giovedì 24 giugno 2021
La scomparsa di Diana De Feo. Lauro: "Una donna coltissima e sensibile, un'amica preziosa, una collega coraggiosa e intrepida"
mercoledì 23 giugno 2021
Funivia del Faito: prenotazioni numerose per la salita gratis
Eav aumenta le corse
Castellammare di Stabia - Successo per l'open day Faito: programmate nuove corse della funivia per soddisfare le richieste. L'Ente autonomo Volturno ha programmato venerdì prossimo una giornata di viaggi gratuiti su prenotazione, con partenza dalla stazione della Circumvesuviana di Castellammare di Stabia e arrivo sul monte Faito. «Per l'occasione, il personale - fa sapere Eav - prima di ogni corsa, accompagnerà gli ospiti in una visita guidata agli impianti della funivia con illustrazione della sala macchine e della sala comandi. Visto che a tre giorni dal lancio dell'iniziativa tutti i posti disponibili sono stati già prenotati, sono programmate ulteriori corse per soddisfare la grande richiesta. Sul sito www.eavsrl.it, alla pagina https://www.eavsrl.it/web/Faito-open-day-2021, è possibile consultare gli orari disponibili e prenotare il biglietto gratuito».
Torneo delle Sirene. Domani si parte con in campo Lazio, Salernitana, Benevento e Monza
Sorrento/Sant'Agnello - È tutto pronto per la partenza del Torneo delle Sirene, la cui settima edizione scatterà domani pomeriggio a Sorrento e Sant’Agnello con le prime partite che vedranno impegnate le sedici squadre giovanili (categoria Giovanissimi 2006 e 2007) provenienti da tutta Italia che prenderanno parte alla manifestazione. Subito in campo Lazio, Salernitana, Benevento e Monza che sono le “teste di serie” dei quattro gironi da quattro squadre dai quali usciranno entro sabato le qualificate ai quarti di finale per poi procedere con le sfide ad eliminazione diretta fino alla finale in programma la mattina del 27 giugno. Quest’anno - per ovvie ragioni - prenderanno parte al Torneo soltanto formazioni italiane che si contenderanno lo scettro della manifestazione che nel 2018 ha visto trionfare l’Atletico Madrid e nel 2019 il Real Madrid di Xabi Alonso. Al Campo Italia aprirà i battenti soltanto per il 25% della capienza, per assistere alle partite sarà necessario scaricare l’autocertificazione dal sito ufficiale del Torneo. A tele proposito, le gare in programma a Sorrento saranno tutte trasmesse da User Tv sui suoi profili Facebook. Intanto, sono già attivi i canali social del Torneo:
Facebook: MSC Cup - Torneo delle Sirene Official
Instagram: Torneo Sirene Official
Estate 2021. Il Sindaco Buonocore "A Vico possono venire a fare il bagno tutti. I nostri lidi sono aperti a tutti. Solo che riserviamo alcuni tratti di spiagge ai cittadini residenti”
Il provvedimento entrerà in vigore dal prossimo weekend
Ambiente. Consegna della Bandiera blu agli stabilimenti balneari
Sorrento - Si è svolta questa mattina, presso la sala Tasso del Palazzo Comunale, la consegna della Bandiera Blu agli stabilimenti balneari di Sorrento. “Un riconoscimento che è frutto del sacrificio dei nostri imprenditori e dell’impegno della nostra amministrazione sul fronte delle opere pubbliche, come la dismissione del depuratore di Marina Grande e della tutela ambientale”, ha commentato il sindaco, Massimo Coppola. “Il prossimo 7 luglio - ha anticipato il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - si terrà invece la cerimonia dell’alzabandiera in villa comunale, alla presenza dei vertici della Fee Italia e delle istituzioni”.
ZOOM Capri: tra moda e design per uno shopping esperienziale
Sabato 26 giugno a partire dalle 18.30 il primo appuntamento di #CapriFashionRooms. Si inaugura con le stanze della moda di Chiara Perrot, I AM Mon Amour e i gioielli di Silvia D'Ambrosio
Capri - L’estate caprese riparte con una nuova esperienza di shopping , quella fruibile all’interno di ZOOM, il Concept store di Via le Botteghe 56, che ospita brand omaggio alla moda e al design italiano. Sabato 26 giugno a partire dalle 18.30, ZOOM inaugura #CapriFashionRooms: un evento di lancio in compagnia della fashion designer “ Chiara Perrot”, di Noemi Garofoli e Nando Vezzola, proprietari della boutique umbra I AM Mon Amour, e della jewellery designer Silvia D’Ambrosio. Sarà inoltre esposta una collezione di vetri artistici di Murano con pezzi in edizione limitata. ZOOM Capri è un ambiente intimo e curato, che si affaccia su una verde terrazza nel cuore dell’Isola. Non la tradizionale idea di negozio, ma una destinazione dove scoprire capi, accessori e oggetti home decor dal gusto autoriale con un percorso composto da più “stanze”. Ad accogliervi, il pop-up della Perrot con la sua linea “Mediterranea”: abiti sport-chic rielaborati in chiave fresca e minimalista, pensati per una donna femminile e anticonformista, che dialogano armoniosamente con il tipico maiolicato caprese sul pavimento d’ingresso di ZOOM.
A Monte Faito apre il primo Auto/bici grill elettrico della Campania
Vico Equense - Grazie allo sforzo ed alla sinergia tra Unicoenergia, Eav e le associazioni Amici della Filangieri, Malkovich ed il circolo Arci “Alta Quota” parte una nuova start-up nel solco dell’innovazione tecnologica e della transizione ecologica. 200 metri quadrati dove sarà attiva una moderna stazione di bike-sharing con pedalata assistita e sistema di ricarica ad induzione, una wall-box di ricarica di macchine e bici elettriche ed una ciclo officina; questo ampio ventaglio di servizi green si unirà con uno spazio di ristoro e di aggregazione culturale gestito dalla storica associazione stabiese “gli Amici della Filangieri” e dal neonato circolo faitense dell’Arci “Alta Quota”. Il quadro dell’iniziativa si completa con la messa a disposizione delle associazioni del territorio di un locale che funzionerà come una vera e propria Agorà verde per discutere concretamente delle prospettive di rilancio di un luogo incantato come Monte Faito. Alla manifestazione di inaugurazione parteciperanno Umberto De Gregorio, amministratore Eav, il Sindaco del Comune di Vico Equense, Andrea Buonocore, l’avvocato Nicola Corrado, presidente dell’associazione Malkovich, Aldo Arcangioli, Ceo di UnicoEnergia e Giovanni Luigi Donnarumma, presidente dell’associazione Amici della Filangieri.
martedì 22 giugno 2021
Social World Film Festival dedicato a Mastroianni
La rassegna in programma a Vico Equense dall'11 al 18 luglioVico Equense - Sarà tutto su Marcello Mastroianni l'11/a edizione del Social World Film Festival che si terrà a Vico Equense dall'11 al 18 luglio. Forti dell'esperienza vincente dello scorso anno, anche per il 2021 si sfrutterà a pieno le potenzialità del web offrendo una programmazione ibrida tra eventi in presenza e online. Non mancheranno gli incontri con i protagonisti del cinema e le tante opportunità per i giovani autori. Inoltre, ogni giorno collegamenti con il Festival di Cannes per creare un ponte virtuale tra le due rassegne cinematografiche. Anche per questa nuova edizione sezioni dedicate a opere in realtà virtuale, verticali, realizzate con smartphone, serie e webserie, spot, videoclip, film sperimentali, fotografie e sceneggiature per film cinema e tv oltre alle tradizionali selezioni per cortometraggi, lungometraggi e documentari.
Faito Doc Festival. Protagonista «Il Camino»
Vico Equense - Il 25 giugno alle ore 18 presso l'Ex Asilo Filangieri a Napoli avrà luogo la presentazione della XIV edizione del Faito Doc Festival (Festival internazionale di cinema documentario). Saranno proiettati alcuni ritratti dedicati ai residenti del Centro psicoterapeutico "II Camino". In quest’occasione verrà presentato anche il programma del Festival internazionale che andrà in scena fra un mese, dal 20 al 27 luglio 2021. Come ogni anno ci si riunirà attorno a una tematica universale con film documentari provenienti da ogni parte della terra. Dopo fratellanza, rinascita, passione, identità, follia, movimento, empatia, ebbrezza, ritorno, orizzonti, vertigine, ritmo, è metamorfosi il tema dell'edizioni 2020/2021. Per quest'anno il Festival Intende incrementare e riunire registi dallo sguardo acuto e originale, provenienti da più dl 17 Paesi diversi. Il numero di opere di qualità, circa 50 film saranno suddivisi nella competizione internazionale dei lungometraggi, competizione internazionale di cortometraggi, competizione internazionale degli ultracorti, e film presentati nell’ambito dei 17 eventi collaterali: rassegne e retrospettive, il Campania Doc, il Doc Kids, il Docs Now, il Gemellaggio con il Peloponnisos International Doc Film Festival (Kalamata, Grecia) 4 master-class di registi e insegnanti delle grandi scuole di cinema, 2 workshops di sceneggiatura e fotografia, 3 mostre, delle Cine-Cene, incontri di musica e di poesia, performance artistiche e passeggiate naturalistiche.
Vico Equense. Pronto soccorso: il caso sbarca in regione
Vico Equense - Sull'apertura del pronto soccorso dell’ospedale De Luca e Rossano a Vico Equense non si possono nutrire particolari speranze, anzi meglio perderle. Nonostante la manifestazione di protesta che si è tenuta nei giorni scorsi, e che ha coinvolto tanta parte della comunità. Per ottenere il ripristino del servizio sono richieste tante e tali condizioni che è meglio toglierci il pensiero. Quali condizioni? È necessario che il concorso già bandito per reclutare medici nell’ambito dell'Asl Napoli 3 sud per personale di Pronto soccorso si svolga e che i selezionati siano disposti a venire a Vico Equense, sede non ambita per i costi elevati per parcheggio, vitto e alloggio. Il Consigliere comunale Massimo Trignano, ha evidenziato che - a suo avviso - «è inutile interloquire solo con il direttore generale dell'Asl. Il problema è politico, la sanità è di competenza regionale e le Asl sono aziende che devono rispettare le direttive ñ i budget di spesa fissati dalla Regione Campania. Perciò, fino a quando il nostro interlocutore è e resta unicamente l'Ingegnere Sosto, che è un manager, il problema non si risolve. Occorre chiedere subito un incontro al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca». La querelle arriva in consiglio regionale con un’interrogazione presentata da Francesco Emilio Borrelli.
Open Day Faito
Castellammare di Stabia/Vico Equense - Dall'azzurro del mare della penisola sorrentina fino al verde del Parco dei Monti Lattari in una salita dal panorama mozzafiato, unico al mondo. Un'esperienza unica sulla storica "panarella" che in 8 minuti da Castellammare sale ai 1100 metri della cima del Faito. Per celebrare l’arrivo dell’estate EAV organizza il primo Open Day Faito. Il prossino 25 giugno l'esperienza in funivia sarà completamente gratuita. Per l'occasione il personale, prima di ogni corsa, accompagnerà gli ospiti in una visita guidata agli impianti della funivia con illustrazione della sala macchine e della sala comandi. Per partecipare all’Open Day basta effettuare la prenotazione dal sito di EAV . Info, orari delle corse e prenotazioni su www.eavsrl.it
Ordini per telefono e droga a domicilio, a Sorrento arrestati padre e figlio
Sorrento - Questa mattina gli agenti del commissariato di Sorrento hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti di due uomini, padre e figlio. Secondo le indagini, i due, dopo avere ricevuto ordinazioni telefoniche, consegnavano dosi di stupefacenti direttamente a casa degli acquirenti. Gli investigatori hanno documentato diverse consegne tra dicembre e gennaio scorsi, in pieno lockdown, e sequestrato 7,7 grammi di cocaina e 30,60 grammi di marijuana. I due ricevevano gli ordinativi al telefono e si recavano personalmente a casa di chi faceva l’ordine per consegnare la droga. Ad eseguire l’ordinanza di custodia cautelate emessa dal Gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della locale Procura della Repubblica, sono stati gli agenti del commissariato di polizia di Sorrento agli ordini del vice questore Nicola Donadio. Padre e figlio, già noti alle forze dell’ordine, sono accusati, in concorso tra loro, di avere effettuato una serie di cessioni di sostanze stupefacenti, in particolare di cocaina e marijuana, a persone residenti a Sorrento.
