sabato 22 giugno 2024

Il maestro orafo Gerardo Sacco presenta Sirentum: un omaggio alla bellezza senza tempo di Sorrento

Sorrento - Gerardo Sacco, maestro orafo crotonese di fama internazionale, svela la sua nuova linea di gioielli che ha battezzato Sirentum. Un omaggio alla bellezza senza tempo di Sorrento, dove mito e natura si intrecciano in un connubio indissolubile. Nelle scorse settimane Sacco, con un’esposizione dedicata, è stato ospite del Comune di Sorrento e della Fondazione Sorrento nell’ambito della rassegna “Ritratti di Made in Italy, arte e cultura da esportazione”, ideata con l’obiettivo di promuovere le eccellenze nazionali tra le migliaia di turisti che scelgono la costiera per le proprie vacanze. Ora ritorna per presentare Sirentum, una collezione di gioielli raffinati ed eleganti, composta da bracciali, collane, orecchini e anelli realizzati con perle, pietre occhi di gatto, oro e argento. I ciondoli, disponibili in diverse forme e lavorazioni, rappresentano il vero cuore della collezione. Ogni gioiello di Sirentum è un'opera d'arte unica, realizzata a mano con la maestria e la passione che contraddistinguono Gerardo Sacco. Le perle, accuratamente selezionate per la loro lucentezza e purezza, donano un tocco di eleganza classica, mentre le pietre occhi di gatto, con i loro riflessi cangianti, evocano il mistero e la magia del mare. L'oro e l'argento, sapientemente lavorati, legano i diversi elementi in un gioco di armonia e raffinatezza. Sirentum è più di una semplice collezione di gioielli: è un viaggio sensoriale alla scoperta della bellezza di Sorrento. Ogni creazione racchiude in sé l'essenza di questa città magica, la sua storia, la sua cultura e la sua luce accecante. Gerardo Sacco con questa nuova linea vuole celebrare il legame profondo che lo unisce a Sorrento. Un legame che si traduce in gioielli capaci di emozionare e di far sognare, trasportando chi li indossa in un mondo di bellezza senza tempo. La presentazione della linea Sirentum è in programma martedì 25 giugno, alle ore 19, a Villa Fiorentino. Prevista la partecipazione del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, dell’amministratore delegato di Fondazione Sorrento, Alfonso Iaccarino, e del maestro Sacco.

Nessun commento: