sabato 25 settembre 2021

Il secondo allenamento congiunto sorride alla Folgore: 3-2 a Marigliano

Massa LubrenseSorride alla Folgore il secondo allenamento congiunto, con i costieri che riscattano il ko di Ottaviano grazie a un’elettrizzante rimonta al tie-break contro Marigliano. Tanti gli spunti offerti da una gara in cui il coach Nicola Esposito ha provato diverse situazioni di gioco, e ruotato tutti gli effettivi a disposizione per far entrare l’intero roster in pieno ritmo partita.


Mattatore della serata Leonardo Lugli autore di 19 punti, seguito da Fantauzzo (16) e Pilotto (15). Il martello toscano guida la classifica dei muri vincenti ex-aequo con Pilotto (4), seguito da Lugli (3) e capitan Aprea (2).

Coach Esposito parte con Zukowski in cabina di regia e Lugli opposto, Fantauzzo e Sorrenti in posto 4, Deserio e Pilotto centrali, Denza libero.

PRIMO SET. Primo strappo biancoverde sul monster block di Deserio che segue la pipe vertiginosa griffata Fantauzzo (6-2), Zukowski va in 4 da Sorrenti mentre Fantauzzo alza la saracinesca per il 9-6. Sorrenti attacca sulla linea di fondo, Zukowski no look per la bomba di Lugli, poi tanti errori dai 9 metri fino all’ace di Deserio per il massimo vantaggio Folgore (19-13). Sembra fatta, ma un piccolo calo di tensione rimette in corsa Marigliano che impatta sul 20-20 grazie alla verve di Krasneuski e Bongiorno. Si prosegue punto a punto, Deserio vince il duello a muro guadagnando il primo set-point (24-23), ma gli ospiti son più precisi nei momenti cruciali e chiudono ai vantaggi (24-26).

Il suono nell'opera. Parte da Sorrento il primo esperimento di fruizione multisensoriale delle opere d'arte

Presentazione giovedì 30 settembre, ore 11, Sala degli Specchi del Museo Correale di Sorrento 

Sorrento - Nel 1877, il saggista inglese Walter Pater scrisse che “Ogni arte aspira costantemente verso la condizione della musica". Da questa considerazione prende le mosse un progetto innovativo che parte da Sorrento, dal titolo "Il suono nell'opera", elaborato dal Solis String Quartet per alcune opere e dipinti esposti al Museo Correale, finanziato dall'associazione Amiche del Museo Correale, con il contributo del consiglio di amministrazione del Museo Correale. L'iniziativa sarà presentata giovedì 30 settembre, alle ore 11, presso la rinnovata Sala degli Specchi del Museo Correale, in via Correale 50, a Sorrento. Prenderanno parte all'incontro, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, la presidente e la past president dell'associazione Amiche del Museo Correale, Liana le Serre e Margherita Liccardi, il presidente e il direttore del Museo Correale, Gaetano Mauro e Paolo Jorio e i musicisti del Solis String Quartet. Il quartetto, con Vincenzo Di Donna, Gerardo Morrone, Luigi De Maio e Antonio Di Francia, eseguirà per l'occasione alcuni dei brani composti per il progetto "Il suono nell'opera". Modera il critico musicale Stefano Valanzuolo. L'ingresso è contingentato e su invito. Obbligatorio, per l'accesso, il possesso del Green Pass.

I segreti racchiusi nella Praga d’oro

Praga eletta dalla rivista di viaggi britannica Time Out la città più bella del mondo 

di Harry di Prisco

Torniamo finalmente a vivere la libertà di viaggiare, Praga è certamente una delle città più sicure sotto vari aspetti ed è la città più bella del mondo, classificatasi al primo posto secondo il sondaggio lanciato dalla rivista di viaggi Time Out per eleggere le “Best cities in the world” 2021. All’inchiesta hanno partecipato 27.000 lettori che hanno attribuito alla capitale della Repubblica Ceca l’83% delle preferenze, il punteggio maggiore è stato assegnato per l’aspetto storico-artistico, Praga è poi giunta seconda anche per le migliori destinazioni per il relax. Città magica e romantica dalle cento torri, cuore d ́Europa, città dai tetti d ́oro, tranquilla e curata dove è facile orientarsi e nella quale si può fare a meno dei mezzi pubblici anche se i trasporti sono precisi al minuto. Ben si può dire che qui il tempo si è fermato e dove i monumenti raccontano la storia dei suoi mille anni. Un labirinto segreto in cui l’architettura degli splendidi palazzi dai vari stili si confonde con il presente, antico e moderno si fondono mirabilmente, un vero libro aperto di architettura. Un esempio è la Casa Danzante, l’architetto si è ispirato per i due moderni palazzi alla celebre coppia di ballerini Ginger Rogers e Fred Astaire, gli edifici ben si integrano con quelli ottocenteschi vicini. I monumenti, i musei, le gallerie e le chiese dei quattro quartieri, che fino all’ottocento erano quattro città diverse, sono tutti facilmente raggiungibili, bisogna solo farsi trasportare per andare alla scoperta di luoghi segreti e meno noti. Nel quartiere più antico di Malá Strana, che in ceco significa “Parte Piccola”, esiste una stradina di dieci metri di lunghezza per cinquanta centimetri di larghezza, denominata suggestivamente “taverna del diavolo” in cui è stato installato un semaforo pedonale per evitare che qualche passante si blocchi, come è successo in passato ad un turista, fu necessario cospargerlo di sapone per farlo divincolare.

venerdì 24 settembre 2021

Vico Equense. Elezioni amministrative 2021, Giuseppe Ferraro “Non sono un politico di professione, sono un tecnico prestato alla politica”

Tra i punti programmatici la realizzazione del PEBA per rendere Vico Equense sempre più inclusiva ed accessibile 

Vico Equense - Continua il tour dei candidati in vista dell'elezione del nuovo sindaco e consiglio comunale. Questa sera Giuseppe Ferraro, candidato sindaco sostenuto da Vico Equense Domani e Vico Viva, sarà nella borgata di Arola. Avvocato, 54 anni, nel 2002 è stato nominato Difensore Civico di Vico Equense, carica che ha ricoperto fino a giugno del 2011. “Durante gli anni – ci spiega Ferraro - in cui ho rivestito questo delicato incarico, ho avuto modo di toccare con mano i tanti limiti della macchina comunale. Ma ho anche avuto l'opportunità di conoscere ed ascoltare tantissimi concittadini che mi sottoponevano reclami di ogni genere contro la pubblica amministrazione e risolvere questioni che non venivano affrontate dagli uffici. Sempre in quegli anni sono stato indicato dal Consiglio Regionale della Campania quale Esperto in diritto amministrativo con funzioni di controllo presso la Commissione Speciale Controllo Attività e Verifica Attuazioni Indirizzo Politico Programmatico. Non sono un politico di professione, - sottolinea Ferraro - sono un tecnico prestato alla politica. Oggi mi candido a guidare la città di Vico Equense per costruire un'amministrazione seria, competente, capace ed onesta che abbia a cuore il futuro della nostra comunità e sappia realizzare ciò che occorre per far diventare Vico Equense la prima città della penisola sorrentina.” Tra i punti del suo programma elettorale quello di rendere Vico Equense una città più inclusiva ed accessibile attraverso l'approvazione del P.E.B.A., Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche.

