domenica 28 ottobre 2012

Lauro sui rischi criminali in Penisola sorrentina

Raffaele Lauro
“Dai processi di camorra in corso, - spiega il Senatore Raffaele Lauro - emerge, in maniera evidente, come l'infiltrazione della criminalità organizzata, in Penisola Sorrentina, non sia più soltanto un rischio remoto, per cui diventa fondamentale e strategico che i Sindaci, con un impegno costante, come finora hanno fatto, continuino a rimanere in trincea per controllare e segnalare agli organi della prevenzione e della repressione qualunque sintomo criminale, che possa pregiudicare la sicurezza ed il futuro delle comunità locali. Nessuna distrazione e nessuna sottovalutazione possono essere accettate, a prezzo dell'assunzione di gravissime responsabilità!”

Dal quotidiano Metropolis


Libertà di stampa, un tema cruciale per la democrazia

"Lo spirito punitivo nei confronti della libertà di stampa, che domina ormai l'aula del Senato, nel centrodestra come nel centrosinistra, consiglierebbe, domani, in apertura di seduta, di rinviare in commissione il provvedimento sulla diffamazione a mezzo stampa, approvando soltanto la norma sull'abrogazione della carcerazione. Legiferare, in fretta e furia, in un clima di vendetta personale e senza il necessario equilibrio, su un tema cruciale per la democrazia, rischia di produrre un mostro liberticida". Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL

Una mattinata uggiosa

di Tonino Scala 

Castellammare di Stabia - Ore 6,40 Castellammare stazione Fs dopo mesi ritornano i treni. È buio, iniziano ad arrivare i pendolari. Ci siamo dati appuntamento per festeggiare l’ arrivo del primo convoglio dopo la chiusura. La signora che ha in gestione l’ edicola all’interno della stazione, prepara il caffè. Il primo treno da Napoli dovrebbe arrivare alle ore 6,50, per ripartire alle 7,05. La stazione inizia ad affollarsi. Arrivano giornalisti, fotografi, cameraman, pendolari e curiosi: c’ è tanta attesa. L’attesa di un treno “da e per”, per arrivare in nuovi lidi e per far arrivare notizie nuove, buone per una città che attende da troppo tempo una nuova novella. Un nuovo inizio per una stazione che è un pezzo di storia per il Mezzogiorno e per l’Europa. Una stazione e una tratta che hanno 170 anni. Il 9 settembre 2012, quando l'ultimo fischio è rimbombato sotto la pensilina della stazione, era perfino arrivato - dopo anni di attesa - un convoglio nuovo di zecca, ultimo acquisto di Trenitalia. Pulito, sedie comode, aria condizionata: un'illusione durata sette giorni. Poi la chiusura e l’inizio della lotta che ha visto cittadini, pendolari, associazioni e forze politiche unirsi in quella che amo definire la madre di tutte le battaglie. Erano anni che Trenitalia provava a eliminare questa tratta. Erano anni che in tanti, con sforzi, erano riusciti ad evitare questa decisione. Poi è arrivato l’eroe dei due mondi, il sindaco Bobbio, che in battibaleno ha risolto il problema. Non lavorando con tutti gli enti preposti per rendere quel servizio più efficiente, con più corse, con più fermate, con mezzi, lasciatemi dire così, più leggeri, di meno impatto e più funzionali.

Elezioni politiche: un Sindaco della costiera in Parlamento

Giovanni Ruggiero e Gennaro Cinque
Vico Equense - Si comincia a discutere di candidati alle elezioni politiche del 2013. La prima proposta arriva dal Sindaco di Vico Equense, Gennaro Cinque. Eleggere un Primo cittadino della Penisola sorrentina a Roma. «Credo - spiega Cinque al quotidiano Metropolis - che questo programma se dovesse andare a buon fine consentirebbe alla penisola sorrentina di avere ancor più peso per quel che concerne il rispetto politico. Mi spiego meglio. Viviamo in un territorio importante, noto in un tutto il mondo. E al di là degli attuali rappresentanti parlamentari, che si sono fatti portavoce delle necessità della costiera, sarebbe l’ideale avere un sindaco in Parlamento. Chi potrebbe essere? Non sta a me deciderlo. Anche perché si tratta di una proposta tutta da verificare». L’operazione comunque non si presenta così agevole. Se, però, il progetto dovesse andare in porto, ha buone possibilità Giovanni Ruggiero, ora sindaco di Piano di Sorrento riconfermato alla guida della giunta appena un anno fa. In alternativa c’è Leone Gargiulo, sindaco di Massa Lubrense. No all’ipotesi Cinque, che in virtù della normativa dovrebbe dimettersi entro domani perché guida un Comune di oltre 20mila abitanti.

