lunedì 24 aprile 2023

Concessioni demaniali, un convegno a Massa Lubrense dopo la sentenza della Corte Europea

Massa Lubrense - Un incontro pubblico per affrontare il tema, attualissimo e delicato, delle concessioni demaniali in seguito all'ultimo pronunciamento della Corte Europea che ha sentenziato l'impossibilità di rinnovarle automaticamente e senza gare. Il convegno si terrà giovedì 27 aprile alle 16 a Massa Lubrense, presso Villa Angelina. L'incontro, organizzato dal Comune di Massa Lubrense, vedrà la partecipazione di esperti del settore. "Un convegno organizzato in tempi record -sottolinea Carolina Mazzella, Consigliere comunale di Massa Lubrense con delega al Contenzioso– Saranno affrontati temi di stretta attualità e urgenza, con approfondimenti da parte di chi conosce molto bene la materia. L'incontro, che vuole essere informativo, formativo e di confronto, pone Massa Lubrense come comune capofila in penisola sorrentina in un momento che impone grande attenzione ai funzionari comunali nella gestione di questo passaggio delicato". La sentenza del 20 aprile scorso, emessa dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, ha ribadito che le concessioni demaniali non possono essere rinnovate automaticamente ma devono prevedere una procedura di selezione imparziale e trasparente. Una querelle che dura da anni, dopo l'approvazione della direttiva europea Bolkestein che nel 2006 aveva stabilito che le concessioni demaniali dovevano essere messe a gara, garantendo la concorrenza tra tutti i potenziali concessionari.


 

Premio Amarena - Bagno di folla per i protagonisti della serie tv “Mare Fuori” a Piano di Sorrento

Ph Raffaello Paparo
A Villa Fondi fan in delirio per l’arrivo degli attori, vincitori della II edizione del premio 

Piano di Sorrento - Sigla cantata a squarciagola, smartphone rigorosamente in modalità video e, per molti, anche selfie stick. Così circa un migliaio di fan, giovani e meno giovani, hanno accolto a Piano di Sorrento, nella splendida cornice di Villa Fondi De Sangro, i sette protagonisti della serie tv rivelazione “Mare fuori” nell’ambito della II edizione del Premio Amarena. Hanno preso parte alla serata evento nell’ordine gli attori : Giovanna Sannino (Carmela), Francesco Panarella (Cucciolo), Antonio D’Aquino (Milos), Gaetano Migliaccio (Salvo), Giuseppe Pirozzi (Micciarella), Ludovica Coscione (Teresa), Maddalena Stornaiuolo (Maddalena, una delle guardie carcerarie della sezione femminile dell’Ipm di Napoli). Per la prima volta in Penisola Sorrentina un talk in cui il cast di “Mare fuori” è stato premiato nel corso dell’evento costruito come incontro-confronto con il pubblico : partendo dai ruoli interpretati nella serie, gli attori si sono raccontati per sensibilizzare i presenti su temi d’attualità, dalla violenza sulle donne alla lotta contro ogni forma di discriminazione di genere, dall’immigrazione al bisogno di libertà come desiderio di vita e di speranza. Il tutto con alla base l’imperativo di credere sempre in se stessi sopportando i no, di impegnarsi nelle sfide quotidiane poste dalla vita – lanciando il messaggio di fondo secondo cui il talento, se non nutrito, si spegne.


 

Castellammare. Maglionico & PietrArsa inaugurano “MusiKammare”

Anna Spagnuolo
In stile combat folk inizia la rassegna del Karol di Castellammare di Stabia

Castellammare di Stabia - “Questa è la canzone che ti parla del Meridione, di una terra distesa al sole ormai stuprata senza pudore...” è la strofa con cui inizia il brano “Mille volte meglio briganti” scritto, orchestrato e cantato da Mimmo Maglionico con i suoi PietrArsa, che dà il titolo al concerto che inaugura, venerdì 28 aprile (alle ore 20.30) al Teatro Karol di Castellammare di Stabia, la rassegna “MusiKammare 2023”. “Il brano – sottolinea Mimmo Maglionico – è ovviamente una provocazione che indirizziamo a chi ancora oggi si rivolge ai napoletani e ai meridionali con inqualificabili invettive razziste, ignorando o fingendo di ignorare quei fondamentali passaggi della Storia a cui si devono molti degli ormai atavici problemi che affliggono il Sud dell’Italia”. Comincia con un approccio in stile “combat folk” la programmazione di “MusiKammare”, rassegna dedicata alla musica e ai musicisti di Napoli e della Campania organizzata da Casa del Contemporaneo e da Studio Tema, in collaborazione con l’associazione socio culturale L’incrocio delle Idee ODV, che propone in questo primo anno di attività un ciclo di tre concerti, fino al 12 maggio, unendo in un unico percorso esperienze, stili e generi estremamente diversi, dall’etnofolk, al rock, al pop fino allo swing. “Abbiamo voluto inaugurare questa selezione musicale – sottolineano gli organizzatori – con il concerto di Maglionico e dei PietrArsa, un gruppo che si è imposto nel panorama della world music come uno dei più innovativi ensemble della scena napoletana.


 

Marina d'Equa. A Le Axidie ritorna “Colazione d’ autore” la rassegna dedicata ai grandi maestri della pasticceria italiana

Vico Equense - Dopo il successo della prima edizione a Le Axidie di marina d’Equa ritorna “Colazione d’ autore” la rassegna dedicata ai grandi maestri della pasticceria italiana. Un ricco calendario di appuntamenti per l'estate 2023, nella struttura gestita dalla famiglia Savarese, per conoscere di persona i grandi interpreti dell’arte dolciaria in Italia. Si parte domenica 7 maggio 2023, dalle ore 8.30 alle ore 11.30, con il maestro pasticciere Sabatino Sirica, una istituzione del mondo dell’ arte dolciaria. Dopo una lunga gavetta, nel 1976 ha aperto la sua attività a San Giorgio a Cremano. La sua è una pasticceria di impronta tradizionale, i suoi must infatti restano da sempre le sfogliatelle ricce e frolle, i babà, le pastiere, le capresi e le torte per compleanno classiche, decorate semplicemente con panna e fragole. Ma nel tempo la sua esperienza lo ha fatto maturare ed ha allargato la sua offerta in pasticceria con dolci più internazionali. 

Per info e prenotazioni 081 8028562 – +39 3318642108 – eventi@leaxidie.it

25 Aprile. ‘E mi finsi morto’ - Il racconto di Stefano Massini

 

Ricetta pizza verace napoletana più buona di Napoli di Vincenzo Esposito (Pizzeria Carmnella)

 

Turisti nell'inferno della Statale Sorrentina auto in coda per ore

Bloccati anche i bus, in fila per due chilometri. E da oggi targhe alterne Cumana choc: macchinista scende sui binari per riparare un guasto

di Mariella Parmendola da La Repubblica Napoli

Bloccati più di un'ora in galleria. Auto ferme in code anche di due chilometri sulla Statale Sorrentina. Motori spenti per non rendere l'aria irrespirabile. È accaduto di mattina a chi era diretto a Sorrento nella domenica al centro del ponte del 25 aprile. E di nuovo ai tanti che, nel pomeriggio di ieri, volevano tornare a casa dopo una giornata trascorsa nelle località della costiera prese d'assalto dai turisti. Da giorni del resto si assiste al ritorno dell'emergenza viabilità nonostante il sistema delle targhe alterne. Meglio è andata la giornata per chi si è spostato in Circumvesuviana. Tranne i ritardi e i treni affollati ormai norma e non eccezione, ieri non si sono verificate sulla linea Napoli- Sorrento emergenze o soppressioni improvvise. Un guasto, invece, è avvenuto sulla linea Cumana, gestita da Eav proprio come la Circum. Ieri mattina un capotreno è dovuto scendere sui binari per eseguire una manovra manualmente, perché altrimenti il suo treno non poteva proseguire. A raccontare uno dei tanti episodi, che costringono quotidianamente i dipendenti Eav ad intervenire per sopperire al sistema tecnologico della linea ferroviaria peggiore d'Italia, è il capogruppo della Lega in consiglio regionale Severino Nappi.


 

domenica 23 aprile 2023

Vico Equense. Quando l'ordinario diventa straordinario

A Vico Equense ormai l'ordinario viene fatto passare per straordinario. Interventi, come la pulizia delle caditorie delle strade, sono annunciati con toni trionfalistici e immortalati sui social, neanche fosse lo sbarco di Armstrong sulla luna. Scene che fanno terribilmente a cazzotti con il degrado urbano di alcune aree. Chiunque abbia minimamente a cuore le sorti di questa città, così piena di storia e bellezza, non può che restare inorridito di fronte allo scempio che si sta perpetrando al centro storico, più volte segnalato come nella foto. La vegetazione spontanea sta crescendo come in “Io sono leggenda”, sulla strada recintata dall’immancabile rete arancione da cantiere. “Vico Equense – afferma Tommaso de’ Gennaro, segretario cittadino del Pd - è una città che procede stancamente. Una città persa nei suoi cantieri infiniti, al centro come nelle frazioni, dove non si ha alcuna contezza dei tempi, dei progetti, dei responsabili di cantieri, delle ditte esecutrici e degli impegni di spesa. È una città dove se frana un tratto di strada, come è avvenuto anni fa sulla Raffaele Bosco all'altezza della scuola di Fornacelle, gli interventi si limitano al ripristino, di tanto in tanto, di quel minimo di recinzione dell’area franata.” Da almeno tre mesi i lavori di “riqualificazione” del quartiere Vescovado e di via Castello Marina sono fermi. Cavi e pozzetti allo scoperto compaiono ovunque tra i vicoli di epoca angioina. Sono visibili, poi, crepe nei muri, recinzioni con il nastro arancione, cavi volanti e gli immancabili tubi neri che fuoriescono in ogni angolo. Il tutto trasmette una sensazione di sciatteria e abbandono. “È un modo di amministrare – aggiunge Tommaso de’ Gennaro - che rimane sempre uguale a se stesso, opaco, approssimativo ed improbabile, dove il ruolo istituzionale di Assessori e persino del Sindaco vengono sminuiti fino a farli apparire come semplici comparse in un film.”

