domenica 26 agosto 2018
Marina di Seiano. Cena con delitto a Le Axidie
Vico Equense - Martedì 28 agosto alle ore 20.30, cena con delitto al Resort Le Axidie di marina di Seiano. Madame Shining vi attende nella sua villa misteriosa tra spifferi sinistri, candele tremolanti e presenze inquietanti...Il tavolo inizia a tremare, la luce si spegne e un urlo agghiacciante risuona nell'aria...Chi sarà l'assassino: il cuoco francese, l'animatore, i coniugi Ciortanera, la coppia di satanisti o la stessa madame Shining?
Siete pronti a entrare in contatto con gli spiriti? Spero non vi manchi... spirito d'iniziativa… La cena con delitto è il sodalizio perfetto tra uno spettacolo teatrale e un gioco di ruolo. Tra una portata e l’altra, parteciperete come testimoni e investigatori al compiersi di un misterioso delitto. Le indagini si svolgeranno a ritmo serrato, tra indizi ed interrogatori, colpi di scena e simpatici depistaggi: soltanto il miglior detective riuscirà a smascherare il colpevole!
Una volpe nella nebbia al Faito: il curioso scatto di una giovane fotografa
Fonte: Titti Esposito da Il Mattino
Vico Equense - Non poteva credere ai suoi occhi. Nella nebbia, sul monte Faito, a due passi dal Santuario di san Michele arcangelo, restaurato parzialmente e riaperto di recente dopo tre anni di lavori, c'era una volpe. L'animale della famiglia dei canidi, ha girato nella piazzetta e si è fermata davanti alla statua della Vergine, guardando la giovane fotografa Francesca Fiore, che si trovava di fronte a lei. Pochi minuti, scrutando l'umano di fronte, lei essere animale dei boschi, furba e meravigliosa nel suo manto color della ruggine. Uno scatto che in queste ore sta facendo il giro dei social, trovando proseliti di fan, entusiasti della volpe, che rappresenta lo stato di benessere della montagna dei Lattari, che l'anno scorso vide andar in fumo ettari di verde e morire tanti animali e che quest'anno, a quanto pare sta recuperando con flora e fauna in rinascita.
Campania d'argilla, a rischio il 72% dei Comuni. «Serve un miliardo per la messa in sicurezza»
![]() |
Penisola sorrentina |
L'unica landa davvero sicura per i bagnanti è il Casertano. Qui, con i suoi litorali sabbiosi chilometrici verso l'orizzonte e spiagge ogni anno sempre più erose dalle maree dell'inquinamento, non ci sono rocce che cadono. Per il resto, in Campania quasi il 70 delle coste - comprese quelle delle isole - è a rischio di crolli. Come quello che ieri alla Ghiaia di Procida stava per uccidere tre ragazzi. Ma l'allarme cresce, se si pensa che servirebbe almeno un miliardo di euro per mettere in sicurezza il territorio, mentre il governo fa fatica a sbloccare progetti per 150 milioni. Intanto, concetti come prevenzione, messa in sicurezza, pianificazione degli interventi restano virtuali, sulla carta. Racconta al riguardo Franco Ortolani, autorevole geologo e adesso senatore dei Cinquestelle: «Di concreto si fa poco. Si aspetta la mareggiata, qualcuno chiede soldi, ma poi alla fine si installano solo le barriere o i cartelli di divieto di balneazione. Non sapete quante rocce crollano d'inverno, ma soltanto d'estate fanno notizia».
IL DOSSIER
Legambiente ha definito la Campania la «regione dai piedi d'argilla». Il 72 per cento dei comuni - con case, scuola e ospedali - è costruita in aree a rischio idrogeologico. Secondo Ispra, circa il 5 per cento della popolazione (302mila persone) e il 5,1 delle aziende (18.451) potrebbero essere travolte da frane.
Moiano. Terra Mia: "Grazie di cuore a tutti..."
![]() |
Terra Mia |
A Faito una sala dedicata a Benito Ferraro
Il Sindaco Buonocore con la moglie e il figlio del pittore scomparso |
Vico Equense - Ieri pomeriggio, nella stazione a monte della funivia del Faito (Piazzale della Funivia), il comitato "FA.RE. onlus", in collaborazione con l'EAV srl e con il contributo dell'associazione "Pro Faito Onius", ha inaugurato la sala dedicata alla memoria del "pittore del Faito" Benito Ferraro. Consegnata all'EAV la riproduzione di una delle tele più suggestive del pittore, donata dal comitato "FA.RE. onlus" e che resterà in esposizione permanente per mantenere vivo il ricordo di un artista che si è ispirato al Faito per molte delle sue opere artistiche e letterarie. Uomo di pace e di cultura, artista, poeta, scrittore e, a partire dagli anni ’70, ammirato “pittore dei Faito” e della costiera sorrentina e amalfitana. Le sue tele di paesaggi innevati sono state esposte in importanti mostre italiane e in grandi città europee. Nel corso dell'evento, l'attore Angelo Blasetti ha letto alcuni brani e poesie di Ferraro, scomparso nel marzo di quest'anno, all'età di 82 anni. “Parliamo bene del monte Faito, divulghiamone le bellezze, apprezziamolo e sosteniamolo”, ha sottolineato il Sindaco Andrea Buonocore nel suo intervento.
sabato 25 agosto 2018
Domani James Senese in concerto a Vico Equense
![]() |
James Senese |
Per info e prenotazioni: Teatro Mio – telefono 0818016709 – 3336353444. Il costo del biglietto è di 7 euro.
Ad Antonello Venditti la XXIV Edizione del Premio Faraglioni
La cerimonia di consegna del Premio, una scultura in argento raffigurante i Faraglioni di Capri, creata dai maestri orafi della Gioielleria Pierino di Anacapri, si terrà nel Teatro del Grand Hotel Quisisana, partner ufficiale del Premio il 27 agosto alle ore 21.15
Capri - La giuria ha insignito con l'ambito riconoscimento il famoso cantautore con la seguente motivazione: "Antonello Venditti, tra i più conosciuti ed amati cantautori Italiani, in oltre 40 anni di carriera, ha attraversato la vita di tante generazioni con le sue coinvolgenti melodie ed indimenticabili parole che hanno raccontato l’amore, l’amicizia e temi di impegno sociale; una autentica icona della Musica Italiana, molto apprezzata anche dalle nuove generazioni grazie al suo innato talento, al suo stile musicale inconfondibile e alla sua genialità artistica sempre pronta a ricercare cose nuove”. L'evento di gala condotto da Paola Saluzzi noto volto televisivo che ha legato il suo nome al Premio Faraglioni sin dalla sua nascita, e che alla vigilia dell'evento ne ha voluto sottolineare l'importanza: “Il Premio Faraglioni si arricchisce di una nuova perla: la grande storia musicale di Antonello Venditti. Sarà una serata straordinaria, “nata sotto il segno dei Pesci”...... E sara’ anche dedicata al ricordo del caro e grande “amico di tutti” e amico del Premio, Fabrizio Frizzi. Lui era e resterà per sempre come i Faraglioni di Capri, unico al mondo ed inimitabile”.
Capri - La giuria ha insignito con l'ambito riconoscimento il famoso cantautore con la seguente motivazione: "Antonello Venditti, tra i più conosciuti ed amati cantautori Italiani, in oltre 40 anni di carriera, ha attraversato la vita di tante generazioni con le sue coinvolgenti melodie ed indimenticabili parole che hanno raccontato l’amore, l’amicizia e temi di impegno sociale; una autentica icona della Musica Italiana, molto apprezzata anche dalle nuove generazioni grazie al suo innato talento, al suo stile musicale inconfondibile e alla sua genialità artistica sempre pronta a ricercare cose nuove”. L'evento di gala condotto da Paola Saluzzi noto volto televisivo che ha legato il suo nome al Premio Faraglioni sin dalla sua nascita, e che alla vigilia dell'evento ne ha voluto sottolineare l'importanza: “Il Premio Faraglioni si arricchisce di una nuova perla: la grande storia musicale di Antonello Venditti. Sarà una serata straordinaria, “nata sotto il segno dei Pesci”...... E sara’ anche dedicata al ricordo del caro e grande “amico di tutti” e amico del Premio, Fabrizio Frizzi. Lui era e resterà per sempre come i Faraglioni di Capri, unico al mondo ed inimitabile”.