Arriva l’arresto bis per il pusher di Vico

Rinchiuso da ieri a Poggioreale 

Vico Equense - Appena due giorni fa era stato arrestato dai carabinieri perché «pizzicato», in piena notte, con della marijuana. Droga gettata via appena si rese conto dell’alt dei militari. Un gesto, quello di buttare gli involucri dalla propria auto, che insospettì i carabinieri. Che recuperarono la «roba» trovando anche un bilancino nell’appartamento. Poi la condanna a 2 anni di reclusione (pena sospesa). Ieri il «pusher della notte», un giovane 27enne di Vico Equense, ci è ricascato. L’uomo è stato beccato dai carabinieri, al comando del capitano Leonardo Colasuonno, mentre vendeva delle dosi di droga a dei clienti del posto. E proprio in città. Il 27enne spacciatore ha cercato di fuggire. Ma non ce l’ha fatta. E’ stato immediatamente fermato dai militari della stazione di Vico Equense. L’uomo, già condannato ad una pena di 2 anni di reclusione (pena sospesa), è stato successivamente trasferito alla casa circondariale di Poggioreale, a Napoli. (Fonte: Metropolis)

sabato 27 ottobre 2012

Vico Equense al Salone Internazionale del Gusto, le foto

27 Ottobre 2012. Si ripete il miracolo delle castagne

Vico Equense - Attorno alla festa di Tutti i Santi, il 1 novembre, nelle case salesiane, specialmente negli oratori, si distribuiscono le castagne. Si perpetua così il ricordo di una tradizione che risale a don Bosco. Da allora ogni anno, in ogni casa, centro giovanile, oratorio o ambiente salesiano si ricorda questo fatto. L’Oratorio Don Bosco di Vico Equense ha celebrato questo avvenimento il 27/10/2012, presso il solito ritrovo della SS.Trinità con la benedizione, la rievocazione del miracolo e la distribuzione delle castagne, che, miracolosamente sono bastate per tutti e tantissimi ragazzi e bambini accorsi per l’avvenimento. Brevemente la storia del miracolo. Ecco quello che successe. Il giorno dei defunti don Bosco condusse tutti i ragazzi dell’Oratorio a visitare il camposanto e a pregare. Aveva promesso loro, al ritorno, castagne lesse. E per quell’occasione ne aveva comprato tre sacchi. Ma Mamma Margherita non aveva ben capito i suoi desideri e non ne aveva cotto che tre o quattro chili. Il giovane Giuseppe Buzzetti arrivò a casa prima degli altri, si rese conto di ciò che era successo e corse a dirlo a don Bosco. Ma con tutto il fracasso che facevano i ragazzi non riuscì a farsi capire. Arrivato all’Oratorio, don Bosco prese la piccola cesta e cominciò a distribuire le castagne con un grosso mestolo. In mezzo alle grida di gioia Buzzetti gli gridava: “Non ce n’è per tutti. Non ce n’è per tutti” Don Bosco gli rispose: “Ce n’è tre sacchi in cucina”. “No, ci sono solo queste, solo queste”. Don Bosco sembrò non credere a quell’avvertimento. Le castagne le aveva promesse a tutti. Per cui continuò nella distribuzione. Buzzetti guardava nervoso le poche manciate che restavano in fondo alla cesta e la fila di quelli che circondava don Bosco e che sembrava sempre più lunga. All’improvviso si fece un profondo silenzio. Centinaia di occhi incantati fissavano quella cesta che non era mai vuota. Ce ne fu per tutti. Forse per la prima volta, con le mani ripiene di castagne, i ragazzi gridarono quella sera: “Don Bosco è un santo”. (Fonte: www.oratoriovicoequense.it)

Le eccellenze campane in mostra a Torino

31/10 Sexy Halloween 2012 @Fauno Notte Club & Qi Sexy Show

Sorrento - Al Fauno Notte Club la notte di Halloween si festeggia all’insegna della trasgressività. Ad animare la serata, mercoledì 31 ottobre, in una maniera molto speciale, ancora una volta l'animazione teatrale del Qi Clubbing con il suo corpo di ballo il Qi Sexy Show, che allestirà una straordinaria scenografia per accogliere in maniera sbalorditiva gli ospiti del Fauno. Il divertimento è assicurato fino a notte fonda con in consolle un dj set da brivido, Stefano Emme Dj Guest e al mixer come sempre, il nostro Mastromano Dj resident. Per rendere ancora più calda e accattivante l’atmosfera, chi ne ha il coraggio, può indossare una miss da Super Strega o Diavoletto Sexy. E’ una serata vietata ai minori di 18 anni.

Lotta al bracconaggio, residenti sul piede di guerra

Sorrento - Non sono bastate tre operazioni consecutive del corpo forestale dello Stato di Castellammare di Stabia a frenare l’escalation del bracconaggio sulle colline della costiera sorrentina dove da almeno una settimana riecheggiano senza sosta gli spari dei cacciatori intenti a massacrare le specie volatili nel loro passaggio di migrazione. Stavolta ad insorgere sono i residenti, coloro che vivono nei centri abitati delle colline, svegliati alle prime luci dell’alba dai colpi di carabina, dai pallini che ricadono su vetri e tettoie, addirittura da uccelli feriti e terrorizzati che nel tentativo di fuggire sbattono impietosamente le ali contro le finestre delle case in cerca di aiuto. Nei precedenti tre blitz dell’operazione denominata “Sogni D’Oro” le giubbe verdi della forestale ed i volontari del Wwf avevano identificato e distrutto numerose postazioni tra Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Vico Equense, sequestrando decine di casseforti cementate nella roccia, impianti fonofili, fili elettrici, campane e richiami acustici che riproducono il verso di determinate specie di uccelli. Non è bastato. L’esercito dei bracconieri ha riconquistato in breve tempo le posizioni perse aprendo di nuovo il fuoco contro gli stormi di passaggio e lasciando non raccolti tra la vegetazione decine di uccelli feriti e morenti. Impossibile dormire per coloro che vivono sulle colline costretti a convivere con una attività venatoria esercitata a tutto spiano e senza alcuna regola. Proteste vivaci giungono anche dal wwf penisola sorrentina i cui volontari trovano spesso messaggi di soccorso nella segreteria della sezione da parte di cittadini che rinvengono nel proprio giardino esemplari di poiana, fringuelli, gazze, pettirossi, merli e fagiani che raggiunti dai colpi dei bracconieri cadono al suolo e non hanno più la possibilità di riprendere il volo. Intanto cresce il business del mercato nero dove le specie volatili catturate vengono successivamente vendute dagli stessi bracconieri. Fringuelli, allodole, tortore, quaglie con il prezzo di una allodola che può oscillare tra i 50 ed i 100 euro. Oltre alle tecniche tecnologiche o rudimentali per la cattura i bracconieri spesso si impossessano di uova e piccoli appena nati dai nidi dei rapaci contribuendo alla estinzione delle specie a rischio. La caccia non perdona nemmeno i morti perché spesso le femmine dei fringillidi e gli altri passeriformi vengono uccisi e dirottati nei mercati del nord Italia per cucinare la polenta. (Fonte: Vinmar da il Giornale di Napoli) 

Lunedì 29, prima giornata dell’apprendistato in Campania

Regione Campania - Lunedì 29 ottobre, con inizio alle ore 9 alla Stazione Marittima di Napoli (Sala Galatea), si terrà la “Prima Giornata dell'Apprendistato in Campania”. L’evento, promosso dall’assessorato al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania, vuole creare un momento di confronto tra i giovani e il mondo del lavoro, attraverso incontri, colloqui ed esperienze presso gli stand istituzionali e delle associazioni sindacali e di categoria della Campania, Dopo l’approvazione del “Testo unico dell’apprendistato della Regione Campania” e la misura di sostegno alle imprese per l’assunzione di apprendisti, contenuta nel piano “Campania al Lavoro”, la Regione intende favorire i giovani nella scoperta delle opportunità offerte dalla filiera regionale “Istruzione – Formazione - Lavoro”. La giornata, dopo i saluti del presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, è articolata su panel di discussione e tavole rotonde a cui prenderanno parte esponenti delle rappresentanze sindacali, della scuola, degli ordini professionali e del mondo accademico, oltre a una sessione istituzionale moderata dall’assessore regionale al Lavoro e alla Formazione Severino Nappi.

Caso Vendola

"La reiterata volontà di Vendola di lasciare la politica e di farsi definitivamente da parte, in caso di condanna, sta diventando, di fatto, una forte ed indebita pressione psicologica sui magistrati, che devono poterlo giudicare liberamente e senza tener conto delle conseguenze politiche della loro sentenza". Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL.

Antonio Pentangelo, nuovo presidente f.f. della Provincia di Napoli

“La Provincia di Napoli proseguirà la sua attività istituzionale nel segno della continuità del programma disegnato da Luigi Cesaro. Al presidente uscente vanno i sentiti ringraziamenti della giunta, nonché i miei personali, per tutte le cose positive, e sono tante, che abbiamo realizzato dal 2009 ad oggi. Ed a lui va una promessa: tenteremo di portare a termine il suo programma con la stessa passione ed il medesimo impegno profuso da lui nei suoi tre anni di presidenza”. Queste le prime parole di Antonio Pentangelo, neo presidente f.f. della Provincia di Napoli, nel giorno in cui il Consiglio Provinciale, decretando la decadenza per incompatibilità del Presidente Luigi Cesaro, gli affida le redini dell’ente di Piazza Matteotti, in quanto vice-presidente in carica. “Il compito che mi aspetta – ha detto Antonio Pentangelo - non sarà per nulla agevole: dovremo affrontare innanzitutto il tragico problema delle risorse, con i tagli del Governo che incideranno in maniera drastica sul nostro bilancio. Inevitabile l’impatto con realtà complesse come le partecipate e la gestione dei rifiuti. Tutti saremo chiamati a fare ulteriori sacrifici, ma nel contempo non ci fermeremo nella nostra politica di riorganizzazione e sviluppo. In tal senso dovrà esser letta l’approvazione, a giorni, di un provvedimento che mandò in crisi le passate giunte di centro-sinistra: il Piano territoriale di Coordinamento (PTCP), una sorta di chimera che aspetta di concretizzarsi da più di 15 anni, indispensabile per il ridisegno ed il rilancio dell’area metropolitana. Poi, ovviamente, dovremo saper gestire con oculatezza il passaggio alla Città metropolitana, che mi auguro possa essere quanto meno traumatico possibile ed improntato – ha concluso Pentangelo - alla creazione di una realtà istituzionale più moderna e propositiva per il territorio”.

Prodotti tipici promossi a Torino

Vico Equense - Vico Equense è presente nello stand di Slow Food Campania-Condotta della costiera sorrentina e Capri, al salone internazionale del gusto di Torino per testimoniare l’unicità dei sapori ed il valore dei prodotti del proprio territorio. Dopo vetrine internazionali quali il Wtm, la Bit e la Bmt sono ancora una volta i prodotti tipici i veri protagonisti di un racconto che parla di luoghi, di profumi, di colori, di cultura e di tradizioni. «Riavulillo », noci, castagne, olio, pomodori sorrentini, mais di Santa Maria di Castello e così via. Domani ci sarà la presentazione della Comunità del Cibo Colline Vicane, nata per recuperare ed elaborare prodotti agricoli mettendo insieme tante microattività. «Insieme a Slow Food – ha dichiarato il sindaco Gennaro Cinque – stiamo lavorando a progetti dove la sobrietà incontrerà il vero piacere, l’agricoltura illuminata si farà carico della bontà e della bellezza, il sapore camminerà a braccetto con il sapere e l’economia locale avrà a cuore la cura della terra e dei territori con l’intento di lasciare ai giovani nuove opportunità e rinnovati valori del passato». Mauro Avino propone «Officine Vicane». (Fonte: Josè Astarita da Metropolis)

La Campania al Salone del Gusto di Torino

Eccellenze del territorio, degustazioni, presentazione di prodotti sperimentali realizzati con il PSR. Tutto questo negli spazi espositivi messi a disposizione da Regione Campania, Agripromos, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Slow Food Campania. Tra le novità, la presentazione dei prodotti innovativi realizzati grazie ai contributi della misura 124 del Programma di Sviluppo Rurale. Tra questi, il formaggio realizzato con il caglio vegetale a base del carciofo bianco di Pertosa e il gelato prodotto con il latte nobile. "L'assessorato all'Agricoltura scommette sulle nuove tecnologie al servizio del comparto - ha sottolineato Daniela Nugnes, consigliere delegato per l'Agricoltura del presidente Caldoro - e, accanto a questo, non potevano certo mancare quei prodotti che hanno reso celebre la Campania nel mondo".

Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato Lavoratori Circumvesuviana "1° Ottobre"


Da Il Mattino di oggi


Lauro: Le uniche primarie utili sono quelle di partito

"Primarie di coalizione, senza una coalizione predefinita, si trasformerebbero, per il PdL, in una operazione allo sbaraglio, autolesionista ed autoliquidatoria. Le uniche primarie utili, come sostiene il segretario Angelino Alfano, devono essere di partito ed aperte alla società civile, basate su regole rigide nella raccolta delle firme per candidarsi e su coerenti contenuti programmatici dei candidati. Altrimenti diventeranno la saga delle velleità frustrate". Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL.

"La Casa Madre" di Paladino e Biasiucci chiude i battenti

Le foto sono di Adriano Gorgoni 
Sorrento - In 128 giorni di permanenza ininterrotta, sono stati oltre 27mila i visitatori de "La Casa Madre", il grande evento di arte contemporanea curato da Eduardo Cicelyn e ospitato nelle sale e nel giardino di Villa Fiorentino, a Sorrento, e che chiuderà i battenti domenica 28 ottobre. «I numeri delle presenze a Villa Fiorentino per la mostra attestano un rilevo culturale dato dall'iniziativa alla città di Sorrento di cui siamo orgogliosi - dichiara il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo - Non avevo dubbi che potere offrire un evento culturale significativo rappresentasse un valore aggiunto all'offerta turistica e di ospitalità, ma il risultato raggiunto è assolutamente straordinario. Il mio impegno è che questo sia solo l'inizio di un percorso che possa portare nella nostra città appuntamenti di ampio respiro». La mostra, che raccoglie oltre settanta opere, tra fotografie, sculture e pitture di Mimmo Paladino e Antonio Biasiucci, è rimasta aperta al pubblico dal mese di giugno con ingresso gratuito, calamitando l'attenzione di appassionati, curiosi e di tantissime scolaresche che hanno fatto visita agli spazi espositivi. «Grazie agli sforzi combinati tra Comune di Sorrento e Fondazione Sorrento è stato possibile dare vite a questo incontro dialogante tra l'arte della scultura rappresentata dai lavori di Paladino e quella della fotografia testimoniata dalle opere di Biasiucci - commenta Luigi Gargiulo, direttore della Fondazione Sorrento - Abbiamo anche raccolto, attraverso la cessione dei cataloghi, tremila euro a favore dei terremotati dell'Emilia Romagna. La mostra è stata una grande occasione per la nostra città di offrire a tutti i suoi ospiti una proposta culturale di grande spessore assai gradita ed apprezzata che non si esaurirà con questa esperienza straordinaria. Per il prossimo anno certamente sarà proposto un evento di altrettanta elevata caratura e originalità. Qualcosa di grosso bolle già in pentola». Per Guido De Rosa, che ha curato l'organizzazione e il coordinamento della mostra, La Casa Madre ha rappresentato un evento inedito e forse irripetibile per la straordinaria capacità di dialogo del lavoro di Paladino e Biasiucci. «Se a questo si aggiunge la passione mostrata da tutti coloro che ne hanno reso possibile la realizzazione della mostra - conclude De Rosa - ritengo sia stata una fortuna averla organizzata e coordinata. Il mio augurio è che la Fondazione Sorrento ed il Comune proseguano il lavoro culturale intrapreso con scelte altrettanto coraggiose». (Fonte: Ago Press)

