lunedì 26 dicembre 2022

Vico Equense. Via Nuova Belvedere: l'ambulanza non riesce a passare

Vico Equense - Durante l’ultimo consiglio comunale il gruppo di opposizione ha segnalato le condizioni in cui versa via Nuova Belvedere a Massaquano, con fior di lamentele da parte dei residenti della zona raccolte dalla minoranza. "Una cosa scandalosa” il commento di Maurizio Cinque, leader dell’opposizione, che insieme al consigliere Antonio Breglia fece mettere agli atti anche delle foto dalle quali si vedono cittadini caduti rovinosamente a terra, cumuli di terra e altro. “Come opposizione – commenta Cinque - abbiamo chiesto di intervenire al più presto, evidenziando anche che se i lavori non li sta facendo il Comune bisogna immediatamente diffidare chi li sta realizzando, obbligandoli a farli in un certo modo e a chiudere decentemente i cantieri.” La sera del 23 dicembre – come ci viene testimoniato da Giovanni De Simone – un’ambulanza in servizio di soccorso è rimasta bloccata a causa degli scavi aperti sulla strada. “Dobbiamo aspettare che qualcuno ci rimetta la vita prima di fare realmente qualcosa?” dichiara De Simone, che ha inviato una segnalazione alla polizia locale su questa problematica, con foto e video.

domenica 25 dicembre 2022

Vico Equense. Il presepe della chiesa di San Vito

di Pino Visconti 

Vico Equense - Il Presepe. Le statuine. Una folla di personaggi per celebrare il Dio che si è fatto uomo. Ognuno di noi appartiene a quella schiera di pastori, e mischiandosi a loro, va ad adorare Gesù che è venuto in mezzo a noi. Lo facciamo andando per “Presepi”, e a chi lo fa, rivolgo l’invito di visitare anche quello della Chiesa di san Vito. Allestito nella cappella che ospita la statua della Madonna Addolorata, quasi a voler essere implicitamente un appello a seguire il Figlio di Dio che dalla mangiatoia di Betlemme conduce alla Croce, quel Presepe racconta la notte più bella della storia , pronto ad accogliere il visitatore e, sollecitando la sua curiosità, lo lascia entrare, facendolo divenire interprete, per poter così condividere la luce della speranza di un mondo diverso. Visitare un Presepe è questione di fede, la stessa con cui Nando Rossi , con l’esperienza culturale che rinvia all’arte e alla storia, e l’esercizio di fantasia creativa, accompagnato dalla preziosa collaborazione di Anna Guida, Franco Marco Savarese, Ugo Esposito e Gino De Martino, hanno realizzato un piccolo capolavoro, con una scenografia che, armonicamente, caratterizza i diversi elementi di quel mondo senza tempo, cristallizzato in quel passato che gli ha conferito eternità. Con significativo gusto scenografico nessuna di quelle statuine, sia essa pastore o contadino, magio o mestierante, è stata messa lì a caso, ma ognuna , in quel suo spazio, racconta di quell’evento che ha cambiato la storia dell’umanità. Quel Presepe racconta l’incanto del Natale che sì va visto , ma anche letto , perché, come scrive Monsignor Gennaro Matino “il Presepe è un Vangelo senza libro, lo devi saper leggere. E’ un libro aperto e se sai entraci dentro, è lui che, per miracolo, legge te”.

Nuova sede per la Fondazione Monti Lattari Onlus. La Regione le riconosce personalità giuridica: martedì l’inaugurazione

Martedì prossimo, 27 dicembre, alle ore 17,30, sarà inaugurata a Gragnano la sede operativa della Fondazione Monti Lattari Onlus, presieduta dall’avvocato Mariella Verdoliva (foto) La struttura, che si trova in Piazza Guglielmo Marconi numero 9, sarà il luogo fisico nel quale le attività della Fondazione Monti Lattari Onlus troveranno un concreto riscontro “Siamo felici – dichiara la presidente, Mariella Verdoliva – perché l’inaugurazione della sede rappresenta un passo ulteriore per programmare e mettere in cantiere le tante attività che, in collaborazione con il Parco Regionale dei Monti Lattari, stiamo portando avanti sul nostro territorio”. Sarà anche l’occasione per ufficializzare il riconoscimento di personalità giuridica alla Fondazione avvenuto con Decreto numero 20 della Regione Campania. “Si tratta di un ulteriore passo in avanti per dare concretezza ai progetti a cui sta lavorando la Fondazione – spiega la presidente Mariella Verdoliva – in quella data, poi, ufficializzeremo anche i componenti del CdA che saranno coinvolti nelle progettualità che intendiamo portare avanti”. Soddisfatto del risultato Tristano Dello Joio, presidente del Parco regionale dei Monti Lattari. “Dopo anni e anni di duro lavoro arriva il più bel regalo di Natale per il Parco regionale dei Monti Lattari. Il nuovo modello “Monti Lattari 4.0” – aggiunge - nasce dalla convinzione che la crescita del territorio scaturisse dalla necessità di scissione del lavoro di valorizzazione in capo alla Fondazione, riguardante i privati, le attività produttive, le proloco, le associazioni territoriali, i consorzi e le comunità cittadine, da quello tecnico amministrativo dell’Ente Parco così da dare origine a due “rami d’azienda” paralleli ma con ruoli ed obbiettivi ben definiti e garantire crescita nelle competenze per le mansioni chiare di ognuno” conclude Tristano Dello Joio.

Studenti del 'Viviani' contro una sede dell'alberghiero a Gragnano “Scendiamo in piazza”

Sono tutti d’accordo e preoccupati. Preside, studenti e famiglie contro l’apertura di una sede dell’alberghiero a Gragnano. Convinti che costituisca un danno irreversibile per la scuola di Castellammare. Lo spiegano i rappresentanti d’istituto del “Raffaele Viviani” chiedendo di bloccare l’apertura della sede di Gragnano del “De Gennaro” di Vico Equense: “La nostra scuola non deve morire”

Castellammare di Stabia - “La nostra scuola non deve morire!” Più che un appello, è un vero e proprio grido quello che i rappresentanti d’istituto del “Raffaele Viviani” di Castellammare lanciano alla Regione Campania e all’assessorato per scongiurare l’apertura della sede di Gragnano di un altro istituto alberghiero. La presenza di una filiale del “De Gennaro” di Vico Equense, che dovrebbe essere inaugurata addirittura dal prossimo anno scolastico, comprometterebbe il numero di iscritti presso l’istituto stabiese in quanto andrebbe a pescare in un bacino di utenza, quello dei monti lattari, che, storicamente, si rivolge alle sedi di Castellammare e a quella distaccata di Agerola per formare professionalità nel settore ricettivo ed enogastronomico. Potrebbe profilarsi, dunque, il rischio demansionamento e, per contrastarlo, servirebbe a poco l’apertura di una terza filiale del “Viviani” a Castellammare, prevista a settembre, in un rione difficile come il Savorito.


Mangiare vicano negli Stati Uniti

Vico Equense\Farmingdale - La cucina vicana sbarca a Farmingdale, città statunitense nello stato di New York. Il ristorante prende il nome dalla nostra città (Vico), e sta ottenendo recensioni entusiastiche sui social media. Vico Equense è la città natale della famiglia Fortuna: Perry, che possiede il ristorante, e Joe, il padre di Perry, socio di altri locali. Vico è un ristorante specializzato in autentica cucina ispirata a Vico Equense, con al timone della brigata lo chef Eric LeVine. Nel menu non poteva mancare la “pizza al metro”, ispirata alla Pizza a Metro. Oltre alle pizze, anche pasta fresca, carne e pesce. Il concetto di Vico è quello che Joe Fortuna, proprietario di 317 Main Street e The Nutty Irishman, desiderava da tempo portare a Farmingdale. Fortuna visita la sua famiglia a Vico Equense quasi ogni anno. Se qualcuno va a Vico Equense e torna indietro, dice: “Wow, guarda qua. Lo fanno come a casa” ha detto LeVine.

Natale, Papa Francesco: «Penso ai bambini divorati dalle guerre»

 

Napoli. Spettacolo "Favolosi" al Teatro dei Piccoli

Da martedì 27 dicembre, fino all’8 gennaio, alla Mostra d’Oltremare di Napoli. “Fiabe Danzate” di Mara Fusco al Cappuccetto Rosso del Teatro Eidos fino alla Bella Addormentata di Mario Fracassi

Napoli - Aria di festa al Teatro dei Piccoli di Napoli con tanti “fiabeschi” appuntamenti dedicati ai ragazzi e alle famiglie. Si comincia, subito dopo Natale, da martedì 27 a venerdì 30 dicembre (alle ore 18.30) con quattro pomeridiane dedicate al teatro danza. In scena “Le fiabe danzate” del Balletto di Napoli, con le coreografie di Mara Fusco e Laura Perez e la partecipazione straordinaria degli allievi del Lyceum Mara Fusco, che propone in danza alcune delle favole più celebri della letteratura universale. Cenerentola, Esmeralda, Bella Addormentata sono infatti tra le protagoniste delle diverse parti dello spettacolo. “Le Fiabe danzate – sottolinea Mara Fusco – sono tratte dai grandi balletti del repertorio ottocentesco che, basandosi essenzialmente sulle novelle più famose, hanno reso celebri queste pagine di coreografie”. Nel giorno della Befana, il 6 gennaio 2022 (ore 11) il Teatro Eidos di Benevento presenta “La vera storia di Cappuccetto Rosso” uno spettacolo scritto e diretto da Virginio De Matteo che spariglia secoli di letteratura offrendo una divertente versione della celebre fiaba letta questa volta dal punto di vista del lupo.


Buon Natale


 

sabato 24 dicembre 2022

Vico Equense, la città del futuro che arriverà (forse)

Vico Equense - È interessante apprendere da Agorà, in edicola oggi, i grandiosi e innovativi progetti che riguardano la nostra città: funivie, hub di interscambio, parchi gioco, piste ciclabili e piscine… Una metropoli proiettata verso il futuro, ma anche costretta a fare i conti con le zavorre che rendono affannoso il cambiamento: per un muretto e due pozzetti da alzare siamo rimasti paralizzati per due settimane, giusto per fare un esempio. Per non parlare delle strade comunali sempre più piene di buche. Naturalmente non spoilero qui per non rovinarvi la lettura e il piacere di acquistare il giornale. Il continuo ricorso a presentazioni in grande stile, tanto spararla grossa non costa nulla, non convince molto, se non i cortigiani. Lo scontento si fa strada, e affinché non si risolva tutto in una bolla di sapone, come spesso accade a questi progetti, bellissimi da raccontare, ma difficilmente attuabili, c'è bisogno di denaro. In genere non do consigli, ma suggerisco a chi si occupa della cosa pubblica di ascoltare un po’ di più i bisogni della gente ed operare politiche che siano veramente a servizio delle persone. Come ha detto l’arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, dalle colonne del Corriere del Mezzogiorno, quando vengono meno le certezze, come quella del lavoro, difficoltà e preoccupazione si fanno sentire ancora di più. «Per tanti troppi, sarà un Natale di angoscia. Anche i politici dovrebbero provare un disagio interiore».

Vico Equense. Nasce l’Istituto Comprensivo Giovan Battista Della Porta

Vico Equense - L’Istituto Comprensivo Costiero, diretto dalla dirigente scolastica Debora Adrianopoli, cambia nome: sarà intitolato a Giovan Battista Della Porta. La decisone è stata assunta tempo fa dal Consiglio d’Istituto, ma adesso è arrivato anche l’ok da parte dell’ufficio scolastico della Campania, che ha disposto l’intitolazione al grande scienziato e naturalista. Della Porta, figura interessantissima nella cultura italiana del ‘500, filosofo, scienziato, alchimista e scrittore anche di opere teatrali nacque a Vico Equense nel 1535. E’ stato uno dei protagonisti del rinascimento italiano, scienziato eclettico, filosofo della natura, drammaturgo noto in Europa, e apprezzato studioso di medicina, matematica, astrologia, alchimia e botanica oltre che di demonologia, chiromanzia, crittografia, magnetismo, architettura, ottica e meccanica. La famiglia Della Porta era originaria del Casale di Pacognano. Giovan Battista Della Porta morì a Napoli il 4 febbraio 1615, dopo essere vissuto per molti anni nella casa natale della famiglia ”Villa delle Pradelle” a Pacognano, la quale da qualche anno è stata completamente ristrutturata e adibita ad attività turistica ricettiva, con il nome di “Villa Della Porta”.

Vico Equense. Non sapete cosa cucinare a Natale?

Vico Equense - Non sapete cosa cucinare a Natale? Volete qualche idea semplice e veloce? Ecco una pasta a base di soli 3 ingredienti che tutti hanno sempre nella propria dispensa: gli spaghetti aglio, olio e peperoncino. La rivisitazione di Peppe Guida la coniuga alla tradizionale pasta con la colatura di alici, sapida e saporita. Una ricetta in cui vengono aggiunti: briciole di pane e prezzemolo, da cui si ricava un succo verde brillante che rende questo piatto molto bello cromaticamente, oltre che buonissimo da mangiare. In più vi aggiungo le polpette. A chi non piacciono? A nessuno. E con questa versione al sugo a base di macinato misto di carne, sempre dello chef Guida, anzi di Nonna Rosa, è davvero facile accontentare tutti, grandi e piccini. 

Ricetta - Linguine con estratto di prezzemolo, colatura di alici, briciole di pane, aglio, olio e peperoncino CLICCA QUI

Ricetta - Le polpette di Nonna Rosa CLICCA QUI

Natale. Il messaggio di auguri di Monsignor Francesco Alfano, diocesi Castellammare - Sorrento

 

Vico Equense. Fettuccine n°233 con alici, colatura e peperoncini verdi

 

 

Vico Equense - Lo chef Gennaro Esposito oggi ci guida nella preparazione di un piatto unico e saporitissimo, una vera e propria ode al Mediterraneo realizzata: Fettuccine n.233 con alici, colatura e peperoncini verdi. La scelta del formato è fondamentale per la buona riuscita del piatto; la fettuccina, per quanto delicata e sottile, ha una rugosità capace di catturare il sugo e lasciarci godere di tutta la bontà del piatto a ogni boccone.

I ragazzi dell’area penale di Napoli, divenuti sub con il progetto ‘Bus Busters’ Rosario Santanastasio: “Credo che sia l’immagine più bella di questo Natale 2022”.

“Credo che sia l’immagine più bella di questo Natale 2022”. Questo il commento di Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia. I ragazzi dell’area penale di Napoli, divenuti sub con il progetto “Bus Busters” hanno depositato sui fondali lacustri del Lago di Posta Fibreno, il Presepe realizzato dai ragazzi dell’Associazione Oltre il Guscio di Vico Equense. “In un solo momento abbiamo l’unione di due storie diverse ed in mezzo c’è il volontariato impegnato nella valorizzazione del patrimonio ambientale e popolare. Da una parte la disabilità ma dall’altra il recupero sociale con la valorizzazione del patrimonio naturalistico – ha spiegato Francesca Esposito (foto), Responsabile Attività Sociali di MareNostrum di Archeoclub D’Italia – attraverso i valori del Natale. I ragazzi del Centro di Giustizia Minorile di Napoli hanno seguito i corsi di teoria e di pratica per immersione subacquea, nell’ambito del progetto Bust Busters”. Il tutto grazie all’Associazione A.S.SO. Scuba – Apneisti & Subacquei Sorani, con sede in Posta Fibreno, che ha dato vita ad una particolare manifestazione che ha poi rappresentato negli anni a seguire, l’evento di apertura delle festività natalizie. “La posa dei presepi, infatti, inizia con il posizionamento di una natività galleggiante, realizzata dall’associazione stessa, a cui negli anni successivi – ha affermato Riccardo Russo, Presidente di A.S.SO. SCUBA – si sono aggiunte le opere di altre associazioni che hanno accolto l’invito a prendere parte all’iniziativa, rendendola di anno in anno sempre più suggestiva, realizzando presepi stilizzati, classici e moderni con materiali idonei alla permanenza in acqua e non inquinanti.


 

venerdì 23 dicembre 2022

Vico Equense. Il presepe vivente di Sant'Andrea

Vico Equense - I bambini delle classi terze, quarte e quinte del plesso di scuola primaria di Sant’Andrea, che fa capo all’Istituto Comprensivo Caulino di Moiano, guidati dai loro insegnanti, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Vico Equense, nella serata del 21 dicembre hanno realizzato un presepe vivente nel Vico sopra la Croce, nella borgata di Sant’Andrea. L’attività rientra nel progetto «Le tradizioni del nostro Natale» e ha visto l’attiva partecipazione dei genitori e degli abitanti della zona, che hanno messo a disposizione i portoni e gli spazi esterni delle abitazioni, curando ogni minimo dettaglio per raffigurare le scene di lavoro artigianale, di vita agricola e domestica proprie del presepe napoletano, attorno alla Natività realizzata nell’antica chiesetta di Sant’Andrea. Il risultato dell’entusiasmo di bambini e genitori è stato un presepe originale e unico, che ha fatto rivivere le attività tradizionali praticate nella zona, dalla lavorazione del legno, a quella del latte, al ricamo, alla cucina tipica, all’agricoltura, all’allevamento. Il percorso ha valorizzato un caratteristico tratto dell’antica strada pedonale che costituiva un tempo l’unico accesso alle colline. Numerosi sono stati i partecipanti che hanno apprezzato l’artistico allestimento delle scene e la sentita rappresentazione offerta dai bambini, che finalmente hanno potuto vivere un’esperienza tipicamente natalizia dopo il difficile periodo della pandemia. Il Dirigente scolastico e i docenti ringraziano di cuore tutti coloro che hanno dato un apporto all’iniziativa per creare un momento di «Pace in terra» per i piccoli e i grandi. 

Piano di Sorrento, messa in sicurezza Via Pontecorvo: affidati i lavori

Piano di Sorrento - Affidati i lavori previsti su Via Pontecorvo, strada di Piano di Sorrento, interessata, nel 2019, da un movimento franoso. La Giunta di Piano di Sorrento ha approvato il progetto esecutivo con quadro economico pari a 184mila 403,85 euro per l’intervento di messa in sicurezza e ripristino del transito pedonale e veicolare. A seguito di tale approvazione, l’Ufficio Lavori Pubblici del Comune ha pubblicato la determina riguardante l’affidamento dei lavori. Gli interventi sono stati affidati all’impresa “Campania Appalti s.r.l.”. Il Comune di Piano di Sorrento, per l’esecuzione delle opere, beneficia anche di un finanziamento regionale pari a 120mila euro. L’Assessore ai Lavori Pubblici, Anna Iaccarino, ha sottolineato: “Nel novembre 2019, a seguito delle piogge, ci fu un dissesto lungo Via Pontecorvo. Dopo i sopralluoghi dei tecnici comunali fu elaborata una relazione in cui si indicava la necessità di attuare sia interventi di rifacimento del corpo stradale sia interventi per la regimazione delle acque meteoriche, indicata quale causa principale dei dissesti. A seguire, è il 2020, vi furono sopralluoghi richiesti al Genio Civile e alla Protezione Civile di Napoli. Diversi mesi dopo, ad ottobre 2020, l’Ufficio Regionale di competenza indicò l’intervento di ripristino del transito pedonale e veicolare tra quelli ammessi al finanziamento, poi formalizzato con un decreto per l'importo di 120mila euro.


 

Ambiente. A Sorrento, raccolta degli imballaggi Natalizi e dell'olio esausto

Sorrento - Il 27 dicembre, dalle ore 10 alle 12.30, in piazza Angelina Lauro, a Sorrento, sarà possibile conferire gli imballaggi dei regali di Natale. Scatole di carta, plastica e metallo saranno ritirate da personale di Penisolaverde, che assisterà i cittadini anche per la raccolta di olio esausto da cucina. "Conferendo dieci litri di olio esausto, si avrà in cambio una bottiglia di olio extravergine di oliva - spiega il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - Si tratta dell'ultima iniziativa in ordine di tempo, promossa dall'assessorato all'Ambiente del Comune di Sorrento e da Penisolaverde, che ci ha permesso fino ad oggi di raccogliere quasi 13mila litri di olio esausto. Numeri record, che ci spingono a rinnovare l'impegno anche per il prossimo anno”.

Sorrento. Istituiti quattro "stalli rosa" per donne in gravidanza e neo genitori

Sorrento - Sono quattro gli stalli di sosta gratuita istituiti a Sorrento, riservati a donne in stato di gravidanza e a genitori con bambini di età non superiore a due anni. Le aree sono usufruibili esclusivamente da vetture munite di un "contrassegno temporaneo rosa", rilasciato dal comando di polizia municipale ai residenti in possesso dei requisiti, e sono presenti in piazza Sant'Antonino, nei pressi della casa comunale, in corso Italia, di fronte all'Ufficio Postale, in via degli Aranci, nei pressi dell’istituto comprensivo “Torquato Tasso”, e in via Parsano, all'altezza del civico 15.

La Regione stanzia 70mila euro per la tutela delle tartarughe marine

Nuovo finanziamento ottenuto dall'Amp Punta Campanella grazie all'emendamento presentato dal consigliere regionale Luigi Cirillo. Soddisfatto il Presidente del Parco Marino, Lucio Cacace:" A breve apriremo il Centro di Primo Soccorso a Massa Lubrense" 

Massa Lubrense - 70mila euro per supportare le azioni di tutela e monitoraggio delle tartarughe marine in Campania. È la cifra stanziata dalla Regione per il 2023, grazie a un emendamento promosso dal Consigliere Regionale Luigi Cirillo e alle proposte e azioni dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella, da molti anni impegnata nella salvaguardia della Caretta Caretta, la tartaruga più diffusa nei mari italiani e nel Mediterraneo. "Ringraziamo la Regione e in particolare il Consigliere Luigi Cirillo - commenta il Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace - Questi fondi serviranno ad aprire, nei prossimi mesi, il nostro Centro di Primo Soccorso a Massa Lubrense. Inoltre, insieme alle altre istituzioni e associazioni regionali, proseguiremo nelle campagne di sensibilizzazione con i pescatori e nelle attività di monitoraggio dei nidi estivi di Caretta Caretta." Il Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine si trova a Marina della Lobra. È già stato dotato delle attrezzature necessarie, ora si provvederà ad espletare le ultime pratiche per ottenere le autorizzazioni necessarie, in modo da aprirlo ufficialmente e renderlo operativo già nei prossimi mesi. Il CDA del Parco Marino ha anche firmato un protocollo d'intesa con la Stazione Zoologica A.Dohrn per una collaborazione tra le due istituzioni, indispensabile per il salvataggio e la cura delle tartarughe marine ferite o in difficoltà.


 

Radio Base - L'appello di Gennaro Esposito per salvare i più deboli

 

 

Raccolta firme del Comitato Diritto alla Cura per una Legge di iniziativa popolare per persone con gravi patologie disabilitanti. L'obiettivo, garantire la continuità delle cure riabilitative ai bambini affetti da malattie e disabilità.

Nocera Superiore. Risanamento del fiume Sarno: via al recupero del depuratore

Prosegue l’impegno di Gori per il potenziamento del servizio depurativo e il risanamento del bacino idrografico del fiume Sarno. Proprio in tale ottica, tra i 42 interventi compresi nel progetto “Energie per il Sarno”, frutto della sinergia con Regione Campania ed Ente Idrico Campano, ci sono anche i lavori di adeguamento del depuratore di Nocera Superiore. Gli interventi, di cui Gori è soggetto attuatore, sono finanziati dalla Regione Campania per un importo complessivo di 3 milioni di euro e consentiranno di ottimizzare la gestione delle portate di punta stagionali attraverso l’ammodernamento e l’adeguamento delle parti meccaniche coinvolte nel processo depurativo. È prevista, inoltre, la messa in esercizio della linea di essiccamento termico dei fanghi, che permetterà di ridurre il quantitativo di fanghi da smaltire. Ieri mattina, la firma del verbale di consegna da parte del Direttore dei Lavori, Roberto De Rosa, del Responsabile del Procedimento, Francesco Ascione, e del rappresentante legale del Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da RDR S.p.A. (mandataria) e Giotto Water s.r.l. (mandante). L’obiettivo, che rientra in una più ampia strategia di potenziamento degli schemi fognari e depurativi in tutto il territorio Agro Nocerino-Sarnese, è quello di efficientare gli impianti gestiti, prediligendo un approccio orientato alla salvaguardia dell’ambiente, all’efficientamento energetico e al rispetto delle esigenze del territorio, intercettate anche attraverso un costante dialogo con la comunità. Proprio a tal fine dalla sinergia tra istituzioni è nato anche il portale energieperilsarno.it, in cui è possibile trovare informazioni utili sul fiume Sarno e su tutti gli interventi in corso, con approfondimenti dedicati agli impianti di depurazione, la possibilità di navigare mappe interattive e di interagire attraverso l’invio di proposte e segnalazioni.

Campania: Massimiliano Manfredi, fondo per figli vittime lavoro è primo passo

Ok a trecentomila euro per azioni sostegno nel triennio 2023-25 

"La dotazione di 300mila euro per il triennio 2023-2025 sul fondo per il sostegno dei figli delle vittime degli incidenti sul lavoro è un primo importante passo avanti sul fronte della prevenzione e del contrasto alle morti bianche e agli infortuni sul lavoro, che vedono la Campania nelle prime posizioni a livello nazionale per il rapporto tra infortuni mortali e popolazione lavorativa". Lo dice il consigliere regionale del Pd, Massimiliano Manfredi, primo firmatario della disposizione inserita nella legge di Bilancio, che ricalca il testo della mozione presentata da tutto il gruppo del Pd e approvata all'unanimità dal Consiglio regionale lo scorso 3 maggio. "Con questa dotazione finanziaria - spiega Manfredi - sarà possibile sostenere i percorsi socio educativi, di istruzione e di formazione dei figli delle vittime di incidenti mortali sul lavoro. Ringrazio l'assessore Marchiello, che con la sua sensibilità hanno fatto sì che questa tematica risultasse prioritaria nell'agenda politica della Regione. In tal senso, la dotazione del fondo regionale è un passaggio necessario ma non sufficiente. Occorre infatti modificare la normativa vigente, consentendo alla Regione di avere un ruolo di primo piano nella prevenzione e nel contrasto alle morti bianche e agli infortuni sul lavoro". "La legge n.11 del 9 agosto 2013 presenta dei vuoti da colmare - prosegue Manfredi - in particolare rispetto alla possibilità della Regione di prendere parte attiva nei processi penali, costituendosi parte civile.


 

Napoli. La Scalzabanda in concerto per le strade della città vecchia

Martedì 27 dicembre, ore 11.30, a Forcella nell’ambito di “Altri Natali”. E per i più piccoli, il 28 e 29 in teatro, c’è lo spettacolo “La bottega dei giocattoli” 

Napoli - Termina così “Infanzie. Racconti di Natale”, il progetto de I Teatrini dedicato a Forcella Napoli. La Scalzabanda è in concerto a Forcella, martedì 27 dicembre, per “Infanzie. Racconti di Natale”, progetto speciale de I Teatrini promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito della manifestazione “Altri Natali”. L’originale ensemble napoletano, composto da ragazzi e ragazze provenienti dal laboratorio musicale permanente di Montesanto, inizierà il suo show itinerante nei vicoli della “città vecchia” alle ore 11.30 con partenza dallo Spazio Comunale Piazza Forcella (in Via Vicaria Vecchia 23). Per le strade del popolare quartiere, eseguirà musiche scelte da un ampio repertorio internazionale che unisce, ad esempio, brani dei Queen, James Brown, Deep Purple, Charlie Mingus a rielaborazioni per street band di pezzi di Pino Daniele fino a quell’inno di libertà, ormai riconosciuto con tale significato in gran parte del mondo, che è “Bella ciao”. Una festa di musica, ma anche di solidarietà e fratellanza, che i giovani musicisti concluderanno, facendo ritorno a Piazza Forcella, sul palco del teatro, con concerto finale in cui è annunciato anche un piccolo ricordo della giovane Annalisa Durante. La programmazione di “Infanzie.