Parata di vip a Sorrento, spunta anche l'angelo di Victoria's Secret
![]() |
Josephine Skriver |
Sorrento - Dal 2016 fa parte degli Angeli di Victoria's Secret, uno dei marchi di lingerie femminile più famosi al mondo. Merito di una bellezza fuori dal comune che, nel giro di pochi anni, l'ha proiettata ai vertici del pianeta-moda. Di quel fascino Josephine Skriver ha dato prova nel corso della sua vacanza in Campania: un soggiorno tra penisola sorrentina, Capri e costiera amalfitana che la supermodella non ha mancato di immortalare in una serie di scatti mozzafiato. La 25enne danese è stata avvistata innanzitutto a Sorrento, sulla panchina maiolicata in piazza della Vittoria. Qui, più bella e sorridente che mai, Josephine ha sfoggiato un abitino scuro e scollato sul quale erano stampati fiori e limoni: un chiaro omaggio alla città che già in passato ha scelto come proprio buen retiro estivo e dove l'anno scorso si è divertita preparando coni-gelato ai clienti di una nota pasticceria del centro. Da Sorrento alla Grotta Azzurra di Capri e al fiordo di Furore, dove la 25enne danese è apparsa in tutta la sua sensualità indossando due diversi bikini monocolore: nero nel primo caso, grigio nel secondo. In entrambe le circostanze, comunque, Skriver ha lasciato a bocca aperta sia i bagnanti presenti in zona sia gli oltre cinque milioni di follower che la seguono su Instagram: una popolarità che Josephine, nata tramite procreazione assistita in vitro da padre gay e madre lesbica, ha raggiunto non solo grazie alla bellezza, ma anche alle battaglie a sostegno dei diritti della comunità lbgt.
Libri. Vittorio Del Tufo porta a Sorrento la sua "Napoli Magica"
Lunedì 27 agosto, ore 20.45, libreria Tasso
Sorrento - Lunedì 27 agosto, alle ore 20.45, alla libreria Tasso di Sorrento, i giornalisti Luigi D'Alise ed Antonino Siniscalchi presenteranno il libro di Vittorio Del Tufo dal titolo "Napoli Magica", edito da Neri Pozza. Il volume è un viaggio nel cuore esoterico e misterioso di una delle città più antiche ed affascinanti del mondo: Napoli. Un itinerario nello spazio e a ritroso nel tempo, nel mito, nella leggenda, nei labirinti della città e nelle infinite storie che vi sono annidate. Da Virgilio Mago al fiume fantasma, dalla leggenda nera di Raimondo di Sangro alla maledizione della Gaiola, dalla Sirena Partenope ai misteri della città sotterranea, dal mito di Iside all'enigmatica "Y" di Forcella, dai filosofi-maghi al diavolo della Pietrasanta, dalle Compagnie della Morte ai cori perduti delle fate, dai misteri archeologici ancora da svelare alle incredibili storie ambientate nei castelli della città. Storie di sangue, di delitti e morte, di sesso e amanti insaziabili. Storie romantiche, cupe, feroci. Storie napoletane.
Sorrento - Lunedì 27 agosto, alle ore 20.45, alla libreria Tasso di Sorrento, i giornalisti Luigi D'Alise ed Antonino Siniscalchi presenteranno il libro di Vittorio Del Tufo dal titolo "Napoli Magica", edito da Neri Pozza. Il volume è un viaggio nel cuore esoterico e misterioso di una delle città più antiche ed affascinanti del mondo: Napoli. Un itinerario nello spazio e a ritroso nel tempo, nel mito, nella leggenda, nei labirinti della città e nelle infinite storie che vi sono annidate. Da Virgilio Mago al fiume fantasma, dalla leggenda nera di Raimondo di Sangro alla maledizione della Gaiola, dalla Sirena Partenope ai misteri della città sotterranea, dal mito di Iside all'enigmatica "Y" di Forcella, dai filosofi-maghi al diavolo della Pietrasanta, dalle Compagnie della Morte ai cori perduti delle fate, dai misteri archeologici ancora da svelare alle incredibili storie ambientate nei castelli della città. Storie di sangue, di delitti e morte, di sesso e amanti insaziabili. Storie romantiche, cupe, feroci. Storie napoletane.
Massa Lubrense. Chiusa la rassegna Torre Turbolo
Massa Lubrense - “Chiusa la rassegna Torre Turbolo, possiamo dire, a “consuntivo”,
di essere particolarmente soddisfatti per l’esito della manifestazione, potendo
affermare con serena obiettività che la formula da noi scelta quest’anno si è rivelata
vincente” Questo il primo commento dell’assessore alla cultura Sergio Fiorentino e
del vice sindaco con delega al turismo Giovanna Staiano.
In apertura due serate comiche con il grande ritorno in Piazza Vescovado di Gino
Rivieccio e ancora Giovanni Allocca & Enzo Varone e poi un poker d’eccezione con
Peppe Servillo e gli Avion Travel, Michele Placido e le sue riflessioni e la chiusura con
Peppe Barra in concerto.
E’ stato questo il programma 2018 di Torre Turbolo la rassegna di Musica e Teatro
organizzata del Comune di Massa Lubrense. La rassegna si è tenuta durante il
periodo clou di agosto tra Piazza Vescovado e Largo Murat, la terrazza panoramica
sull’intero Golfo di Napoli proprio di fronte a Capri ed ai Faraglioni.
“Dopo che questa amministrazione ha da subito fortemente sostenuto l’ambizioso
progetto di ridar vita a Torre Turbolo -continuano Sergio Fiorentino e Giovanna
Staiano- riteniamo che l’edizione di quest’anno abbia determinato la definitiva
consacrazione della rassegna ai “fasti” dei tempi migliori: poche serate ma tutte di
altissimo livello artistico e culturale, incastonate nell’incantevole proscenio naturale
dell’Annunziata, condite da una raffinata “scenografia” di contesto, asciutta, senza
ostentazioni ma con una attenzione rivolta anche al minimo dettaglio, nulla
lasciando alla casualità, con una significativa presenza di pubblico, sempre
emotivamente coinvolto e particolarmente attento. Sicuramente il primario obiettivo
è stato conseguito: abbiamo rivisto la Torre Turbolo della mia adolescenza, attrattiva
culturale e appuntamento atteso dell’Estate massese. Per le prossime edizioni le
energie saranno profuse nell’intento di fare ulteriormente crescere questa rassegna,
rinnovandola nel continuo processo di adeguamento ai mutamenti delle mode e dei
gusti, ma sempre nel solco della tradizione culturale che ne ha ispirato la nascita”.
Pulizia mare e fondali, contributi a Massa Lubrense
Massa Lubrense - Diecimila euro ottenuti dall’Area Metropolitana di Napoli per la
pulizia dei fondali di Massa Lubrense e la partecipazione ad un bando per il
finanziamento del servizio di spazzamare per seimila euro.
Sono le ultime novità dell’assessorato all’Ecologia del Comune di Massa Lubrense,
diretto da Nunzia Sonia Bernardo. Per la pulizia dei fondali di Massa Lubrense l’Amministrazione Comunale ha
partecipato con successo ad una manifestazione di interesse dell’Area Metropolitana
di Napoli che metteva a disposizione dei Comuni costieri la somma massima di dieci
mila euro. Il provvedimento di finanziamento è stato pubblicato ed a giorni si
attende la liquidazione del contributo. L’attribuzione dei fondi al Comune di Massa
Lubrense porterà alla pulizia dei fondali di un tratto di costa con la collaborazione
dell’Area Marina Punta Campanella, presieduta da Michele Giustiniani e diretta da
Antonino Miccio. Una collaborazione non solo istituzionale ma che tiene conto del
fatto che l’Area Marina Protetta ha una notevole esperienza sul campo ed è
attrezzata con imbarcazioni di supporto al lavoro dei subacquei in modo da liberare i
fondali dai rifiuti accumulatisi nel tempo.
Questa settimana, invece, il Comune di Massa Lubrense ha partecipato ad un
ulteriore bando sempre dell’Area Metropolitana per il sevizio spazzamare degli
specchi acquei. Il contributo richiesto è di seimila euro.