Maurizio Cinque: «Riammodernare la rete internet cittadina, basta disagi» e l’Agcom apre un’istruttoria sul “caso” Vico Equense

Vico Equense - «E’ necessario intervenire nel più breve tempo possibile sulla connessione cittadina, ammodernare la rete internet e dati attivando il contributo di tutti i gestori nazionali capaci di offrire servizi di alta qualità rispetto a quelli decisamente inefficienti esistenti attualmente a Vico Equense ». A dirlo è Maurizio Cinque, candidato sindaco di Vico Equense, che interviene sui disagi registrati dai cittadini durante la navigazione in internet. Vico Equense è infatti tra i pochi comuni della Campania e l’unico della provincia di Napoli a non rientrare nel piano strategico del Ministero dello Sviluppo Economico per sviluppare una rete in banda ultralarga sull’intero territorio nazionale. Ad oggi non sono attivi nella nostra città progetti di potenziamento da parte dello Stato con conseguente danno ad intere famiglie, attività commerciali ma anche istituti scolastici che non hanno un’adeguata e veloce connessione ad internet. Attualmente Vico Equense, essendo fuori dal Piano BUL 2019 è, isolato dall’intero comprensorio. Questo si trasforma in disagi per i cittadini in una società iperconnessa che quotidianamente fa di internet uno strumento non solo per comunicare ma anche per lavorare e studiare. «Quotidianamente - prosegue il candidato Sindaco – ricevo accorate segnalazioni relative a frequenti disservizi di una rete che risulta inadeguata al fabbisogno cittadino. Penso agli studenti in dad, agli impiegati in smartworking, ai titolari di esercizi commerciali ma anche a chi, dopo una giornata di lavoro, vuole usufruire di internet godendo della visione di un film o di una gara sportiva.

 

Il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia a Vico Equense

Domani, sabato 25 settembre 2021, alle ore 16.30 in piazzale Giancarlo Siani 

Vico Equense - Domani, sabato 25 settembre 2021, alle ore 16.30, in piazzale Giancarlo Siani, incontro con il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia a sostegno di Peppe Aiello Sindaco. “Il turismo – spiega Aiello – è la leva centrale del nostro programma di crescita della nostra città. Una città turistica e vivibile, accogliente, moderna, pulita, produttiva e sociale. Tutto può e deve ruotare intorno al turismo. I risultati raggiunti negli ultimi anni – continua - ci spingono ad investire sull’intera filiera per potenziarne gli effetti e raggiungere risultati straordinari. Siamo consapevoli della necessità di costruire un turismo sempre più elevato e di qualità. È importante identificare caratteristiche, valori e tradizioni che rendono unico il nostro territorio. Dobbiamo guardare al futuro - aggiunge Aiello - e intraprendere la strada migliore per mettere a sistema le bellezze e le eccellenze di una città straordinaria come Vico Equense e abbiamo scelto di farlo con chi lavora costantemente alla programmazione, al coordinamento e alla promozione delle politiche turistiche nazionali” conclude Peppe Aiello.

Vico Equense, elezioni amministrative 2021. Parla Benedetto Migliaccio

 

Teatro. “A riveder le stelle”, a Sorrento l’omaggio a Dante Alighieri

Sorrento - Domenica 26 settembre, alle ore 20.30 sul sagrato della cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo, a Sorrento, si terrà lo spettacolo dal titolo “A riveder le stelle” per la regia di Davide Gasparrini. Un omaggio a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte che Sorrento ha voluto tributare con una vera e propria opera medievale, scritta da Davide Gasparrini, musicata da Danilo Tamburo, con le coreografie di Veronica Taccucci. Un innovativo impianto scenico e sorprendenti effetti speciali incanteranno il pubblico: mostruose creature e paesaggi inattesi, demoni, giganti e illustri personaggi storici, crateri infuocati e speroni di roccia. In scena, oltre quaranta artisti umbri. Si tratta degli attori e dei musicisti della Compagnia Agape Teatro di Bevagna, noto borgo in provincia di Perugia, affiancati da giovani artisti sorrentini dell’Accademia “On Broadway” Musical Theatre & Dance di Eleonora Di Maio, che partecipano allo spettacolo nel ruolo delle anime dannate. Le musiche saranno eseguite dal vivo con strumenti medievali. Lo spettacolo ha il patrocinio del Comune di Sorrento e del Comune di Bevagna, ed è prodotto dal Mercato delle Gaite in collaborazione con la Proloco di Bevagna e i MusiCanti Potestatis. Per gli organizzatori si tratta del primo passo in direzione di uno scambio culturale che lega idealmente la cittadina costiera e quella umbra, "per aiutare un settore che ha tanto sofferto in questi due anni, riaccendendo la fiamma nel pubblico, facendogli vivere ogni sorta di emozione". La prova generale dello spettacolo, prevista per le ore 17, sarà aperta al pubblico.

Fa tappa a Massa Lubrense il truck della salute

Massa Lubrense - Arriva a Massa Lubrense il truck della salute. Una motrice attrezzata di 20 metri, con a bordo medici e operatori dell'ASL3 SUD per promuovere la salute e migliorare l'adesione alle campagne di screening per la prevenzione di diverse malattie. L’appuntamento è fissato per lunedì 27 settembre nel parcheggio del Bocciodromo in via Massa Turro dalle ore 9 del mattino fino alle 18. E’ la seconda edizione di PIENZ’ A SALUTE la campagna promossa dall’ASL3 SUD in collaborazione con il Comune di Massa Lubrense. Nel corso della giornata di prevenzione verranno eseguiti PAP TEST per le donne di età compresa tra i 25 e i 29anni, PAP TEST HPV DNA per le donne dai 30 ai 64 anni, distribuiti kit per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto (uomini e donne tra i 50 e i 74 anni), si potranno prenotare mammografie ( donne comprese tra i 45 e i 69 anni) , sarà disponibile uno sportello informativo per la promozione della donazioni di organi, sarà attivo il programma Home Visiting di supporto informazioni e consulenze per le neo mamme per i primi 1000 giorni dei bambini, saranno disponibili informazioni per le attività di consultorio per persone con disforia di genere, informazioni sul calendario vaccinale in età pediatrica, informazioni sulla vaccinazione antiinfluenzale 2021/2022, informazioni e promozione della sana e corretta alimentazione e attività motoria: contrasto all’obesità infantile e in età evolutiva.

 

Vico Equense. Omaggio dello scrittore Raffaele Lauro alla tomba di Violetta Elvin Prokhorova

Vico Equense - Nella mattinata dell'8 ottobre 2021, lo scrittore Raffaele Lauro renderá omaggio alla tomba della danzatrice, Violetta Elvin Prokhorova, vedova Savarese, recentemente scomparsa, alla veneranda etá di 97 anni, presso il Cimitero della Chiesa di Santa Maria della Neve (Sant'Agata sui Due Golfi, Massa Lubrense), dove la grande artista riposa accanto all'amatissimo marito Fernando. Lauro é stato il suo biografo ufficiale, con il romanzo del 2017, edito da GoldenGate Edizioni, dal titolo "Dance The Love - Una stella a Vico Equense", oggetto anche di uno speciale radiofonico sulla BBC.

Idrability. Gori presenta il suo impegno sostenibile

Ercolano - Prosegue l’impegno sostenibile di Gori: una promessa fatta al territorio, che prende il nome di Idrability, e racchiude le azioni messe in campo e quelle da realizzare nel prossimo futuro. Durante la conferenza stampa “Azioni, sviluppi e obiettivi: la Idrability di Gori”, l’azienda che gestisce la risorsa idrica in 74 comuni della Campania ha presentato i risultati conseguiti nel 2020 in merito alle tematiche ambientali, sociali ed economiche, ma non solo. Il focus, infatti, partendo dai traguardi raggiunti nel recente passato, si è concentrato anche sulle opere in corso, per poi proiettarsi sugli obiettivi da raggiungere. Uno su tutti: la riqualificazione del bacino idrografico del fiume Sarno. Il punto di partenza è segnato dal Bilancio di Sostenibilità 2020. Presentato durante l’incontro, il documento riporta al suo interno il percorso intrapreso da Gori, insieme ai dati che fanno ben sperare anche per i giorni che verranno: 70 milioni di metri cubi d’acqua depurata, 2700 tonnellate di CO2 risparmiate all’ambiente grazie all’efficientamento energetico degli impianti e quasi 5 milioni di metri cubi di acqua salvati dalla dispersione idrica. Questi sono solo alcuni dei numeri raccolti nel documento di rendicontazione non finanziaria, certificato secondo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e degli standard di rendicontazione internazionale. “Il 2020 è stato l’anno dell’emergenza sanitaria, che ci ha spinto ancora di più a ricercare la nostra “Idrability ” ha introdotto Mara De Donato, (foto) Responsabile Comunicazione e CSR di Gori. “Con questo neologismo intendiamo definire la nostra sostenibilità: qualcosa che nasce dall’acqua e che si manifesta attraverso l’impegno quotidiano dell’azienda.

giovedì 23 settembre 2021

Procida International Film Festival. La direttrice è Kathrina Miccio

Vicana anche la presidente di Giuria Mena Caccioppoli 

Vico Equense - C'è tanto di Vico Equense nella seconda edizione de Procida International Film Festival. A dirigerlo è Kathrina Miccio, attrice, sceneggiatrice, caporedattrice della indiefilmonline.com e organizzatrice di festival cinematografici internazionali: The Cutting Room Internationa Short Film Festival, (New York 2018), il Venus Italian International Film Festival e il Film Festival a Las Vegas. I suoi genitori, vicani, le hanno trasmesso l'amore per l'Italia e questa eredità vive in tutto ciò che fa. "Sono una nostalgica e provo sempre a far emergere le mie radici nelle attività quotidiane, nel lavoro e nell'arte cinematografica. Torno a spesso a Vico, luogo in cui è nato mio padre". In questa seconda edizione un’altra protagonista vicana. Il presidente di giuria è Mena Caccioppoli, imprenditrice. Il Procida Film Festival si svolgerà sull'Isola di Procida dal 22 al 25 settembre 2021.

"L’incuria dell’amministrazione Balducelli si è abbattuta anche sul cimitero di Santa Maria Della Neve”

Azione in Comune denuncia lo stato di degrado in cui versa la struttura cimiteriale di Sant’Agata, spazio simbolo della frazione massese che finora era stato gestito al meglio dalla squadra di custodi 

Massa Lubrense - Cumuli di marmo abbandonati in un angolo e non ritirati da circa un mese; blocchi di lapidi ammassati alla rinfusa e delimitati da un semplice nastro segnaletico. Una situazione non solo indecorosa ma anche pericolosa per le persone presenti. È questo lo scenario che alcuni visitatori del cimitero di Santa Maria Della Neve hanno denunciato di recente. Lamentele che sono state raccolte e verificate dai componenti di Azione in Comune, associazione politica, sociale e culturale di Massa Lubrense. Un oggettivo stato di incuria che è stato immortalato da alcune fotografie scattate sul posto; immagini che sono circolate subito sul web e che hanno stupito non poco la maggioranza della comunità massese. Fino a questo momento, infatti, l’intera area era stata gestita al meglio dalla professionalità dei custodi che, quotidianamente, si prendono cura del verde e garantiscono pulizia e ordine in tutti gli ambienti.

 

Vico Equense. Elezioni amministrative 2021, Peppe Aiello incontra le frazioni “L'ufficio postale di Arola non chiuderà. Mi sono fatto carico di questo impegno pubblicamente”

Vico Equense - Continuano gli incontri nelle borgate di Peppe Aiello, candidato alla carica di sindaco con una coalizione composta da cinque liste. Dopo Seiano, Bonea, Sant’Andrea, Montechiaro, Arola e Fornacelle, questa sera appuntamento a Massaquano, in piazza San Giovanni Battista, alle ore 20.30. “Ogni borgata ha le sue peculiarità, e gli spunti che i cittadini ci forniscono ogni volta sono preziosi e interessanti. Ogni mese tornerò nelle piazze della città, per ascoltare e per commentare insieme i provvedimenti adottati e da adottare. Così ridisegniamo Vico”, il commento di Peppe Aiello, che ad Arola si è fatto carico pubblicamente che l'ufficio postale della borgata non chiuderà. “Ne abbiamo parlato con tante persone, - il commento di Aiello - ma abbiamo parlato anche del parco giochi pomeridiano che nascerà nel giardino della Fondazione Rosalia Masturzi Ravel. L'area sarà aperta al pubblico e diventerà occasione di socializzazione per i più piccoli. Ci siamo soffermati sulla possibilità di creare lavoro per i giovani che potranno restare qui, nella città che amiamo, senza dover lasciare questo nostro straordinario paese. Nel nostro programma abbiamo idee chiare e realizzabili. Amministreremo questo paese in modo partecipativo e trasparente” conclude Peppe Aiello.

Scienza. A Sorrento, l'XI edizione del Premio Internazionale Vincenzo Ferraro

Sorrento - E' Chen Shi, ricercatore dell'Università della California, il vincitore dell'undicesima edizione del Premio Internazionale Vincenzo Ferraro, intitolato alla memoria del pioniere della magnetoidrodinamica. La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 settembre, alle ore 9.30, presso il teatro Tasso di Sorrento alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, scienziati e divulgatori. Dopo i saluti dei sindaci di Sorrento, Massimo Coppola, e di Pomigliano d'Arco, Gianluca Del Mastro, è previsto l'intervento, tra gli altri, dell'assessore all'Istruzione della Regione Campania, Lucia Fortini. L'iniziativa è promossa dall'associazione Vincenzo Ferraro, presieduta dalla nipote dello scienziato, Maddalena Ferraro, in collaborazione con il Comune di Sorrento e con il Comune di Pomigliano d'Arco. Nell’ambito dell’incontro si terrà anche la premiazione del concorso scientifico-letterario intitolato a Vincenzo Ferraro, giunto alla quarta edizione e destinato alle scuole secondarie di secondo grado della regione Campania. Originario della penisola sorrentina, Vincenzo Ferraro è stato un importante esponente del mondo scientifico internazionale. Le sue teorie hanno gettato le basi per la moderna fisica della magnetosfera. Tra l'altro, fu titolare della cattedra di Matematica Applicata, Matematica Pura, Fisica e Statistica al Queen Mary College e, più tardi, membro della Royal Astronomical Society.

Vico Equense. Elezioni amministrative 2021, Benedetto Migliaccio “Ballottaggio rischio Vietnam”

da Agorà 

Vico Equense - Avvocato, a Vico si vota: 4 candidati sindaco, 16 liste, più di 200 aspiranti al consiglio comunale. Che pensa dell'offerta elettorale su cui i cittadini dovranno scegliere? Credo che sia molto salita l'asticella della qualità, e questo è un bene. Ricordo la falcidie di liste avvenuta 5 anni quando tra pochi competitori si scelse il meno peggio. Vedo bene il ritorno della middle class di professionisti ed imprenditori, e di alcune espressioni delle famiglie storiche del paese; insomma nelle liste si intravede uno specchio della città, tra tanti riempitivi chiamati anche per un pugno di voti. Mi aspetto bene da molti di loro, specie giovani e donne, e spero che l’impegno nel pubblico dei non eletti non si esaurisca con la votazione. Tra le varie proposte e programmi emerge una visione della città? Questo è un punto dolente, mi farebbe piacere invece noto più che altro chiacchiere, sogni infantili e spot pubblicitari; molti post fanno proprio sorridere. Ma è comprensibile, in questo momento sono tutti interessati a far "cassa" in voti, e molti intercettano nel messaggio politico ataviche frustrazioni, risentimenti ed antipatie personali. Ma anche a livello nazionale la politica ormai si fa cosi. Immagino che di visioni si parlerà dopo le elezioni, e più ancora alla presentazione della Giunta; li finalmente leggeremo volti e programmi, e capiremo cosa ci aspetta per il prossimo quinquennio. Vico non può aspettare perché negli anni 70 ed 80 ha perso molte posizioni, scivolando in basso proprio per I' assenza di una politica che le desse identità e recuperasse gli immensi tesori naturalistici, storici, culturali e paesaggistici di cui dispone.

 

Vico Equense. Elezioni amministrative 2021, Antonio Vanacore "La grande potenzialità di questa città sono gli antichi Borghi e i Casali"

Vico Equense - In questi giorni di intensa campagna elettorale, sono tante le tematiche affrontate che dovranno essere utili per consentire al futuro sindaco di trovare risoluzioni rapide ai problemi cittadini e permettere lo sviluppo e la crescita della città di Vico Equense. Tra i temi, il turismo e l’incremento delle strutture recettive rimane un punto cruciale. Molti i giovani candidati attenti all’aspetto turistico, in particolare l’Archeologo Antonio Vanacore inserito nella lista “Tra la gente” a sostegno di Peppe Aiello durante un comizio svoltosi nel Borgo di Sant’Andrea ha a lungo parlato delle sue idee e mostrato alcune proposte concrete. Durante la serata l’Archeologo ha affermato: “La grande potenzialità di questa città sono gli antichi Borghi e i Casali, ogni frazione ha una storia da raccontare, beni archeologici e storici disseminati sul territorio che nessuno conosce, nessuno valorizza neppure i cittadini stessi. Rendiamo le nostre caratteristiche dei punti di forza e non di debolezza. A tal proposito, ho iniziato a creare delle carte turistiche non esclusivamente per la zona di Vico Equense centro ma piuttosto per la prima volta ho pensato di evidenziare le bellezze paesaggistiche, storiche, archeologiche e religiose presenti nelle nostre frazioni, per dare luce anche alla parte alta della città e accrescerne in questo modo valore e orgoglio. Il mio progetto consiste in un lavoro certamente lungo ma in questa sede posso mostrarvi la bozza della carta turistica realizzata per il Borgo di Massaquano, dove ho messo in risalto il patrimonio locale e le aree ludiche della zona.

 

“Le mie epidemie: dal colera ad ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo”

Massa Lubrense - Sabato 25 settembre alle ore 18, a Villa Angelina a Massa Lubrense sarà presentato il libro di Donato Greco “Le mie epidemie: dal colera ad ebola al Covid-19, mezzo secolo di emergenze sanitarie in Italia e nel mondo” Un percorso autobiografico e scientifico di Donato Greco, attuale componente del Comitato Tecnico Scientifico del Ministero della Sanità, consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che attraversa quasi 50 anni dell'epidemiologia in Italia e nel mondo da parte non solo di un testimone, ma di un vero protagonista. Dal colera a Napoli nel 1973, passando per Ebola per poi arrivare alla pandemia di Covid-19. Un libro fatto di esperienze sul campo, chilometri nelle gambe, zaini in spalla e volti. Tantissimi volti, quante sono le persone che, in tutti i suoi anni di attività, Donato Greco ha incrociato. Con l’autore sarà presente Nicola Mozzillo, primario emerito dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Napoli che ha al suo attivo una lunga e prestigiosa carriera tale da essere conosciuto sia in territorio nazionale che internazionale. A moderare l’incontro sarà Carlo Gambalonga, giornalista del gruppo Sole 24 ore, già vice-direttore vicario dell’ANSA. Interverranno il dottor Francesco Fanara, responsabile della Prevenzione Collettiva dell’ambito 6 dell’ASL NA3 SUD e la direttrice del distretto 59 dell’Asl, dottoressa Grazia Formisano. In apertura i saluti della dott.ssa Sonia Bernardo , assessore alla salute del Comune di Massa Lubrense.