 

giovedì 22 dicembre 2022

Piano di Sorrento, domani sera il Premio "Giovani Carottesi che si fanno onore"

Piano di Sorrento - “Sogni ed emozioni che prendono forma”: domani 23 dicembre alle 19.30 al Teatro delle Rose si terrà l’evento “Giovani carottesi che si fanno onore” con la premiazione di quattro giovani eccellenze della città. Si tratta di Floriana Apreda (ballerina professionista), Luigi Caso (campione nazionale del campionato nazionale velocità 2022 categoria ohvale 190 sport, moto), Antonino D'Alessio (chef di spessore internazionale) e Roberta Ercolano (campionessa regionale in Campania 2022, ginnastica ritmica). A seguire “Christmas in Jazz” del gruppo musicale “Omega”. Le iniziative rientrano nel programma di eventi natalizi dell’Amministrazione comunale (Assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo). Il Vicesindaco Giovanni Iaccarino (delegato a Cultura, Turismo e Spettacolo) sottolinea: “La premiazione di quattro giovani di valore della nostra città rimarca l’importanza di credere nei sogni. I protagonisti, infatti, sono eccellenze che si sono imposte, anche all’estero, con passione e lavoro. L’iniziativa va anche in continuità con altri appuntamenti. Penso al concorso fotografico dedicato al compianto Flavio Iaccarino, che aveva maturato una grande passione per l’arte della fotografia”.

Herbelia. La cultura dell'estetica punta all'eccellenza

Il laboratorio di Vico Equense, nato nel 1995 dalle Sorelle Palmigiano, pone il focus sulla preziosa unione tra cosmeceutici, tecniche manuali e protocolli. Fondamentale l'attenzione rivolta al cliente finale, che riceve un trattamento personalizzato 

Vico Equense - Bellezza consapevole per mani sapienti: questa la filosofia di Herbelia, laboratorio che ha portato il concetto di eccellenza nel mondo dell'estetica da Vico Equense in tutta Italia. Una realtà nata nel 1995 da due sorelle, la dottoressa Vincenza Palmigiano, oggi direttrice scientifica, e Stefania Palmigiano, general manager. Mission di Herbelia è quella di elevare la cultura dell'estetica e dell'artigianalità con etica, eccellenza e stile. 

LA VISION 
Ciò che differenzia Herbelia è l'importanza che viene data al tocco della mano. Fin dalle prime formulazioni, infatti, i prodotti del laboratorio vengono calibrati nelle mani delle estetiste, considerate delle vere artigiane della bellezza. Un'attenzione che non viene rivolta solo ai cosmeceutici, ma a tutti gli strumenti forniti ai centri benessere associati. Le divise vengono confezionate in modo artigianale nella penisola sorrentina, e gli strumenti in legno sono realizzati da falegnami esperti. Così la vision di Herbelia si basa proprio sul concetto di "mani sapienti" e sull'idea che queste devano lavorare in connubio con il cuore, ovvero la passione, e con la testa. È così che nasce Handology, marchio registrato della società: un metodo che unisce prodotti, tecniche manuali e protocolli, e che mette al centro l'energia che il tocco della mano è in grado di trasmettere a tutto il corpo. 

A Sorrento esplode la cannolo-mania

In occasione delle festività natalizie, il pasticciere delle celebrity Antonio Cafiero apre un pop up store interamente dedicato alle specialità siciliane 

Sorrento - Dalla versione classica, a quella dedicata ai tifosi, dal croccante involucro azzurro Napoli, passando per quelle al pistacchio, al caramello salato, al gusto bacio e delizia al limone. E, ancora, squisiti half&half, metà napoletani, metà palermitani, traboccanti di ricotta e canditi da un lato e struffoli dall’altro. A Sorrento è esplosa la cannolo-mania, grazie a una gustosa intuizione del pasticciere delle celebrity Antonio Cafiero, che questo Natale ha scelto di dedicare un intero punto vendita alla specialità siciliana per eccellenza, declinandola - dalla versione mignon a quella xl - nei gusti più disparati. Un’idea, che ha preso forma e sapore a pochi passi dalla storica sede della pasticceria Primavera. In corso Italia 150, per la precisione. È qui che ha aperto la cannoleria “Don Vito”, profumatissimo pop up store gestito dai tre figli di Cafiero, Corinne, Sara e Mario, che sin dall’esordio ha registrato ottimi riscontri tra residenti, turisti e curiosi. Tra i primi ad assaporare i loro deliziosi cannoli, farciti con ricotta freschissima proveniente dal caseificio Rizzo di Caltanissetta, anche i simpatici Ficarra e Picone, giunti a Sorrento per le Giornate professionali di Cinema. “L’idea di una pasticceria, al momento, temporanea, dedicata alle specialità siciliane - spiega Antonio Cafiero - è venuta a me e ai miei figli durante una vacanza sulla splendida isola, con la quale si è stabilito subito un feeling particolare. E si è poi materializzata anche grazie ai preziosi suggerimenti del mio amico Nicola Macera, vero cultore della materia”. Detto fatto. Da qualche giorno, sul corso principale di Sorrento, a ridosso di piazza Tasso, è nata la cannoleria “Don Vito” - pronta a deliziare i palati di golosi di ogni età fino a San Valentino - e dove è possibile trovare, oltre a squisiti cannoli, anche cassate (pure al forno), cassatine, buccellati e panettoni a tema. 

Procede l’iter per l’Unione dei Comuni

Meta - Un protocollo d'intesa approvato dalle giunte comunali e sottoscritto da sei sindaci, per porre le basi verso la prima Unione di Comuni dell'area metropolitana di Napoli. È l'ambizioso progetto a cui stanno lavorando le amministrazioni comunali della penisola sorrentina, che pianificano la gestione univoca di una serie di servizi essenziali per il territorio, allo scopo di dare impulso in maniera più snella alle procedure e di rendere più flessibile la gestione amministrativa. Dopo Sorrento, anche Piano di Sorrento e Meta hanno dato l’ok al provvedimento. “Abbiamo compiuto un altro passo importante per proseguire nel complesso iter costitutivo dell’Unione” il commento del sindaco Giuseppe Tito (foto). Adesso tocca alle amministrazioni di Sant’Agnello, Vico Equense e Massa Lubrense. Poi la palla passerà ai consigli comunali, per la ratifica dello statuto. L’Unione dei Comuni della penisola sorrentina garantirà procedure più snelle per quanto riguarda, ad esempio, la mobilità e i trasporti locali, assicurando una maggiore sinergia tra i comandi della polizia municipale e gli assessori coinvolti.