I due provvedimenti dell’Area Metropolitana che destinano contributi economici ai
Comuni costieri sono stati ideati in prima persona dal consigliere metropolitano
Giuseppe Tito, sindaco di Meta, che ha una apposita delega alle coste dal sindaco
metropolitano Luigi De Magistris.
venerdì 24 agosto 2018
Vico Equense. Luigi Lauro festeggiato per gli 80 anni al Moon Valley
Vico Equense - Ieri sera, circondato dal grande affetto e dalla gioiosa allegria delle tre figlie Angela, Mariolina e Raffaella, dei generi Ugo Pollio, Luigi Dell’Amura e Marco Gargiulo, nonché dei nipotini Adriano, Lorenza, Lidia, Carlo e Luigi Maria, il direttore Luigi Lauro ha festeggiato, nello splendido scenario della terrazza del Grand Hôtel Moon Valley di Seiano, il suo ottantesimo genetliaco. Erano presenti parenti e moltissimi amici. Tra gli altri, i fratelli, il senatore Raffaele e l’imprenditore Giuseppe, con la moglie Gabriella, nonché i consuoceri, campioni del mondo di fotografia subacquea, Enrico e Maria Rosaria Gargiulo. Lauro è considerato, in Campania e, in particolare, nella Penisola Sorrentina, uno dei massimi esperti di motori marini, una professionalità maturata nei decenni, lavorando, fin da ragazzo, nelle officine navali di Napoli e, poi, come direttore di macchina, sui traghetti del golfo di Napoli, con la Navigazione Libera del Golfo e la Tirrenia. Carattere gioviale, positivo e di grande disponibilità umana, riscuote la stima, l’apprezzamento e la simpatia di tutti. Aggiungiamo anche i nostri auguri al direttore Lauro.
L'Oro di Capri diventa gelato con il CIOCORO
La sorpresa della Settembrata Anacaprese 2018 offerta dai soci dell'Oro di Capri che unisce cioccolato, farina di carrube ed il pregiato Oro di Capri, l'olio d'oliva extravergine estratto dagli uliveti di Anacapri
Anacapri - Dal 26 Agosto al 2 Settembre ritorna la tradizionale settembrata Anacaprese, la festa dell'uva in cui l'intera Anacapri rivive la propria storia dei primi anni del '900 tra rievocazioni di antichi giochi, costumi d'epoca e personaggi illustri. Domenica come di consueto alle 19.00 diversi quadretti al centro del paese animeranno l'inizio della festa. A partecipare anche quest'anno con uno stand, dietro la chiesa centrale di Santa Sofia ad Anacapri, su via Trieste e Trento, l'associazione “L'Oro di Capri” che offrirà attraverso i suoi affiliati il classico pane e olio, ricavato dalla coltivazione degli ulivi nella fascia Costiera di Anacapri dal Faro alla Grotta Azzurra. L'olio offerto sarà quello della produzione 2017, una delle migliori annate in termini di resa del prodotto che ha portato “L'Oro di Capri” ad ottenere grandi riconoscimenti come l'attestazione nelle guide slow food e gambero rosso. Quest'anno i soci olivicoltori hanno pensato di proporre proprio in occasione della Settembrata anacaprese, un nuovo prodotto a base di Oro di Capri: il ciocoro, un gelato fatto di cioccolato 70%, farina di carrube e impreziosito con il pregiatissimo olio extravergine di oliva caprese. Un prodotto realizzato guardando al futuro, dichiarano i soci, con un gelato che assembla tutti ingredienti naturali come le antiche carrube, il cacao ed il prezioso olio Oro di Capri.
Anacapri - Dal 26 Agosto al 2 Settembre ritorna la tradizionale settembrata Anacaprese, la festa dell'uva in cui l'intera Anacapri rivive la propria storia dei primi anni del '900 tra rievocazioni di antichi giochi, costumi d'epoca e personaggi illustri. Domenica come di consueto alle 19.00 diversi quadretti al centro del paese animeranno l'inizio della festa. A partecipare anche quest'anno con uno stand, dietro la chiesa centrale di Santa Sofia ad Anacapri, su via Trieste e Trento, l'associazione “L'Oro di Capri” che offrirà attraverso i suoi affiliati il classico pane e olio, ricavato dalla coltivazione degli ulivi nella fascia Costiera di Anacapri dal Faro alla Grotta Azzurra. L'olio offerto sarà quello della produzione 2017, una delle migliori annate in termini di resa del prodotto che ha portato “L'Oro di Capri” ad ottenere grandi riconoscimenti come l'attestazione nelle guide slow food e gambero rosso. Quest'anno i soci olivicoltori hanno pensato di proporre proprio in occasione della Settembrata anacaprese, un nuovo prodotto a base di Oro di Capri: il ciocoro, un gelato fatto di cioccolato 70%, farina di carrube e impreziosito con il pregiatissimo olio extravergine di oliva caprese. Un prodotto realizzato guardando al futuro, dichiarano i soci, con un gelato che assembla tutti ingredienti naturali come le antiche carrube, il cacao ed il prezioso olio Oro di Capri.
Il ponte
di Filomena Baratto
Vico Equense - La parola riscoperta di oggi è ponte. Prima di Genova la usavamo per unire, per creare alleanze, amicizie, ma ci siamo ricreduti da quando ha assunto il valore di rompere, crollare, cedere. Andiamo in giro con gli occhi all’insù per controllare i punti critici dei cavalcavia che facciano pensare a un cedimento imminente. Brooklyn, London Bridge, Golden Gate Bridge, che destano meraviglia, sono passati in secondo piano, il primato del ponte nero spetta all’Italia, dopo il disastro di Genova, diventando il simbolo dell’Italia che cede. Sto lavorando sulla mia paura dell’aereo da quando la terraferma non mi sembra più così sicura. E se i ponti crollano, ci salva il volo! Al di là delle responsabilità, dei progetti, della manutenzione, delle tonnellate di merci che ogni giorno vi transitano, i ponti, bisogna ricordare, sono elementi antropici, creati dall’uomo e pertanto imperfetti anche quando sembrano opere eccezionali. Dimentichiamo che la terra trema, che la pioggia bagna e lede il ferro, che il vento rode, che il freddo e il gelo corrodono, che la salsedine attacca e consuma. Un ponte, se volessimo dargli una vita pari alla nostra, superata una certa età dovrebbe andare giù ed essere ricostruito.
“Piazzale Giancarlo Siani”, Google Maps si aggiorna
Dal 17 al 21 settembre la Mehari del giornalista ucciso dalla camorra sarà a Vico Equense. Cinque giorni di iniziative
Vico Equense - La Prefettura di Napoli ha accolto la richiesta del Comune di Vico Equense di intitolare l’area antistante la nuova sede del Municipio a Giancarlo Siani, giornalista napoletano de «Il Mattino», assassinato il 23 settembre 1985, e anche Google Maps si adegua e cambia il nome. L’inaugurazione ufficiale del piazzale avverrà il prossimo 21 settembre, con una solenne cerimonia. L’automobile Mehari, sulla quale i killer trucidarono il giornalista, verrà ospitata da lunedì 17 a venerdì 21 a Vico Equense, periodo nel quale sono previste iniziative di conoscenza e sensibilizzazione sul lavoro e il sacrificio del giornalista vittima della camorra e anche per ricordare la sua “appartenenza” a Vico Equense, dove ha vissuto i suoi momenti più belli della sua vita, quelli con la fidanzata di allora, Daniela. Un ragazzo che tutti ricordiamo col suo sorriso migliore, l’aria sbarazzina su quella Mehari diventata simbolo di una morte crudele e ingiusta. Giancarlo Siani ha pagato con la vita la sua voglia di raccontare la verità. Il suo sacrificio, però, non è stato vano perché è diventato un simbolo positivo per noi adulti e, soprattutto per tanti ragazzi che nemmeno l'hanno conosciuto.
Vico Equense - La Prefettura di Napoli ha accolto la richiesta del Comune di Vico Equense di intitolare l’area antistante la nuova sede del Municipio a Giancarlo Siani, giornalista napoletano de «Il Mattino», assassinato il 23 settembre 1985, e anche Google Maps si adegua e cambia il nome. L’inaugurazione ufficiale del piazzale avverrà il prossimo 21 settembre, con una solenne cerimonia. L’automobile Mehari, sulla quale i killer trucidarono il giornalista, verrà ospitata da lunedì 17 a venerdì 21 a Vico Equense, periodo nel quale sono previste iniziative di conoscenza e sensibilizzazione sul lavoro e il sacrificio del giornalista vittima della camorra e anche per ricordare la sua “appartenenza” a Vico Equense, dove ha vissuto i suoi momenti più belli della sua vita, quelli con la fidanzata di allora, Daniela. Un ragazzo che tutti ricordiamo col suo sorriso migliore, l’aria sbarazzina su quella Mehari diventata simbolo di una morte crudele e ingiusta. Giancarlo Siani ha pagato con la vita la sua voglia di raccontare la verità. Il suo sacrificio, però, non è stato vano perché è diventato un simbolo positivo per noi adulti e, soprattutto per tanti ragazzi che nemmeno l'hanno conosciuto.
