Il celebre violinista ospite in città per un concerto e la presentazione del suo libro
Sorrento - Uto Ughi, uno dei più nomi più prestigiosi della scena musicale internazionale, sarà ospite a Sorrento giovedì 26 luglio, alle ore 21.15, al chiostro di San Francesco, per il concerto “Note d’Europa” (ingresso 30 euro) un viaggio tra più belle pagine del repertorio violinistico.
I preziosi strumenti di Ughi “Stradivari” e “Guarneri del Gesù”, insieme al pianoforte di Andrea Bacchetti, eseguiranno brani di Granados, Albeniz, Chopin, Tchaikovsky, Saint- Saens, Gounod, Mozart e Brahms.
L'indomani, 27 luglio, alle ore 20.30, presso la Terrazza Vittoria del Grand Hotel Continental, il maestro incontrerà il pubblico (ingresso libero su prenotazione) per la presentazione del suo libro “Quel Diavolo di un Trillo: Note della mia vita”, edito da Einaudi e per la proiezione del documentario Rai dedicato alla sua carriera. La serata sarà condotta dal musicologo Massimo Fargnoli.
L’evento rientra nel cartellone di Sorrento Incontra, il calendario di appuntamenti, con la direzione artistica di Mvula Sungani, promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Fondazione Sorrento e la Federalberghi Penisola Sorrentina.
La rassegna è il contenitore unico degli eventi sostenuti dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo, e coordinati dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, in partnership con importanti istituzioni nazionali ed internazionali come la fondazione Ilica, il Calandra Italian American Institute, La City University of New York e la Campania Music Commission.
Info 0818074033.
mercoledì 25 luglio 2018
Colli di Fontanelle... un paese in festa
di Anna Guarracino
Sant'Agnello - Domenica 29 luglio, alle ore 19.00, la Comunità parrocchiale dei Colli di Fontanelle si riunirà davanti alla Chiesa del paese per festeggiare, in presenza del Arcivescovo don Franco Alfano, l’inaugurazione del sagrato e la fine dei lavori di rifacimento della struttura. A tagliare il nastro saranno l’Arcivescovo e, in rappresentanza del paese, Emma Terminiello. L’Arcivescovo poi benedirà il luogo. Seguirà la celebrazione della S. Messa e, dopo, un rinfresco comunitario offerto dai fedeli. Una locandina appositamente redatta per i festeggiamenti riporta il programma nei dettagli, mentre un video caricato sulla pagina facebook della Parrocchia mostra il risultato dei lavori, nei particolari. Soddisfatta dell’esito finale è soprattutto l’intera Comunità dei credenti che ora vede la sua chiesa ritornare al suo splendore originale, grazie al restauro dell’intera facciata, degli stemmi, della tavolette in marmo con scritte latine, e grazie al rifacimento del tetto e delle campane. Ora fanno bella mostra di sé anche il rifatto portone d’ingresso e i nuovi infissi. “ Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ...” scrive Rosa sulla pagina della Parrocchia e continua: “ abbiamo avuto modo di vedere realizzato un sogno... di vedere la nostra chiesa vestita di nuovo, vestita di attese realizzate e di forme che sanno di impegno e sacrificio ”. Di certo gran parte di merito per quanto realizzato va al parroco del paese, don Antonino De Maio, che tanto si è prodigato perché tutto andasse a buon fine. Ma un sentito grazie va anche a tutti coloro che hanno sostenuto, moralmente ed economicamente, il progetto in corso d’opera. A condividere la gioia di questo straordinario evento è invitata tutta la cittadinanza. Per questo vi aspettiamo numerosi.
Sant'Agnello - Domenica 29 luglio, alle ore 19.00, la Comunità parrocchiale dei Colli di Fontanelle si riunirà davanti alla Chiesa del paese per festeggiare, in presenza del Arcivescovo don Franco Alfano, l’inaugurazione del sagrato e la fine dei lavori di rifacimento della struttura. A tagliare il nastro saranno l’Arcivescovo e, in rappresentanza del paese, Emma Terminiello. L’Arcivescovo poi benedirà il luogo. Seguirà la celebrazione della S. Messa e, dopo, un rinfresco comunitario offerto dai fedeli. Una locandina appositamente redatta per i festeggiamenti riporta il programma nei dettagli, mentre un video caricato sulla pagina facebook della Parrocchia mostra il risultato dei lavori, nei particolari. Soddisfatta dell’esito finale è soprattutto l’intera Comunità dei credenti che ora vede la sua chiesa ritornare al suo splendore originale, grazie al restauro dell’intera facciata, degli stemmi, della tavolette in marmo con scritte latine, e grazie al rifacimento del tetto e delle campane. Ora fanno bella mostra di sé anche il rifatto portone d’ingresso e i nuovi infissi. “ Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ...” scrive Rosa sulla pagina della Parrocchia e continua: “ abbiamo avuto modo di vedere realizzato un sogno... di vedere la nostra chiesa vestita di nuovo, vestita di attese realizzate e di forme che sanno di impegno e sacrificio ”. Di certo gran parte di merito per quanto realizzato va al parroco del paese, don Antonino De Maio, che tanto si è prodigato perché tutto andasse a buon fine. Ma un sentito grazie va anche a tutti coloro che hanno sostenuto, moralmente ed economicamente, il progetto in corso d’opera. A condividere la gioia di questo straordinario evento è invitata tutta la cittadinanza. Per questo vi aspettiamo numerosi.
Spiaggia SuperAbile. Un disegno di legge per la Campania
Spiaggia SuperAbile: “Presenteremo un disegno di legge regionale al presidente De Luca”
Penisola sorrentina - Il comitato cittadino dopo l’enorme successo in Penisola Sorrentina rilancia: “Proporremo al governatore De Luca una legge regionale” Il comitato Spiaggia SuperAbile incontrerà nei prossimi giorni il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per sottoporgli un disegno di legge regionale. Questo il contenuto di una dichiarazione resa pubblica in queste ore dai membri del gruppo cittadino nato lo scorso gennaio dalla collaborazione di Angela Aiello, Laura Cuomo de La Grande Onda, Francesca Esposito, Luigi Milano di Sorrento Senza Barriere e Salvatore Esposito. “In questi giorni incontreremo il governatore Vincenzo De Luca per sottoporgli una proposta di legge regionale – dichiarano i membri del comitato – al fine di imporre a ciascun comune costiero della Regione Campania di rendere totalmente accessibile, laddove morfologicamente possibile, almeno una spiaggia pubblica o un lido privato”. Il progetto, inaugurato a febbraio presso un lido di Meta, si è sviluppato in questi mesi con numerosi sopralluoghi nelle spiagge della Penisola Sorrentina per rendere accessibile almeno un lido per ognuno dei Comuni della Penisola Sorrentina, attraverso una nuova e proficua sinergia con amministrazioni comunali, associazioni operanti sul territorio e gestori dei lidi.
Penisola sorrentina - Il comitato cittadino dopo l’enorme successo in Penisola Sorrentina rilancia: “Proporremo al governatore De Luca una legge regionale” Il comitato Spiaggia SuperAbile incontrerà nei prossimi giorni il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per sottoporgli un disegno di legge regionale. Questo il contenuto di una dichiarazione resa pubblica in queste ore dai membri del gruppo cittadino nato lo scorso gennaio dalla collaborazione di Angela Aiello, Laura Cuomo de La Grande Onda, Francesca Esposito, Luigi Milano di Sorrento Senza Barriere e Salvatore Esposito. “In questi giorni incontreremo il governatore Vincenzo De Luca per sottoporgli una proposta di legge regionale – dichiarano i membri del comitato – al fine di imporre a ciascun comune costiero della Regione Campania di rendere totalmente accessibile, laddove morfologicamente possibile, almeno una spiaggia pubblica o un lido privato”. Il progetto, inaugurato a febbraio presso un lido di Meta, si è sviluppato in questi mesi con numerosi sopralluoghi nelle spiagge della Penisola Sorrentina per rendere accessibile almeno un lido per ognuno dei Comuni della Penisola Sorrentina, attraverso una nuova e proficua sinergia con amministrazioni comunali, associazioni operanti sul territorio e gestori dei lidi.
martedì 24 luglio 2018
Vico Equense. Concorso “NO alla Violenza 2018”. Cristina Donadio premia il miglior video
![]() |
Cristina Donadio |
Marina di Seiano. Federico Fubini presenta La maestra e la camorrista a Le Axidie
Vico Equense - Giovedì 26 luglio 2018, ore 20.30, al Resort Le Axidie di marina di Seiano, il giornalista e vicedirettore del Corriere della Sera Federico Fubini presenta il suo ultimo libro "La maestra e la camorrista. Dialogheranno con l’autore Giovanna Starace, direttrice della libreria Ubik di Vico Equense e il professor Domenico Palumbo. Alla serata, organizzata nell’ambito della rassegna estiva “Ubik vista mare”, interverrà il Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore. Il vicedirettore del Corriere della Sera analizza l’economia italiana, da Nord a Sud, attraverso la storia delle persone cercando di capire perché nel nostro Paese non c’è una vera mobilità sociale. L’eredità che ogni italiano riceve alla nascita – la famiglia, il patrimonio finanziario o immobiliare, le conoscenze, i linguaggi, le relazioni sociali – dà forma e influenza il suo sviluppo e le sue chance di successo molto più di quanto sarebbe naturale in una democrazia avanzata. Questo pamphlet dimostra tale teoria attraverso un innovativo processo: l’autore entra nelle scuole e negli asili d’infanzia e nelle imprese a conduzione familiare e sottopone le persone comuni a interviste e anche esperimenti, test sul loro comportamento e domande sui loro valori. Il quadro che emerge è quello di una repubblica patrimoniale, ma non senza speranza: esistono risposte precise e specifiche che possono affrontare questa strisciante malattia nazionale.
Marina di Seiano, inaugurati sul molo i nuovi locali della Guardia Costiera
Vico Equense - Si rafforza la sinergia istituzionale tra Comune di Vico Equense e la Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia. Inaugurato, questa mattina, alla marina di Seiano un ufficio distaccato della delegazione di spiaggia di Vico Equense. Al taglio del nastro erano presenti il Sindaco Andrea Buonocore, l’Assessore al demanio Angelo Castellano, il Comandante dei Vigili Urbani Ferdinando De Martino, il Comandante della Capitaneria di porto di Castellammare Guglielmo Cassone e il presidente della Cooperativa di Pesca San Francesco Michele Arpino. La Guardia Costiera utilizzerà uno dei locali realizzati per la pesca sul molo della Marina d’Aequa. Il Sindaco Buonocore ha confermato al Comandante Cassone ampia collaborazione e vicinanza. “La presenza della Capitaneria di Porto – ha detto il primo cittadino – in questo contesto è sicuramente un valore aggiunto per la comunità. La marina di Seiano, con il Metrò del mare, il riordino dei pontili nel porticciolo, la razionalizzazione degli affidamenti finalizzati al miglioramento dell’offerta turistica e le tante attività connesse confermano la sua forte vocazione all’accoglienza, che nel tempo è migliorata in qualità dei servizi e quantità di persone che vi transitano».
Presenze record nel weekend sulla funivia del Faito
Vico Equense - «Risultato storico» per la funivia del Faito. Lo annuncia il presidente dell'Eav, Umberto De Gregorio. Domenica scorsa sono stati 1960 i viaggiatori che, tra salita e discesa, hanno utilizzato la funivia. Risultato, fanno notare all'Eav, «raggiunto anche in sinergia con l'attività dell'ente Parco Monti Lattari». A partire dal 10 agosto le corse della funivia saranno potenziate: l'ultima corsa in discesa partirà alle 21,55. Saranno inoltre completati i lavori per il superamento delle barriere architettoniche: «Siamo in attesa - dicono ancora all'Eav - del via libera da parte dell’Ustif, Ufficio speciale trasporti a impianti fissi, per mettere in funzione gli ascensori». Molti i viaggiatori anche sulla linea del Sorrento Notte, i treni straordinari per l'estate sulla tratta Napoli-Sorrento le cui corse si protrarranno fino al 30 settembre. (Fonte: La Repubblica Napoli)
Convertire le lire in euro? Ancora si può
La storia Vico Equense, il giudice di pace interviene dopo il no di Bankitalia
Fonte: Ciriaco M. Viggiano da Il Mattino
Vico Equense - In casa della madre aveva trovato una piccola fortuna. Ben presto, però, si era trovata ad affrontare un problema: quella somma era in lire. Nove milioni e 600mila, per l'esattezza, che per anni la Banca d'Italia si era rifiutata di convertirle in euro. Il motivo? Il decreto Salva Italia, varato dal governo Monti nel 2011, aveva anticipato la scadenza entro la quale le banconote del vecchio conio potevano essere «trasformate». Ora, a distanza di anni, è il giudice di pace di Sorrento a restituire la somma a una casalinga di Vico Equense accendendo una speranza per gli italiani che attendono di convertire i propri risparmi. La vicenda risale al 2011, quando la donna rinviene 96 banconote da 100mila lire in casa della madre appena deceduta. Il 6 dicembre si precipita nella sede napoletana della Banca d'Italia per chiedere la conversione. «Impossibile - le rispondono - Il termine è scaduto». Già, perché, con l'avvento dell'euro, si era stabilito che le lire potessero essere tramutate nella nuova moneta entro il 28 febbraio 2012. A fine 2011, però, il governo Monti aveva anticipato la scadenza proprio al 6 dicembre spiazzando molti risparmiatori, tra i quali la casalinga vicana. Sennonché, nel 2015, la Corte Costituzionale dichiara illegittima la norma varata da Monti e Bankitalia riapre i termini per il cambio, ma solo per chi sia in grado di provare di averne fatto richiesta tra il 6 dicembre 2011 e il 28 febbraio 2012. La casalinga torna alla carica, ma dalla Banca d'Italia arriva l'ennesimo «no».