Sanità, Di Pietro: Idv aderisce a manifestazione medici

Antonio Di Pietro e Antonio Palagiano
Palagiano: rischiamo un Ssn a due velocità 

"L'Italia dei Valori aderisce alla manifestazione nazionale di domani contro i nuovi tagli alla sanità decisi dal Governo e in difesa della sanità pubblica italiana. Saremo a fianco dei medici e degli operatori sanitari, ma anche dei cittadini, dei consumatori e dei pensionati che arriveranno da tutta Italia per difendere il diritto alla tutela della salute". Lo dichiara il Presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro. "Nell’ultimo triennio sono stati sottratti alla sanità pubblica complessivamente 25 miliardi di euro e sono stati tagliati migliaia di posti letto. Il risultato e’ che gli sprechi non si sono ridotti ma, in compenso, continuano a crescere le liste d'attesa, cresce il precariato tra i lavoratori del settore e anche i debiti che le Asl vantano nei confronti dei fornitori", ha spiegato il capogruppo dell`Idv in Commissione Affari Sociali della Camera, l’on. Antonio Palagiano. "Siamo preoccupati per lo stato di salute del nostro Ssn - ha proseguito Palagiano - e lo siamo ancora di più se immaginiamo come sarà quello degli anni a venire: un sistema a due velocità, con una corsia preferenziale per chi può pagare di tasca propria e una sanità pubblica sempre più malata. Serve un cambio di marcia per affrontare in modo concreto questo delicatissimo settore, un settore che riguarda da vicino la vita di tutti i cittadini, nessuno escluso".

venerdì 26 ottobre 2012

Vico Equense - Centro ascolto donne


Politiche giovanili, Grillo: “Presto la ‘carta costituzionale’ dei giovani della Campania

Giovanni Grillo
Regione Campania - “Se, come dicono gli adulti, i giovani sono il futuro di un Paese, i giovani devono tornare al centro delle politiche di sviluppo e le politiche giovanili devono costituire, in una logica di partecipazione attiva, il fulcro dell’attività delle istituzioni. Per questo il Forum Regionale della Gioventù, organismo che vive e opera dentro le istituzioni, intende favorire un processo compulsivo perché la politica possa guardare con sempre maggiore attenzione alle speranze dei giovani e alla propria attività con gli occhi dei giovani”. Così Giovanni Grillo, presidente del Forum regionale della Gioventù del Consiglio regionale della Campania, aprendo i lavori dell’iniziativa ‘Discuteca’, la tre giorni di dibattiti e laboratori sulle politiche per i giovani in Campania che si terrà fino a domenica prossima alle Terme di Agnano a Napoli. “Il Forum della Gioventù - ha aggiunto Grillo - ha nel suo carnet numerose iniziative e tanta esperienza maturata grazie al confronto coi Forum giovanili provinciali e comunali della Campania. Un bagaglio di idee assolutamente propositive e compatibili con quella logica di rigore che deve scandire l’attività politica, che faremo confluire un un’organica ‘Carta Costituzionale’ dei giovani della Campania che, sulla scia di quanto già fatto in Europa, dovrà essere la pietra angolare delle politiche giovanili nella nostra Regione”.

Pentangelo: “Nuovo assetto Provincia di Napoli, tagli per 163 mila euro”

Antonio Pentangelo
Provincia di Napoli - “Abbiamo rivisto l’assetto organizzativo dell’Ente che avevamo ridefinito nel novembre dell’anno scorso alla luce dei molteplici cambiamenti sopraggiunti sia per la spending review che per la trasformazione della Provincia in Città metropolitana”” Così il vice - presidente della Provincia di Napoli Antonio Pentangelo spiega le misure adottate due giorni fa dalla giunta di Palazzo Matteotti in merito al riassetto organizzativo dell’Amministrazione provinciale. Nello specifico sono stati approvati due atti: il primo è di contenimento alla spesa e prevede la decurtazione dal fondo delle retribuzioni dirigenziali di 163mila euro; il secondo stabilisce la riorganizzazione e la ridefinizione dei livelli retributivi della dirigenza, in base alle nuove funzioni previste per la Città metropolitana ed al rafforzamento dei controlli interni. Le misure adottate comportano la riduzione delle postazioni dirigenziali da 50 a 47, con un’articolazione delle relative tipologie da 5 a 3. “La riduzione e la semplificazione delle strutture organizzative – ha detto ancora Pentangelo - è opportuna ma è anche un atto dovuto in questa fase di transizione verso la Città metropolitana. In tale ottica deve essere anche letta per esempio l’eliminazione dell’area di gabinetto del presidente. Ora vi sarà una sola struttura che si occuperà sia della presidenza che della giunta, con ricadute sia sotto il profilo dei costi della politica sia per la trasformazione istituzionale in atto”.

Diritto allo studio, protocollo d'intesa Guardia di Finanza – Adisu

Regione Campania - E’ stato firmato oggi a palazzo Santa Lucia, alla presenza dell’assessore all’Istruzione Caterina Miraglia, un protocollo d’intesa tra il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza e l'A.Di.S.U. Ateneo "Federico II". L’accordo ha lo scopo di assicurare la corretta applicazione delle norme che favoriscono il diritto allo studio e di consentire l’accesso alle prestazioni sociali agevolate (borse di studio, residenze universitarie, servizi mensa) ai soli studenti meritevoli e bisognosi. Prende, così, il via un’importante collaborazione tra le due istituzioni, con il comune intento di mettere in campo uno strumento di accertamento volto ad assicurare la percezione delle provvidenze da parte di chi ne ha un effettivo diritto. L’Azienda per il Diritto allo Studio riconosce, a coloro che provengono da famiglie meno abbienti, particolari benefici, avvalendosi, per determinare la situazione economica, dell’indice di capacità contributiva, denominato ISEE, che consente di valutare uniformemente la posizione reddituale e patrimoniale di ciascun cittadino. L’odierno protocollo di intesa assicurerà, utilizzando gli strumenti investigativi di cui dispone la Guardia di Finanza, organo di polizia economico-finanziaria, una concreta azione di prevenzione e di repressione delle frodi in questo delicato ambito.

Fauno Notte Club raddoppia il divertimento da sabato@domenica

Sorrento - Sempre più imprevedibile e imperdibile il sabato del Fauno Notte Club. Il motto della disco di Sorrento è quello di viziare e strabiliare i suoi ospiti! Dunque non resta che lasciarsi ammaliare dagli artisti del Qi Show e farsi trasportare dal ritmo del Fauno che questo sabato è affidato a il Live dei RadioAttiva, il dj set dell' international Disc Jockey and Producer Luca Cassani e il bravissimo Mastromano Dj Resident! Luca Cassani, Dj e produttore italiano house è tra i più raffinati e ricercati Dj nazionale ed internazionale. Merito di una cultura musicale senza eguali, che lo ha portato in 28 anni di carriera a diventare uno dei remixer più stimati da alcune icone mondiali, Marc Cerrone e Laura Pausini su tutte, e a lavorare con le etichette più forti al mondo. Ad accompagnarlo gli scenografici ballerini del Qi Show che direttamente dal Qi Clubbing di Brescia, di sabato in sabato, realizzano coreografie ad hoc per le serate, indossando costumi ricercatissimi ed in tema con l’eleganza e lo stile del Fauno Notte Club firmato Beppe Riboli. Ma non finisce qui domenica la festa continua, infatti al Fauno c'è l'inaugurazione degli aperitivi dalle 20.30 in poi. Un viaggio nei sensi con aperitivo e tanta tanta Musica per un pubblico adulto e selezionato. L’ampia zona lounge del Fauno Notte Club con i suoi numerosi tavoli e i comodi divani è la location perfetta per trascorrere domeniche indimenticabili, ballando e gustando un clamoroso aperitivo a buffet. L’appuntamento dunque è per il 28 ottobre nel cuore pulsante di Sorrento per una nuova, emozionante avventura! Accompagnerà la serata l’Elegante Piano Show di Piero Aiena con un intro musicale da aperitivo a base di jazz-soul, swing ed altro ancora. Piero, musicista e cantautore, conosciuto per la produzione di inediti e video, proporrà tutti i grandi successi dagli anni ’70 ad oggi per poi lasciare la consolle all’amatissimo Mastromano Dj resident. Siamo tutti pronti a partire!