Faito sempre più meta di turisti

Vico Equense - Il monte Faito ha attratto questa estate molti turisti amanti del fresco e dei boschi. Complice la velocissima "panarella" che trasporta dalla quota zero di Castellammare di Stabia ai circa mille metri di altitudine in soli 7 minuti. Un mezzo comodo e suggestivo per i panorami favolosi che si possono ammirare. Una veduta aerea del golfo di Napoli da togliere il fiato. La passione per il monte Faito sta spingendo associazioni sportive e culturali a organizzare molte iniziative. Ieri, ad esempio, si è svolto il secondo incontro di "In bici al Monte Faito - Electric Mountain Bikes", organizzato dall'Associazione Sorrento Coast Experience insieme con il Comune di Vico Equense. Decine di appassionati delle Mbk si sono incontrati alle ore 9.30 all'info point di piazzale dei Capi a Monte Faito. La partecipazione era gratuita. Altro interessante appuntamento è quello del 2 settembre con il Faito X-Trail, 3° memorial Tonino Massa, la prima skyrunning dei Monti Lattari che si snoda lungo un tragitto mozzafiato. Il percorso ha una lunghezza di 19 km e un dislivello totale di 1700 metri, che attraversa sentieri che si affacciano sulla costiera Sorrentina e su quell´Amalfitana, offrendo uno spettacolo naturale di straordinaria bellezza. La gara, unica in Campania per il suo genere, fa parte del circuito Parks Trail ed è promossa dalla società Aequa Running, con il patrocinio del Comune di Vico Equense. Immersi nella natura, i partecipanti si metteranno alla prova nell´affascinante scalata del monte Faito, ammirando i bellissimi panorami della Città di Vico Equense.
Vico Equense c’è… Festival di Venezia 2018
![]() |
Gaia Girace |
Sorrento. Concerti al tramonto, spazio alla canzone napoletana
Ultimo appuntamento a piazza della Vittoria il 28 agosto ore 19.30 con i “Suonno d’ajere”
Sorrento - Sarà la canzone partenopea, rivisitata dai “Suonno d’ajere”, la protagonista dell’ultimo appuntamento della prima rassegna de “I concerti al tramonto”, kermesse ideata dal Movimento 22 dicembre, patrocinata dal Comune di Sorrento e realizzata da FadeIn. Nella suggestiva cornice di piazza della Vittoria a Sorrento, Irene Scarpato (voce), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola) e Gian Marco Libeccio (chitarra) si esibiranno martedì 28 agosto, dalle ore 19.30, proponendo un percorso musicale che si svilupperà sulla canzone napoletana dal ‘500 fino ai giorni nostri. “Possiamo dirci ampiamente soddisfatti del riscontro ottenuto finora – sottolineano gli organizzatori - non solo per il dato numerico, che resta lusinghiero specie per la componente “turistica”, ma anche in termini di critica e di apprezzamento di un format, che condividiamo con la nostra comunità cittadina e del quale auspichiamo, anche in futuro, la sua adozione per eventi analoghi. E di questo ringraziamo l’indimenticabile Alessandro Schisano, fondatore del nostro Movimento, che, nel regalarci l‘idea di una rassegna al tramonto, dimostrò, qualche anno fa, una straordinaria visione lungimirante nel coniugare, gratuitamente, la cultura del bello con la promozione delle nostre perle ambientali e paesaggistiche. Ad Alessandro dedichiamo il nostro lavoro, e l'ultimo concerto della rassegna”.
Sorrento - Sarà la canzone partenopea, rivisitata dai “Suonno d’ajere”, la protagonista dell’ultimo appuntamento della prima rassegna de “I concerti al tramonto”, kermesse ideata dal Movimento 22 dicembre, patrocinata dal Comune di Sorrento e realizzata da FadeIn. Nella suggestiva cornice di piazza della Vittoria a Sorrento, Irene Scarpato (voce), Marcello Smigliante Gentile (mandolino, mandola) e Gian Marco Libeccio (chitarra) si esibiranno martedì 28 agosto, dalle ore 19.30, proponendo un percorso musicale che si svilupperà sulla canzone napoletana dal ‘500 fino ai giorni nostri. “Possiamo dirci ampiamente soddisfatti del riscontro ottenuto finora – sottolineano gli organizzatori - non solo per il dato numerico, che resta lusinghiero specie per la componente “turistica”, ma anche in termini di critica e di apprezzamento di un format, che condividiamo con la nostra comunità cittadina e del quale auspichiamo, anche in futuro, la sua adozione per eventi analoghi. E di questo ringraziamo l’indimenticabile Alessandro Schisano, fondatore del nostro Movimento, che, nel regalarci l‘idea di una rassegna al tramonto, dimostrò, qualche anno fa, una straordinaria visione lungimirante nel coniugare, gratuitamente, la cultura del bello con la promozione delle nostre perle ambientali e paesaggistiche. Ad Alessandro dedichiamo il nostro lavoro, e l'ultimo concerto della rassegna”.
Mare, Amore e… 2018
Al via la IV edizione dell’evento metese“Mare, Amore e…” la rassegna firmata dall’associazione culturale Sfumature in Equilibrio sulla risorsa mare
Meta - Si terrà il prossimo 31 agosto 2018, presso il Lido Meta Mare – Meta, l’evento Mare, Amore e… organizzato dall’associazione culturale Sfumature in Equilibrio col patrocinio del Comune di Meta. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, anche quest’anno si occuperà del mare quale risorsa per il territorio, fonte di ispirazione artistica, elemento cardine per la vita, storia e lo sviluppo dei paesi della Penisola Sorrentina, valorizzando e premiando tutti coloro che lavorano per tutelare e valorizzare questo bene tanto prezioso. La manifestazione, nata nel 2015 da un’idea del presidente dell’associazione promotrice, il giornalista Antonio Fienga, ha fin da subito avuto come nota caratterizzante lo sguardo positivo verso un elemento che è stato – e continua ad essere – preziosa risorsa per il territorio, sviluppando un fortunato turismo e ispirando artisti di ogni genere e di ogni parte del mondo, divenendo protagonista nel cinema, nella letteratura e in diverse forme d’arte. «Il Mare Amore e… – afferma Fienga – si sposta di anno in anno in un diverso lido metese, perchè è a Meta che è nato ed è questa la cittadina costiera che, probabilmente più di ogni altra, vanta un passato e un presente fortemente legato al mare. Non solo suggestioni paesaggistiche, ma anche tracce storiche che hanno fortemente condizionato i suoi abitanti: sul viso dei metesi c’è il racconto di quella storia che affascina e si rinnova. Un legame indissolubile che merita di essere raccontato e valorizzato anche attraverso appuntamenti annuali di questo tipo. La nuova edizione vanta inoltre la presenza di diverse realtà che accendono i riflettori su fatti sensibili e di rilevanza sociale, pur conservando il suo carattere positivo e propositivo».
Meta - Si terrà il prossimo 31 agosto 2018, presso il Lido Meta Mare – Meta, l’evento Mare, Amore e… organizzato dall’associazione culturale Sfumature in Equilibrio col patrocinio del Comune di Meta. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, anche quest’anno si occuperà del mare quale risorsa per il territorio, fonte di ispirazione artistica, elemento cardine per la vita, storia e lo sviluppo dei paesi della Penisola Sorrentina, valorizzando e premiando tutti coloro che lavorano per tutelare e valorizzare questo bene tanto prezioso. La manifestazione, nata nel 2015 da un’idea del presidente dell’associazione promotrice, il giornalista Antonio Fienga, ha fin da subito avuto come nota caratterizzante lo sguardo positivo verso un elemento che è stato – e continua ad essere – preziosa risorsa per il territorio, sviluppando un fortunato turismo e ispirando artisti di ogni genere e di ogni parte del mondo, divenendo protagonista nel cinema, nella letteratura e in diverse forme d’arte. «Il Mare Amore e… – afferma Fienga – si sposta di anno in anno in un diverso lido metese, perchè è a Meta che è nato ed è questa la cittadina costiera che, probabilmente più di ogni altra, vanta un passato e un presente fortemente legato al mare. Non solo suggestioni paesaggistiche, ma anche tracce storiche che hanno fortemente condizionato i suoi abitanti: sul viso dei metesi c’è il racconto di quella storia che affascina e si rinnova. Un legame indissolubile che merita di essere raccontato e valorizzato anche attraverso appuntamenti annuali di questo tipo. La nuova edizione vanta inoltre la presenza di diverse realtà che accendono i riflettori su fatti sensibili e di rilevanza sociale, pur conservando il suo carattere positivo e propositivo».
Tammurriate e percussioni: successo di pubblico per il concerto di Tony Esposito e del Triotarantae
Vico Equense - Il cuore di Pino Daniele continua a battere grazie a chi ama la sua musica. Fans, compagni di viaggio, musicisti e cantanti. E il concerto di ieri sera, nell'ambito della rassegna estiva degli eventi, organizzato dall’Amministrazione comunale di Vico Equense, assessorato al turismo, ne è stato la dimostrazione. Il celebre percussionista napoletano, Tony Esposito e il Triotarantae, per due ore hanno trascinato, coinvolto e fatto ballare il pubblico che affollava il chiostro della Santissima Trinità e Paradiso. Il concerto si apre con i canti popolari degli Aequafonia, poi si passa al Triotarantae, con le magie dei tamburelli di Emidio Ausiello, il canto che sale dall'anima di Luigi Staiano che è un tutt'uno con la sua fisarmonica, le sonorità particolari di una chitarra battente, e la voce antica di Mimmo Scippa. Tony Esposito, accompagnato alla tastiera da Lino Pariota, ha mostrato tutta la sua maestria alle percussioni, creando un concerto nel concerto, capace di far muovere anche il più statico degli spettatori. Esposito ha proposto "Kalimba de luna", "Sinuè", e poi "Yes I know my way", con la splendida "Napule è" , che ha emozionato i tanti presenti alla serata. La scelta di quest’ abbinamento è sembrata davvero azzeccata a tanti. Senza troppo clamore mediatico, si è riusciti nell'intento di offrire al pubblico, gratuitamente, due ore di eccellente musica.
giovedì 23 agosto 2018
“Teatro in pillole”
Sorrento - Nell’ambito della sfavillante programmazione, messa a punto per il cartellone 2018 della tradizionale rassegna Summertime dalla Fondazione Sorrento, in collaborazione con il Comune di Sorrento, nello scenario incantato di Villa Fiorentino, arrivano mercoledì 5 settembre a partire dalle 21,00 Stefania Russo e Carlo Alfaro a presentare “Teatro in pillole”, originale e irresistibile format teatrale ideato da Stefania Russo che riscuote enorme successo a Napoli da 4 anni e per la prima volta viene proposto al pubblico della Penisola sorrentina. “Teatro in pillole” consiste, come dice il nome, nell’esibizione degli attori in piccoli atti teatrali, pillole di talento e recitazione, della durata massimo di dieci minuti ciascuno, in gara tra loro. Alla fine il pubblico sarà invitato a decretare un vincitore in base al suo voto, mentre un giurato, personaggio affermato del mondo dello spettacolo, deciderà il voto tecnico. Stefania Russo, una laurea in Lettere con indirizzo musica e spettacolo, instancabile organizzatrice di eventi di successo, sta spopolando a Napoli con questo format, che a cadenza mensile, da ottobre a giugno, richiama artisti e spettatori in location sempre diverse, fino alla finalissima di luglio, con la super-sfida tra i vincitori di ciascuna puntata. Sul gruppo Facebook “Teatro in Pillole” vengono costantemente aggiornati appuntamenti, date, sedi, e pubblicate le foto degli eventi. Il format conta centinaia di estimatori a Napoli che seguono tutti gli appuntamenti appassionandosi alla gara tra i corti teatrali. Il contest in questi anni ha visto scendere in campo il meglio del teatro professionistico e amatoriale partenopeo. In Penisola sorrentina il format non è mai stato rappresentato: Stefania non poteva che scegliere Sorrento e Villa Fiorentino per un debutto così importante. Di grande charme anche il premio previsto per l’artista vincitore della serata, messo a disposizione da SPA ULYSSE, l’elegante DAY SPA nel cuore di Sorrento, con le sue Terme belle e suggestive, il Centro Massaggi specializzato e il modernissimo Centro Estetico: un pacchetto “Relax Day di coppia” che include percorso termale completo e massaggio rilassante da 45 minuti. E non basta: tra il pubblico votante, sarà sorteggiato un meraviglioso “percorso termale completo per due persone”. L’evento è a ingresso gratuito ed è consigliato a tutti. Per informazioni e candidature alla gara tel 338 8265 903. Foto e video saranno a cura di Mda Set Comuncations/Mda Set Dirette Web di Lina e Michele De Angelis. Non vi resta che...esserci!!!
Vico Equense. Servizio Civile Nazionale: tre nuovi progetti per il 2019. Opportunità per i giovani
Vico Equense - Al via la selezione per 20 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale a Vico Equense. Ne dà notizia l’Assessore alle politiche sociali Franco Lombardi dopo la pubblicazione del bando da parte del dipartimento della Gioventù in capo alla presidenza del Consiglio dei Ministri. I volontari saranno assunti per 12 mesi e percepiranno un assegno mensile di 433,80 euro. Le domande di partecipazione possono essere inoltrate sino al 28 settembre direttamente all’ente: tra i requisiti richiesti il compimento del 18° anno di età, ma non bisogna aver superato il 28° alla data di presentazione della domanda. I tre progetti, che prevedono l’impiego complessivo di 20 volontari sono i seguenti:
- Insieme a noi, assistenza ai disabili: 8 volontari
- Liberi di crescere, assistenza ai minori: 8 volontari
- Monti lattari: un patrimonio da preservare, salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche: 4 volontari
“Confidiamo nella massima partecipazione dei nostri giovani, per cogliere un’opportunità così importante per la loro crescita personale”, sottolinea l’Assessore Lombardi.
Per prendere visione dei progetti, del bando e della modulistica CLICCA QUI
- Insieme a noi, assistenza ai disabili: 8 volontari
- Liberi di crescere, assistenza ai minori: 8 volontari
- Monti lattari: un patrimonio da preservare, salvaguardia e tutela di parchi e oasi naturalistiche: 4 volontari
“Confidiamo nella massima partecipazione dei nostri giovani, per cogliere un’opportunità così importante per la loro crescita personale”, sottolinea l’Assessore Lombardi.
Per prendere visione dei progetti, del bando e della modulistica CLICCA QUI
Sorrento, passeggiate naturalistiche al via da domenica
Sorrento - Un programma ciclo di passeggiate naturalistiche all’insegna della riscoperta delle bellezze del territorio ed al benessere. L’iniziativa, promossa dall’assessorato comunale alle Politiche giovanili, in collaborazione con la Pro Loco Sorrento, l'Associazione Toonado e il Forum dei Giovani.
Il primo appuntamento in programma domenica, con partenza alle ore 16 da Santa Maria del Castello (Vico Equense) e arrivo a Capo muro (Agerola). Poi, domenica 16 settembre dalle ore 9:30 passeggiata lungo il percorso Sentiero delle Sirene – Torca Pizzitiello – Marecoccola – Pineta. Infine, domenica 7 ottobre dalle ore 10 si terrà la passeggiata Faito in faggetta con fioritura di ciclamini e primi colori dell’autunno. «Questo ciclo di passeggiate - spiega l'assessore Massimo Coppola - ha l’obiettivo di far conoscere ai nostri concittadini angoli del territorio della costiera sorrentina di grande pregio dal punto di vista naturalistico, nel contempo promuovendo la cultura del benessere e dell’aggregazione». Itinerari in ambiente sano a contatto con la natura. «Siamo felici di poter dare il nostro contributo per questo ciclo di escursioni - aggiunge il presidente del Forum dei Giovani, Antonino Apreda - Confidiamo in un ampio coinvolgimento all’insegna dei valori dello stare insieme e della riscoperta del nostro territorio». (Fonte: Antonino Siniscalchi da Il Mattino)
Non credo che questo PD sia capace di rinnovamento
Fonte: Toni Nocchetti da La Repubblica Napoli
All'incirca 15 anni fa un politico di assoluto primo piano nazionale a seguito di una manifestazione di protesta per i tagli al welfare dei disabili mi disse contrariato : «Lei è una persona perbene ma politicamente inaffidabile». Da allora, sembrano trascorse alcune ere geologiche, la politica ha provato a cambiare pelle ma quella affermazione mi ritoma spesso alla mente. L'intervento di Marco Rossi-Doria su "Repubblica Napoli" ha il merito di provare a chiamare per nome le cose e le persone ed io vorrei contribuire a questa riflessione collettiva. Purtroppo il tempo mi ha reso sempre più inaffidabile e quindi immagino che il lettore ed i militanti che avranno la cortesia di leggere queste note sapranno considerare il fatto che i difetti, con gli anni, in genere peggiorano. Anche se le virtù, forse, si rafforzano sempre di più. Il problema con il quale mi sono maggiormente imbattuto nella mia unica candidatura politica al Senato della Repubblica con Leu è esattamente quello sollevato dal presidente del Pd Tommaso Ederoclite: la classe dirigente. Nella mia recente campagna elettorale costantemente mi veniva rimproverata la coabitazione con dinosauri della politica (leggasi Bersani o D'Alema) o con parlamentari dei quali non si ricordavano eroiche gesta. L'unico sollievo per un neofita come me era il fatto di non essere accostato, strano mondo la politica e la percezione degli italiani di questa, al vituperato Renzi ed alla sua magica corte dei miracoli toscana.
All'incirca 15 anni fa un politico di assoluto primo piano nazionale a seguito di una manifestazione di protesta per i tagli al welfare dei disabili mi disse contrariato : «Lei è una persona perbene ma politicamente inaffidabile». Da allora, sembrano trascorse alcune ere geologiche, la politica ha provato a cambiare pelle ma quella affermazione mi ritoma spesso alla mente. L'intervento di Marco Rossi-Doria su "Repubblica Napoli" ha il merito di provare a chiamare per nome le cose e le persone ed io vorrei contribuire a questa riflessione collettiva. Purtroppo il tempo mi ha reso sempre più inaffidabile e quindi immagino che il lettore ed i militanti che avranno la cortesia di leggere queste note sapranno considerare il fatto che i difetti, con gli anni, in genere peggiorano. Anche se le virtù, forse, si rafforzano sempre di più. Il problema con il quale mi sono maggiormente imbattuto nella mia unica candidatura politica al Senato della Repubblica con Leu è esattamente quello sollevato dal presidente del Pd Tommaso Ederoclite: la classe dirigente. Nella mia recente campagna elettorale costantemente mi veniva rimproverata la coabitazione con dinosauri della politica (leggasi Bersani o D'Alema) o con parlamentari dei quali non si ricordavano eroiche gesta. L'unico sollievo per un neofita come me era il fatto di non essere accostato, strano mondo la politica e la percezione degli italiani di questa, al vituperato Renzi ed alla sua magica corte dei miracoli toscana.
ASD Vico Equense 1958. 2 - 0 nel test con il Sant'Agnello
Vico Equense - È finita 2-0 l'amichevole di ieri tra Vico Equense e Sant'Agnello a Massaquano. A decidere l'esito del match le reti nella ripresa del centravanti vicano Antonino De Simone, complice un errore della difesa ospite, e del terzino Imperato, su assist di Mottola. La sfida si è sbloccata nei secondi 45' ma è stata interessante anche nella prima frazione quando sono arrivate buone indicazioni per il tecnico Spano sia dai cinque under in campo sia dagli ultimi arrivi Porzio e Inserra, che ha colpito un palo su azione d'angolo. Nella seconda frazione i giovani vicani hanno mostrato una condizione fisica già brillante che alla lunga ha permesso al Vico di avere la meglio su una avversaria di categoria superiore.
DIFESA
"Si è visto che siamo sulla buona strada - dice il difensore vicano Alberto Raganati (in foto con la maglia del Vico) -, abbiamo iniziato a lavorare presto e quindi siamo già carichi. Ci attende un campionato nel quale vogliamo ben figurare. È difficile oggi dire dove potremo arrivare perché non conosciamo bene il valore delle avversarie, però puntiamo ai play off. Il mio sogno è tornare in Eccellenza, dove ho già giocato proprio con il Sant'Agnello, sono convinto che il club rinforzerà ulteriormente l'organico ma ci tengo a sottolineare quanto di buono stanno facendo i miei compagni più giovani, a partire da Oliva con il quale faccio coppia in difesa".
CINQUINA
Al test di ieri ha partecipato, nel secondo tempo, anche il centrocampista Giuseppe Arenella, quinto colpo di mercato dell'ASD Vico Equense1958. Arenella, nato a Napoli il 21 febbraio del 1990, è cresciuto nel vivaio del Napoli e ha giocato in D con Castiglione, Sibilla Bacoli e Pomigliano. In Eccellenza vanta una lunga militanza con Monte di Procida, Acerrana, Stasia, San Marco Trotti, San Giorgio, Sorrento, Mondragone e lo scorso anno Giugliano e Savoia (nella passata stagione ha collezionato in totale 18 presenze). Con gli oplontini ha vinto il campionato ed ora ha deciso di scendere per la prima volta in Promozione sposando la causa del Vico. Con Navarra, Inserra, Arenella, Porzio e Granato il club vicano ha gettato le basi per una stagione importante e le sorprese sembrano non essere finite.
DIFESA
"Si è visto che siamo sulla buona strada - dice il difensore vicano Alberto Raganati (in foto con la maglia del Vico) -, abbiamo iniziato a lavorare presto e quindi siamo già carichi. Ci attende un campionato nel quale vogliamo ben figurare. È difficile oggi dire dove potremo arrivare perché non conosciamo bene il valore delle avversarie, però puntiamo ai play off. Il mio sogno è tornare in Eccellenza, dove ho già giocato proprio con il Sant'Agnello, sono convinto che il club rinforzerà ulteriormente l'organico ma ci tengo a sottolineare quanto di buono stanno facendo i miei compagni più giovani, a partire da Oliva con il quale faccio coppia in difesa".
CINQUINA
Al test di ieri ha partecipato, nel secondo tempo, anche il centrocampista Giuseppe Arenella, quinto colpo di mercato dell'ASD Vico Equense1958. Arenella, nato a Napoli il 21 febbraio del 1990, è cresciuto nel vivaio del Napoli e ha giocato in D con Castiglione, Sibilla Bacoli e Pomigliano. In Eccellenza vanta una lunga militanza con Monte di Procida, Acerrana, Stasia, San Marco Trotti, San Giorgio, Sorrento, Mondragone e lo scorso anno Giugliano e Savoia (nella passata stagione ha collezionato in totale 18 presenze). Con gli oplontini ha vinto il campionato ed ora ha deciso di scendere per la prima volta in Promozione sposando la causa del Vico. Con Navarra, Inserra, Arenella, Porzio e Granato il club vicano ha gettato le basi per una stagione importante e le sorprese sembrano non essere finite.
mercoledì 22 agosto 2018
Vico Equense. Beneduce: «Punta Gradelle, al pari delle Gallerie di Privati e Varano, rischia di essere l'ennesimo monumento allo spreco di denaro pubblico»
![]() |
Punta Gradelle |
Marina di Vico: “Caccia al libro” tra indovinelli e indizi
Iniziativa degli assessorati alle politiche sociali e cultura in collaborazione con la libreria Ubik di Vico Equense
M5S invia richiesta a Ministero e Regione sullo stato dei viadotti di Castellammare e Vico Equense
“Dando seguito alla richiesta inviata all’ente Anas SPA, insieme alla mia collega Deputata Carmen di Lauro questa mattina abbiamo inoltrato una nuova istanza al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, e alla Regione Campania per mettere loro a conoscenza delle segnalazioni ricevute dai cittadini, inerenti alla staticità di alcune infrastrutture presenti sul territorio”. A parlare è la Deputata del Movimento 5 Stelle Teresa Manzo. “A questo proposito i siti oggetto della nostra attenzione sono stati: Viadotto San Marco (Castellammare di Stabia), Ponte Carmiano e Ponte Trivione (Gragnano), Ponte di Seiano (Vico Equense) e Ponte SP Gragnano-Casola di Napoli-Lettere (Casola di Napoli-Lettere) chiedendo l’inserimento di essi nel piano di conservazione delle opere infrastrutturali promosso dal MIT.” “L’incolumità del cittadino resta la nostra priorità, oltre che un dovere istituzionale di portavoce”. “Per troppo tempo le istanze della popolazione sono rimaste inascoltate, adesso è arrivato il momento di rendere fattibile ed efficiente il dialogo cittadino-stato”. “Ci tengo a ringraziare il Presidente Giuseppe Conte, il Vice-Presidente Luigi Di Maio e il Ministro del MIT Danilo Toninelli per il constante impegno e le rapide risposte date per far fronte ad una grave e prioritaria emergenza come la suddetta”.