Vorrei un Natale con meno lucine ma più carico di luci interiori

don Antonio Mazzi
di Antonio Mazzi da Famiglia Cristiana 

Con umiltà e serietà dobbiamo sperare, ma anche diventare protagonisti di un mondo di scelte diverse Potrebbe diventare monotono: regali, presepio, alberi, auguri dovunque m casa, fuori casa, in azienda, in Tv e via via fino alla fine dell'anno, perché dopo inizia un altro capitolo che ha lo stesso titolo ma contesti diversi. C'è notte e notte, augurio e augurio, più banalità e (forse) meno genuinità rispetto al primo capitolo. Ciononostante la vita, che è cosa seria, tira diritto per la sua strada e non bada alle moine. Per cui, passando dalle parole ai fatti, con umiltà e serietà dobbiamo sperare e magari essere protagonisti di azioni, gesti e scelte diverse. È stato un anno particolare, carico di dolori, guerre, paure, politiche false, giovinezze deviate e cronache deliranti. Il nuovo che sta arrivando deve in qualche modo aggiustare i tiri. Io mi fermo al mio mondo, per non perdermi nel nulla del tutto. Mi auguro una scuola diversa, una democrazia ribattezzata, un'adolescenza amata, accolta, ascoltata, accettata dai padri. Grossman ha ragione nel dire che anche in questa epoca di follia insensata «la bontà spicciola, granello radioattivo sbriciolato nella vita, non è scomparso». È vero, ma io che faccio un po' parte dei granelli sbriciolati sono stufo. Vorrei una bontà costante, larga, autentica, paziente oltre ogni pazienza e distribuita dal centro alla periferia, dall'esteriore all'inferiore, dalla briciola al pasto intero, dalla misericordia alla eguaglianza, dalla giustizia addomesticata su misura all'educazione fatta legge e diritto. Siamo meno cittadini e più individui.


 

Il Pd stabiese contro De Luca per il "doppio" Alberghiero

Castellammare di Stabia - «L'apertura di un istituto alberghiero a Gragnano ridimensiona il Viviani di Castellammare e rappresenta l'ennesimo schiaffo alla nostra città». E' il segretario del Partito Democratico stabiese, Giuseppe Giordano (foto), a tuonare contro la decisione dell'assessore regionale Lucia Fortini di dare il via libera all'apertura di una succursale dell' alberghiero De Gennaro di Vico Equense a Gragnano. Un piano che inevitabilmente va a contrastare con quello di crescita dell'istituto di Castellammare, che presto aprirà una nuova sede al Savorito, perché entrambe le scuole andrebbero a pescare sullo stesso bacino d'utenza, proiettando l'istituto stabiese verso un demansionamento. Un caso che sta scatenando anche un'aspra polemica politica, perché il Pd stabiese ha già chiesto ai consiglieri regionali dem di opporsi a questo piano. E adesso si attendono risposte dalla giunta del governatore della Campania, Vincenzo De Luca. «L'assessore Fortini ancora una volta ha varato un piano senza sentire alcun bisogno di confrontarsi con nessuno - dice Giuseppe Giordano - Aprire un istituto alberghiero a Gragnano penalizzando quello di Castellammare è una scelta che non ha alcun senso», i dem stabiesi infatti sostengono che un istituto tecnico come l'alberghiero «rappresenta un presidio di legalità fondamentale per il nostro territorio, perché aiuta i giovani, anche quelli più a rischio, a scegliere una scuola che può dare un immediato sbocco occupazionale - spiega Giordano - Ma si tratta anche di una scelta strategica incomprensibile. Castellammare negli ultimi anni ha avuto un'esplosione nel settore del food e della ristorazione e meriterebbe piuttosto che anche dal punto di vista dell'istruzione ci fossero investimenti in questo settore». (tiva da Metropolis)

Pimonte. Risorse per le "Olimpiadi dei Monti Lattari"

Approvato emendamento in Regione 

Pimonte - Approvato l'emendamento a firma del consigliere regionale della Campania, Luigi Cirillo di +Europa che prevede un contributo di 30 mila euro per l'anno 2023 in favore del Comune di Pimonte per l'organizzazione delle Olimpiadi dei Monti Lattari. «Promuovere una corretta alimentazione e la pratica dell'attività sportiva per educare i più giovani alla cultura del vivere sano e l'obiettivo alla base dell'emendamento che ho presentato al Bilancio e che è stato approvato in Commissione - spiega Cirillo - 30 mila euro a disposizione del comune di Pimonte per le Olimpiadi dei Monti Lattari servono a dimostrare che con un investimento sostenibile, la Regione, può incentivare la realizzazione di progetti in grado di coinvolgere i cittadini rendendoli protagonisti di iniziative volte al loro benessere». Un obiettivo raggiunto grazie al lavoro congiunto svolto con il primo cittadino di Pimonte Francesco Somma. «La sinergia tra le istituzioni - dice il sindaco - diventa uno strumento importante per i cittadini e i suoi territori. In commissione Bilancio, grazie ad un bel lavoro di squadra, sono passati emendamenti importanti che riguardano il nostro comune. In particolare quello che riguarda la realizzazione di una manifestazione sportiva dove promuovere sana pratica sportiva e corretta alimentazione a km 0. Ci metteremo subito a lavoro per mettere a frutto quanto stanziato dal governo regionale».