La Pinacoteca con i dipinti antichi in mostra al Capri Palace dal 24 settembre al 10 ottobre

Capri - Le sale del lussuoso albergo a 5 stelle di Anacapri Capri Palace Jumeirah si trasformeranno per alcuni giorni in un vero e proprio spazio museale per ospitare la mostra "Da Napoli a Capri" allestita e curata da La Pinacoteca dipinti antichi. Le tele più belle dei maestri famosi dell'arte pittorica napoletana come Andrea Vaccaro risalenti al 1600, opere di Salvator Rosa il grande pittore napoletano di cui saranno messi in mostra i paesaggi dipinti ad olio su tela, Luca Giordano il famoso pittore la cui famiglia ha uno stretto legame con l'isola e che a Capri gli eredi aprirono nel 1800 una galleria di quadri che è rimasta aperta sino ad una ventina di anni orsono. Tutti grandi nomi nei secoli compresi dal 600' al 700' e tra gli italiani anche tante opere di artisti stranieri che con la loro arte hanno impresso sulla tela personaggi e luoghi cancellati dal tempo. E' questo il valore aggiunto di una mostra mai organizzata sull'isola in una location così particolare come il Capri Palace che già ospita una collezione da fare invidia ad un museo di arte contemporanea. A trasferire sull'isola azzurra ed organizzare la mostra è stato il curatore Fabrizio Calandra che insieme al padre condivide la passione per la pittura antica e ottocentesca, italiana ed internazionale, e che con spirito innovativo estende la visibilità e l’interazione della galleria attraverso i canali web ed attività di social media marketing. Insieme partecipano regolarmente alle più importanti fiere d'arte italiane a carattere internazionale tra cui la Biennale dell'Antiquariato di Firenze, al Gotha di Parma, ecc. Nel corso degli anni hanno collaborato con numerosi musei in prestiti di opere per mostre, attualmente contribuiranno all'esposizione delle tele di maggior rilievo della mostra sul pittore Aniello Falcone con le opere raccolte nella loro galleria in via Vannella Gaetani, una location artistica frequentata dal Gotha napoletano dove i due galleristi organizzano incontri tematici d'arte con amici e collezionisti con i quali in breve tempo socializzano nello spirito della comune passione, contribuendo alla formazione di importanti collezioni. Ed è questo il concept anche della mostra presso il Capri Palace di Anacapri, espositore permanente di grandi opere d'arte moderna e contemporanea. E' nata così l'idea di far interagire artisti del passato con il presente dimostrando che la cultura non ha limiti temporali e che la conoscenza del bello sopravvive alle futilità delle mode.

mercoledì 22 settembre 2021

Maurizio Cinque a Bruxelles: «Vico Equense modello pilota europeo di città ecologica»

Il candidato Sindaco negli uffici delle commissioni parlamentari europee con due proposte per la città di Vico Equense 

Vico Equense - Il candidato Sindaco Maurizio Cinque è stato impegnato in una visita agli uffici del Parlamento Europeo portando con sé due proposte per Vico Equense. Si tratta di due progetti che hanno trovato pieno accoglimento e sui quali si porranno le basi per svilupparli. Questi saranno poi accostati ad un ufficio PNNR di natura comunale che avrà il compito di gestire i fondi della Commissione Europea assegnati agli enti locali. Il primo riguarda la candidatura di Vico Equense a “Capitale Europea dei Giovani” e il secondo far diventare “Vico Equense città pilota per la promozione dell’ecologia sostenibile” in ottica europea. «Si tratta di due occasioni – spiega Maurizio Cinque – di rilancio della città e della sua economia. Quello di Vico Equense città ecosostenibile è un’ obiettivo concreto e perseguibile – afferma il candidato – e proprio di questo abbiamo discusso a Bruxelles con rappresentanti del Parlamento Europeo che ringrazio per la disponibilità e per l’accoglimento delle nostre proposte. Con un’adeguata programmazione e il coinvolgimento attivo della cittadinanza, possiamo ben utilizzare i fondi che l’Europa ci destina per raggiungere tutti i traguardi che ci siamo prefissati.

 

Sorrento e Dubrovnik verso un gemellaggio, nel segno della musica e della cultura

Sorrento - Una rappresentanza del Comune di Sorrento, costituita dall'assessore al Turismo e alla Cultura, Alfonso Iaccarino, e dal consigliere comunale Paolo Pane, delegati dal sindaco, Massimo Coppola, è stata ospite a Dubrovnik, per prendere parte al concerto di chiusura del Festival di Dubrovnik, tenutosi presso il Palazzo dei Rettori, nella piazza principale della città, con l'esibizione della Dso, la Dubrovnik Symphony Orchestra. Ad accompagnare la delegazione, su invito del sindaco di Dubrovnik, Mato Frankovic, anche Paolo Scibilia presidente della Società​ Concerti Sorrento e direttore artistico del Sorrento Classica Festival che il 6 agosto scorso ha ospitato i musicisti della Dso al chiostro di San Francesco di Sorrento. L'assessore Iaccarino, il consigliere Pane e il maestro Scibilia hanno incontrato esponenti delle istituzioni, del turismo e della cultura. Momento clou, la cerimonia di consegna di una targa celebrativa del sodalizio da parte del Comune di Sorrento e della Società Concerti Sorrento, ai vertici della Città di Dubrovnik. "In attesa del gemellaggio, fortemente voluto dal sindaco Massimo Coppola - spiega l'assessore Alfonso Iaccarino - i prossimi appuntamenti istituzionali programmati nel 2022 saranno una visita ufficiale a Sorrento del sindaco Mato Frankovic e l'istituzione​ permanente del "Sorrento Dubrovnik Festival Day", previsto ogni anno in entrambe le città e dedicato non solo alla musica, ma anche al confronto-incontro tra arte, cultura, turismo, folklore ed enogastronomia”.

Vico Equense. Elezioni amministrative 2021, incontro a Sant'Andrea. Peppe Aiello "Ogni mese tornerò nelle piazze della città che amiamo, per ascoltarvi e per commentare insieme i provvedimenti adottati e da adottare"

 

Vico Equense. Elezioni amministrative 2021, dichiarazione di Raffaele Cacciapuoti "Mi ritiro dalla competizione elettorale"

Vico Equense - "Ringrazio l’UDC che mi ha offerto un’opportunità e ringrazio Gennaro Cinque come referente del partito a livello locale per la possibilità offertami a Vico Equense. Purtroppo la mia candidatura ha suscitato un inaspettato ed insolito clamore che mi costringe, per spirito di servizio e appartenenza al partito, a ritirarmi dalla competizione elettorale. Le migliori intenzioni profuse nella mia candidatura non coincidono con l’effetto contrario creato ad arte dagli avversari di Peppe Aiello al quale mai vorrei causare imbarazzo o problemi. La storia legata allo scioglimento del comune nel quale ero consigliere di minoranza non mi appartiene, ma prendo atto che i fatti non bastano ai corvi che sono sempre in agguato."

 Raffaele Cacciapuoti

Vico Equense. Consiglio comunale, approvato il bilancio consolidato 2020

Nel corso delle comunicazioni il Garante dei diritti della persona con disabilità, Emilia Terracciano, ha presentato una dettagliata relazione dell'attività svolta. Tra le priorità indicate: l'adozione del PEBA 

Vico Equense - Questa mattina seduta di consiglio comunale. Nel corso delle comunicazioni il Garante dei diritti della persona con disabilità, Emilia Terracciano, nell'esercizio delle sue funzioni ha presentato una corposa relazione dell'attività svolta. Il documento rappresenta l'atto che dà scopo e significato all'azione della figura istituzionale dell'Ufficio del Garante, dato che con essa i rappresentanti della cittadinanza sono informati su come l'Amministrazione affronta la disabilità, offrendo spunti di riflessione e di critica costruttiva. Nominata dal Consiglio comunale all’unanimità con delibera n. 71 del 14 dicembre 2019, la dottoressa Terracciano si è mossa su diversi fronti di intervento, dalla sensibilizzazione ai temi della disabilità, all’organizzazione e realizzazione di progetti di tipo culturale/educativo e sociale/inclusivo, alla strutturazione di un servizio di ascolto e accoglienza di istanze e urgenze delle persone con disabilità di Vico Equense e delle loro famiglie. La relazione, aggiornata, ha abbracciato il periodo temporale che va dal mese di febbraio 2020 al mese di settembre 2021. Tra le priorità indicate dal Garante: l'approvazione del PEBA, il piano di eliminazione delle barriere architettoniche, con la costituzione di un organismo ad hoc, per avere una città più inclusiva. In seguito i Consiglieri hanno approvato una variazione di bilancio e il bilancio consolidato 2020 con 9 voti favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto. Un adempimento a cui sono chiamati gli enti pubblici con partecipazioni in società miste. Per bilancio consolidato s’intende il bilancio del “gruppo” Comune di Vico Equense, cioè del Comune e dei suoi organismi partecipati più significativi e rilevanti. Tra le 10 partecipazioni dell'Ente costituenti il GAP (Gruppo Amministrazioni Pubbliche) del Comune di Vico Equense, il bilancio consolidato del Gruppo Comune di Vico Equense relativo al 2020 e costituito dal Comune stesso, da A.R.I.P.S., da Terra Delle Sirene S.p.a.- società in liquidazione, servizi VICO PHARMA s.p.a.- farmacia e ASPS. È in sostanza la rappresentazione economica, patrimoniale e finanziaria di un insieme di società controllate o partecipate, con il Comune al vertice. Uno strumento quindi, anche di controllo contabile e gestionale.

Aperitivi e party in spiaggia? " No grazie, preferiamo le tartarughe."

La "vacanza-lavoro" dei giovani ambientalisti a Punta Campanella Vengono da 7 diverse nazionalità. Ma anche dall'Italia e da Sorrento. Niente mojito e discoteche nella loro estate, ma tante attività di volontariato con l'Area Marina protetta

Massa Lubrense - Presidio dei nidi di tartaruga nel Cilento, azioni di sensibilizzazione, educazione ambientale e operazioni di pulizia sulle spiagge. L'ultima, pochi giorni fa nella splendida Baia di Ieranto. È l'estate diversa, trascorsa quest'anno da 15 ragazzi che hanno scelto Massa Lubrense e l'Area Marina Protetta Punta Campanella per le vacanze di agosto e settembre. Niente aperitivi, party in spiaggia e mojito, ma tanta passione e impegno per la tutela dell'ambiente. Il Mare Supporting Team, così si chiama il gruppo di volontari perché supporta le attività dell'Amp, è un nuovo progetto di volontariato, introdotto negli ultimi anni in Italia. Permette agli organizzatori di beneficiare di gruppi di supporto per brevi periodi, dai 10 ai 60 giorni. Prima esperienza quest'anno nell'Area Marina Protetta Punta Campanella, nell'ambito del programma di partenariato strategico triennale. I volontari sono 15. Arrivati ad agosto, resteranno a Massa Lubrense per 50 giorni. Sono biologi marini, sportivi, viaggiatori, comunicatori. Sognano di dare un contributo fondamentale per una svolta green.

 

Massa Lubrense. Venerdì 24 settembre da Agnano a Massa Lubrense alla guida di fiammanti Guzzi

Massa Lubrense - Moto raduno “Dei Due Golfi” nel centenario della fondazione della storica casa motociclistica Guzzi. Ad organizzarlo il notaio Giancarlo Iaccarino, Presidente del Circolo nautico “Marina della Lobra”, appassionato centauro e possessore di una fantastica Guzzi, in collaborazione con la concessionaria Dotoli M2 di Napoli. Un “Amarcord” turistico - sportivo lungo le strade della Costiera, con uno spettacolare percorso che partendo dalla concessionaria Dotoli M2 ad Agnano, venerdi 24 settembre, dopo aver attraversato Napoli, Ercolano, Torre Annunziata, Pompei, attraverso il valico del Chiunzi, condurrà i 50 partecipanti a bordo di 25 splendide “Guzzi” (in prevalenza V85 tt), a Ravello, Amalfi, Positano, Sorrento, con arrivo Massa Lubrense, a Marina della Lobra dove verranno accolti sulla terrazza del Circolo Nautico. “L’idea di organizzare la prima edizione del” Raduno Moto Guzzi dei Due Golfi” trova la sua genesi – ha spiegato il notaio Iaccarino - nell’unione di una passione familiare, coltivata da me e da mio figlio Carlo per il marchio, con il brillante suggerimento del Concessionario Maurizio Dotoli di Agnano, che per primo, ha avanzato la proposta di un raduno in occasione del centenario di Moto Guzzi”.