Per la Deputata Carmen di Lauro, “è importante dare un segnale concreto ai cittadini che chiedono ascolto e sicurezza”. “Il Ministero ha fin da subito cercato chiarezza su Genova, noi vogliamo farne anche sul nostro territorio, affinché sciagure del genere non accadano mai più” . “Vigileremo e vi terremo informati in tempo reale, sulle risposte da parte degli enti preposti-concludono”.
Faito. Colpito da un fulmine, è salvo
Vico Equense - Salvo, per fortuna se l'è cavata solo con un forte choc. Solo tanto spavento per un ragazzo colpito da un fulmine sul monte Faito, in zona Pian del Pero. Il ragazzo, residente a Lettere, è stato soccorso dai volontari dell’AVF, Associazione Volontari del Faito, che in lontananza hanno visto cadere il fulmine. I volontari, che stavano vigilando la zona, prontamente si sono recati sul posto e lo hanno trovato riverso a terra. Fortunatamente il ragazzo ha ripreso subito conoscenza: “È stato un miracolo, ha riportato solo lievi lividi”, commenta Aldo Buonocore, presidente dell’AVF. Sul posto sono poi giunti Carabinieri della stazione Vico Equense e l'ambulanza del 118. Quando un fulmine colpisce una persona, si parla di folgorazione: in una frazione di un secondo una saetta può danneggiare il cervello e arrestare il battito cardiaco. Dato che l'impulso elettrico è caratterizzato anche da alte frequenze, parte della corrente scorre sull'esterno del corpo, ustionando in particolar modo la pelle. Si stima che in tutto il mondo, nell'arco di un anno, più di mille persone vengano colpite da un fulmine. Ma anche se una persona non viene colpita direttamente, un fulmine può comunque provocare danni gravi
Continua il successo della Summertime 2018 della Villa Fiorentino di Sorrento
Sorrento - Proseguono a Villa Fiorentino gli eventi della terza edizione di Summertime, il contenitore di
eventi estivi ospitati nella splendida dimora del nuovo corso Italia di Sorrento. Venerdì
prossimo, 24 agosto, alle ore 21:30, è la volta di Gea Martire con lo spettacolo "Poche storie".
Si tratta di una lettura da parte della nota attrice di cinema e teatro di brani tratti da Roberto
De Simone, Manlio Santanelli, Annibale Ruccello e Massimiliano Palmese accompagnata dal
maestro Lello Ferraro, voce e chitarra. L'evento ha un biglietto del costo di 15 euro.
Prevendite presso Villa Fiorentino e Libreria Tasso a Sorrento.
Domenica prossima, 26 agosto, era invece in programma lo spettacolo dal titolo "Musical
Story" con Marco Palmieri, Per sopraggiunti concomitanti impegni dell'artista lo show è stato
annullato. L'attore, però, sarà in scena sempre a Villa Fiorentino il 7 settembre con lo
spettacolo "Stasera vi racconto..." di e con Marco Palmieri.
La Summertime di Villa Fiorentino prosegue, poi, con il seguente programma:
Mercoledì 29 agosto con Sebastiano Somma in “Lucio incontra Lucio” scritto da Liberato
Santarpino con Sandro Deidda, Guglielmo Guglielmini, Aldo Vigorito, Giuseppe La Pusata,
Lorenzo Guastafierro, Alfina Scorza, Emilia Zamuner, Paola Forleo e Luca Spina;
Mercoledì 5 settembre Stefania Russo e Carlo Alfaro presentano “Teatro in pillole”; giovedì 6
settembre Giuseppe Gambi in “Tributo a Caruso”;
Giovedì 6 settembre Giuseppe Gambi in "Tributo a Caruso";
Domenica 9 settembre Centro Attività Teatrali in “’O mare e ‘a rena” di Italo Celoro con
Sergio Celoro, Marcella Celoro, Agostino Di Somma, Luca Izzo, Antonio Russo, Alfredo
Miniero, Maria Cristina Gargiulo, Olimpia La Padula, Anna Trailo, Antonio Martone,
Benedetta Todisco, Francesco Vollono, Rosario Del Sorbo e Dario De Simone;
Mercoledì 12 settembre I Napularmunia in “Viaggio nella canzone di Napoli”; Giovedì 13 settembre Ensemble Sorrento in Musica in “They all love musical”;
Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 settembre IX edizione di “Incontri di vini e di sapori
campani”.
Summertime 2018 è il cartellone di eventi curato dalla Fondazione Sorrento, presieduta da
Gianluigi Aponte e guidata dall’amministratore delegato Gaetano Milano, con la
collaborazione del Comune di Sorrento con il sindaco Giuseppe Cuomo.
Pescano di frodo il novellame protetto
Sorpresi dalla guardia costiera e multati
Fonte: Massimiliano D’Esposito da Il Mattino
Sorrento - Si intensificano i controlli della Capitaneria di porto contro gli illeciti commessi in mare e lungo le coste della penisola. In particolare, nella mattinata di ieri, gli uomini dell'ufficio locale marittimo di Sorrento, agli ordini del comandante Enrico Staiano, hanno raggiunto il sito dei Bagni della Regina Giovanna per verifiche sulla filiera della pesca e sull'eventuale occupazione abusiva con corpi morti dello specchio di mare che segna il confine dell'area marina protetta di punta Campanella. Nel mirino sono così finiti alcuni pescatori sportivi che si trovavano sugli scogli del litorale.
MULTE
I militari della guardia costiera hanno constatato che alcuni di loro si erano resi responsabili della cattura di pesce di taglia inferiore al consentito. Sono state pertanto elevate tre sanzioni amministrative per un totale di 3mila euro per la pesca di circa 5 chilogrammi di palamita sarda di misura inferiore ai 25 centimetri. Il pescato è stato sequestrato e poi consegnato agli operatori di Penisolaverde, la società che gestisce la raccolta dei rifiuti in città, per lo smaltimento. Negli ultimi giorni, inoltre, i militari coordinati dal comandante della guardia costiera di Castellammare di Stabia, Guglielmo Cassone, nell'ambito delle attività disposte anche dalla prefettura di Napoli, sempre nelle acque di Sorrento, hanno fatto controlli sui noleggi abusivi di natanti ed imbarcazioni da diporto, che hanno portato ad elevare un verbale da 3mila 672 euro. Si tratta di imbarcazioni per escursioni o transfer di turisti senza aver presentato la documentazione prevista dalla normativa che disciplina il settore del charteraggio. Altre due sanzioni amministrative per un importo totale di 873 euro sono state comminate nei confronti degli armatori di due motoyacht che avevano gettato l'ancora in rada senza aver comunicato, l'arrivo.
Fonte: Massimiliano D’Esposito da Il Mattino
Sorrento - Si intensificano i controlli della Capitaneria di porto contro gli illeciti commessi in mare e lungo le coste della penisola. In particolare, nella mattinata di ieri, gli uomini dell'ufficio locale marittimo di Sorrento, agli ordini del comandante Enrico Staiano, hanno raggiunto il sito dei Bagni della Regina Giovanna per verifiche sulla filiera della pesca e sull'eventuale occupazione abusiva con corpi morti dello specchio di mare che segna il confine dell'area marina protetta di punta Campanella. Nel mirino sono così finiti alcuni pescatori sportivi che si trovavano sugli scogli del litorale.
MULTE
I militari della guardia costiera hanno constatato che alcuni di loro si erano resi responsabili della cattura di pesce di taglia inferiore al consentito. Sono state pertanto elevate tre sanzioni amministrative per un totale di 3mila euro per la pesca di circa 5 chilogrammi di palamita sarda di misura inferiore ai 25 centimetri. Il pescato è stato sequestrato e poi consegnato agli operatori di Penisolaverde, la società che gestisce la raccolta dei rifiuti in città, per lo smaltimento. Negli ultimi giorni, inoltre, i militari coordinati dal comandante della guardia costiera di Castellammare di Stabia, Guglielmo Cassone, nell'ambito delle attività disposte anche dalla prefettura di Napoli, sempre nelle acque di Sorrento, hanno fatto controlli sui noleggi abusivi di natanti ed imbarcazioni da diporto, che hanno portato ad elevare un verbale da 3mila 672 euro. Si tratta di imbarcazioni per escursioni o transfer di turisti senza aver presentato la documentazione prevista dalla normativa che disciplina il settore del charteraggio. Altre due sanzioni amministrative per un importo totale di 873 euro sono state comminate nei confronti degli armatori di due motoyacht che avevano gettato l'ancora in rada senza aver comunicato, l'arrivo.