Sorrento, boom di turisti per i ponti del 25 aprile e del primo maggio

 

Vico Equense, spiagge. Tommaso de’ Gennaro (Pd) “Una gestione infelice”

Vico Equense - “Quella delle spiagge è una gestione particolarmente infelice.” A dirlo è il segretario del circolo Pd di Vico Equense, Tommaso de’ Gennaro. Cancelli, sbarre, divieti e mancanze di spiagge libere. “Ciò – continua il segretario Dem - non solo costituisce la palese violazione dei diritti dei cittadini ma è anche un grave danno all'immagine turistica della città. Non è più rinviabile l'adozione di una gestione delle marine che sia pienamente funzionale alla città e all'altezza della prospettiva turistica a cui Vico Equense ambisce.” Nei giorni scorsi è stato affisso un manifesto in città, con una serie di richieste “talmente scontate – aggiunge Tommaso de’ Gennaro - che è quasi imbarazzante essere stati costretti a fare dei manifesti per sensibilizzare i nostri amministratori su queste tematiche. Viene chiesta l'eliminazione dei cancelli, la tutela delle spiagge libere, il libero accesso al mare, la pulizia giornaliera, servizi igienici e docce gratuite, l'accesso per i disabili, panchine, pensiline, fontanine, messa in sicurezza e decoro per tutte le strade pedonali che portano alle spiagge. Mi permetta però di evidenziare che la cosa più rilevante dal punto di vista politico che questo manifesto è stato sottoscritto, oltre che dal PD, da tutti i consiglieri di minoranza e da tante sigle che rappresentano movimenti politici e associazioni cittadine. Una buona occasione per iniziare a costruire, su fatti e problemi concreti, un percorso Comune” conclude il segretario del Pd.

Viaggio a Ravello, tra le tappe del Giro d'Italia

 

Il pienone di turisti Costiera alla prova delle targhe alterne

LA MOBILITÀ 

di Massimiliano D'Esposito da Il Mattino

Continua il momento magico per il turismo a Sorrento e nella sua penisola. Dopo il pienone di Pasqua si veleggia verso il bis per i ponti in rapida successione del 25 aprile e del 1° maggio, doppio appuntamento che segna il definitivo avvio della stagione estiva. Già da ieri le strutture ricettive fanno segnare numeri importanti. Sono ormai pochissimi i posti ancora disponibili tra hotel e attività extralberghiere. “Chi ha ancora stanze libere probabilmente le occuperà in queste ore – spiega Costanzo Iaccarino, presidente Federalberghi Campania e Penisola Sorrentina -. Come spesso accade per i ponti, in tanti decidono di partire solo all’ultimo minuto, magari tenendo conto del meteo. Per questo ci aspettiamo un nuovo sold out tra oggi e martedì che dovrebbe essere replicato la prossima settimana in occasione del 1° maggio”. Presenze in linea con la Pasqua, insomma. 

LA POLEMICA 


Vico Equense. Le ricette di Peppe Guida: linguine aglio e olio con colatura alici pecorino e limone

 

sabato 22 aprile 2023

Vico Equense. Lavori Terna sulla Raffaele Bosco: mercoledì si inizia

Vico Equense - Mercoledì prossimo, 26 aprile 2023, inizieranno i lavori Terna di riassetto della rete elettrica nella Penisola Sorrentina, attraverso la connessione a 150 chilovolt del tratto Sorrento-Vico Equense-Agerola-Lettere. L’intervento interesserà un tratto della via Raffaele Bosco, da Preazzano a salire verso Moiano per 110 metri. Dal 26 aprile al 4 maggio, si legge nell’ordinanza, verrà istituito il senso unico alternato in modo da ridurre al minimo i disagi alla circolazione.

Voucher connettività. Il Pd “A Vico Equense non si può”

Vico Equense - Il circolo del Partito democratico di Vico Equense ritorna sulla questione della fibra ottica. La Commissione Europea ha approvato la proroga del cosiddetto bonus internet per tutto il 2023: gli operatori del settore telecomunicazioni potranno attivare i voucher fino al 31 dicembre 2023. “La fibra – spiega il circolo Pd - per una scelta sbagliata dell’amministrazione comunale è monopolio di una piccola società che non riesce ad essere accreditata al MISE e consentire agli utenti, economicamente più fragili, dì beneficiare del bonus. Anche questa amministrazione persevera con questa politica scellerata.” È un contributo da 300 a 2.500 euro (a seconda della velocità della connessione prevista nel contratto) sul prezzo di vendita dei canoni necessari per usufruire della banda larga, riservato a imprese (micro, piccole, medie) e persone che hanno la partita Iva. “I residenti di Vico Equense, - concludono i Democratici - specie quelli al di fuori del centro storico, sono costretti a pagare tariffe doppie rispetto al resto d’Italia.”

Mare, vela e cibo. Giovedì 18 maggio 2023 la “Tre Golfi Sailing Week” a Le Axidie di marina d’ Equa

Vico Equense - Mare, vela e cibo. Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l’esaltante successo del 2022. Dal 12 al 21 maggio 2023 dieci giorni di grande vela che rilanciano il matrimonio tra la Costiera, la grande vela e il cibo. Giovedì 18, infatti, tutti gli equipaggi saranno ospiti al Resort Le Axidie di marina d’Equa per una cena che metterà in risalto le migliori specialità preparate dagli chef stellati della Costiera. Tra gli iscritti figura il Club Swan 80 My Song dell’imprenditore e velista di grande esperienza Pier Luigi Loro Piana. “Questa barca è stata un atto d’amore sviluppato in tre anni. Non è passato giorno in cui non sia intervenuto direttamente nel progetto.” Alla Regata dei Tre Golfi tra i favoriti si presenta anche il maxi 100 ARCA di Furio Benussi, vincitore della scorsa edizione con vento leggero. Le regate si correranno con il rating IRC, a pesare quindi saranno i tempi compensati. Della partita sarà anche il Reichel/Pugh 90 La Bete Portopiccolo Prosecco DOC. Lanciata originariamente come Alfa Romeo 1, ha vinto la Rolex Sydney Hobart nel 2002. Poi, come primo maxi Rambler di George David ha vinto molti trofei e nel 2007 ha stabilito un record per la Rolex Middle Sea Race che sarebbe durato 14 anni. Ci sarà anche Anywave-Safilens del 2000 di Alberto Leghissa, Frers 63 d’epoca, che ha corso per l’ultima volta la 3 Golfi nel 2018. Nel gruppo delle più “piccole, tornano diverse barche tra cui il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci e il Baltic 78 Lupa of the Sea di Fabio Cannavale – oltre all’elegante Felci 65 .G di Gabriele Guerzoni di costruzione Persico Marine. Tra le italiane anche il Farr/Felci 78 Atalanta 2 di Carlo A. Puri Negri, barca cult protagonista di tante stagioni maxi, e lo Swan 60 Sea Quill di Andrea Fornaro, oltre a diversi Mylius. Tra questi anche il Mylius 65 Oscar3 di Aldo Parisotto.

Vico Equense. Punta Medico dai dinosauri ai nostri giorni (di Raffaele Di Palma)

 

Vico Equense. Lavori Terna, Tommaso de’ Gennaro (Pd) “L’amministrazione riduca al minimo i disagi per i cittadini”

Vico Equense - Il circolo del Pd di Vico Equense sostiene senza se e senza ma le richieste del collettivo Alta Tensione di Arola. A breve inizierà il riassetto della rete elettrica nella Penisola Sorrentina, attraverso la connessione a 150 chilovolt del tratto Sorrento-Vico Equense-Agerola-Lettere. L'intervento consentirà di superare il livello di tensione di 60 chilovolt, non più adeguato ad assicurare la sicurezza e la qualità del servizio. “Il potenziamento della linea elettrica è necessario – spiega il segretario dei Democratici, Tommaso de’ Gennaro -. Sono piuttosto le modalità con cui si portano avanti questi progetti che sono molto discutibili. Specialmente quando si sa che la centrale elettrica ad Arola costituisce un problema vecchio di decenni.” I cittadini di Arola chiedono da anni la schermatura elettromagnetica della stazione elettrica dell'Enel. Una misura a protezione dall'elettrosmog che reputano ancora più urgente nell'imminenza di un notevole potenziamento del voltaggio a opera di Terna. “È da anni aggiunge – Tommaso de’ Gennaro – che si parla del potenziamento. Perchè non è stato mai chiesto all’Enel di mettere in sicurezza la centrale di Arola?” La stazione e l'elettrodotto sono molto vicini alle case e già nel 2002 il Comune di Vico Equense con ordinanza aveva vietato ai residenti di sostare all'esterno delle case e sui balconi per più di quattro ore al giorno. Vent'anni dopo nulla è cambiato. “Il Comune si adoperi per costituire la commissione come è stato deliberato nel corso dell’ ultimo consiglio comunale. tecnico-scientifica – continua il segretario del Pd -. Apra immediatamente una interlocuzione con Enel, verifichi eventuali criticità e richieda interventi di messa in sicurezza.


 

Campania. Terna investe in regione 1,7 miliardi in dieci anni

Il nuovo piano di sviluppo della rete elettrica nazionale 2023 - 2032 è stato al centro dell'incontro che si è tenuto ieri a Napoli tra Terna e la Regione Campania a cui hanno partecipato il vicepresidente e assessore all'Ambiente, Fulvio Bonavitacola, e l'assessore alle Attività produttive, al Lavoro e al Demanio e Patrimonio, Antonio Marchiello. Per Terna erano presenti Francesco Del Pizzo, direttore Strategie sviluppo rete e dispacciamento, Enrico Maria Carlini, responsabile Pianificazione del sistema elettrico e autorizzazioni, e Francesco Marzullo, responsabile Pianificazione integrata della rete e Governance piani. Terna ha illustrato i punti salienti del piano, che prevede per la Campania investimenti per 1,7 miliardi di euro nei prossimi 10 anni. Gli interventi previsti sono finalizzati ad ammodernare e migliorare il livello di efficienza, resilienza e sostenibilità del sistema elettrico dell'area attraverso l'incremento della magliatura e dell'affidabilità della rete e l'aumento della capacità di scambio tra il Sud e il Nord del Paese. Tra i principali progetti, in continuità con la precedente edizione del piano, il Tyrrhenian Link, il collegamento Hvdc sottomarino a 500 kV che unirà la Campania e la Sicilia alla Sardegna. L'opera consentirà una maggiore integrazione tra le diverse zone di mercato e un più efficace utilizzo dei flussi di energia proveniente da fonti rinnovabili. Tra gli altri interventi previsti, è in fase di realizzazione il riassetto della rete elettrica nella Penisola Sorrentina, attraverso la connessione a 150 kV del tratto Sorrento-Vico Equense-Agerola-Lettere. L'intervento consentirà di superare il livello di tensione di 60 kV, non più adeguato ad assicurare la sicurezza e la qualità del servizio.

La polemica. Elezioni, proteste a Sant'Agnello manifesto elettorale nel Municipio

di Massimiliano D'Esposito da Il Mattino

Sant'Agnello - La campagna elettorale per le amministrative del 14 e 15 maggio è appena alle battute iniziali e già scoppia il primo caso. Ad innescarlo il manifesto di uno dei due candidati che si contendono la fascia di sindaco di Sant'Agnello apparso all'interno del Palazzo Municipale del Comune della penisola sorrentina. Entrando da uno degli ingressi dell'imponente edificio di piazza Matteotti, nel centro cittadino, ci si imbatte nel volto sorridente di Giuseppe Coppola, aspirante primo cittadino per la lista Sant'Agnello Prima di Tutto. La presenza del manifesto elettorale non è passata inosservata ai componenti l'altro gruppo in corsa per la guida della cittadina della Costiera. E così ad accendere i riflettori sulla vicenda sono stati gli attivisti della lista Sant'Agnello Autentica che appoggia la candidatura a sindaco di Antonino Coppola. «Ci arrivano continue segnalazioni di cittadini increduli per il manifesto elettorale della lista avversaria posizionato nei locali interni del Comune di Sant'Agnello, proprio all'ingresso si
legge in una nota di Sant'Agnello Autentica -. Abbiamo rassicurato i cittadini, segnalato a chi di dovere e richiesto la rimozione immediata. È nostro dovere mantenere alta l'attenzione sul modus operandi di questa singolare campagna elettorale». «Il manifesto non è stato trovato in un ufficio comunale, ma in un ambiente del Municipio preposto allo smaltimento della carta - ribatte il sindaco in carica, Piergiorgio Sagristani -. C'è stata solo una leggerezza. Spiego meglio. Sono stati chiesti dei tabelloni al Comune per l'evento di presentazione della lista Sant'Agnello Prima di Tutto all'Hotel Cocumella. Un servizio che sarà offerto a chiunque ne faccia richiesta. Il tabellone dopo l'uso è stato riportato al Comune e depositato in attesa dello smaltimento». 