Vico Equense. Ritornano “le Vie del latte”
Vico Equense - Fondazione Fast ripresenta dopo il successo delle edizioni precedenti “le Vie del latte” anche per il 2021. Un viaggio unico ed emozionante tra le colline di Vico Equense ripercorrendo vecchi itinerari dedicati anticamente anche al trasporto del latte. Meta della passeggiata il piccolo gioiello di Pacognano, il Museo dell’arte casearia “Fernando De Gennaro” unico in Italia nel suo genere offrirà una visita guidata ai partecipanti, che potranno degustare durante il percorso culturale e gastronomico anche gli eccellenti formaggi del Caseificio De Gennaro. La prima data prevista dell’escursione è il 27 giugno, partner ufficiale della stagione 2021 la guida vicana Giuseppe Buonocore. Antonio Breglia presidente di Fondazione Fast afferma: "siamo davvero felici dopo una lunga pausa causa covid di ripresentare le Vie del latte, un vero e proprio viaggio nel gusto attraverso un percorso gastronomico e culturale unico nel suo genere, il Museo dell'arte casearia ormai è diventato un’ eccellenza autentica del nostro territorio ed è conosciuto in tutto il mondo, un vero e proprio vanto per Vico Equense."
lunedì 21 giugno 2021
Sport. Miglio e doppio miglio di Fritz Dennerlein: dalla marina di Vico riparte la Campania che nuota a mare
Vico Equense - Sabato 26 e domenica 27 giugno 2021, dalle ore 9 alle ore 11, riparte, a testimonianza della grande voglia di sport che si respira in tutto il nostro territorio, il nuoto in acque libere nella splendida cornice del “Miglio Azzurro”, intitolato al campione di nuoto Fritz Dennerlein. Un miglio del mare, tra la marina di Vico e Capo La Gala, riservato solo ai nuotatori e, quindi, assolutamente vietato a qualsiasi tipo d’imbarcazione a motore. Istituito nel 2012 dall’Amministrazione Comunale di Vico Equense, che decise di intraprendere un’iniziativa a favore della tutela del mare costiero. Fritz Dennerlein, il leggendario “airone” della Canottieri Napoli, si allenava proprio in quel tratto di mare insieme al fratello Costantino (Bubi) e ad altri due inesauribili nuotatori, Antonio Astarita e Giuseppe Volpe. Alle competizioni, sulla distanza di un miglio sabato e 2,7 chilometri domenica, prenderanno parte più di 100 atleti provenienti dalle province campane, con ospiti dal Lazio e dalla Basilicata. Determinante l’opera svolta dall’Endas Nazionale e dalla neonata Asd Nemesi Equana, che supportati dall’Assessorato allo sport del Comune di Vico Equense e dalla Guardia Costiera festeggeranno nel migliore dei modi la ripresa del nuoto in acque libere, nel pieno rispetto dei protocolli sanitari anti covid.
Castellammare di Stabia. "E mò pedala!"
Castellammare di Stabia - Il 1 luglio alle ore 20 si terrà a Castellammare di Stabia la pedalata cittadina organizzata dall'associazione "Gli amici della Filangieri", giunta al decimo anno di attività. "Quando la nostra associazione è nata, 10 anni fa, - si legge in una nota dell'Associazione - guardavamo affascinati ai modelli di vivibilità delle città del nord Europa e di poche altre realtà italiane. Volgendo invece lo sguardo alla nostra città, per lo più pianeggiante e non estremamente estesa, pensavamo a come fosse stato possibile che l'uso della bici non fosse stato minimamente preso in considerazione. Anzi, chi andava in bici era spesso deriso e relegato al semplice ruolo di sportivo. Per fortuna qualcosa è cambiato... vuoi, forse, per la nostra spinta, vuoi soprattutto per la crisi economica degli ultimi anni, vuoi per un maggiore senso di responsabilità verso l'ambiente. Difatti, il numero delle bici in città è sicuramente aumentato, ma soprattutto il pregiudizio circa l'uso della bicicletta è stato fortunatamente rovesciato. Ma tutto ciò non è bastato e non basta! Dopo dieci anni sentiamo ancora il bisogno di pedalare, di essere un fiume in piena nelle strade di una città invasa dal traffico. Questa edizione di "E mò pedala!" sarà per noi una festa, torneremo in sella alle nostre bici tutte e tutti insieme, pedalando ancora una volta come se fosse la prima, con gioia e entusiasmo, entusiasmo che nessuna nuvola di smog potrà mai strozzare. Giovedì 1 Luglio ci ritroveremo dalle 18:00 nei pressi dell'hotel Miramare per dare modo a tutte e tutti di arrivare, ritrovandoci e finalmente riappropriandoci, sempre nel rispetto del distanziamento fisico, la socialità a cui in questi mesi abbiamo dovuto rinunciare per superare questa emergenza sanitaria. Alle 20:00 partiremo in sella alle nostre bici. Vi aspettiamo!"