Fonte: Ciriaco M. Viggiano da Il Mattino
Vico Equense - In casa della madre aveva trovato una piccola fortuna. Ben presto, però, si era trovata ad affrontare un problema: quella somma era in lire. Nove milioni e 600mila, per l'esattezza, che per anni la Banca d'Italia si era rifiutata di convertirle in euro. Il motivo? Il decreto Salva Italia, varato dal governo Monti nel 2011, aveva anticipato la scadenza entro la quale le banconote del vecchio conio potevano essere «trasformate». Ora, a distanza di anni, è il giudice di pace di Sorrento a restituire la somma a una casalinga di Vico Equense accendendo una speranza per gli italiani che attendono di convertire i propri risparmi. La vicenda risale al 2011, quando la donna rinviene 96 banconote da 100mila lire in casa della madre appena deceduta. Il 6 dicembre si precipita nella sede napoletana della Banca d'Italia per chiedere la conversione. «Impossibile - le rispondono - Il termine è scaduto». Già, perché, con l'avvento dell'euro, si era stabilito che le lire potessero essere tramutate nella nuova moneta entro il 28 febbraio 2012. A fine 2011, però, il governo Monti aveva anticipato la scadenza proprio al 6 dicembre spiazzando molti risparmiatori, tra i quali la casalinga vicana. Sennonché, nel 2015, la Corte Costituzionale dichiara illegittima la norma varata da Monti e Bankitalia riapre i termini per il cambio, ma solo per chi sia in grado di provare di averne fatto richiesta tra il 6 dicembre 2011 e il 28 febbraio 2012. La casalinga torna alla carica, ma dalla Banca d'Italia arriva l'ennesimo «no».
De Luca inaugura l`impianto depurazione di Punta Gradelle
Biscaglia (Sogesid): «Un'eccellenza per il basso impatto ambientale. È stato scavato nella montagna ed esprime innovazione ad alto livello»
Vico Equense - «L'impianto di depurazione di Punta Gradelle è un'eccellenza assoluta in Europa nel campo della depurazione» così il presidente e amministratore delegato di Sogesid, Enrico Biscaglia, si è espresso partecipando al sopralluogo del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, ieri pomeriggio. «In un contesto incantevole e noto nel mondo, come quello della Penisola Sorrentina, si è riusciti a minimizzare l'impatto sull'ambiente - ha spiegato Biscaglia - scavando nella montagna un impianto che utilizza tecnologia e innovazione al massimo livello. Un grande lavoro, utile alla comunità, all'ambiente e al turismo, che è subito valso la bandiera blu per i comuni serviti da questo impianto e che scongiurerà per questo agglomerato la procedura di infrazione». «Per la Sogesid, che da un anno ho l'onore di presiedere - ha aggiunto - quel che si è realizzato a Punta Gradelle è un motivo di grande orgoglio e rappresenta l'intervento più qualificante che abbiamo visto terminato quest'anno». La Sogesid, società in house del Ministero dell'Ambiente, ha redatto il progetto preliminare e definitivo del depuratore, nel quale opera con i suoi tecnici per la direzione dei lavori e il coordinamento delle attività di sicurezza. Con il presidente Biscaglia erano presenti al sopralluogo l'ingegner Carlo Messina (direttore dei lavori) e il geometra Alessandro De Amicis (coordinamento della sicurezza). (Fonte: Il Roma)
Vico Equense - «L'impianto di depurazione di Punta Gradelle è un'eccellenza assoluta in Europa nel campo della depurazione» così il presidente e amministratore delegato di Sogesid, Enrico Biscaglia, si è espresso partecipando al sopralluogo del governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, ieri pomeriggio. «In un contesto incantevole e noto nel mondo, come quello della Penisola Sorrentina, si è riusciti a minimizzare l'impatto sull'ambiente - ha spiegato Biscaglia - scavando nella montagna un impianto che utilizza tecnologia e innovazione al massimo livello. Un grande lavoro, utile alla comunità, all'ambiente e al turismo, che è subito valso la bandiera blu per i comuni serviti da questo impianto e che scongiurerà per questo agglomerato la procedura di infrazione». «Per la Sogesid, che da un anno ho l'onore di presiedere - ha aggiunto - quel che si è realizzato a Punta Gradelle è un motivo di grande orgoglio e rappresenta l'intervento più qualificante che abbiamo visto terminato quest'anno». La Sogesid, società in house del Ministero dell'Ambiente, ha redatto il progetto preliminare e definitivo del depuratore, nel quale opera con i suoi tecnici per la direzione dei lavori e il coordinamento delle attività di sicurezza. Con il presidente Biscaglia erano presenti al sopralluogo l'ingegner Carlo Messina (direttore dei lavori) e il geometra Alessandro De Amicis (coordinamento della sicurezza). (Fonte: Il Roma)
Nuovo depuratore. Visita di De Luca «Opera cruciale»
Vico Equense - «Siamo passati dall'emergenza dei liquami che finivano in mare alle Bandiere blu. Abbiamo fatto tanto. Ma non basta. Dobbiamo proseguire a dare il massimo per il rilancio della risorsa mare». Il governatore campano Vincenzo De Luca "benedice" il nuovo depuratore consortile di Punta Gradelle; ieri, in una visita ufficiale a Vico Equense, il presidente della Regione Campania ha effettuato un sopralluogo nell'impianto in gestione a Gori. Al suo fianco sindaci e assessori dei sei Comuni della penisola sorrentina e i vertici della società Gori. «Non più di due anni fa eravamo finiti sulle prime pagine dei giornali per lo sversamento di liquami in mare - è la premessa di De Luca - Nel giro di poco tempo ci siamo rimboccati le maniche per compiere importanti passi in avanti per l'ambiente. In tal senso è stato completato il depuratore di Punta Gradelle. Si tratta di una realtà di qualità che rappresenta la conferma del fatto che stiamo procedendo a risolvere il problema strutturale alla base della questione mare. La depurazione delle acque è un grande servizio di civiltà che con la ristrutturazione delle fogne e la lotta agli scarichi abusivi diviene fondamentale anche in ambito turistico». (Fonte: Metropolis)
Musica. A Sorrento Incontra, Francesco Di Bella
Mercoledì 25 luglio, ore 21.15, Terrazza del Teatro Comunale Tasso, ingresso libero
Sorrento - Mercoledì 25 luglio, alle ore 21.15, Francesco Di Bella con il suo "Concerto in acustico” (ingresso libero) inaugurerà un nuovo suggestivo luogo di spettacolo a Sorrento: la Terrazza Panoramica del Teatro Comunale Tasso. Poeta e musicista, Di Bella si prepara a festeggiare i vent’anni di carriera: un interprete unico ed autentico della scena “alternativa” italiana, autore dell’onda che dalla fine degli Anni '90 ha dato vita alla nascita del rock d’autore contemporaneo. Ad attendere i fan dell’ex frontman dei 24 Grana, i suoi più grandi successi, accompagnato dalla chitarra di Alfonso Bruno. L'evento rientra nel cartellone di Sorrento Incontra, il calendario di appuntamenti, con la direzione artistica di Mvula Sungani, promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Fondazione Sorrento e la Federalberghi Penisola Sorrentina, ed organizzata da Arealive e PdArtmedia. La rassegna è il contenitore unico degli eventi sostenuti dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo, e coordinati dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, in partnership con importanti istituzioni nazionali ed internazionali come la fondazione Ilica, il Calandra Italian American Institute, La City University of New York e la Campania Music Commission. Info line 0815335246.
Sorrento - Mercoledì 25 luglio, alle ore 21.15, Francesco Di Bella con il suo "Concerto in acustico” (ingresso libero) inaugurerà un nuovo suggestivo luogo di spettacolo a Sorrento: la Terrazza Panoramica del Teatro Comunale Tasso. Poeta e musicista, Di Bella si prepara a festeggiare i vent’anni di carriera: un interprete unico ed autentico della scena “alternativa” italiana, autore dell’onda che dalla fine degli Anni '90 ha dato vita alla nascita del rock d’autore contemporaneo. Ad attendere i fan dell’ex frontman dei 24 Grana, i suoi più grandi successi, accompagnato dalla chitarra di Alfonso Bruno. L'evento rientra nel cartellone di Sorrento Incontra, il calendario di appuntamenti, con la direzione artistica di Mvula Sungani, promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Fondazione Sorrento e la Federalberghi Penisola Sorrentina, ed organizzata da Arealive e PdArtmedia. La rassegna è il contenitore unico degli eventi sostenuti dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Cuomo, e coordinati dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, in partnership con importanti istituzioni nazionali ed internazionali come la fondazione Ilica, il Calandra Italian American Institute, La City University of New York e la Campania Music Commission. Info line 0815335246.
Agroalimentare, a Vico Equense un contest dedicato al Provolone del Monaco
Vico Equense - Provolone del Monaco Dop protagonista del tradizionale contest di cucina che conclude la tre giorni di Arte & Orto in corso di svolgimento a Montechiaro di Vico Equense. Gli appassionati di cucina possono partecipare al concorso che intende esaltare i piatti tipici con un prodotto di eccellenza che in quella location vanta proprio la sede del consorzio di Tutela. Ogni iscritto può partecipare alla kermesse con un piatto a scelta (ovviamente si può spaziare dal primo al dessert) consegnando alla giuria anche la relativa ricetta completa. La giuria è composta da un assaggiatore Onaf, due chef professionisti, un agronomo, un giornalista enogastronomico e il direttore del Consorzio Provolone del Monaco Dop che al termine della serata sveleranno il nome dei tre vincitori. L’evento è ospitato nello spazio antistante la Chiesa Rossa di Santa Maria delle Grazie. Una location situata sul punto più bello e panoramico del promontorio di Montechiaro, una piccola frazione a pochi chilometri di distanza da Vico Equense che sorge su un colle. Per la sua posizione strategica è possibile individuarla facilmente è gettonatissima in penisola sorrentina per celebrare i riti nuziali. Dalla terrazza si può contemplare il Golfo di Napoli con le sue isole, il Vesuvio ed anche Sorrento.
lunedì 23 luglio 2018
Chef, imprenditori e artisti per la notte bianca “Stelle in strada”
![]() |
Marco Di Martino |
Lions clubs e Leo clubs scendono in campo per “Stelle in strada”, un Service nato più di 16 anni fa, grazie alla volontà del Dottor Roberto Milano. Appuntamento, ormai fisso, ogni giovedì alle ore 19 con la distribuzione gratuita di pasti, abiti ed altro, necessari ai senzatetto ed ai cosiddetti “nuovi poveri”che si trovano a Piazza Garibaldi. Durante l’anno vengono organizzate delle Notti Bianche che vedono la partecipazione di numeri elevatissimi di indigenti e bisognosi di un pasto caldo, ma quello che fanno i Leo è donare loro, soprattutto, un abbraccio, un sorriso ed affetto. Per la prima Notte Bianca “Quant’è buona la solidarietà”, prevista per quest’anno sociale, saranno allestiti dei gazebo a Piazza Garibaldi dove tutti i volontari distribuiranno ogni genere di conforto ai più bisognosi. Questa Notte sarà impreziosita dalla presenza di chef che hanno aderito entusiasticamente all’iniziativa, confermando la grande generosità campana.
Adiconsum Penisola Sorrentina. Truffe e raggiri, anziani nel mirino. I consigli su come difendersi
Nel periodo estivo sono in agguato truffe di ogni tipo: e a farne le spese sono soprattutto gli anziani e le persone sole, bersaglio facile per i malintenzionati. Il raggiro, la truffa, l’inganno è un reato odioso perché – oltre al danno – la vittima viene presa dal senso di colpa di essere caduta nel tranello, tanto palese quando viene svelato.
Molte truffe, però, non vengono nemmeno denunciate dagli anziani, per vergogna o timore che i familiari vengano avvertiti e li considerino non più capaci di gestirsi autonomamente.
Adiconsum Penisola Sorrentina – Associazione da sempre al fianco dei più deboli e attenta alle preoccupazioni soprattutto degli anziani – fornisce dei consigli per evitare di cadere nella trappola di qualche malintenzionato ed elenca i tipi di comportamento sospetto da cui guardarsi. Parola d’ordine – in questo periodo estivo – è : tenere gli occhi aperti ed essere diffidenti nei confronti di chi non si conosce.
Le truffe più comuni:
Falsi dipendenti Inps, Enel, Telecom.
Ma anche falsi elettricisti, poliziotti o idraulici. Quando individuano un anziano che vive solo, i truffatori cercano di introdursi nella sua casa presentandosi con finte qualifiche professionali. Il passo successivo è sottrargli del denaro per finti contratti o inesistenti prestazioni a domicilio.
Ma anche falsi elettricisti, poliziotti o idraulici. Quando individuano un anziano che vive solo, i truffatori cercano di introdursi nella sua casa presentandosi con finte qualifiche professionali. Il passo successivo è sottrargli del denaro per finti contratti o inesistenti prestazioni a domicilio.
La truffa del “pacco”.
In questo caso i truffatori si presentano a casa della vittima, e dicono di dover consegnare un pacco, con della merce ordinata da figli o parenti. Per ritirare il pacco, però, agli anziani viene chiesto di pagare una somma, che ovviamente finisce nelle tasche dei delinquenti.
In questo caso i truffatori si presentano a casa della vittima, e dicono di dover consegnare un pacco, con della merce ordinata da figli o parenti. Per ritirare il pacco, però, agli anziani viene chiesto di pagare una somma, che ovviamente finisce nelle tasche dei delinquenti.
Vico Equense, giovedì si presenta l’undicesima edizione del Faito Doc
Vico Equense - Cinema, arte, natura, musica. Sarà presentata giovedì prossimo, 26 luglio, ore 12.00, nella sala delle Colonne alla Santissima Trinità e Paradiso, nel corso della conferenza stampa, cui parteciperà il Sindaco Andrea Buonocore e l’Assessore al turismo Lucia Vanacore, l’undicesima edizione del Faito Doc, il Festival Internazionale del Cinema del reale che si svolgerà dal 6 al 12 agosto su Monte Faito. E’ la Vertigine il tema scelto dagli organizzatori per l’edizione 2018 del festival. “Tema altamente cinematografico - spiegano i direttori artistici Nathalie Rossetti e Turi Finocchiaro - la vertigine unisce l'idea di movimento, di circolarità, di scelta, di dualità, di conflitto e pone la questione dell'equilibrio, del visibile e dell'invisibile. E se la vertigine fosse il risultato di un conflitto tra due emozioni: la paura e il desiderio?” Un giuria d’eccezione ospite del festival vedrà con il pubblico i 20 documentari in concorso accompagnati dai registi. A scegliere i vincitori di questa edizione saranno:
Valentina Girodo (Montatrice, Italia), Paolo Civati (regista, Italia), Michèle Philibert (programmatrice ed organizzatrice di eventi culturali, Francia), Gina Petropoulou (Direttrice del Peloponnisos dok Festival, Grecia), Tarek Ben Abdallah (direttore della fotografia, Tunisia) e Alice Diop (regista, Sénégal/Francia). Ma il concorso cinematografico è solo uno degli aspetti che caratterizzano l’undicesima edizione del Faito doc Festival, ai quali va aggiunta la «magia» di una montagna che diventa luogo di incontro tra culture, passioni ed esperienze provenienti da mondi lontani. Una kermesse tutta da vivere anche questa 2018 messa a punto da Turi Finocchiaro, Nathalie Rossetti, Marika De Rosa e Roberto Ucci. ‘’Quest’anno – spiega la coordinatrice del Festival Marika De Rosa – avremo, oltre la competizione, 11 film presentati come “eventi cinema” tra cui 3 opere campane, per un insieme di visioni da 21 paesi del mondo. E poi laboratori, incontri, concerti e passeggiate. Invaderemo il Monte Faito con un carico di energia e creatività’’. L’inaugurazione è per il pomeriggio del 6 agosto. Si proseguirà con un intenso programma, con proiezioni che cominciano alle 11 del mattino fino alle 22. E poi mostre fotografiche, eventi per bambini, escursioni, focus, performance artistiche e concerti.
Vico Equense. La Protezione civile pronta a intervenire anche a mare
Vico Equense - La Città di Vico Equense ha da qualche giorno in dotazione un nuovo mezzo per pattugliare la costa. Si tratta di un motoscafo, frutto di una convenzione tra Comune e l’Area Marina Protetta di Punta Campanella. L’imbarcazione sarà usata dal nucleo di sommozzatori, istituito recentemente dall'Amministrazione comunale, con compiti di protezione civile. Tra questi, il controllo delle zone a tutela biologica, il primo soccorso degli incidenti nautici e subacquei nelle acque costiere comunali, la collaborazione con altri Enti per attività legate alla salvaguardia dell'ambiente marino e per emergenze in genere. Il nucleo, che si avvale della disponibilità della Lega Navale sezione di Vico Equense, ente pubblico di protezione ambientale, è costituito da esperti sub con brevetti di livello superiore e tutti in grado di far fronte a necessità di intervento in mare e sott'acqua, e sono coordinati da Bartolo Staiano, che si occupa di demanio marittimo all’interno della cabina di regia del Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore. Un’iniziativa utile, che accresce l’attenzione per l’ambiente marino, ma soprattutto per la sicurezza e l’incolumità delle persone. “Tutte le operazioni – sottolinea l’Assessore al demanio e alle spiagge Angelo Castellano - saranno concordate e coordinate con il responsabile della polizia locale e protezione civile Ferdinando De Martino, sotto la sorveglianza della capitaneria di porto di Castellammare di Stabia guidata dal Comandante Guglielmo Cassone ”.
B&b, parte la crociata anti-abusivi. L`Abbac: «Il Comune ora ci aiuti»
Sant'Agnello |
“Castellammare p’e Criature”: Eccellenze per i ragazzi di don Luigi Merola
![]() |
Michele Cuomo, Associazione Pizza a Vico |
Spighe Verdi, Massa Lubrense conferma il riconoscimento
Massa Lubrense conferma per il 2018 il riconoscimento Spighe Verdi per l’agricoltura sostenibile ed il paesaggio della FEE. A ritirare il premio a Roma presso la sede del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dalle mani del presidente della FEE Italia Claudio Mazza, il vicesindaco di Massa Lubrense Giovanna Staiano.
Spighe Verdi è il programma della FEE, la Foundation for Environmental Education, per lo sviluppo rurale sostenibile. Si rivolge ai Comuni che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali. Nel rapporto che si crea tra Comune, agricoltori e comunità locale sta il successo di Spighe Verdi, un programma flessibile e adattabile per promuovere buone pratiche ambientali in diversi contesti territoriali. Nel programma Spighe Verdi è centrale il ruolo che ha l’agricoltura nella difesa del paesaggio, nella tutela della biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità. Il Comune, per ottenere la certificazione e il marchio Spiga Verde, deve autocandidarsi seguendo un protocollo in cui è prevista la rispondenza a criteri contenuti di sostenibilità ambientale.. La candidatura è volontaria e gratuita e viene valutata da una Commissione di Valutazione nazionale che riunisce esperti provenienti da diversi enti pubblici e privati.
L’anno scorso solo 27 località furono insignite del riconoscimento in Italia. Per Massa Lubrense si tratta di una conferma dopo le 11 Bandiere Blu consegnate dalla stessa FEE per il mare della località costiera.
E’ felice il vicesindaco di Massa Lubrense con delega al turismo Giovanna Staiano:
Concessioni e proposte “fuggite”: SS. Trinità e Paradiso
![]() |
Santissima Trinità e Paradiso |
Vico Equense - Sul sito del MIUR, Ministero dell’istruzione università e ricerca, non abbiamo trovato nessun decreto ministeriale, che riporti la nomina di Commissario straordinario della SS.Trinità e Paradiso dell’ispettore dott. Vincenzo Esposito, classe 1928. Abbiamo chiesto a qualche ministeriale di nostra conoscenza, il quale ci ha riferito, che non ne sapeva nulla... La Direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale, dott. Luisa Franzese, esprimeva disappunto, a suo dire, “per le troppe cause intentate” dal dott. Vincenzo Esposito. Sappiamo quali sono i riferimenti di SS. Trinità nell’Ufficio Scolastico Regionale! Quali impedimenti si erano contrapposti tra i parlamentari PD e tuttora ci sono!!? Leggo in questa intervista al consigliere Maurizio Cinque il riferimento all’educandato, che aveva ragione di esistere, quando le scuole superiori statali, quali l’Istituto Magistrale e il Liceo Linguistico non erano abbastanza diffusi. Il Liceo Linguistico nacque solo per gli istituti legalmente riconosciuti. Infatti quest’ultimo fu pensato proprio per dare ossigeno alle scuole l.r., che iniziavano a perdere terreno. Le ragazze interne dell’Istituto provenivano dalla provincia di Salerno ( Amalfi/ Positano), dalla Puglia, dalla Basilicata, alcune dalla Calabria. Il terremoto del 1980 danneggiò molta parte del complesso monumentale della SS. Trinità e Paradiso, e particolarmente la settecentesca chiesa. Oggi la parte più danneggiata, ma anche recuperata, ospita il Museo Mineralogico della Campania, che richiama molte migliaia di visitatori ogni anno, e soprattutto le scuole superiori statali con cui collabora per l’alternanza scuola/ lavoro. Organizza il prestigioso premio “Capo d’Orlando”, per premiare i nobel delle scienza.
Il mercato scatterà appena conosciuta la categoria, parola di Savarese
![]() |
Nello Savarese |
ATTESA
Logicamente, però, il gruppo che sarà plasmato da mister Spano non potrà essere composto soltanto da calciatori di Vico Equense e comunque l'intento del club è quello di puntellare l'organico con alcuni innesti di valore: "In questo momento - spiega Savarese - siamo in attesa di conoscere la categoria nella quale andremo a cimentarci avendo presentato domanda di ripescaggio in Eccellenza. Quindi, è abbastanza prematuro parlare di rinforzi. Per chi intende sposare il nostro progetto, non rappresenterà un problema aspettare di conoscere il campionato al quale parteciperà il Vico. Chi invece ha fretta di "accasarsi", può tranquillamente farlo altrove. Noi, anche grazie all'aiuto di Giovanni Ferraro, non ci faremo trovare impreparati in nessun caso perché intendiamo programmare con oculatezza".
Battesimo istituzionale per la nuova collezione di profumi “Sorrente Nostalgie”
Sorrento - Un battesimo istituzionale di eccezione, a Sorrento, e una spettacolare serata-evento, a Vico Equense, al Grand Hôtel Moon Valley, per la presentazione della nuova collezione di profumi “Sorrente Nostalgie”, creata dallo stilista romano Mauro Lorenzi, con il suo brand “Mauro Lorenzi Profumi” (www.maurolorenziprofumi.com). Due interventi di grandissimo interesse, sul piano della promozione turistica e del marketing territoriale, del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e del presidente della Federalberghi della Campania, Costanzo Iaccarino, nell’incontro-stampa della mattina, al Palazzo Municipale di Sorrento, moderato dal giornalista Ciriaco Viggiano, hanno sottolineato la qualità e l’originalità delle due fragranze: L’Orange e La Mer. “Prodotti simili di eccellenza - ha sottolineato Cuomo - contribuiscono a promuovere l’immagine di Sorrento nel mondo, in virtù della loro capacità di esaltare elementi caratteristici della nostra terra, come gli agrumi e il mare”. “La nuova collezione di Mauro Lorenzi - ha aggiunto Iaccarino - concorre a rafforzare il nostro brand territoriale e a valorizzare quella cultura dell’ospitalità che ha fatto di Sorrento una delle mete turistiche più ambite al mondo”. Lorenzi, da parte sua, ha ringraziato le autorità per l’accoglienza, sottolineando come queste sue nuove “creature” rappresentino un omaggio a una località, alla quale è affettivamente legato da anni: “Il mio impegno creativo e imprenditoriale è stato mosso da questi sentimenti e si è concretizzato in due fragranze persistenti, unisex, realizzate con essenze naturali, capaci di restituire ai turisti la memoria olfattiva del luogo, in cui hanno piacevolmente soggiornato, e ai sorrentini l’orgoglio di abitare una terra meravigliosa.” Una serata-evento spettacolare, organizzata dalla “Mauro Lorenzi Profumi”, con alcuni sponsor di eccezione, nell’incantevole scenario del Grand Hôtel Moon Valley di Vico Equense, ha concluso, in un clima entusiasmante, la giornata celebrativa. Più di duecento selezionati ospiti, provenienti anche dall’estero, da Milano, da Roma e da Napoli, hanno festeggiato la nascita delle due nuove fragranze, tra prova profumi, photo opportunity, musica, danza e gastronomia. L’attrice Debora Ostieri ha presentato l’applauditissimo concerto del cantante soul Antonio Marino, volto notissimo dei talent show X-Factor e The Voice of Italy, la cui voce straordinaria ha incantato il pubblico dei partecipanti. Una torta regale, infine, con il logo del brand, ha suggellato i festeggiamenti, tra i commenti euforici di molte personalità delle istituzioni, della cultura, del cinema, del turismo, dello spettacolo e dell’informazione.
La donatrice Maria Vittoria Pollio: "Un'opera giovane per i giovani"
Sorrento - «Un'opera giovane, che esprime vitalità, movimento, spirito di ribellione, perché tanti giovani possano venire a vederla». Con queste parole di auspicio la donatrice Maria Vittoria Pollio ha consegnato ufficialmente il quadro inedito di Luca Giordano "Sansone contro i Filistei" al Museo Correale di Sorrento.
La presentazione, svolta stamattina nella Sala degli Specchi, ha visto la partecipazione copiosa ed entusiasta di cittadini e operatori del settore. «È un privilegio accogliere quest'opera così importante tra le collezioni permanenti del Museo - dichiara il presidente Gaetano Mauro - Grazie a questa donazione e alla collaborazione di tutte le professionalità coinvolte, le collezioni sorrentine che vanno dal XV al XIX secolo, quelle della scuola napoletana e dei paesaggi di Posillipo si arricchiscono ulteriormente».
A guidare il disvelamento dell'opera, con un approfondito excursus, è stato il Dott. Enrico De Nicola architetto, dottore di ricerca in storia dell'architettura, insegnante di disegno e storia dell’arte, attivo nel campo del restauro architettonico, componente della delegazione FAI della provincia di Salerno e autore di numerose pubblicazioni ed eventi espositivi sull'arte napoletana e l'età Barocca. «Luca Giordano è un autore difficile - ha premesso l'esperto - uno di quei personaggi più noti che conosciuti, l'incredibile prolificità che lo caratterizza è un ostacolo alla sua piena e profonda comprensione. È significativo che un suo quadro sia stato affidato al Museo Correale, un "luogo dell'anima", così come Sorrento, nella sua virtù principale: l'accoglienza. L'emozione che oggi proviamo è frutto di questa dote naturale oltre che di una doppia generosità, quella della famiglia Pollio e quella dei fratelli Correale, conti di Terranova, che vollero la Fondazione privata da cui è nato il Museo».
domenica 22 luglio 2018
Escursioni sul Faito
Vico d’estate 2018. Per gli amanti del walking, trekking e passeggiate in bici il Monte Faito la fa da padrone ed è tutto da esplorare. Il programma di escursioni, organizzato dall’amministrazione comunale e promosso dall’assessorato al turismo di Vico Equense, prevede dal 26 luglio al 13 settembre un fitto cartellone di iniziative.
Maga Merletta a Santa Maria del Castello
Vico Equense - Ci sarà anche Rossanina del Santo, la blogger nota come "Maga Merletta", questa sera, 22 luglio 2018, alle ore 18, a Santa Maria del Castello. alla prima Sagra della Polpetta nella quale si sfidano i sapori dei borghi di Vico Equense. Rossanina è la responsabile nazionale del settore allergie alimentari del Dipartimento Solidarietà ed Emergenze (DSE) FIC-Federazione Italiana Cuochi e conduce da anni un noto blog dedicato alle ricette innovative nella cucina senza glutine e senza lattosio, rivolto ad allergici e celiaci, ed in particolar modo ai bambini, ai quali si presenta con l’accattivante personaggio di “Maga Merletta”, una maga dai capelli turchini capace con la sua magia di creare piatti unici e buoni per tutti.
Capri. Ritorna il Festival della Voce: Teatro, Libri e Film. Protagonista Finazzer Flory
Capri - Spettacoli, cinema e dibattiti in diverse location dell'Isola Azzurra sono gli eventi che a partire dal 28 luglio riempiranno l'isola di arte e cultura con la quinta edizione del Festival della voce. La rassegna culturale ideata e promossa da Massimiliano Finazzer Flory, l'attore drammaturgo e regista che interpreterà Leonardo Da Vinci per Rai Cinema nel suo prossimo film, porta in scena a Capri e sul grande schermo miti e personaggi di ieri e di oggi. Il programma del festival della voce a Capri quest'anno annuncia un cartellone di tutto rispetto: durante la prima serata che si terrà nella sala auditorim del Cinema Internazionale sabato 28 luglio alle ore 19.00, Finazzer farà rivivere sulla scena Andy Wahrol, l'artista che nel 68' rischio di essere ucciso. Finazzer Flory, in un dialogo con le parole autentiche di Andy, metterà in luce una scena di resistenza interna alla nostra società pop. Domenica 29 luglio alle ore 19.00, a trasformarsi in una platea teatrale sarà la Sala consiliare del Comune di Capri in Piazzetta sul tema "L'altro 68' costumi e consumi ". Da Blow-up, il famoso film di Michelangelo Antonioni alla Piazzetta di Capri, un evento particolare arricchito di proiezioni di foto storiche che raccontano le atmosfere culturali di Capri in quell'estate storica che fu il 1968. Ed infine a chiudere il festival sarà il cinema. Lunedì 30 luglio alle ore 19.00 nella Sala auditorim al Centro Internazionale, sarà proiettato il film Paris Baudelaire, il ’68 attraverso il cinema. I diritti civili, la poesia, da Baudelaire ai giorni nostri. Il film di Luca Bergamaschi interpretato da Massimiliano Finazzer Flory dedicato a “I fiori del male”, interamente girato a Parigi.