Federico Salvatore, l'ultimo saluto a Portici (Il Mattino)

 

venerdì 21 aprile 2023

Ambiente. A Sorrento, studenti a scuola di tutela del mare

Sorrento - Una rappresentanza di studenti dell'istituto comprensivo Torquato Tasso di Sorrento, ha preso parte questa mattina ad una lezione speciale. Per un giorno, la loro aula è stata Marina Grande e, come insegnanti, alcuni pescatori del borgo. "Ai ragazzi è stata spiegata l'importanza della tutela della risorsa mare - spiega il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - Dell'impatto dei rifiuti abbandonati in acqua e dei danni provocati da una pesca non ecosostenibile. Un percorso didattico reso possibile grazie alla disponibilità di un gruppo di pescatori, vere e proprie sentinelle del mare, coordinati da Salvatore Ioviero". Si tratta del primo appuntamento promosso dall'assessorato all'Ambiente e alla Risorsa Mare del Comune di Sorrento, che vedrà la prossima settimana protagonisti gli alunni dell'istituto comprensivo Sorrento.

Piano di Sorrento, disservizi telefonia mobile: nuovo incontro in Comune, i gestori lavorano ai progetti per migliorare il segnale

L’Assessore Anna Iaccarino: “Passi in avanti concreti” 

Piano di Sorrento - Servizio di telefonia mobile, continuano gli incontri tecnici tra il Comune di Piano di Sorrento e tutti i gestori telefonici nell’ambito del tavolo di lavoro e confronto voluto dall’Amministrazione comunale. La volontà dell’Amministrazione di Piano di Sorrento è ottenere dalle compagnie un miglioramento del servizio di telefonia mobile sul territorio comunale: un obiettivo che si intende raggiungere attraverso il tavolo tecnico di pianificazione che si è insediato lo scorso novembre. Nei giorni scorsi, in tal senso, presso la Casa comunale, si è svolto un altro incontro. L’Assessore alla Pianificazione urbanistica Anna Iaccarino ha sottolineato: “Ci sono ulteriori passi in avanti concreti. Le compagnie telefoniche hanno, come concordato, svolto i sopralluoghi tecnici sul territorio e stanno infatti procedendo nella elaborazione delle proposte progettuali riguardanti le soluzioni tecniche che si intendono attuare per far sì che si possano risolvere le croniche problematiche relative al segnale di telefonia mobile. Come Amministrazione stiamo valutando le idee progettuali e, nel corso dell'ultima seduta, abbiamo chiesto di apportare degli accorgimenti. Quando i gestori le avranno aggiornate ed adeguate in base agli esiti della discussione, si entrerà in una fase fondamentale del percorso che, con coraggio e convinzione, abbiamo avviato nei mesi scorsi con l’apertura di questo tavolo di confronto”.


Giovani talenti crescono

Mena Capasso e Raffaele Paganini
Ai nastri di partenza la XVI Edizione del Concorso “Giovani Talenti Dance Festival 2023"

di Harry di Prisco

La danza inizia dove finiscono le parole ” perché è una delle più alte forme d’arte e ispirazione di vita, la natura della danza è istintiva ed il senso più vero e profondo presente già quando si viene al mondo. " Ballare è la poesia dei piedi ” disse un famoso regista, proprio per incentivare questa arte, il 30 aprile andrà in scena alla Casa della Musica di Napoli la sedicesima edizione del “Giovani Talenti Dance Festival”, evento di danza ideato e diretto da Mena Capasso . La Casa della Musica è un'appendice del PalaPartenope di Napoli, ovvero un'area più raccolta dove le iniziative artistiche e culturali cittadine trovano uno spazio confortevole per la messinscena di spettacoli dal vivo e che si candida ad essere capitale della danza. Dopo tre lustri di grandi nomi e collaborazioni internazionali, anche quest’anno sul palco napoletano si vivrà una full immersion di danza a tutto tondo attraverso le partnership con i vari The Place Madrid, Berlin Dance Istitute di Berlino, The under ground dance center di Toronto, laModern di Napoli, Gravina in Danza, Headway Dance Studio di Malaga, Danza EffeBi, 180 Madrid, Intern8Dance, Europe HipHop Movement e Viaggio Danza. La commissione internazionale presieduta da Raffaele Paganini sarà composta da: Daniele Cipriani , Francesca Bernabini , Fernando Lazaro , Sasha Spiro , Massimiliano Craus e Vincent Karl Von Hagen. Il festival è stato insignito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano . Sono ben nove le Medaglie Presidenziali delle precedenti edizioni, a cui si aggiunge anche il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Campania e del Comune di Napoli, cosa questa che ha consentito nuove prestigiose collaborazioni.


 

Celebrazione 25 aprile a Massa Lubrense

Massa Lubrense - Martedì 25 aprile a Massa Lubrense nella Sala Consiliare in Piazza Vescovado alle ore 18 celebrazione della Festa Nazionale della Liberazione. Interverranno il professore Guido D'Agostino, presidente dell'Istituto Campano della Storia della Resistenza e l'avvocato Giovanni Fiorentino autore del volumetto: "Essere italiani: radici ed attualità della Costituzione". Durante la serata sarà proiettato materiale audio-visivo dell'epoca della Resistenza. La celebrazione è stata organizzata in collaborazione tra l'Amministrazione Comunale e la sede di Massa Lubrense dell'Archeoclub d'Italia.

