lunedì 30 giugno 2025

Spiagge, ecco Sorrento tra le 30 più belle d'Italia «Bagni della Regina ok»

La classifica dei siti per le vacanze «Decisivo il feedback delle recensioni» 

IL SUCCESSO 

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

I Bagni della Regina Giovanna di Sorrento l'unico sito a rappresentare la regione Campania all'interno della graduatoria che mette in fila le migliori trenta spiagge d'Italia prendendo in considerazione le valutazioni espresse dagli internauti. È il risultato di uno studio condotto da Holidu, uno dei principali portali a livello europeo per la prenotazione di case ed appartamenti per le vacanze. Ricerca che si basa sui dati di Google Maps e sulle recensioni degli utenti. La classifica è stata elaborata da un team di esperti a partire dalla lista completa di arenili, marine, baie e cale presenti lungo gli 8mila chilometri di costa del Belpaese, riportati nel database del motore di ricerca e catalogati nella categoria delle spiagge. L'elenco iniziale è stato filtrato per includere soltanto i tratti di litorale con i punteggi più elevati e con un numero minimo di recensioni superiore a 500. Successivamente è stata elaborata la graduatoria finale prendendo in considerazione il punteggio medio attribuito dagli utenti di Google Maps per ciascuna spiaggia. In caso di parità di valutazione è stato utilizzato come criterio di priorità il numero totale di recensioni, premiando, pertanto, le coste che hanno riscosso maggiore attenzione da parte del pubblico del web. 

LE POSIZIONI 

Un'analisi assolutamente oggettiva, insomma, dalla quale emerge che la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa conquista il primo posto assoluto della classifica 2025. La celebre baia dell'isola siciliana ha ottenuto un punteggio medio di 4,9 su un massimo di 5 sulla piattaforma di recensioni di Google, mettendo insieme quasi 3mila voti. Completano il podio due destinazioni sarde: al secondo posto troviamo Cala Mariolu nel comune di Baunei, con un punteggio di 4,8 e oltre 5.500 voti, seguita dalla spiaggia di Tuerredda a Teulada, con 4,7 punti su oltre 15.800 valutazioni, il numero più alto della graduatoria delle top 30. Sardegna che emerge come assoluta protagonista dello studio, potendo vantare ben 22 delle 30 spiagge più votate. Tra queste figurano località rinomate come Is Arutas, Porto Giunco, Su Giudeu, Mari Pintau, Piscinas e Punta Molentis, solo per citarne alcune. La Calabria è presente con due spiagge: l'Arcomagno a San Nicola Arcella e la Rotonda di Tropea, mentre la Puglia si mette in evidenza con Porto Selvaggio (Nardò) e San Pietro in Bevagna (Manduria). La Liguria compare in classifica con Boccadasse, uno dei quartieri più caratteristici di Genova, mentre la Toscana è rappresentata dalla Spiaggia di Cavoli, all'Isola d'Elba. A tenere alto il nome della Campania, come detto, solo i Bagni Regina Giovanna, a Sorrento, che si piazzano al 24simo posto (a pari merito con altre località) con una valutazione di 4.6 e poco più di 5mila recensioni. 

NATURA E STORIA 

Sebbene incluso nella categoria spiagge, il sito, che deve il suo nome alla regina Giovanna II d'Angiò che, si racconta, amasse fare il bagno in questo vero e proprio angolo di paradiso, sorge sul promontorio del Capo di Sorrento. È formato da una grande scogliera che si staglia dalle acque. Tratto di costa che rappresenta l'ingresso dell'Area marina protetta di Punta Campanella ed è caratterizzato dal mare cristallino grazie alla presenza di forti correnti. Tra l'altro, a poca distanza, in località La Tonnarella, sventola anche la Bandiera blu attribuita dalla Fee, la Foundation for Environmental Education, a quattro spiagge di Sorrento. La parte a monte è stata acquistata per poco più di tre milioni di euro nel 2003 dal Comune peninsulare dalle mani dei padri Gesuiti ed al suo interno si trovano alcuni cisternoni di epoca romana molto ben conservati. Sugli scogli in prossimità del mare, invece, sono ancora ben visibili i resti di una imponente villa imperiale risalente al primo secolo dopo Cristo erroneamente attribuita al patrizio Pollio Felice. Un sito che rappresenta lo stretto connubio tra natura e storia. Anche per questo è particolarmente amato dai milioni di turisti che raggiungono la Costiera per le proprie vacanze. In pochi secondi si può passare dal fascino dei resti di un edificio costruito duemila anni fa, al tuffarsi in un mare limpido. Ai Bagni della Regina Giovanna si accede liberamente dal sentiero via terra che parte dalla piccola frazione del Capo di Sorrento, a poca distanza dal confine con Massa Lubrense. Antico viottolo caratterizzato dalla pavimentazione in basoli di pietra lavica che nel suo tratto finale scorre intorno ad una suggestiva piscina naturale racchiusa da rocce e vegetazione, all'interno della quale si trova una piccola spiaggia in ciottoli. Oltrepassata la scogliera si raggiunge un altro tratto di costa che fa parte dello stesso comprensorio: «La Solara». Un autentico paradiso per i bagnanti e per chi ama prendere il sole.

Nessun commento: