domenica 24 novembre 2024

Se io non voglio, tu non puoi

 

Sant'Agnello. Panchina rossa in Piazza Matteotti contro la violenza sulle donne

A scuola il progetto Laleo Lab sugli stereotipi di genere

Sant'Agnello - In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre alle 10:30 il Comune di Sant’Agnello dedicherà un momento di riflessione sul tema intorno alla panchina rossa, simbolo del progetto socio-culturale contro il femminicidio e ogni genere di prevaricazione, spostata da oggi in poi in Piazza Matteotti. «È necessario tenere alta l’attenzione sull’argomento. Sono ancora troppe le vittime, ancora troppe le donne in difficoltà in una società che dovrebbe proteggere ogni suo componente - dichiarano congiuntamente il Sindaco Antonino Coppola e il Vice Sindaco Maria Russo - Per questo abbiamo scelto di posizionare la panchina rossa al centro del paese, nella piazza principale, affinché sia un monito quotidiano, un segnale chiaro, una costante opera di sensibilizzazione». Inoltre la Commissione per le Pari Opportunità, le Politiche di Genere e i Diritti Civili del Comune di Sant’Agnello ha coinvolto gli studenti dell’Istituto comprensivo statale A. Gemelli nell’iniziativa “Stereotipi di genere: impariamo a riconoscerli” basata sul Laleo Lab, un gioco da tavola prodotto dall’Università Federico II di Napoli e adoperato a livello nazionale come strumento di formazione negli adulti sui temi della parità di genere, inclusione, diversità sia in enti pubblici e privati, nelle scuole come strumento di educazione civica, nelle università in occasione di eventi formativi sulle tematiche di genere e dalle associazioni che si occupano di violenza di genere. L’esperienza sarà guidata dalle curatrici del progetto dell’Ateneo Federico II, le professoresse Antonella Liccardo e Angela Gargano, che il 28 novembre giocheranno di persona con gli studenti, aiutandoli a decostruire gli stereotipi di genere, in continuità con l’evento “Break the bias” guidato dallo psicologo e psicoterapeuta Guido Orsi.


Lo sguardo e l’ambiente. Viaggio fotografico nella terra delle Sirene

Centro Meridionale di Educazione Ambientale - Sorrento Lo sguardo e l’ambiente. Viaggio fotografico nella terra delle Sirene Collettiva di Fotografia permanente degli studenti dell’Istituto San Paolo di Sorrento a cura di Valeria Laureano e Maurizio Esposito Venerdì 29 novembre alle ore 16 presso l’Istituto Polispecialistico San Paolo di Sorrento Corso di Fotografia e ambiente , progetto di Educazione Ambientale per gli studenti di scuola superiore 

di Giovanni Fiorentino, direttore CMEA

Sorrento - C’è tutta la sensibilità, la bellezza, la diversità di un ambiente come quello della terra delle Sirene – dall’ultimo tratto della Circumvesuviana in direzione Sorrento, alla costa spettacolare di Massalubrense –, nella fotografia, e nello sguardo, delle ragazze e dei ragazzi dell’Istituto Superiore Polispecialistico San Paolo. Tanti sguardi diversi per quattordici diverse installazioni visive, diventano un racconto e una mostra collettiva fotografica permanente, Lo sguardo e l’ambiente. Viaggio fotografico nella terra delle Sirene , curata da Valeria Laureano e Maurizio Esposito, con le fotografie di Laura Aiello, Luca De Stefano, Mario Gargiulo, Marika Somma, Elena Gatto, Lorenzo Starace, Lucia Russo, Domenico Russo, Paola Russo, Christian Favoloro, Alessandro Triunfo, Benny Nota, Luis Adriano Russo, Mattia Pio Iaccarino, che sarà possibile vedere a partire dal 29 novembre negli spazi dell’ex monastero benedettino, sede dello stesso Istituto.

 

Sorrento. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Domani, 25 novembre, momento di riflessione presso la panchina rossa e Palazzo Municipale illuminato di rosso 

Sorrento - Domani 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Sorrento ha organizzato due appuntamenti. Il primo è previsto alle ore 10.30, vicino alla "panchina rossa" in villa comunale, alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, dell'assessore alle Pari Opportunità, Filomena Cappiello e del presidente della Commissione Pari Opportunità, Carla Agrillo. Un momento di riflessione, con la lettura di brani a cura dell'attore Marco Palmieri e con la partecipazione musicale degli alunni dell'istituto comprensivo Torquato Tasso. Alle ore 16.30, il Palazzo Municipale sarà invece illuminato con luci di colore rosso, come sostegno alla campagna di sensibilizzazione contro le violenze fisiche e psicologiche subite dalle donne. I due eventi giungono a conclusione di numerosi incontri, che hanno visto protagonisti gli alunni degli istituti superiori Gaetano Salvemini, Francesco Grandi e Nino Bixio, con la proiezione di un processo per femminicidio e un successivo dibattito tra studenti, magistrati, avvocati e psicologhe dell'Asps Penisola Sorrentina.

Vico Equense. Il Natale a colori delle Pacchianelle - Babbo Natale

di Pino Visconti

Vico Equense - Inizia con l’apertura del villaggio di Babbo Natale “Il Natale a colori delle Pacchianelle" che, collegando il colore “rosso" a quel simpatico e paffuto personaggio, hanno inteso ospitare nella loro casa, e per essa il Chiostro del Convento di San Vito, lo scintillio di quel leggendario protagonista che ha fatto sognare, continuando a farlo senza perdere la sua identità, generazioni cresciute accompagnate dall’incanto di questa illusione. Babbo Natale, quella figura simbolica con la barba bianca che con la sua slitta trainata dalle renne porta doni ai bambini di tutto il mondo, fu in origine San Nicola, Vescovo dell’Asia Minore del IV secolo, un Santo, a dire il vero uno dei più importanti del Mediterraneo, l’uomo della carità e del soccorso che, con servizievole amore , condivise con i più poveri tutti i suoi beni, testimoniando, in tal modo, la sua impronta taumaturgica profondamente umana e bonaria, che lo rende devotamente venerato come “ santo del popolo “. E il conto alla rovescia verso il 6 Gennaio, giorno dell’Epifania, a cui , dal 1909 indissolubilmente sono legate le Pacchianelle , inizia Venerdì 29 Novembre (ore 16.00 / 21.00) proseguendo Sabato 30 Novembre e Domenica 1° Dicembre (ore 12.00 / 21.00), con i “radar” puntati a scoprire fantasia, gioco, illusioni, fiaba che in quel suggestivo villaggio, alimentano l’atmosfera dell’incontro con Babbo Natale.

 

Sorrento, un milione di luci per il sold out di Natale

di
Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Sorrento - Centinaia di persone si sono ritrovate ieri pomeriggio nella stupenda cornice offerta da piazza Torquato Tasso per il tradizionale appuntamento con l'accensione delle luminarie artistiche di Sorrento. Un rituale che si rinnova e che di anno in anno si rivela più affascinante. E stavolta ha contribuito anche il meteo favorevole, con una temperatura tutto sommato gradevole, a rendere la serata piacevole. Clima che ha favorito l'assalto di residenti e turisti al cuore pulsante della città perla della Costiera. Poi, alle 18 in punto, tutti con i cellulari in mano pronti a girare video e a scattare foto e gli immancabili selfie con sullo sfondo l'immagine da cartolina offerta dal grande albero di Natale che troneggia al centro di piazza Tasso. In quel preciso istante il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha dato il via all'accensione di milioni di sfavillanti luci a led colorate che fino a metà gennaio illumineranno ogni sera tutte le strade e le piazze della città. Anche le installazioni sistemate nelle aiuole e nei giardini pubblici come d'incanto hanno preso vita. «Come consuetudine condividiamo questo momento magico con i nostri concittadini accorsi in massa per partecipare alla grande festa dell'accensione dell'albero di Natale e delle luminarie artistiche - sottolinea il primo cittadino di Sorrento -. E quest'anno abbiamo cercato di organizzare un evento più coinvolgente per tutti, in particolare per i nostri bambini. Migliorare sempre non è semplice, ma noi ce la mettiamo tutta per offrire eventi sempre più entusiasmanti».
 

Oggi torna dopo 57 anni la Sorrento-Sant'Agata

Sorrento/Sant'Agata - Un pubblico caldo ed appassionato, ha fatto da cornice ad un’ infreddolita ed umida Strada Statale 145, teatro del gran ritorno della sfida rimasta in sospeso dal 1967. La gente ha mostrato una volta ancora ed oltre ogni ragionevole dubbio, quanto fosse intensa la voglia di assistere ad una nuova edizione della Sorrento-Sant’Agata. Fra le auto moderne, le due sessioni di prova hanno promosso voglia e bravura di Antonino Sbaratta (foto), slalomista prestato alla salita per la prima volta, che a bordo della Radical SR4 -1600 del quadricampione italiano slalom Salvatore Venanzio, si è imposto col proprio ritmo per ambedue le sessioni. Proprio Venanzio si è concesso per l’occasione un’uscita sull’Osella PA21 del team Paco74, migliorando di ben 11 secondi in seconda manche, fino alla terza piazza finale di prova-2. In netta crescita anche l’ altro pilota locale Francesco Celentano, secondo in manche-2 con l’Osella Turbo del Team Catapano dopo una prima salita più prudente, preziosa per conoscere il potente mezzo. Sfortuna per Michele Esposito, che in prova-2 era nettamente in testa al primo intertempo ma si doveva fermare per un concorrente out sul percorso. Ha un grande potenziale per domani, con la Nova Proto NP03. Bene anche Vinaccia, che mostra un buon ritmo per ambire ad un posto al sole in gara, così come Lombardi, già abbastanza incisivo con la Wolf Thunder 1100. Salite di studio per i due piloti indigeni Lucibello e Miccio, più graduali nel salire di passo. In gruppo SH, vetta per Mario Gargiulo con la Polini 08, molto migliorato fra una manche e l’altra e candidato ad una prestazione importante. Più attardato il pluridecorato Marco Gramenzi, non ancora a suo agio con la potentissima 4C Furore, ammiratissima dal pubblico.


Altroconsumo: test "Panettoni di Natale 2024" a Vico Equense

 

Piano di Sorrento ricorda le vittime del terremoto del 1980

Piano di Sorrento - A chi c'era, per chi in quei pochi secondi ha sentito l'instabilità e la fuggevolezza anche di ciò che pensiamo più immobile e immutabile ovvero la terra sotto i piedi, per chi in quei pochi secondi ha perso persone care o tutto ciò che possedeva, non occorrono immagini o cerimonie per ricordare. Ma ricordare non deve essere solo un esercizio di memoria individuale: deve servire a ritrovarci come comunità, a ricordarci i veri valori, individuali e collettivi, e l'importanza di trasmettere questi valori alle giovani generazioni. Rendere omaggio a tutte vittime di quel giorno e al tributo di 10 vittime che la Città di Piano di Sorrento ha pagato a quella immane tragedia, è doveroso. 23/11/1980 - 23/11/2024: a quarantaquattro anni da quel giorno, stasera è stata celebrata una Messa in suffragio delle 18.30 nella Basilica di San Michele, mentre alle 19.34 si è reso omaggio alla vittime di Piano di Sorrento preso la lapide commemorativa posta a Via delle Rose. Il Sindaco Salvatore Cappiello ha dichiarato: “Ore 19.34: silenzio, preghiera e ricordo delle vittime del terremoto del 23 novembre 1980. Stasera e sempre, noi non dimentichiamo!”

sabato 23 novembre 2024

Vico Equense. Parcheggio in piazzale Giancarlo Siani, Michele Cannavacciuolo “Noi non molliamo”

Vico Equense - La vicenda del parcheggio in piazzale Giancarlo Siani non è facile da sintetizzare e far capire in poche parole. L'iter del progetto di finanza relativo alla sua attuazione, dopo 21 anni, non si è ancora concluso. “Il parcheggio dal 2013 continua ad essere privato contrariamente a quanto riportato in una relazione tecnica scrupolosa e puntuale redatta da tre professionisti di nomina comunale.” A dirlo è Michele Cannavacciuolo, presidente del comitato "La tutela dei diritti dei cittadini" che ha fatto richiesta formale al Sindaco e al Segretario Generale del Comune di Vico Equense di accesso agli atti per conoscere se e quali sono i motivi ostativi all'uso pubblico del parcheggio. “Entrambi i destinatari della richiesta – commenta Cannavacciuolo - non hanno ritenuto dare nessun tipo di riscontro. La scortesia accompagnata da una buona dose di arroganza l'abbiamo accolta e informiamo che l'argomento non finisce qui. Noi non arretreremo e già abbiamo attivato tutte le procedure tecnico/giuridico e giudiziarie necessarie e nelle nostre possibilità. Fare chiarezza su questa vicenda scandalosa che va avanti da oltre 11 anni è doveroso” conclude Michele Canavacciuolo. I lavori del parcheggio si sono conclusi nel 2008 e nello stesso anno è stato aperto. Nel 2012, dopo quattro anni, viene nominato il Collegio Arbitrale "Organismo Tecnico di Verifica" composto da tre docenti dell’ Università di Salerno, con il compito di controllare il piano finanziario dell'opera. La commissione, costata ai cittadini 54 mila euro circa, depositò nel marzo 2013 una dettagliata relazione, asserendo che dal dicembre 2013 il parcheggio doveva essere restituito al Comune. Intanto il Comune, citato in giudizio nel 2018, è stato condannato con sentenza di alcuni mesi fa a risarcire danni arrecati alla struttura. Il Comune viene condannato a pagare per danni arrecati al parcheggio che già dal 2013 doveva essere suo.

Piano di Sorrento si unisce alla lotta contro la violenza sulle donne con un evento dedicato alla consapevolezza

Anna Scala e la figlia Maria
Piano di Sorrento - La Città di Piano di Sorrento ospiterà un evento significativo il 25 novembre in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. L’appuntamento è fissato per le ore 10:00 presso la suggestiva Villa Fondi. L’incontro, intitolato “Un incontro per promuovere la consapevolezza e il rispetto, attraverso la voce di Maria Svato, figlia di Anna Scala”, è organizzato per sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere, con una testimonianza toccante e coinvolgente. Durante la manifestazione interverranno l’avvocato penalista Salvatore Esposito, difensore di fiducia delle parti civili costituite nel processo per l’omicidio di Anna Scala, e Andrea Di Fiore, direttore dell’A.S.P.S. n.33, che porteranno il loro contributo e competenze sul tema. Sarà un’occasione per riflettere sulla necessità di prevenzione e sull’importanza del rispetto reciproco all’interno della società. L’iniziativa vede anche la partecipazione attiva delle scuole del territorio, tra cui il liceo “Gaetano Salvemini” di Sorrento, l’Istituto Tecnico Nautico “Nino Bixio” di Piano di Sorrento, il liceo “Publio Virgilio Marone” di Meta e l’Istituto Comprensivo “Porzio” di Positano e Praiano. La presenza degli studenti sottolinea l’impegno delle nuove generazioni nella lotta alla violenza di genere e nella costruzione di una società più equa e sicura. In concomitanza con l’evento, il Comune di Piano di Sorrento ha lanciato l’iniziativa dei “sacchetti di sensibilizzazione”, distribuiti presso farmacie e punti salute. Questi sacchetti, contenenti messaggi di prevenzione e numeri utili, mirano a diffondere consapevolezza e offrire risorse alle persone in difficoltà, contribuendo a creare una comunità più informata e solidale. L’incontro, promosso in collaborazione con il Centro Italiano Femminile, intende essere un momento di riflessione e di supporto, unendo istituzioni, scuole e cittadinanza nella battaglia contro ogni forma di violenza e discriminazione.

Napoli. Concerti e prove per la "Settimana di Musica d'Insieme"

Nella Villa Pignatelli, dal 30 novembre la rassegna finanziata dal Comune di Napoli. Tra i protagonisti, Sollima, Pieranunzi, Catena e la Scarlatti Baroque Sinfonietta 

Napoli - Prende il via l’edizione 2024 della “Settimana di Musica d’Insieme”, manifestazione ideata nel 1971 da Salvatore Accardo e Gianni Eminente, che annuncia, da sabato 30 novembre fino a venerdì 6 dicembre, la sua nuova programmazione a Napoli nella splendida Veranda neoclassica di Villa Pignatelli sulla Riviera di Chiaia. L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, è curata dall’Associazione Alessandro Scarlatti con il MIC Direzione Generale Musei, Palazzo Reale e Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes. “La Settimana di Musica d’Insieme è uno degli eventi più longevi della programmazione culturale della nostra città – afferma Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale - e l’edizione di quest’anno incarna appieno lo spirito di ‘Napoli Città della Musica’ a partire dall’attenzione che il programma dedica ai grandi talenti del territorio così come va citata la meritoria opera di divulgazione musicale e formazione riservata alle giovani generazioni”. La programmazione offre gratuitamente al pubblico un ciclo di concerti e la possibilità di assistere alle relative prove aperte.

 

Solagri ed il Limone di Sorrento alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone

Massa Lubrense - Solagri ed il Limone di Sorrento IGP presenti alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone . La Cooperativa Solagri raggruppa oltre 250 produttori di limoni della Penisola Sorrentina e da trenta anni è impegnata, con il presidente Mariano Vinaccia, nella promozione del Limone di Sorrento e dell' Arancia bionda della Penisola Sorrentina. Solagri è presente con uno stand presso il Longarone Fiere Dolomiti, un appuntamento che è alla sessantaquattresima edizione ed è un appuntamento importante per gli operatori specializzati del settore della gelateria sia del nord Italia che di vari paesi europei. Allo stand di Solagri è presente il maestro gelatiere Giovannino Fittipaldi che opera in Norvegia con il marchio "Gelatiamo", un brand che ha diversi punti vendita e produce nel paese scandinavo il sorbetto al limone con il succo prodotto dai Limoni di Sorrento della Cooperativa Solagri. Il maestro gelatiere Giovannino Fittipaldi realizzerà nella fiera il sorbetto al Limone di Sorrento IGP con il succo di limone della Solagri. Domani nella MIG Arena della Longarone Fiera Dolomiti sarà presentato, in un workshop sui prodotti naturali di eccellenza, il sorbetto di Limone di Sorrento IGP preceduta da una illustrazione sulle particolarità del territorio della Penisola Sorrentina.

Sorrento. «A Natale sarà sold out cento eventi per le feste»

di Massimiliano D'Esposito - Il Mattino

Sorrento - «Siamo stati capaci di cogliere da un momento drammatico come la pandemia l'opportunità di un rilancio che ci colloca tra le mete più ambite al mondo e la nostra reputazione internazionale è tornata ai livelli che la città merita». Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, coglie l'occasione della partecipazione in qualità di relatore ad un convegno in Senato sul turismo innovativo e sostenibile per illustrare il percorso che ha portato al cambio di paradigma del comparto intorno al quale ruota l'economia della Costiera. Un rilancio che va consolidandosi? «Dal 2021 viviamo una crescita continua che si traduce in più lavoro per gli operatori dell'ospitalità e in maggior benessere per tutto il nostro territorio ed anche per quelli circostanti, fino a Napoli ed all'intera Regione Campania». Incremento delle presenze che si traduce nella destagionalizzazione dei flussi? «Lo confermano i numeri. Quest'anno il mese di ottobre è stato in linea con giugno e settembre, ed anche novembre sta riservando ottime performance. E siamo già pronti per le feste». Già il Natale. Questa sera alle 18 è in programma la cerimonia di accensione del grande albero di piazza Tasso e delle luci d'autore. «Un appuntamento atteso dai nostri concittadini, soprattutto dai più piccoli, ma le luminarie artistiche rappresentano anche un importante richiamo per i visitatori che scelgono di trascorrere le vacanze qui a Sorrento». Con la sua amministrazione avete anche predisposto un ricco cartellone di appuntamenti. «Proprio così. Abbiamo in programma oltre cento eventi per grandi e piccini, sorrentini ed ospiti. Tra le attrazioni di maggior richiamo ricordo la mostra dei presepi ed il villaggio di Babbo Natale e della Befana a Villa Fiorentino sede della Fondazione Sorrento, il presepe vivente con un centinaio di figuranti nel giardino del seminario arcivescovile, per i golosi tornano Chocoland e lo Street Food Village, ci sono poi i fuochi d'artificio di Capodanno e tanta musica per tutti i gusti. Un'offerta a 360 gradi, insomma».

 

Anteprima Calendario Leonessa 2025

Appuntamento il 25 novembre ore 18:30 al Pastabar dell’Interporto di Nola per la 30’ edizione del progetto editoriale ed un party dedicato alle 4 stagioni, tra mare e gusto

Nola - E’ in programma il 25 novembre alle ore 18:30 al Pastabar Leonessa all’Interporto di Nola - Lotto C l’anteprima della 30esima edizione del Calendario Leonessa. Materie prime e Grano che cresce sono i temi a cui si ispira la copertina del 2025. Un omaggio a Terra Madre, con uno scatto del fotografo Michele Calogero, originario di Mango, che da sempre cura l’immagine visiva del Calendario Leonessa e per la 30esima edizione ha voluto omaggiare, con una propria opera il progetto editoriale; ponendo i riflettori sulle materie prime, essenziali per garantire un’ottima produzione. Argomento su cui da il Pastificio Artigianale Napoletano Leonessa pone grande attenzione. Tant’e’ che che ormai da oltre 20 anni i Fratelli Leonessa producono anche Pasta 100% Campana, con il riconoscimento della Regione di “I sapori di Campania”, si tratta della linea “Fior di Grano” prodotta con grano coltivato a Vallesaccarda (AV) con Metodo Nobile. Ma chi saranno gli chef protagonisti del Calendario Leonessa 2025? Ecco i nomi e dettagli: Louis Verstrepen del ristorante stellato Da Mimmo a Bruxelles, Mario di Massa del ristorante Relais Manfredi di Castellammare di Stabia, e lo chef Vincenzo Russo del ristorante stellato Bluh Furore Restaurant. A curare l’abbinamento vini il sommelier Emanuele Izzo del ristorante 2 stelle Michelin Piazzetta Milu e delegato Ais Penisola Sorrentina. Curiosità sull’anteprima ? Si navigherà all’Interporto di Nola, tra le quattro stagioni, degustando Primi piatti Leonessa con lo chef di casa Vincenzo Langella e la creatività e l’entusiasmo di Antonio Leonessa e i figli Oscar, Luigi e Diego Leonessa.

Sorrento. Scuole protagoniste della tutela ambientale

Incontri con gli studenti delle scuole secondarie di primo grado sui temi dei rifiuti e dello spreco alimentare 

Sorrento - Questa settimana, gli istituti comprensivi di Sorrento sono stati protagonisti di un’importante iniziativa dedicata alla salvaguardia dell’ambiente e alla corretta gestione dei rifiuti. Gli incontri, organizzati dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde, hanno visto la partecipazione attiva degli alunni e la trattazione di temi cruciali per il futuro del territorio e delle giovani generazioni. Gli studenti dell’istituto comprensivo Sorrento hanno approfondito il tema della qualità della carta e del cartone, nell’ambito di un progetto che, grazie al supporto del Consorzio Comieco, introdurrà nelle prossime settimane l’uso di sacchi di carta per la raccolta differenziata, sostituendo le tradizionali buste di plastica. All’istituto comprensivo Torquato Tasso, invece, il focus è stato sullo spreco alimentare, tema centrale dell’edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti di quest’anno. Gli studenti hanno quindi appreso le regole per una spesa sostenibile, la corretta conservazione degli alimenti e il riutilizzo creativo degli scarti alimentari. Luigi Di Prisco, presidente del consiglio comunale di Sorrento e promotore dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle scuole in progetti di educazione ambientale:

 

venerdì 22 novembre 2024

Sorrento. La città si prepara per le festività natalizie, con l'accensione dell'albero e delle luminarie

Domani 23 novembre, alle ore 18, in piazza Torquato Tasso, la cerimonia di inaugurazione

Sorrento - Domani 23 novembre, alle ore 18, in piazza Torquato Tasso, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, darà il via all'accensione delle luci dell'albero di Natale e delle luminarie della città. Una grande festa che aprirà il cartellone della 16ma edizione di M'Illumino d'Inverno, il contenitore di eventi promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Regione Campania e con la Fondazione Sorrento, che propone oltre cento appuntamenti che spaziano dal teatro alla musica, dall'enogastronomia al folclore e che accompagnerà cittadini e turisti fino a dopo l'Epifania, con un fitto programma disponibile sul sito www.comune.sorrento.na.it Media partner della serata sarà Radio Kiss Kiss, che seguirà in diretta l'iniziativa con approfondimenti ed ospiti. Al termine della cerimonia, e fino alle ore 21, per i più piccoli è previsto uno spettacolo di burattini dei Fratelli Mercurio mentre alle ore 19.30, piazza Sant’Antonino ospiterà l'esibizione musicale di Pier The Violinist. Spazio anche alla gastronomia, con due stand allestiti in piazza Tasso e in Largo Giovanni Paolo II, in collaborazione con l’Associazione Cuochi Penisola Sorrentina e il Pastificio Di Martino.

Massa Lubrense. Balducelli nomina Cannavale assessore ed attribuisce le deleghe di Giunta

Massa Lubrense - Il sindaco di Massa Lubrense Lorenzo Balducelli ha firmato oggi il decreto in cui affida ad assessori e consiglieri deleghe ed incarichi. Nella Giunta Comunale entra a far parte come tecnico esterno l’architetto Francesco Saverio Cannavale a cui sono state affidate le deleghe a urbanistica, PUC, edilizia privata, tutela paesaggistica e condono edilizio. 

Deleghe assessori 

GIOVANNA STAIANO - VICE SINDACO - ASSESSORE CON DELEGA: Turismo e Manifestazioni, Promozione dell’immagine, Arredo Urbano, Sport, Attività Produttive, Rapporti con Enti sovracomunali.

SERGIO FIORENTINO - ASSESSORE CON DELEGA: Bilancio e Programmazione economica, Tributi, Contenzioso, Cultura, Demanio e Risorsa mare, Manutenzione e Sentieristica, Qualità della vita e democrazia partecipativa.

Sorrento. Il sindaco Coppola al Senato per il convegno "Turismo senza frontiere"

Intervento del primo cittadino al vertice italo francese per l'eccellenza e l'innovazione nell'ospitalità 

Sorrento - Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è intervenuto nel pomeriggio di ieri al convegno dal titolo "Turismo senza frontiere: rafforzare i legami tra la Francia e l’Italia per un turismo innovativo e sostenibile", organizzato presso la sala Zuccari del Senato della Repubblica, a Roma, dalla Camera di Commercio italiana di Nizza. Una giornata di conferenze e tavole rotonde che ha visto intervenire realtà italiane e d’Oltralpe, per confrontarsi sulle nuove prospettive turistiche, in un periodo di profondi cambiamenti per il settore. L'iniziativa, che ha visto la partecipazione, per il Comune di Sorrento, anche dell'assessore Eduardo Fiorentino, è stata aperta dai saluti del presidente della Camera di Commercio Italiana di Nizza, Patrizia Dalmasso e del presidente dell'Enit, Alessandra Priante. A seguire, le relazioni di docenti universitari, rappresentanti istituzionali di enti di promozione e camerali e primi cittadini ed amministratori di numerosi Comuni tra cui Viterbo, Siena, Nizza, Ferrara, Urbino, Parma, Pays de Grasse e Prato. "E' stata l'occasione per stimolare un confronto tra amministrazioni italiane e francesi, con spunti di riflessione sul ruolo degli eventi e delle iniziative culturali e sportive come catalizzatori per la crescita turistica - spiega il sindaco Coppola - Abbiamo portato all'attenzione dei presenti la strategia attuata a Sorrento, per rafforzare la città in termini di attrattività.

 

Ambiente. Festa dell’albero 2024: a Sorrento 92 nuove piante

Cerimonia in programma martedì 26 novembre, alle ore 10, presso il Fondo Petrulo 

Sorrento - Martedì 26 novembre, alle ore 10, presso il Fondo Petrulo, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, inaugurerà, alla presenza dell'assessore al Verde Pubblico, Rossella Di Leva, l'edizione 2024 della Festa dell'Albero, promossa dal Comune di Sorrento in collaborazione con Penisolaverde e il Garden Club Penisola Sorrentina e con la partecipazione degli alunni delle scuole della città. "Sarà un importante momento per sensibilizzare i ragazzi sull'importanza degli alberi, che offrono ossigeno, combattono l’inquinamento atmosferico, offrono riparo nei mesi più caldi, migliorano la nostra qualità di vita - dichiara l'assessore Di Leva - Per l'occasione, grazie a Penisolaverde, piantumeremo 92 alberi, uno per ogni bambino nato a Sorrento dall'inizio dell'anno. Una iniziativa che continuerà fino alla fine dell’anno, per poi proseguire negli anni a venire, andando a realizzare una vera e propria forestazione urbana". All'iniziativa contribuiscono il Garden Club Penisola Sorrentina, presieduto da Pia Ruoppo, che ha donato sei alberi di agrumi e il Sant’Anna Institute, guidato da Cristiana Panicco, che ha aderito con la partecipazione di studenti universitari statunitensi del Corso di sostenibilità ambientale.

Eletti il Sindaco e la Giunta delle Ragazze e dei Ragazzi di Piano di Sorrento

Il Sindaco è Antonio Fiorile, il Vice Sindaco è Fortunata Ercolano, gli Assessori sono Davide Gargiulo, Penelope Miccio, Francesco Paturzo e Lorenza Russo 

Piano di Sorrento - Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Piano di Sorrento si è ufficialmente insediato. Dopo la proclamazione dei 26 studenti eletti avvenuta nei giorni scorsi, i neo Consiglieri Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi di Piano di Sorrento hanno eletto il proprio Sindaco e la relativa Giunta. La cerimonia si è tenuta presso la Sala Consiliare del Municipio di Piano di Sorrento. Il Sindaco delle Ragazze e dei Ragazzi è Antonio Fiorile, il Vice Sindaco è Fortunata Ercolano, gli Assessori sono Davide Gargiulo, Penelope Miccio, Francesco Paturzo e Lorenza Russo. Il Sindaco di Piano di Sorrento, Salvatore Cappiello, ha dichiarato: “Una grande emozione per loro e per tutti noi. Decolla un progetto formativo molto importante e che abbiamo fortemente voluto. Le operazioni di voto che si sono tenute presso la Sala Consiliare hanno rappresentato una cerimonia importante con loro, gli studenti, protagonisti di un percorso bellissimo. Auguri di buon lavoro al Sindaco, alla Giunta e a tutto il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi. Sono certo che sapranno farsi portavoce di desideri, istanze e sogni di tutti gli studenti che orgogliosamente rappresentano! Buon vento!”.

 

Punta Campanella, ecco l'e-game per futuri ambientalisti

Realizzato da un team internazionale insieme a un manuale didattico educativo sul rispetto della natura

Massa Lubrense - A fine novembre l'Amp organizza due eventi in penisola sorrentina per presentare i risultati del progetto Eco Patrols. Un e-game per avvicinare e intercettare i più giovani verso il rispetto della natura e un manuale didattico sulla tutela della biodiversita, della risorsa acqua, sulla gestione dei rifiuti e sull'uso consapevole del cibo. Sono i due prodotti finali del progetto Eco Patrols nell'ambito del programma europeo Erasmus+. L'e-game, un videogioco formativo e divertente, e il manuale didattico, un libro con 8 moduli educativi, sono stati realizzati da 5 partner europei, tra i quali figura l'Area Marina Protetta Punta Campanella come partner italiano, insieme ad altre organizzazioni di Croazia, Serbia, Montenegro e Ungheria. Il lavoro del Team, sviluppato nel corso di 2 anni, ha permesso di dare un respiro internazionale al materiale prodotto. Prima della pubblicazione, infatti, sia il manuale che l’e-game sono stati testati più volte da gruppi di ragazzi appartenenti al territorio dei 5 partner per evidenziare errori e suggerire miglioramenti che sono stati apportati di comune accordo dagli esperti che hanno lavorato al progetto.

 

Vico Equense: ufficializzata la nuova Giunta Comunale

Vico Equense - Il sindaco Giuseppe Aiello ha ufficializzato con apposito decreto la composizione della nuova Giunta Comunale. Questi i nomi: 

- Francesco De Simone 

- Daniela Gianna 

- Mariangela Savarese (vice sindaco)

- Rossella Staiano 

- Giovanni Visco 

Le deleghe verranno rese note successivamente.

«Verità per Ugo»

Vico Equense - «Due anni un passo avanti e due indietro. Ho imparato tanto da questo tempo, dove ogni giorno della mia giornata tornavo con la mente in quel luogo, in quel tempo, in quei attimi di una potenza indicibile». A due anni esatti dalla tragedia di Vico Equense, mamma Mariangela affida a un lungo post sui social il ricordo di quella drammatica sera in cui perse la vita suo figlio Ugo Manganaro, pescatore di 34 anni. Con grande forza, ma allo stesso tempo in maniera pacata, mamma Mariangela chiede che la verità venga fuori. Il 34enne morì la notte del 22 novembre 2022, durante una tempesta, mentre si trovava sulla spiaggia a Marina di Aequa. «Quante lacrime con i perché che si accavallano come ostici teoremi. Si ora lo so il corpo muore e nutre la terra ma l'essenza di te e qui». Da quella tempesta, il sereno in casa Manganaro non è mai tornato. Le indagini, condotte dai carabinieri della stazione di Vico Equense e coordinate dalla Procura di Torre Annunziata non si sono mai fermate. Nei momenti successivi alla tragedia fu ipotizzato che il decesso fosse stato causato da un fulmine. Una circostanza a cui non è stato dato mai peso né credibilità, da parte dei legali della famiglia. Ugo Manganaro è morto folgorato, ma non a causa di un fulmine, come all'inizio ipotizzato. Quella fu effettivamente una notte di tempesta, con scariche elettriche, pioggia, tanto vento. A distanza di due anni i familiari attendono la verità.

Da Sorrento a Sant'Agata torna la storica gara di auto

LA MANIFESTAZIONE 

di Antonino Siniscalchi - Il Mattino 

Penisola sorrentina - La storia, il mito, il turismo, lo sport. Un poker di ingredienti si combina per il cocktail vincente per il ritorno della Sorrento-Sant'Agata. La prima edizione della gara automobilistica, tra le più antiche di velocità in salita, risale, infatti, al 1923. L'ultima edizione, delle 24 disputate, tra una sospensione e l'altra, l'ultima competizione risale al 1967, vinta dal pilota locale Michele Terminiello, recentemente scomparso, con il record di 6'08"8. Per l'edizione 2024 cambia il tracciato, improponibile l'itinerario via Massa Lubrense, sarà il Nastro Verde ad allineare i piloti in gara, dall'albergo Badia all'hotel Hermitage, dal territorio di Sorrento a quello di Massa Lubrense, per una lunghezza complessiva di 5100 metri. 

TRE GIORNI DI EVENTI 

Nell'ambito della manifestazione, presentata ieri mattina, a Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, in programma numerose iniziative collaterali, come la mostra storica di moto d'epoca a Massa Lubrense, che si inaugura oggi. Il cartellone di eventi tra turismo e sport, infatti, durerà tre giorni, la gara, invece, si disputerà domenica mattina, dalle ore 9.30, divisa in due manche, la prima riservata alle vetture storiche da competizione, con 22 piloti al via; la seconda alle auto moderne, con 22 concorrenti alla griglia di partenza.

 

Altroconsumo, a Vico Equense i degustatori del Test Nazionale Panettoni di Natale 2024

 

giovedì 21 novembre 2024

Vico Equense. 'La badante', nuovo film di Vincenzo Marra

Marra Con Dalia Frediani, Maurizio Casagrande e Giovanni Esposito

Vico Equense - Uscirà nelle sale nel 2025, le scene sono girate tra Napoli, Castellammare e Vico Equense (Marina d’Equa e al Convento di San Francesco). Si tratta del nuovo film di Vincenzo Marra, “La badante”. Il film è prodotto da Compagnia Leone Cinematografica con Rai Cinema, e vanta nel cast Dalia Frediani, Maurizio Casagrande, Giovanni Esposito, Angela De Matteo, Rosaria D'Urso, Marini Sabrina Fernando, con la partecipazione speciale di Antonio Gerardi. E' la storia di Lina, un'anziana napoletana con un'energia instancabile e una vitalità che smentisce la sua età. Lina si tiene sempre attiva: gestisce con entusiasmo un gruppo di signore ultra-cattoliche, si occupa della settantenne sorella Maria, con cui ha un rapporto che segue una dinamica quasi adolescenziale. Continua a rivestire il ruolo di madre nei confronti dei suoi tre figli cinquantenni, mai davvero cresciuti e sempre alle prese con difficoltà economiche, psicologiche e sentimentali. Vedova da molti anni, Lina resiste ai tentativi dei figli di farle accettare l'idea di una casa di riposo. Tra i suoi vicini c'è anche il novantenne Don Eduardo, un anziano corteggiatore che con fantasia e ironia non smette di farle la corte. Ma un malore improvviso manda Lina all'ospedale e lei pur di non andare in una struttura adeguata, accetta l'idea di avere una badante. Amila è una cingalese di circa cinquant'anni che, pur vivendo da tempo a Napoli, non conosce la lingua né le tradizioni culinarie locali. Da quel momento inizierà un rapporto che cambierà la vita delle due donne e degli altri protagonisti della storia.