Autogrill inaugura il nuovo Bistrot by Gennaro Esposito al Salone del Mobile

Milano - Autogrill ha inaugurato oggi, nella cornice del Salone del Mobile di Milano, l’esclusivo Bistrot by Gennaro Esposito, nel PAD 15 della Fiera di Milano a Rho. Il nuovo locale offre un vero e proprio viaggio nella tradizione gastronomica italiana, con la guida esperta di Gennaro Esposito, chef due stelle Michelin, che firma il menù del ristorante. Fiera Milano e Salone del Mobile si sono affidati ad Autogrill per la realizzazione del Bistrot e per garantire un’esperienza di ristorazione premium ai visitatori di uno degli eventi più importanti nel settore del Design a livello globale. Lo chef Esposito ha accompagnato gli ospiti in un percorso gastronomico all’insegna dell’eccellenza attraverso la degustazione guidata di un suo piatto iconico, accompagnato da un calice di Franciacorta Cuvèe Prestige Edizione 45 Ca’ del Bosco. La partnership tra lo Chef e Autogrill nasce nel 2019 e si concretizza all’interno della Factory Food Designers, laboratorio di sperimentazione gastronomica dell’azienda, dove chef, nutrizionisti, medici ed esperti del settore si incontrano per condividere idee e saperi a servizio dell’innovazione gastronomica. Una collaborazione ormai solida, che proseguirà in futuro in occasione delle nuove aperture di Autogrill nel canale aeroportuale.

Pnrr, De Luca: «Su progetti dei Comuni non sappiamo nulla. E neanche il governo»

 

giovedì 20 aprile 2023

Sorrento. Il sindaco Coppola alla premiazione di don Mimmo Battaglia

Sorrento - Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha preso parte oggi pomeriggio alla cerimonia di conferimento all'arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, del premio “Encomio solenne” da parte della Fondazione Giuseppe Moscati Sorrento, presieduta da Paolo Zamparelli, per essersi distinto in attività umanitarie attraverso opere di carità nei confronti dei meno fortunati. L’iniziativa ha aperto ufficialmente il congresso medico dal titolo “Sorrento Breathing”, giunto alla sua XIII edizione, ed ospitato al Grande Hotel Vesuvio, che coinvolge alcuni dei più importanti esperti di pneumologia e numerose scuole di specializzazione del centro sud Italia.

Massa Lubrense, Francesco Gargiulo presidente ARL sulle targhe alterne in Penisola Sorrentina (di Vincenzo Califano)

 

Premio Sirena d'Oro di Sorrento: olio extravergine, patrimonio da tutelare, prodotto da comunicare

 

Schlein, terzo mandato? Il mio orientamento è sfavorevole

"Ci siamo confrontati qualche giorno fa in una riunione che ha voluto affrontare il tema più largo delle riforme che sta portando avanti la maggioranza: l'elezione diretta dei presidenti delle province, e l'abolizione del secondo turno anche nei comuni inferiore ai 15 mila abitanti. In questa occasione è venuto fuori il tema del terzo mandato. Ci siamo presi qualche giorno per riflettere su questi temi, anche se il mio orientamento resta piuttosto sfavorevole. Storicamente c'è una ragione a questo limite". Lo ha dichiarato la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein nella conferenza stampa al Nazareno rispondendo a chi le chiedeva un parere su un possibile terzo mandato di Vincenzo De Luca. (ANSA)

Cultura. "Primavera al museo". Al Correale di Sorrento una giornata tra arte, musica ed intrattenimento

Sorrento - Un'intera giornata per godere, gratuitamente, fino alle ore 23, dei tesori custoditi nelle sale del museo Correale di Sorrento. Il tutto arricchito, a partire dalle ore 18, da intrattenimento musicale dal vivo, illuminazioni artistiche e un aperitivo per tutti gli ospiti. Si chiama "Primavera al museo", l'iniziativa in programma domani 21 aprile, promossa dal museo Correale e dal Comune di Sorrento, in collaborazione con la Camera di Commercio di Napoli e l'Aicast. Il Correale (www.museocorreale.it), antica residenza di nobili sorrentini, con il suo parco e la terrazza sul mare si compone di 4 piani che custodiscono sale dedicate alla pittura fiamminga, arti decorative napoletane dal XV al XVIII secolo, porcellane provenienti da tutta Europa, reperti archeologici e una delle più importanti collezioni di dipinti della Scuola di Posillipo del XIX secolo.

mercoledì 19 aprile 2023

Napoli. Un brutto anatroccolo all'Orto Botanico

In scena la versione itinerante della celebre favola, scritta e diretta da Giovanna Facciolo per la 27° edizione della rassegna de I Teatrini e dell’Università Federico II

Napoli - “Un brutto anatroccolo” è il prossimo spettacolo in scena, sabato 22 e domenica 23 aprile (alle ore 11, repliche anche il 29 e 30) per la rassegna Fiabe di Primavera all’Orto Botanico. Continuano così gli affascinanti percorsi teatrali proposti dall’Associazione I Teatrini e dall’Università degli Studi Federico II nel magnifico giardino napoletano di via Foria. Tratto dal celebre racconto dello scrittore danese Hans Christian Andersen, lo spettacolo, nell’adattamento e regia di Giovanna Facciolo, è interpretato da Adele Amato de Serpis, Monica Costigliola, Annarita Ferraro, Valentina Carbonara, Raffaele Parisi (costumi Grazia Pepe, oggetti di scena Marco Di Napoli) ed è consigliato ai piccoli spettatori d’età compresa tra i 3 ed i 10 anni. La trama dello spettacolo, così come nel racconto, inizia dalla descrizione della schiusa delle uova da cui fuoriesce una nidiata di anatroccoli. Nell’emozione e nella magia della vita che si rinnova, ci si accorge però che qualcosa è andato storto, almeno in apparenza. Uno dei piccoli è grigio, grande e goffo, diverso da tutti gli altri e, sebbene la madre cerchi di accettarlo, induce gli altri a rifiutarlo, a scacciarlo. Al povero anatroccolo non resta che accettare la sfida del destino e andare via, senza meta, alla ricerca di qualcuno che lo accetti e lo ami per quello che è.


 

Massa Lubrense. Una legge regionale per la tutela delle tartarughe marine

Svolta importante per la salvaguardia delle Caretta Caretta in Campania. Il Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace:"Un risultato importante. Abbiamo lavorato insieme al consigliere Cirillo in questi anni per assicurare fondi alla rete di tutela delle tartarughe"

Massa Lubrense - La Regione Campania approva una legge per sostenere i centri di recupero e la salvaguardia delle tartarughe marine e dei cetacei. Una svolta importante per le associazioni e gli Enti che formano la rete di tutela delle Caretta Caretta in Campania, di cui fa parte anche l'Area Marina Protetta di Punta Campanella che in questi anni ha lavorato con il Consigliere regionale Luigi Cirillo per ottenere finanziamenti per il proprio centro di Recupero e per attività di informazione e sensibilizzazione nei confronti dei pescatori. La Proposta di Legge era stata presentata dai relatori Tommaso Pellegrino per la Maggioranza e Luigi Cirillo per la Minoranza. "Oggi è veramente un evento molto importante per il mondo degli animali e per le tartarughe caretta caretta". Questa la dichiarazione di ieri di Luigi Cirillo, consigliere regionale campano di Più Europa, dopo l'approvazione della legge riguardante la Rete regionale per la Conservazione e il Monitoraggio delle Tartarughe marine e i Cetacei della Regione Campania. Cirillo, nei mesi scorsi, aveva presentato anche un emendamento, approvato, alla legge di bilancio per uno stanziamento complessivo di 70mila euro.


 

Centrale elettrica di Arola, Mazzella “Subito una interrogazione parlamentare”

Vico Equense - “Questo è il Movimento 5 Stelle. E’ la forza politica nazionale che non manca mai quando i cittadini si mobilitano. É la voce dei cittadini quando i rappresentanti nazionali latitano.” A dirlo è il senatore Orfeo Mazzella, che domenica scorsa ha partecipato all'assemblea cittadina sul tema elettrosmog e salute ad Arola. I cittadini della borgata collinare di Vico Equense chiedono da anni la schermatura della stazione elettrica dell'Enel. Una misura a protezione dall'elettrosmog che reputano ancora più urgente nell'imminenza di un notevole potenziamento del voltaggio a opera di Terna, da 60 a 150 chilovolt. In un'animata assemblea la cittadinanza ha chiesto che venga utilizzata la stessa soluzione individuata per Sorrento e Capri. Perchè la stazione e l'elettrodotto sono molto vicini alle case e già nel 2002 il Comune di Vico Equense con ordinanza aveva vietato ai residenti di sostare all'esterno delle case e sui balconi per più di quattro ore al giorno. Vent'anni dopo nulla è cambiato. Nell'ultima riunione, il collettivo Alta Tensione ha sollecitato interventi, evidenziando come sia un annoso problema di salute pubblica che va affrontato e risolto. “Sulla centrale elettrica di Arola e il problema di elettrosmog – conclude l’esponente politico pentastellato - presenterò con Carmen Di Lauro subito una interrogazione parlamentare.”