Un altro fiume di denaro per il Sarno
Fonte: Francesco Gravetti da Il Mattino
Quattrocento milioni di fondi europei da destinare alle opere di bonifica del fiume Sarno e dell'area circostante: dalla riqualificazione ambientale del territorio di Torre Annunziata e Castellammare di Stabia alla pulizia della vasche Pianillo e Fornillo, rispettivamente a Poggiomarino e Terzigno, autentiche fogne a cielo aperto, fino all'ipotesi di riapertura del canale Conte di Sarno, risalente all'età borbonica, che potrebbe convogliare le acque e portarle verso l'impianto di depurazione. Dalla giunta regionale della Campania arriva una delibera che stanzia un bei po' di soldi per la risoluzione di un problema vecchio di parecchi decenni ma che, allo stesso tempo, manda definitivamente in soffitta il «Grande Progetto Sarno», l'insieme di opere per la bonifica dell'area intorno al fiume voluto dalla gestione Caldoro e successivamente congelato dall'attuale giunta a guida Vincenzo De Luca. Dei 400 milioni, circa 100 serviranno per lavori esecutivi: adeguamento e sistemazione di canali secondari di raccolta delle acque (sparsi in tutta l'area vesuviana, da Ottaviano a Torre Annunziata), progetti di monitoraggio e protezione civile, bonifica e rimozione di sedimenti inquinanti del fiume, nel tratto tra Scafati e Foce di Sarno. E poi ci sono circa 22 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della vasche Pianillo e Fomillo, le vasche a tenuta realizzate nell'età borbonica che da decenni accolgono acqua piovana e scarichi fognari che, alle prime esondazioni, finiscono per le strade di Poggiomarino e Striano, provocando disagi ed allagamenti.
Quattrocento milioni di fondi europei da destinare alle opere di bonifica del fiume Sarno e dell'area circostante: dalla riqualificazione ambientale del territorio di Torre Annunziata e Castellammare di Stabia alla pulizia della vasche Pianillo e Fornillo, rispettivamente a Poggiomarino e Terzigno, autentiche fogne a cielo aperto, fino all'ipotesi di riapertura del canale Conte di Sarno, risalente all'età borbonica, che potrebbe convogliare le acque e portarle verso l'impianto di depurazione. Dalla giunta regionale della Campania arriva una delibera che stanzia un bei po' di soldi per la risoluzione di un problema vecchio di parecchi decenni ma che, allo stesso tempo, manda definitivamente in soffitta il «Grande Progetto Sarno», l'insieme di opere per la bonifica dell'area intorno al fiume voluto dalla gestione Caldoro e successivamente congelato dall'attuale giunta a guida Vincenzo De Luca. Dei 400 milioni, circa 100 serviranno per lavori esecutivi: adeguamento e sistemazione di canali secondari di raccolta delle acque (sparsi in tutta l'area vesuviana, da Ottaviano a Torre Annunziata), progetti di monitoraggio e protezione civile, bonifica e rimozione di sedimenti inquinanti del fiume, nel tratto tra Scafati e Foce di Sarno. E poi ci sono circa 22 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della vasche Pianillo e Fomillo, le vasche a tenuta realizzate nell'età borbonica che da decenni accolgono acqua piovana e scarichi fognari che, alle prime esondazioni, finiscono per le strade di Poggiomarino e Striano, provocando disagi ed allagamenti.
L`unico medico va in ferie, non si fanno chemioterapie
Fonte: Ciriaco M. Viggiano da Il Mattino
Sorrento - L'unica dottoressa disponibile va in ferie, l'attività dell'ambulatorio di oncologia dell'ospedale di Sorrento è paralizzata e le chemioterapie rischiano di essere sospese con buona pace dei malati bisognosi di cure. A denunciarlo è il tribunale per i diritti del malato in una nota ai vertici dell'asl Napoli 3 Sud. «Una situazione assurda e intollerabile» dice il presidente Giuseppe Staiano che ha già scritto al ministro della Salute Giulia Grillo per denunciare la cronica carenza di personale che affligge gli ospedali della penisola sorrentina.
ALLARME
Il rischio-stop per l'ambulatorio di oncologia preoccupa i pazienti oncologici che temono di dover rinunciare alle cure per una decina di giorni, cioè per il periodo in cui l'unica dottoressa attualmente in servizio presso la struttura andrà in vacanza. «Se non dovessero essere presi provvedimenti - fanno sapere dal tribunale per i diritti del malato denunceremo a magistratura e forze dell'ordine questa interruzione di pubblico servizio. Non possiamo permettere che il dirit to alla salute di una fascia di popolazione particolarmente fragile venga calpestato».
Sorrento - L'unica dottoressa disponibile va in ferie, l'attività dell'ambulatorio di oncologia dell'ospedale di Sorrento è paralizzata e le chemioterapie rischiano di essere sospese con buona pace dei malati bisognosi di cure. A denunciarlo è il tribunale per i diritti del malato in una nota ai vertici dell'asl Napoli 3 Sud. «Una situazione assurda e intollerabile» dice il presidente Giuseppe Staiano che ha già scritto al ministro della Salute Giulia Grillo per denunciare la cronica carenza di personale che affligge gli ospedali della penisola sorrentina.
ALLARME
Il rischio-stop per l'ambulatorio di oncologia preoccupa i pazienti oncologici che temono di dover rinunciare alle cure per una decina di giorni, cioè per il periodo in cui l'unica dottoressa attualmente in servizio presso la struttura andrà in vacanza. «Se non dovessero essere presi provvedimenti - fanno sapere dal tribunale per i diritti del malato denunceremo a magistratura e forze dell'ordine questa interruzione di pubblico servizio. Non possiamo permettere che il dirit to alla salute di una fascia di popolazione particolarmente fragile venga calpestato».
Iscriviti a:
Post (Atom)