Penisola sorrentina, l`urlo dell`Abbac: date ossigeno a un "malato che muore"
Emergenza mobilità, Agostino Ingenito scrive al Prefetto e alla Regione: «Task force permanente»
Sorrento - Sicurezza, traffico, viabilità, rischio ponti e collegamenti, mobilità da e per Sorrento, abusivismo ricettivo e rischio sovraffollamento. C'è di tutto nell'emergenza mobilità in Penisola Sorrentina, al punto che il presidente dell'Abbac - associazione di operatori ricettivi extralberghieri -Agostino Ingenito, ha scritto al presidente della Regione Vincenzo De Luca e al prefetto di Napoli. L'Abbac chiede l'istituzione immediata di una task force dedicata a trovare «precise misure, di vario livello, che diano ossigeno a un malato che muore».
BASTA SAGRE E FESTE
La lettera di Agostino Ingenito è molto dura con la Regione Campania. «E inutile disperdere risorse in feste patronali e sagre se poi diventa impossibile raggiungere la Penisola - afferma Ingenito - Inutile disperdere ad esempio i fondi della tassa di soggiorno». L'emergenza mobilità, già, grave perché mai affrontata come tale, è destinata persino a peggiorare quando, a breve, saranno affrontati i lavori di messa in sicurezza - e quindi la chiusura -di viadotti e gallerie che è necessario attraversare per passare da Castellammare di Stabia alla Statale 145 sorrentina. La richiesta della task force permanente sulla mobilità in Penisola Sorrentina viene chiesta anche in vista del la programmazione europea, per avanzare proposte di progetti integrativi sulla rete viaria, dei trasporti pubblici e dei servizi per la costiera.
Sorrento - Sicurezza, traffico, viabilità, rischio ponti e collegamenti, mobilità da e per Sorrento, abusivismo ricettivo e rischio sovraffollamento. C'è di tutto nell'emergenza mobilità in Penisola Sorrentina, al punto che il presidente dell'Abbac - associazione di operatori ricettivi extralberghieri -Agostino Ingenito, ha scritto al presidente della Regione Vincenzo De Luca e al prefetto di Napoli. L'Abbac chiede l'istituzione immediata di una task force dedicata a trovare «precise misure, di vario livello, che diano ossigeno a un malato che muore».
BASTA SAGRE E FESTE
La lettera di Agostino Ingenito è molto dura con la Regione Campania. «E inutile disperdere risorse in feste patronali e sagre se poi diventa impossibile raggiungere la Penisola - afferma Ingenito - Inutile disperdere ad esempio i fondi della tassa di soggiorno». L'emergenza mobilità, già, grave perché mai affrontata come tale, è destinata persino a peggiorare quando, a breve, saranno affrontati i lavori di messa in sicurezza - e quindi la chiusura -di viadotti e gallerie che è necessario attraversare per passare da Castellammare di Stabia alla Statale 145 sorrentina. La richiesta della task force permanente sulla mobilità in Penisola Sorrentina viene chiesta anche in vista del la programmazione europea, per avanzare proposte di progetti integrativi sulla rete viaria, dei trasporti pubblici e dei servizi per la costiera.
ASD Vico Equense 1958. Ciro Porzio torna a casa, il talento vicano quarto rinforzo per Spano
Vico Equense - Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. La storia d'amore tra Ciro Porzio e il Vico Equense è tutta o quasi nelle parole di una vecchia canzone di Venditti. Il centrocampista offensivo classe 1987 vestirà quest'anno i colori della squadra della sua città. A convincere Porzio a indossare la maglia dell'ASD Vico Equense 1968 è stato il progetto illustrato dal duo Capasso-Savarese, che parte proprio dalla volontà di valorizzare i talenti locali ai quali Porzio farà dunque da "chioccia". Del resto, Ciro ha esperienza da vendere a tutti i livelli avendo militato in C con l'Aversa ed essendo stato protagonista in D, ad esempio, con Sorrento, Savoia, Gragnano e Matera. Porzio si aggiunge dunque a Granato, Navarra ed Inserra andando a riempire un'altra casella nell'organico di mister Spano, che sarà ulteriormente puntellato nei prossimi giorni. Intanto, oggi a Massaquano seconda amichevole stagionale contro il Sant'Agnello (Eccellenza). Calcio di inizio alle 17.30. Per avere aggiornamenti sul risultato basterà seguire le pagine social dell'ASD Vico Equense 1968.
Arrivano 10mila euro per la pulizia dei fondali marini
Approvato il progetto dell'amministrazione comunale per la tutela dell'ambiente
Vico Equense - Sovvenzione di 10 mila euro per la pulizia dei fondali di Vico Equense. Il Comune, assessorati all'ambiente e al demanio, al passo nella salvaguardia del territorio, ha partecipato a una manifestazione d'interesse indetta dalla Città Metropolitana di Napoli, che ha promosso progetti finalizzati alla pulizia dei fondali, con soluzioni che riescano a coniugare la tutela ambientale con le attività economiche legate alla "risorsa mare". Continua, inoltre, il monitoraggio della costa del nucleo costiero sommozzatori della Città di Vico Equense, con compiti di protezione civile. Tra questi, il controllo del Banco di Santa Croce, il primo soccorso degli incidenti nautici e subacquei nelle acque costiere comunali, la collaborazione con altri Enti per attività legate alla salvaguardia dell'ambiente marino e per emergenze in genere. Il nucleo, che si avvale della disponibilità della Lega Navale sezione di Vico Equense, che ha fornito un punto di ormeggio alla marina di Seiano, è costituito da esperti sub con brevetti di livello superiore e tutti in grado di far fronte a necessità di intervento m mare e sott'acqua, e sono coordinati da Bartolo Staiano, che si occupa di demanio marittimo all'interno dell'amministrazione del sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore. Tutte le operazioni sono concordate e coordinate con il responsabile della polizia locale e protezione civile Ferdinando De Martino, sotto la sorveglianza della capitaneria di porto di Castellammare di Stabia guidata dal Comandante Guglielmo Cassone. La Città di Vico Equense ha m dotazione un motoscafo, frutto di una convenzione tra Comune e l'Area Marina Protetta di Punta Campanella. "L'iter per istituire il nucleo di sommozzatori - spiega Bartolo Staiano - è durato circa un anno e mezzo. Un lavoro portato avanti in sinergia con le istituzioni comunali ". (Fonte: aa da Cronache di Napoli)
Vico Equense - Sovvenzione di 10 mila euro per la pulizia dei fondali di Vico Equense. Il Comune, assessorati all'ambiente e al demanio, al passo nella salvaguardia del territorio, ha partecipato a una manifestazione d'interesse indetta dalla Città Metropolitana di Napoli, che ha promosso progetti finalizzati alla pulizia dei fondali, con soluzioni che riescano a coniugare la tutela ambientale con le attività economiche legate alla "risorsa mare". Continua, inoltre, il monitoraggio della costa del nucleo costiero sommozzatori della Città di Vico Equense, con compiti di protezione civile. Tra questi, il controllo del Banco di Santa Croce, il primo soccorso degli incidenti nautici e subacquei nelle acque costiere comunali, la collaborazione con altri Enti per attività legate alla salvaguardia dell'ambiente marino e per emergenze in genere. Il nucleo, che si avvale della disponibilità della Lega Navale sezione di Vico Equense, che ha fornito un punto di ormeggio alla marina di Seiano, è costituito da esperti sub con brevetti di livello superiore e tutti in grado di far fronte a necessità di intervento m mare e sott'acqua, e sono coordinati da Bartolo Staiano, che si occupa di demanio marittimo all'interno dell'amministrazione del sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore. Tutte le operazioni sono concordate e coordinate con il responsabile della polizia locale e protezione civile Ferdinando De Martino, sotto la sorveglianza della capitaneria di porto di Castellammare di Stabia guidata dal Comandante Guglielmo Cassone. La Città di Vico Equense ha m dotazione un motoscafo, frutto di una convenzione tra Comune e l'Area Marina Protetta di Punta Campanella. "L'iter per istituire il nucleo di sommozzatori - spiega Bartolo Staiano - è durato circa un anno e mezzo. Un lavoro portato avanti in sinergia con le istituzioni comunali ". (Fonte: aa da Cronache di Napoli)
Iscriviti a:
Post (Atom)