Da Il Mattino di oggi


Sito tematico sul Demanio Marittimo

Regione Campania - L’assessorato ai Trasporti della Regione Campania comunica che è accessibile on line il nuovo sito tematico “Demanio marittimo e opere marittime”, raggiungibile dalla homepage della Regione (www.regione.campania.it) attraverso il link dell’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp). Il nuovo sito è il punto di accesso alle informazioni dei porti di competenza della Regione Campania, come: notizie sui porti regionali, quali una loro descrizione, l’indicazione dei confini ed alcune fotografie; normativa di settore;  descrizione dei procedimenti amministrativi per utilizzare il demanio marittimo; pubblicità di istanze di concessione demaniale marittima e di bandi di gara per opere marittime; descrizione dei procedimenti amministrativi e della modulistica per utilizzare il demanio marittimo; sede ed orari degli uffici e nomi dei responsabili del procedimento. “Questo nuovo sito tematico – dice l'assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella - verrà gradualmente implementato nei prossimi mesi, ed è un ulteriore strumento che abbiamo voluto mettere a disposizione dei cittadini e degli operatori del settore, per rendere sempre più trasparenti e accessibili le attività svolte dal demanio marittimo.”

Halloween Party a Città della Scienza

Giochi, laboratori, pipistrelli e divertimento “Spaziale"

Nel rinnovare la tradizionale festa di Halloween, una delle feste più attese dell’anno, quest’anno Città della Scienza approfitta della concomitanza di Futuro Remoto “Le Fabbriche del Cielo” e organizza una festa “Spaziale” (ingresso gratuito per i tutti bambini dalle 10 alle 14). Grandi e piccoli potranno infatti divertirsi nel Science Center tra le animazioni e i giochi a cura di Lacci Sciolti; viaggiare nello spazio e conoscerne i segreti visitando la mostra “le fabbriche del cielo” e i laboratori dedicati al tema di Futuro Remoto; indagare, conoscere e sfatare le false credenze sul mondo dei pipistrelli. I pipistrelli sono dei veri prodigi della natura; hanno capacità davvero straordinarie e uniche tra i mammiferi: emettono ultrasuoni per scansare il pericolo, riescono a “volare con le mani” (da cui il termine greco Chirotteri), a “vedere con le orecchie”, a dormire a testa in giù, possono catturare centinaia di insetti nocivi in una sola notte e utilizzano rifugi da brivido, dalle cavità del sottosuolo alle pareti rocciose a strapiombo! Basti pensare che l’osservazione della loro anatomia ha dato spunto alle macchine volanti di Leonardo da Vinci, mentre il meccanismo con cui individuano le prede è stato “copiato” per scandagliare i fondali marini. Eppure queste incredibili capacità non hanno garantito loro né l’ammirazione né la considerazione del grosso pubblico… al contrario i pipistrelli da secoli popolano l’immaginario comune come animali brutti o addirittura molesti!

Gatti morti: città sdegnata

Numeri da brividi per una mattanza che non si ferma. Nel giro di poche settimane ritrovati in centro 21 felini senza vita 

Sorrento - L’indignazione c’è. Sale continuamente in ogni angolo della città. Perché il ritrovamento di altri 3 gatti morti in pieno centro cittadino fa subito venire in mente la prima mattanza di felini, quella di fine agosto. Con 18 gatti avvelenati senza pietà con bocconi-killer piazzati in centro storico chissà da quale mano criminale. Le associazioni ambientaliste sono sul piede di guerra. Anche i residenti del centro storico vogliono chiarezza su una vicenda che procura orrore. Pure il primo cittadino di Sorrento, Giuseppe Cuomo, non ha esitato un istante a lanciare un durissimo monito con un comunicato stampa in cui annunciò la convocazione di un tavolo di discussione proprio con gli ambientalisti. Nella giornata di ieri, intanto, grande indignazione fra i cittadini. In particolare, a dir poco sconcertati per la nuova mattanza, sono rimasti i cittadini del centro storico di Sorrento. Ora bisogna determinare le cause del decesso dei felini. Si teme che i gatti siano stati avvelenati così come avvenuto per gli altri 18, uccisi ad agosto con esche killer, cariche di veleno. Saranno decisive le analisi che si svolgeranno nelle prossime ore all’istituto zooprofilattico di Napoli. Qualora i timori dei residenti e della comunità locale dovessero essere nuovamente confermati a quel punto si potrebbe parlare di killer. Già si parla di «Miciopoli». Ad agosto gli ambientalisti fecero alcune denunce. Ora ci risiamo. (Fonte: Metropolis) 