 

Massa Lubrense. L' Amministrazione Comunale riconosce le attività di promozione culturale e sociale dell’Associazione della Terza Età A.P.S. UNITRE

A Massa Lubrense arriva il riconoscimento dell’Amministrazione Comunale dell’attività di promozione culturale e sociale dell’Associazione della Terza Età A.P.S. UNITRE Università delle Tre Età della Penisola Sorrentina. Il riconoscimento è arrivato con una delibera di Giunta, approvata nell’ultima seduta con una proposta del Sindaco Lorenzo Balducelli su iniziativa della consigliera delegata alle Politiche Sociali Mina Minieri. Con il provvedimento si prende atto che l’Associazione della Terza Età A.P.S. UNITRE Università delle Tre Età della Penisola Sorrentina, presieduta dal professore Vincenzo Esposito, che ha come referente a Massa Lubrense Agata Morvillo, “di svolgere sul territorio del Comune di Massa Lubrense un ruolo importante di promozione culturale e sociale della popolazione attraverso una serie di importanti attività di tipo educativo, formativo, ricreativo, di divulgazione del sapere senza alcuna finalità di lucro”. Il riconoscimento arriva dopo che la stessa Associazione in ossequio alla normativa prevista dal Decreto Legislativo 117/2017 ha adeguato il proprio Statuto e che lo stesso unitamente all’Atto Costitutivo ed al Regolamento di Esecuzione è stato notificato alla Regione Campania -Settore Politiche Sociali-, ed al Ministero del Lavoro attraverso la Presidenza Nazionale dell’Università delle Tre Età di cui la sede della Penisola Sorrentina è sede autonoma periferica. In considerazione di tale importante ruolo sociale, culturale ed educativo il Comune di Massa Lubrense si impegna ad ogni forma di collaborazione attraverso la stipula di protocolli di intesa, convenzioni per specifiche attività ed a riconoscere il patrocinio morale ad iniziative di particolare rilevanza svolte dall’Associazione della Terza Età A.P.S. UNITRE Università delle Tre Età della Penisola Sorrentina.

Eventi. La Crociera dei Valori fa tappa a Sorrento, sulla rotta di Enea

Sorrento - Cultura, gastronomia, territorio, spettacoli. Decine di imbarcazioni veleggeranno per quattro giorni lungo le coste della Campania - da Scario a Pozzuoli a Sorrento - per seguire un tratto della rotta di Enea, il viaggio tra storia e mito che è diventato itinerario culturale del Consiglio d’Europa. Si tratta della Crociera dei Valori, l’iniziativa realizzata dall’associazione Rotta di Enea in collaborazione con la Lega Navale Italiana in programma dal 23 al 26 settembre prossimo per promuovere non solo il turismo, ma anche tutti i valori fondanti della civiltà mediterranea. Le tappe della Crociera dei Valori, dopo Scario, saranno Centola-Palinuro dove si trova il cenotafio di Palinuro, il nocchiero di Enea. Nel pomeriggio l’approdo ad Acciaroli, nel Comune di Pollica. Alle ore 19, al castello dei Principi Capano di Pollica, ci sarà un incontro con il gastronomo Fabrizio Mangoni dal titolo "Come sulla rotta di Enea, il cibo tra rimpianto e speranza di patria". L'indomani, il 24 settembre, rotta sulla penisola sorrentina. Alle ore 18, le navi di Enea approderanno al chiostro di San Francesco, a Sorrento, dove dopo i saluti del sindaco, Massimo Coppola, si terrà un incontro spettacolo dal titolo "Enea sono io", un viaggio attraverso la letteratura italiana e straniera, con una lettura dei testi curata da Massimo Cimaglia, partendo da Giorgio Caproni e dal suo "Passaggio di Enea", fino ad arrivare ad Allen Tate con "Aeneas at Washington", Tiziano Rossi "Gente di corsa", Giuseppe Ungaretti "Terra promessa", Anna Achmatova "Didone parla", Louise Glück "Vita nova", non trascurando alcune interessanti traduzioni novecentesche dell'Eneide, come quella di Giovanna Bemporad e quella di Pierpaolo Pasolini. Infine, del tutto originale e in prima assoluta, una piccola anticipazione del testo teatrale di Barbara Gizzi, imperniato sulla figura di Enea. Il giorno seguente si prosegue verso Bacoli dove verrà anche ricordato Miseno, il trombettiere di Enea, che avendo sfidato Tritone nel suono della tromba da questi venne gettato in mare dove annegò. La Crociera si concluderà a Pozzuoli dove la prima regata di stagione sarà proprio dedicata ad Enea. "L'amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo l'invito ad aderire al progetto la Rotta di Enea - dichiara l'assessore all'Ambiente del Comune di Sorrento, Valeria Paladino - Crediamo che sia una preziosa occasione di promozione territoriale, che coniuga la valorizzazione del patrimonio culturale con quella della risorsa mare, nell'ottica di un'offerta turistica sostenibile”.

martedì 21 settembre 2021

Nonostante le violazioni contrattuali gli Operatori della Polizia Municipale di Vico Equense hanno fornito gratis la loro prestazione extra orario di servizio

Vico Equense - “Il senso di responsabilità e di appartenenza che hanno dimostrato i Lavoratori del Comando di Vico Equense sono la chiara dimostrazione che i denigratori a prescindere dei Pubblici dipendenti dovrebbero riflettere dinanzi a tali esempi di professionalità. Nonostante l’atto unilaterale del Sindaco del Comune di Vico Equense, che dinanzi a delle legittime richieste inoltrategli dall’Assemblea dei Lavoratori, decide di redigere una ordinanza con la quale impone il servizio fino alle ore 24 dal 31 luglio al 5 settembre 2021, nonostante sia in violazione del vigente Contratto aziendale e venga decretato senza un preventivo quanto sacrosanto confronto con le OO.SS. di categoria! - dichiarano Maria Uccello Segretario Provinciale e Manfredi Giuseppe Capo Dipartimento delle Funzioni Locali della Cisl Fp Napoli, Tale disposizione nata tra l’altro in un periodo in cui la Cisl Fp di Napoli aveva dichiarato al Prefetto lo stato di agitazione del personale di P.L., non solo ha peggiorato la conciliazione dei tempi vita famiglia dei dipendenti ma ha anche impattato sul salario accessorio di quest’ultimi, che hanno svolto una attività straordinaria facendola rientrare illegittimamente in attività ordinaria, senza alcun riconoscimento economico.”

 

Il Vespucci a Vico Equense

Vico Equense - Domani mattina, intorno alle 8, arriverà davanti al porto di Castellammare di Stabia dove resterà alla fonda per tutta la giornata. E proprio in quelli che all'epoca erano i Regi cantieri navali che l'unità orgoglio della marineria tricolore fu costruita e varata il 22 febbraio del 1931. Prima di arrivare nelle acque stabiesi la Vespucci ha fatto sosta davanti alla costa di Vico Equense. Quella che viene considerata la «nave più bella del mondo» è arrivata oggi pomeriggio nelle acque antistanti la cittadina alle porte della Costiera sorrentina. Una tappa fuori programma organizzata per compensare il mancato arrivo previsto per lo scorso 25 luglio, quando, nella villetta Paradiso, davanti ad autorità civili e militari, venne posizionata una grande ancora del peso di 5 tonnellate che vuole rappresentare un monumento per onorare la marineria italiana. In quella occasione la Vespucci doveva essere alla fonda e illuminata con il tricolore, ma un focolaio di Covid scoppiato tra l'equipaggio impose di annullare tutti gli impegni della nave.

Vico Equense. Elezioni amministrative 2021. Politiche giovanili: intervento di Francesco Caso – Vico Sostenibile

A Vico Equense, come in ogni parte dell’Italia e del mondo, molti giovani vivono in un disagio crescente, acuito dalla pandemia che ha bloccato non solo le attività produttive, ma l’intero settore della progettazione, ipotecando un futuro già di per sé incerto per molti aspetti. Non è più sufficiente, né tollerabile, nascondersi dietro frasi vuote, formule di programma. I giovani hanno bisogno di qualcuno e qualcosa in cui credere. L’affermazione “bisogna ascoltare i giovani” non può risolversi a puro slogan, ma deve costituire il volano per un vero cambiamento. In questo momento storico, contrassegnato da grande incertezza ma anche da forte volontà di ripartire, serve il “fare”, un fare che li/ci renda propositivi e impegnati, motori e proponenti di progetti e soluzioni. La mancanza dei giovani nella partecipazione della vita pubblica rende i luoghi meno animati: il territorio va “abitato”, vissuto e ravvivato con nuove istanze, nuove energie “pulite”. La prospettiva in cui agire deve passare dal globale per soffermarsi sul locale: interessarsi delle esigenze dei giovani, frazione per frazione, per potenziare e mirare gli interventi. Il Covid ci ha ricordato quanto sia importante il senso di appartenenza, del sentirsi parte di una Comunità che è solidale con chi vive una difficoltà: è da qui che le linee di indirizzo della progettazione devono partire sfruttando lo spirito innovativo e le energie positive che abbondano nel mondo giovanile! Non sono più pensabili contenitori preconfezionati: i progetti calati dall’alto, pur se frutto di grandi menti ed eccezionali nella forma, rischiano di essere fallimentari nella sostanza, perché non rispondono all’esigenza di quel territorio, di quella utenza. Bisogna incentivare e incrementare la partecipazione dei giovani, la cui presenza deve essere trasversale a ogni iniziativa posta in essere nel Comune: l’universo giovanile è fortemente interessato ai temi ambientali, sociali e culturali, ma una grossa fetta della parte dirigente tende a ignorare le loro proposte, talvolta dirette a scardinare lo “status quo”, azzerando così la speranza di un cambiamento.

 

Incontro con il Presidente Giovanni Mensorio: Peppe Aiello "La nostra città sarà turistica"

 

Alla Villa Fiorentino di Sorrento tre giorni con enogastronomia, musica, tanto divertimento ed anche solidarietà

Sorrento - Proseguono gli appuntamenti con la Summertime 2021, la rassegna di musica, teatro, danza, cabaret e libri organizzata dalla Fondazione Sorrento nella suggestiva cornice di Villa Fiorentino. Quello alle porte si preannuncia come un altro ricco fine settimana all'insegna della cultura e del sano divertimento per residenti della costiera ed ospiti . Si parte giovedì 23 settembre, alle ore 20, con Schegge di Teatro che vedrà come protagonisti Thayla Orefice e Marco Palmieri. Costo del biglietto 10 euro. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto in beneficenza a favore dell’Associazione “RF78- Per sempre Roby” in ricordo di Roberto Fiorentino che lo utilizzerà per l'acquisto di apparecchiature mediche per l'ospedale Santa Maria della Misericordia di Sorrento. Venerdì 24 nuovo appuntamento con Incontri di vini e sapori campani negli stand per le degustazioni dei prodotti tipici allestiti nel parco di Villa Fiorentino. Nel corso della manifestazione, alle ore 20, esibizione del gruppo folk Le Cuntesse. Ingresso libero Sabato 25 settembre riaprono gli stand di Incontri di vini e sapori e nell'ambito della kermesse enogastronomica, sempre alle ore 20, il concerto di Fulvio Palmieri con I Napularmunia che propone un viaggio nella canzone napoletana dal 1200 ad oggi. Ingresso libero. Tutti gli eventi di Villa Fiorentino sono soggetti alle norme anti contagio con ingresso consentito solo ai possessori di green pass

Sorrento. Villa Fiorentino va in scena "Gocce d'acqua". GORI patner della mostra collettiva che racconta il legame tra acqua e vita

Sorrento - Prima tappa dal vivo per la mostra collettiva “Gocce d’Acqua”. Dopo lo stop legato all’emergenza sanitaria, periodo in cui è stata comunque protagonista di numerosi tour virtuali in alcuni dei luoghi più belli della Campania, l’installazione artistica sarà accolta fino al prossimo 26 settembre presso la splendida location di Villa Fiorentino. Cambiano gli scenari ma non l’obiettivo, che resta quello di sensibilizzare al rispetto della più preziosa tra le risorse attraverso la bellezza di “un mare di gocce” dagli splendidi colori. Il percorso espositivo, infatti, racconta l’acqua attraverso il talento di 56 artisti e oltre 150 allievi provenienti da sette istituti d’arte del territorio campano. La mostra, ideata da Giuseppe Ottaiano e organizzata dall’associazione culturale Terre di Campania, si svolge in collaborazione con Gori e con il patrocinio morale di Regione Campania, Comune di Sorrento e Fondazione Sorrento, ed è visitabile da lunedì a venerdì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, e il sabato e la domenica fino alle 21:00. “ Gori ha voluto promuovere questa mostra perché rappresenta proprio la sintesi perfetta dei valori in cui crediamo fortemente: il coinvolgimento delle nuove generazioni, la valorizzazione delle eccellenze del territorio che gestiamo, l’educazione alla tutela dell’ambiente e del bene comune, sono elementi che da sempre orientano il nostro operato e che sono alla base di molte delle azioni di sostenibilità che stiamo mettendo in campo ” le parole del Presidente di Gori, Sabino De Blasi.

 

Ambiente. A Sorrento, una "Passeggiata immersi nel blu"

Sorrento - Sabato 25 settembre, il Comune di Sorrento, in collaborazione con Penisolaverde, promuove la "Passeggiata immersi nel blu", con partenze alle ore 17 e alle 17.30, a Marina Piccola, Spiaggia lato Hotel Vittoria. Accompagnati da Vincenzo Astarita e Gaia Gargiulo, l'itinerario attraversa Capo Cervo fino ai ninfei. La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione alla mail prenotazionepasseggiatanelblu2021@outlook.it I gruppi saranno di un massimo di venti persone ed è obbligatorio il possesso del green pass. "Questa iniziativa, congiuntamente alla bonifica dei fondali in programma in questi giorni, conclude le attività per la Bandiera Blu 2021 - spiega il presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco - Non potevamo che chiudere il programma con una passeggiata all'insegna della cultura e dell'ambiente, alla riscoperta delle nostre tradizioni. Per il 2022 l'amministrazione comunale sta già lavorando per mettere in cantiere altre importanti iniziative”.