Vico Equense. Giovanna e Raffaele “Non rinunciate a questi momenti per lavoro"

Vico Equense - Ci sono cose che nella vita valgono molto più dei soldi: gli affetti. Giovanna Starace e Raffaele Musella, proprietari della libreria Ubik di Vico Equense lo sanno bene, per questo hanno affisso un cartello sulla porta del loro negozio con su scritto: "Chiusi per recita scolastica... Questi giorni non torneranno e noi non possiamo perderli". "La recita a scuola era un'occasione troppo importante per essere sovrastata dagli impegni di lavoro. Per entrambi era essenziale esserci", ha raccontato la coppia che ha due bambini di 7 e 10 anni. Nessuna esitazione, quella era la decisione giusta da prendere: "Rinunciare a parte degli incassi del Natale" per godersi momenti di gioia con i propri figli. La foto del cartello è diventata virale sul web, postata dagli stessi clienti della libreria con commenti di stima e encomio. Sono lezioni di vita visto che ormai, specie nel periodo di Natale, non facciamo altro che correre da una parte all’altra trascurando quanto di più prezioso c’è nella nostra esistenza: la famiglia. "Non rinunciate a questi momenti per lavoro", hanno aggiunto Giovanna e Raffaele. Il consiglio è stato subito seguito da molti altri commercianti.

Minestra Maritata e Zuppa del Faito: Alla Ricerca degli Antichi Sapori Vico Equense (di Raffaele Di Palma)

 

A ristorante italiano solo pasta di Ny 3 Forchette Gambero Rosso

Riconoscimento a La Devozione. Anche in classifica 50 Top Italy

New York - Un ristorante italiano di solo pasta a New York City si aggiudica 'Tre Forchette Gambero Rosso'. Si tratta di 'La Devozione' a Chelsea Market che con il suo 'Oval', un bancone dalla forma ovale al centro della sala da pranzo offre un'esperienza con un menu degustazione a vista total pasta, dall'antipasto al dolce, e basato su gusto e stagionalità. La Devozione è una new entry nella guida italiana specializzata in enogastronomia ed è l'unico ristorante italiano ad ottenere le 3 forchette del Gambero Rosso a New York. Il riconoscimento va ad aggiungersi a quello conferitogli qualche giorno fa da 50 Top Italy occupando il ventesimo posto della classifica dei migliori 50 ristoranti italiani nel mondo. La Devozione, la prima location in Usa del Di Martino Sea Front Pasta Bar di Napoli, offre una proposta audace, solo pasta appunto, curata gastronomicamente dallo Chef stellato Peppe Guida (una stella Michelin all'Osteria Nonna Rosa di Vico Equense) e reinterpretata dall'Executive Chef Alessio Rossetti. Gambero Rosso ha definito La Devozione come 'il giusto tempio della pasta nella città di New York'. (ANSA).

mercoledì 21 dicembre 2022

Vico Equense. Valeria Esposito, operatore sociale: droga a Vico cronaca di un'emergenza annunciata

Valeria Esposito

I primi arresti 30 anni fa. Ma da allora poco è cambiato. Non servono animatori parrocchiali, ma professionisti preparati

di Valeria Esposito, counsellor professionista da Agorà

Vico Equense - Erano gli anni Novanta. Posso dire" io c'ero”. All'epoca ero una giovane operatrice della Comunità semiresidenziale per tossicodipendenti a Vico Equense, piena di entusiasmo, fiera di far parte di un gruppo con cui condividere idee e ideali. Con il tempo, la pratica e un vagone di delusioni ho cominciato a guardare le cose con più distacco e obiettività; almeno mi piace pensarlo. In quegli anni, durante un incontro pubblico tenutosi al Sozi Carafa, per lanciare le attività della Comunità e sensibilizzare la cittadinanza, l'allora Presidente lanciò “l'allarme coca in Penisola sorrentina". Inutile dire che molte voci si levarono a protestare, manifestando sdegno per quest’onta - ritenuta infondata - che andava ad offuscare la tranquillità borghese e sonnolenta della nostra amata penisola. Sono passati trenta anni, niente è cambiato. Anche le reazioni sono le stesse. Indignazione o incredulità. C'è chi scende dalle stelle e chi dalle nuvole, senza aspettare Natale. E non insegna niente vivere all' ombra di un vulcano, sotto il cui placido aspetto cova la lava. Se una cosa non si vede, non necessariamente significa che non ci sia. L’esperienza del Covid non ha insegnato proprio niente. E’ mia opinione che, se non si comincia a ragionare in modo serio riguardo al fenomeno droga, e a tutti gli intrecci che ad esso sono connessi, nessuna azione si rivelerà efficace. Soprattutto, credo che si debba smettere di pensare che il nostro dovere è compito di qualcun altro.


 

Sorrento. Terminati i lavori di pulizia della calcara di via Zatri

Sorrento - Sono terminati i lavori di pulizia da fogliame e terreno dell'antica calcara di via Zatri, nella zona collinare di Sorrento. Le operazioni, condotte da Penisolaverde e dalla Comunità Montana, hanno restituito a cittadini e turisti questo antico sito, tra i pochi ancora presenti in penisola sorrentina, dove dal Settecento era in attività una fornace per la produzione di calce. "Una importante testimonianza storica, ma anche ambientale del nostro territorio, recentemente danneggiato dal maltempo - spiega il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - Questa attività rientra nel piano di bonifica delle zone periferiche che la nostra amministrazione porta avanti da tempo. L'area della calcara insiste inoltre su uno degli itinerari della rete Sorrento Walks, attivata dal Comune di Sorrento per fare scoprire ai turisti e a tanti cittadini, zone altrimenti sconosciute della nostra città”.