A Sorrento la presentazione del network internazionale Intbau

Sorrento - Lunedì 29 ottobre, alle ore 17, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, sarà presentato il network internazionale Itbau, International Network for Traditional Building, Architecture e Urbanism. Imbau è un'organizzazione no profit internazionale fondata nel Regno Unito nel 2001, con lo scopo di promuovere esperienze innovative ed interdisciplinari e lo sviluppo di modelli abitativi innovativi, dedicati alla creazione di città, edifici e spazi pubblici umani e alla conservazione del patrimonio architettonico e urbano in armonia con le tradizioni locali. Sorrento è stata scelta come sede delle prossime charrette organizzate sul territorio dall'architetto Graziana Santamaria al fine di promuovere il territorio a livello internazionale. «Intbau Italia riunisce persone fortemente motivate nella condivisione di una visione per una migliore qualità della vita sia per le generazioni presenti che per quelle future senza interrompere il collegamento con il passato - spiega Santamaria - Lo scopo è favorire la conservazione e la cultura delle tradizioni permettendo lo sviluppo dell’ambiente e delle città, attraverso la creazione di spazi urbani sostenibili e l’utilizzo di tecnologie per il risparmio energetico». All'incontro prederanno parte il delegato Intbau International e Paesi Scandinavi, Audun Engh e il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo. Nel corso dell'evento sarà presentato anche il corso dal titolo "Salus per Gaia, un approccio olistico dall’architettura all’interazione con gli esseri viventi”, che sarà oggetto di una summer school ospitata sempre a Sorrento. (Fonte: Ago Press)

Doposcuola gratuito per gli studenti delle scuole elementari e medie di Sorrento

Sorrento - Prosegue l'attività di doposcuola di docenti e alunni coinvolti nel progetto messo a punto dal Comune di Sorrento. Dopo una fase sperimentale, avviata dall'assessorato alla Pubblica Istruzione, retto dal Maria Teresa De Angelis, l'iniziativa proseguirà per l'intero anno scolastico. «Abbiamo registrato un grande entusiasmo, manifestato personalmente al sindaco Cuomo da parte di tanti genitori - spiega De Angelis - Il servizio prevede l'impiego di quattro docenti per gli alunni delle scuole medie e uno per quelli delle elementari, presso le aule disponibili nei locali della Cattedrale. I corsi per le medie sono fissati nei giorni martedì, mercoledì e sabato, mentre le elementari nei giorni mercoledì, giovedì e sabato». Per informazioni e per iscrizione ai corsi è possibile contattare il numero telefonico 3477730211. (Fonte: Ago Press)

Tutti a tavola per il cenone della Vigilia: le proposte di Giacomo De Simone

Giacomo De Simone
Vico Equense - Mancano meno di due mesi al cenone della Vigilia e, sabato 27 ottobre, al Resort Le Axidie, si possono già fare le “prove generali” per il menù da proporre ad amici e parenti in occasione delle prossime festività natalizie. A illustrare e spiegare le ricette presentate ci sarà Giacomo De Simone, head chef del Ristorante “Punta Scutolo” e appassionato conoscitore della gastronomia territoriale. Per l'ultimo degli appuntamenti della rassegna Sweeltyaxidie, "Sapori del Sud e nuove tendenze: a tu per tu con i grandi chef", edizione 2012, De Simone presenterà la sua versione di alcuni piatti tipici della tradizione natalizia: Fritto misto; Insalata di rinforzo secondo me; Mezzo pacchero ripieno con baccalà sua guazza di vongole e Tortanette fritte, sono le portate del menù previsto per la lezione del 27 ottobre. I corsisti, come sempre, riceveranno cadeaux offerti da Pavoni Italia, Caffè Lavazza e Molino Caputo e pranzeranno tutti assieme, in compagnia del docente, sulla bellissima terrazza sul mare del Resort Le Axidie alla Marina d'Equa. Per maggiori informazioni e per visionare i “Pacchetti Soggiorno”, si può consultare il sito www.leaxidie.it, contattare il Resort Le Axide all'indirizzo: info@leaxidie.it oppure allo 081/8028562.

Beccato il pusher della notte

Manette per un giovane: nascondeva 47 grammi di marijuana 

Vico Equense - Nuova operazione antidroga dei carabinieri. Gli uomini al comando del capitano Leonardo Colasuonno hanno arrestato un 27enne del posto già noto alle forze dell’ordine e tossicodipendente. Rientrava probabilmente dalle più importanti piazze dello spaccio di droga del napoletano dopo aver fatto il carico di droga. Infatti l’uomo è stato fermato dai militari nella notte. Prima che i militari gli intimassero l’alt, il giovane ha bloccato l’auto e gettato via un involucro di plastica. Il gesto non è passato inosservato ai militari che hanno recuperato immediatamente la busta caduta sul marciapiede che conteneva 47 grammi di marijuana. Il tentativo del giovane è stato dettato dalla volontà di farsi trovare «pulito» ad una eventuale perquisizione. I carabinieri, successivamente, hanno effettuato controlli anche presso l’appartamento dell’uomo. In casa sono stati rinvenuti 5 involucri di plastica contenenti altri 20 grammi di erba, un bilancino elettronico di precisione e altri involucri di droga dello stesso tipo, ma vuoti. Tutta la droga, il bilancino e l’auto sono state sottoposte a sequestro, mentre il giovane ha passato la notte nelle camere di sicurezza della compagnia di Vico Equense in attesa di essere giudicato per direttissima presso il Tribunale di Sorrento. (Fonte: José Astarita da Metropolis)

SCAMPIA 24, un giorno con la polizia a caccia di spacciatori e vedette (di Marco Piscitelli) – Il Mattino