Associazione Ristoratori Lubrensi, nominato il nuovo direttivo: confermato il presidente Francesco Gargiulo

Francesco Gargiulo
Prima iniziativa? Nuovi fondi per il centro ustioni pediatrico regionale del Santobono e ora si punta al Natale massese

Massa Lubrense - Nuovo direttivo per l'Associazione Ristoratori Lubrensi. L'assemblea di circa 60 ristoratori di Massa Lubrense, in Penisola Sorrentina, ha confermato il Presidente Francesco Gargiulo, patron del ristorante Antico Francischiello "Da Peppino" per guidare l'associazione per i prossimi 3 anni. Ed è stato nominato il nuovo direttivo, composto dai ristoratori: Sergio Fontana (Il Cantuccio a Massa Centro e a Nerano) Vice Presidente delegato ai rapporti istituzionali, e Domenico De Gregorio (Lo Stuzzichino a Sant'Agata sui Due Golfi) Vice Presidente delegato alla comunicazione e alle public relation, Francesco Gargiulo (ristorante da Riccardo Francischiello a Massa centro) e Raffaele Mastellone (La Tavernetta a Marina di Puolo), rispettivamente tesoriere e vice tesoriere, Amelia Mazzola (La Torre One Fire all'Annunziata) e Salvatore Spasiano (King Beef a Monticchio), rispettivamente Segretaria e vice Segretario, Ivan Smith (ristorante/hotel Delle Palme a Sant'Agata sui Due Golfi), delegato alla comunicazione con associazioni del territorio, Alfonso Caputo (Le Sirene a Nerano), Lucio Esposito (Da Francesco a Schiazzano) e Claudio Cacace (ristorante La Primavera a Massa Centro). Presidente onorario Antonino Mazzola di La Torre One Fire. Un team che rappresenta in pieno le varie frazioni del territorio massese, tipologie di cucina e varietà ristorativa che da sempre rendono questo territorio punta di diamante della fascia di costa a Sud di Napoli.

 

Vico Equense. Paesaggi restituiti: L’esempio dell’ecomostro di Alimuri a dieci anni dalla sua demolizione

Il Soprintendente Mariano Nuzzo “Un impegno per la tutela del paesaggio”

Vico Equense - La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli organizza il convegno “Paesaggi restituiti: L’esempio dell’ecomostro di Alimuri a dieci anni dalla sua demolizione”, che si terrà sabato 30 novembre 2024 presso la Sala delle Colonne dell’Istituto SS. Trinità e Paradiso di Vico Equense. L’evento celebra il decennale della demolizione dell’ex albergo sul mare nella baia di Alimuri, un caso emblematico di abuso edilizio e degrado ambientale. “Celebrare la demolizione dell’ecomostro di Alimuri non significa solo guardare al passato, ma porre l’accento sull’importanza della tutela del paesaggio, che è una delle nostre priorità assolute. Vogliamo sensibilizzare le comunità locali e professionisti del settore a considerare il paesaggio non solo come un bene da proteggere, ma come una risorsa da valorizzare, per consegnarlo integro e rigenerato alle generazioni future” il commento del Soprintendente Mariano Nuzzo. La demolizione controllata con micro cariche detonanti, realizzata nel 2014, rappresenta uno dei più importanti interventi nella salvaguardia del territorio nazionale. L’edificio, costruito negli anni ’60 in violazione alle normative urbanistiche e paesaggistiche, è stato abbattuto con tecniche demolitive non tradizionali, ponendo particolare attenzione alla sicurezza e all’impatto ambientale.

 

Ethan consegnato alla madre Claudia Ciampa

L’abbraccio tanto atteso poco fa, quando a Los Angeles era notte fonda 

Piano di Sorrento - Finalmente insieme. Erano circa le ore 23 a Los Angeles (quasi le 8 ora italiana) quando il piccolo Ethan ha potuto finalmente essere avvolto di nuovo dal calore dell’abbraccio materno. “Sono felicissima. Come mi ha visto, mi ha fatto il suo splendido sorriso - racconta raggiante Claudia in videochiamata dall’America mentre Ethan non sta fermo un secondo -. L’ho trovato cresciuto, molto più pesante, ormai ha 6 denti e gattona velocissimo. Si mette dritto in piedi da solo, è meraviglioso essere di nuovo con lui”. Tutti progressi del figlio che lei in tre mesi ha perso dopo che Eric Howard Nichols, il suo ex compagno statunitense le ha sottratto con l’inganno il figlio lo scorso 30 agosto mentre erano in vacanza in Puglia. Tra poco avrebbe iniziato pure a camminare e lei non lo avrebbe visto se Eric non fosse stato rintracciato e bloccato dalla polizia statunitense due giorni fa nella contea di Orange, a Los Angeles. Pochi minuti prima della videochiamata tanto attesa, era arrivata la conferma ufficiale della Farnesina. “ Il ministero degli Esteri conferma che Ethan è stato consegnato momentaneamente alla mamma: la console d'Italia a Los Angeles ha appena inviato a Roma il messaggio secondo cui "il bimbo è in braccio alla madre". Il giudice ha deciso l'affido temporaneo alla madre Claudia Ciampa da ieri sera è negli Stati Uniti. Inizia adesso un percorso giudiziario che vedrà come controparte il padre americano del bambino, Eric Howard Nichols, che aveva sottratto Ethan, di appena sei mesi, lo scorso 30 agosto, portandolo con sé in California. Ethan, appena trovato è stato affidato ai servizi sociali, e un primo giudice ha deciso per l'affido temporaneo alla madre.