Marina di Seiano. Ubik Vista Mare, autori alle Axidie
Al via la quarta edizione 2021
Vico Equense - La stagione culturale estiva riparte da «Ubik Vista Mare, autori alle Axidie». La rassegna – giunta alla quarta edizione – prenderà il via il prossimo 30 giugno , alle ore 18.00, con un ospite d'eccezione: il professor Carlo Cottarelli . All'inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica , edito da Feltrinelli, è una guida nel labirinto della nostra ricostruzione economica ma anche un'idea per il futuro dell'Italia, a partire da tre parole d'ordine: uguaglianza di possibilità, merito e solidarietà. Modererà la serata Roberto Conte, Direttore Scientifico del Festival della Letteratura «Arena Spartacus». Sarà Chiara Francini ad aprire gli incontri programmati per il mese di luglio. Il 5 luglio alle 20.30 la scrittrice ci parlerà del suo ultimo romanzo: Il cielo stellato fa le fusa, edito da Rizzoli. Quattro ragazze e quattro ragazzi, provenienti ciascuno da un mondo diverso, restano rinchiusi in una villa sontuosa a Fiesole, in compagnia di una governante e di un gatto. Un Decamerone in salsa moderna. Modererà la serata Nancy De Maio, Direttrice del settimanale Agorà della penisola sorrentina. Il 12 luglio alle 20.30 sarà protagonista Enrico Ianniello con il suo ultimo libro Alfredino, laggiù, edito da Feltrinelli. A quarant’anni dalla tragedia del Vermicino Ianniello torna in quel pozzo per raccontare la sua storia di Alfredino. Lo fa attraverso gli occhi di un padre, Andrea, ormai quarantenne, che seguiamo nel suo viaggio, sospesi tra la meraviglia e il disincanto. Modererà la serata Armida Parisi, giornalista de «Il Roma». A chiudere la rassegna, il 27 luglio alle 20.30, un incontro con la giornalista e autrice Donatella Trotta, curatrice, per le Edizioni Spartaco, di un progetto editoriale composto di 8 volumetti che ricostruisce per intero l’opera originaria L’anima dei fiori di Matilde Serao, edita nel 1903 e da allora mai più ripubblicata. La serata ricostruirà le magiche atmosfere create da Serao nelle sue pagine tra arte e letteratura, costume, botanica e linguaggio simbolico dei fiori, un elogio della civiltà della gentilezza che passa per l’anima ecologista ante litteram della scrittrice. Modererà la serata Armida Parisi, giornalista de «Il Roma». Gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti-covid 19 presso l'Hotel and Resort le Axidie.
Info e prenotazioni 3463036613
Be-ITinerary prende parte alla 24° edizione di BMT-Borsa Mediterranea del Turismo
Vico Equense - Più di un migliaio di persone tra quelle che hanno prenotato la loro vacanza in Costiera sorrentina a inizio luglio hanno già scaricato Be-ITinerary, l’applicazione che mette in connessione strutture ricettive, servizi turistici e ospiti tra Napoli, Pompei, Vico Equense, Sorrento e Capri. Non a caso, quindi, l’App ha riscosso grande successo alla BMT- Borsa Mediterranea del Turismo, andata in scena nel week end alla Mostra d’Oltremare di Napoli. “Una esperienza interessante, la certificazione che il nostro progetto sta funzionando”, spiegano gli ideatori di Be-ITinerary. La BMT ha fatto comprendere loro come l’App possa essere replicata in futuro altrove (sono arrivate diverse richieste in tal senso dai Campi Flegrei fino a Tenerife). Del resto, attraverso Be-ITinerary si ha la possibilità non solo di creare valore per gli operatori turistici ma anche di dare visibilità ai servizi, al territorio, ai prodotti, all’artigianato locale.
Sicurezza. Questore di Napoli e sindaci della penisola sorrentina, all’inaugurazione del nuovo Ufficio denunce del commissariato di polizia
Sorrento - Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha presto parte questa mattina, insieme agli altri primi cittadini della penisola sorrentina alla cerimonia di inaugurazione dei nuovi locali dell’Ufficio denunce del commissariato di Polizia di Stato di Sorrento. All’evento ha preso parte il questore di Napoli, Alessandro Giuliano, accolto dal dirigente del locale commissariato, il vice questore aggiunto Nicola Donadio. “Ancora una volta si attua la sinergia istituzionale tra Comuni e forze dell’ordine impegnate nel presidio del territorio - ha dichiarato il sindaco Coppola - La visita del questore Giuliano rappresenta un segnale importante, oltre che un grande onore per le nostre comunità. Con lui e con tutto lo staff della Questura siamo in stretta collaborazione per l’organizzazione dell’appuntamento del G20 che ospiteremo ad ottobre, così come in altre iniziative che ci vedono impegnati nella promozione del territorio”.
Massa Lubrense. E' storia! La Folgore Massa promossa in serie A
La Folgore Massa riscrive la storia, dipingendo a tinte biancoverdi una tela ricca di gioia ed emozioni. Gianpio Aprea e compagni portano per la prima volta il gotha del volley in Penisola Sorrentina, raggiungendo il punto più alto per ciò che concerne gli sport di squadra in una terra floridissima per talento e calore. Un percorso quasi netto: 17 vittorie ed 1 sola sconfitta, 51 set conquistati e soltanto 8 concessi, dando una dimostrazione di forza anche nel retour match di finale a Palermo. Il 3-1 del Palatigliana permetteva di gestire con relativa tranquillità lo sviluppo della gara, e pian piano è venuta fuori tutta la qualità di un gruppo coeso, in grado di sfoderare regali geometrie in ogni zona del campo. Tutti in campo sul missile di SuperFly Lugli, che metteva a referto il secondo (ed ultimo) set utile per staccare il pass verso la Serie A. Il quarto set, vinto in scioltezza, è pura accademia per un replay del 3-1 già conquistato nella città del Tasso. Il settore giovanile come tratto distintivo di una società capace di migliorarsi costantemente attraverso programmazione e lungimiranza. In 14 anni danni dalla D alla Serie A: nel 2015 la promozione in B2 chiudendo la stagione senza sconfitte e con la vittoria in Coppa Campania. Poi l’accesso in Serie B Nazionale, per un lungo e progressivo percorso di crescita che ha portato il club a puntare a luci spente (ma non troppo) verso la A. Un sogno ad occhi aperti che diventa realtà. Dopo la delusione della scorsa stagione interrotta brutalmente dall’incedere della pandemia di coronavirus, coach Nicola Esposito riprende in mano il proprio destino, e da temerario condottiero porta la Folgore dove nessun altro aveva mai osato prima.
Sviluppo. I sindaci di Capri e di Sorrento, Lembo e Coppola: "Sinergia strategica su turismo e servizi al cittadino"
Capri/Sorrento - “Intensifichiamo la sinergia a livello istituzionale, in particolare su turismo e servizi al cittadino”. E' quanto dichiarano, in una nota, i sindaci di Capri e Sorrento, Marino Lembo e Massimo Coppola, a margine di un lungo e proficuo incontro avvenuto ieri mattina nella sede della Città di Capri. “Il legame tra i nostri comuni è strategico, per storia e per prossimità geografica. In questa fase lavoriamo per estendere e innalzare il nostro modello di accoglienza turistica e per affrontare insieme la risoluzione di problematiche comuni ai nostri cittadini, a iniziare dalla continuità territoriale. Le parole d’ordine sono qualità, sostenibilità, innovazione. In questo quadro è fondamentale la sinergia anche con la Regione Campania, che ha mostrato attenzione verso le nostre esigenze e con il Governo nazionale”, conclude la nota. (da sx, Marino Lembo e Massimo Coppola)
Vico Equense. Regolamentato l’orario di accesso alle spiagge di notte
Slitta al prossimo fine settimana l’ordinanza che riserva le spiagge libere esclusivamente ai residenti