 

Eventi. Sorrento Civica, ad otto cittadini le onorificenze dell'edizione 2024

Cerimonia domani 22 novembre, ore 16.30, al teatro Tasso 

Sorrento - Domani 22 novembre, alle ore 16.30, al teatro Tasso, si terrà la cerimonia di conferimento di Sorrento Civica, l'onorificenza assegnata ogni anno a quei cittadini che hanno contribuito alla crescita della comunità, sotto il profilo culturale, imprenditoriale, scientifico, artistico o lavorativo. A ricevere il riconoscimento saranno Giovanni Alfano, dirigente scolastico per oltre 40 anni, Raffaele Bianchi, per oltre 30 anni in servizio nella polizia municipale, Raffaele Cafiero, storico commerciante di frutta e verdura, Luciano Cappiello, imprenditore nel settore della ristorazione, don Carmine Giudici, per 15 anni parroco della Cattedrale, Antonino Lombardi, titolare del bar Vittoria, Giovanni Russo, fondatore del bar Rita, Antonino Peraino, operatore turistico. Nell'occasione, saranno premiati anche gli studenti diplomati e laureati con il massimo dei voti.

A Massa Lubrense al via l’ottava edizione di BookSophia

Massa Lubrense - Ai nastri di partenza l'ottava edizione di BookSophia - il festival della Classicità, appuntamento ormai fisso, che quest’anno si terrà a Massa Lubrense dal 21 al 23 novembre. L’evento si svolgerà nell'Antica Cattedrale di S. Maria delle Grazie dalle 9:00 alle 13:00 e ogni giorno sarà dedicato alla trattazione di un importante interrogativo sulle radici classiche del mondo moderno, in modo che ci saranno tre (o almeno tre) argomenti portanti dell’intera manifestazione: “La legge - e dunque il farsi cittadino - l’insegnamento principe del mondo latino, con tutti i suoi dilemmi, primo fra tutti quello attualissimo del dilemma tra la legge del cuore e quella dello Stato; la paideia - e dunque il farsi uomo - l'insegnamento del mondo greco che pone al centro l'eredità da custodire, accompagnato dalla sfida, tutta contemporanea, basata sulla domanda in merito a cosa siamo chiamati a custodire e a cosa siamo invece chiamati a lasciare in eredità; il codex, il libro, l'oggetto simbolo del nostro appartenere a una civiltà specifica che si è interrogata su Dio, sull'uomo e sul mondo", così sintetizza Domenico Palumbo, direttore del Festival e membro della dirigenza Archeoclub d'Italia, ente del terzo settore che da mezzo secolo fa dell'antico il suo pane quotidiano. "Perché il presente non ci basta" recita il Manifesto degli studenti di BookSophia: al termine di ogni talk, tramite QR code, proprio gli studenti saranno chiamati ad ampliare la discussione e i punti di vista, sono invogliati ad esprimere le proprie critiche e le proprie idee. L'amministrazione Comunale di Massa Lubrense, in particolare il vicesindaco Staiano e l'assessore alla cultura Fiorentino, da sempre sostenitori del Festival, si dicono entusiasti: "è più di un festival, è un progetto didattico che si affianca alle scuole" dice Staiano e Fiorentino aggiunge: "Massa Lubrense diventa un'agorà culturale, nella quale ragazzi e adulti, appassionati e curiosi, esperti e no, si incontrano per intavolare un dialogo".


Gaetano Manfredi è il nuovo presidente di Anci ed entra nella storia

Gaetano Manfredi a Vico Equense (2021)
Napoli - Per la prima volta nella storia dell’Anci, un sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ne diventa presidente. Una sola lista in campo quella dell’ex rettore e l’ha presentata il suo grande elettore Antonio Decaro: il voto è avvenuto per acclamazione. Al sindaco di Torino, Stefano Lo Russo che è sembrato a lungo concorrere con Manfredi per il vertice di Anci andrà una delle sette vicepresidenze. Un risultato straordinario e storico che premia non solo le qualità di Manfredi ‘fine negoziatore’ ma anche la sua capacità di rappresentare tutte le anime dell’Anci. Il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti è stato eletto, all’unanimità’, presidente del Consiglio nazionale. 
Chi è 
Ingegnere, accademico, rettore, ministro e poi sindaco. Ecco chi è Gaetano Manfredi, il primo cittadino di Napoli eletto questa mattina, 20 novembre 2024, presidente nazionale dell’Anci in occasione dell’apertura dei lavori della 41ª Assemblea Annuale dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in scena fino al prossimo 22 novembre al Lingotto di Torino. È nato il 4 gennaio del 1964 ad Ottaviano, un comune alle pendici del Vesuvio. Da giovanissimo ha frequentato il liceo classico Carducci di Nola, città d’origine dei genitori. Sposato con Cettina del Piano, dalla loro unione è nata una figlia, Sveva. Tra la sfera familiare, Manfredi ha anche un fratello minore impegnato in politica, Massimiliano: già parlamentare del Partito Democratico dal 2013 al 2018, al momento siede tra i banchi della maggioranza del consiglio regionale della Campania.
La carriera 
Nel 1988 si laurea in ingegneria civile con 110 e lode all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Esattamente dieci anni dopo, nel 1998, viene nominato professore di tecnica delle costruzioni presso lo stesso ateneo fino ad assumere la carica di rettore il primo novembre del 2014.

 

Altroconsumo: Test Panettoni di Natale 2024 a Vico Equense

 

mercoledì 20 novembre 2024

Piano di Sorrento. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: a Villa Fondi incontro con la figlia di Anna Scala, vittima di femminicidio. Tutte le iniziative del Comune

Piano di Sorrento - In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre presso Villa Fondi, alle ore 10:00, con la finalità di sensibilizzare in particolare le nuove generazioni sul tema della violenza di genere, incontreremo Maria Svato, figlia di Anna Scala, vittima di femminicidio. Interverranno: Salvatore Esposito, avvocato penalista; Andrea Di Fiore, direttore dell'A.S.P.S. Na 33. Parteciperanno gli studenti del Liceo "Gaetano Salvemini" di Sorrento, dell'ITN "Nino Bixio" di Piano di Sorrento, del Liceo "Publio Virgilio Marone" di Meta e dell'Istituto Comprensivo "Porzio" di Positano e Praiano. In occasione di questa Giornata, il Comune distribuirà anche sacchetti di sensibilizzazione presso farmacie e punti salute, contenenti messaggi di prevenzione e numeri utili per promuovere una comunità più sicura e rispettosa.