Vico Equense - Durante la bella stagione le spiagge e i lidi del litorale cittadino, soprattutto nelle ore notturne, sono interessate dall’abbandono di rifiuti di ogni genere e da episodi di vandalismo. Per evitare pericolo per l’igiene e la salute pubblica, e inoltre problematiche di ordine pubblico, il Sindaco Andrea Buonocore ha stabilito che saranno interdette, mediante la chiusura dei varchi di accesso. Una decisione racchiusa tra le pagine di un’ordinanza firmata l’altro ieri che tiene conto anche delle limitazioni agli assembramenti stabilite dalle norme anti Covid. Il nuovo provvedimento prevede per la spiaggia delle Calcare l’interdizione fino al 5 settembre dalle ore 01,00 alle ore 05,00 di tutti i giorni. Nel periodo compreso dal 6 settembre al 30 settembre, dalle ore 24,00 alle ore 05,00. Mentre per la spiaggia del Pezzolo il divieto sarà dalle ore 20 alle ore 05,00. Con un’ altra ordinanza, invece, è stato previsto limitazioni agli accessi alla spiaggia della Tartaruga, tratto di costa che può essere raggiunto esclusivamente via mare. L'arenile è stato suddiviso in due zone assegnate a tre soggetti (una se la dividono due aziende collegate da rapporti di parentela tra i titolari). In totale possono sistemarsi sulla spiaggia 250 bagnanti in postazioni predefinite e distanziate tra loro all’interno di una fascia di sei metri dalla battigia. È invece slittata al prossimo fine settimana l’ordinanza che riserva le spiagge libere esclusivamente ai residenti, oltre che ai proprietari di seconde case e agli ospiti delle strutture ricettive del territorio di Vico.
domenica 20 giugno 2021
Stralciate le accuse a Lorenzo Cesa: grande soddisfazione del Consigliere Gennaro Cinque
Vico Equense - “Non ho mai avuto dubbi sulla posizione del segretario nazionale Lorenzo Cesa rispetto all’inchiesta Basso profilo.” A dirlo è il Consigliere regionale dell’Udc Gennaro Cinque in merito alla decisione della Procura di Catanzaro di stralciare la posizione di Lorenzo Cesa dalla richiesta di rinvio a giudizio per un folto numero di persone coinvolte nella inchiesta denominata 'Basso profilo' condotta dalla direzione distrettuale antimafia. Cade così la pesantissima accusa, forse frettolosa, di un presunto legame con la, 'ndrangheta, accusa che Cesa, che si era subito dimesso da segretario dell'Udc (carica alla quale è stato poi confermato all'unanimità dal consiglio nazionale), ha sempre respinto con fermezza. “Sono felice – aggiunge Cinque - nell’apprendere che finalmente la giustizia ha fatto, anche in questo caso, il suo decorso. Mi sono commosso leggendo le parole di un uomo che ha speso la vita cercando di fare politica con passione, ardore e coraggio, cercando sempre di restare nel giusto. Anche per lui, adesso, è tempo di far luce su questa vicenda: la Dda di Catanzaro, dopo ulteriori approfondimenti, ha stabilito la sua estraneità ai fatti ed ha stralciato la sua posizione. Ma non è finita qui: per tutti, bisogna spiegare come siano andate le cose e quale sia la posizione degli altri soggetti coinvolti. La Calabria, come del resto la Campania e tutte le regioni, - conclude Cinque - ha bisogno di amministrazioni trasparenti, coerenti e con dei principi sani. Primo su tutti la legalità.”
Federalberghi. Gli italiani riscoprono l’hotel
“Be-Itinerary”, debutta a Vico Equense l’applicazione per gite e servizi ai turisti
Vico Equense - Un’app pronta da due anni ma che sta partendo davvero ora, dopo la pandemia. E’ Be-Itinerary, una nuova applicazione lanciata a Vico Equense e accolta, dicono gli ideatori, positivamente da albergatori e primi turisti ed è in questi giorni presentata alla Bmt di Napoli. “Nasce – spiega Natasha Cerasuolo, addetta e-merchant dell’app – dall’idea di mettere in connessione le strutture ricettive ai servizi con il cliente. Be Itinerary prende il cliente di un albergo che ci fornisce i suoi dati, poi il visitatore scarica gratuitamente l’app e può pianificare il viaggio, con itinerari di gite come Capri, Sorrento, Pompei che si può preparare già da casa prima di partire. Il merchant delle gite incassa, e genera una commissione che va una parte alla struttura ricettiva, un pezzo alla Be Itinerary e una parte al guest come borsellino elettronico per comprare prodotti locali”. Un giro che alla fine soddisfa tutti: “C’è spazio per muoversi nel mercato – spiega Cerasuolo – e un pezzetto di commissione per ognuno ma anche un guadagno per il guest perchè garantiamo il prezzo migliore per le sue gite scelte e anche un borsellino di sconti da spendere. L’idea è nata due anni fa, inventato da Vincenzo Ferrera, e ora a Vico Equense c’è un infopoint che fa da collettore di tutto, mentre gli albergatori hanno aderito con entusiasmo. E’ un modello replicabile ovunque, quest’inverno pensiamo di andare a Tenerife, alle Canarie”.
Facciamo cultura: tre incontri organizzati dalla parrocchia di Bonea
Vico Equense - Tre incontri organizzati dalla parrocchia San Giovanni Evangelista di Bonea. Don Nino Lazzazzara apre l’oratorio per parlare d’attualità. Acqua bene comune, gender e buona politica i temi in programma. Il primo appuntamento si è tenuto lo scorso 16 giugno con padre Alex Zanotelli, che da anni sta conducendo una battaglia per ottenere che l’acqua sia un bene comune, fruibile da tutti, ricordando che siamo ormai al decimo anniversario del Referendum sull’acqua. “Il 12-13 giugno 2011 - ricorda il missionario comboniano - ben 26 milioni di italiani avevano votato a favore della gestione pubblica dell’acqua. Ma dopo dieci anni la politica non è ancora riuscita a tradurre in legge questa decisione fondamentale del popolo italiano.” Il secondo appuntamento si terrà il 24 giugno, alle ore 19.30, e avrà come tema “gender, tra teoria e realtà.” Per rispondere a questo quesito è stato invitato don Alfonso De Gregorio. Nell’ultimo incontro in programma il 30 giugno, ore 19, si parlerà di buona politica con il professor Sergio Tanzarella. “Ogni anno, come comunità parrocchiale, - spiega Don Nino - seguiamo un percorso biblico, durante il quale leggiamo dei brani. In questo cammino, ci facciamo aiutare da alcuni testi che ce ne offrono l'esegesi, aiutandoci a collocare i fatti narrati nel tempo e a comprendere significati e simboli. Quest'anno ci siamo soffermati sul Pentateuco (i primi cinque libri della Bibbia, ndr) - continua Don Nino - e ci siamo resi conto di quanto questi libri contengono spunti di grandissima attualità. All'interno del gruppo sono nate domande e richieste di approfondimento. Il chiacchiericcio, il sentito dire non sono esaustivi, né possono rispondere a ciò a cui il cristiano è chiamato: l'impegno nel presente, nel tempo che noi "agiamo”". Gli incontri si svolgono nell’oratorio “Santa Maria Visita Poveri” della parrocchia di Bonea.
Acqua pubblica, comitati e sindaci in piazza a Pomigliano dieci anni dopo i referendum
sabato 19 giugno 2021
Tre proiettili in una busta indirizzata a Valeria Ciarambino. La solidarietà alla leader dei 5S di Gennaro Cinque
Vico Equense - Due lettere con tre proiettili indirizzate alla vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Valeria Ciarambino, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio regionale, sono state intercettate nel centro di smistamento delle Poste. La piena solidarietà alla Ciarambino per le ignobili e vigliacche intimidazioni ricevute è stata espressa dal Gruppo Misto in Consiglio regionale. “È necessario – spiega il Consigliere regionale Gennaro Cinque - affermare con forza la nostra contrarietà ad ogni forma di violenza, di criminalità e di intimidazione.” Secondo quanto apprende l'agenzia Agi, i primi due proiettili chiusi in una busta sono stati intercettati durante il controllo al centro di smistamento postale di Napoli lunedì 14 giugno. La busta, con la scritta in stampatello "al Ministro Valeria Ciarambino" e con l'indirizzo di destinazione "Palazzo Santa Lucia", conteneva due proiettili calibro 9. La seconda busta, invece, intercettata l’altro ieri sempre durante il controllo al centro di smistamento, con la stessa calligrafia e lo stesso indirizzo di destinazione della prima, oltre a un terzo proiettile calibro 9, conteneva anche un biglietto con una scritta intimidatoria "stai zitta, non parlare troppo".