venerdì 21 giugno 2024

«Maximall Pompeii» Ecco lo shopping resort sulla strada degli Scavi

di Gimmo Cuomo - Il Corriere del Mezzogiorno

Il centro commerciale con un occhio anche all'ambiente È in dirittura d'arrivo il progetto del «Maximall Pompeii», il grande shopping resort ideato e realizzato, da IrgenRe Group, a poche centinaia di metri dagli Scavi, sull'area ex Vega-Tecnotibi. Una struttura faraonica creata secondo i più moderni principi di sostenibilità. Gli spazi interni saranno assegnati ai tenant a partire dai prossimi giorni: alla fine di giugno saranno consegnati ai clienti più grandi, alla fine di luglio a quelli medi, alla fine di agosto ai più piccoli. L'inaugurazione e l'avvio dell'attività del centro sono previsti per il giorno 15 novembre 2024. Il centro non avrà parcheggi interrati per non creare impatto ambientale. Le auto dei visitatori troveranno spazio in due silos laterali, entrambi su 4 livelli e in un'area esterna (anche per i bus). Fulcro della struttura la grande agorà con una fontana, dalla superficie più ampia e con il getto tre volte più alto di quella di piazza Gae Aulenti, a Milano, che ospita la torre UniCredit. Sulla destra della piazza, l'Hotel Marriott International con 135 camere. I servizi di ristorazione saranno assicurati dagli operatori del settore che si affacceranno sull'agorà. Al piano terra troveranno posto strutture che assicureranno una ristorazione più veloce (fast food): i dehors saranno in comune per consentire alle famiglie di riunirsi anche se i singoli membri vorranno consumare pietanze diverse.

 

Al piano superiore troveranno spazio le attività con servizio ai tavoli: un lounge bar, due pizzerie: Sorbillo e Vuolo, la braceria di Casa Caldarelli, un ristorante mediterraneo, Peskando, il sushi restaurant firmato da J, poi trattoria napoletana ('o Pazzo di Posillipo), e ancora un altro ristorante polivalente sempre con connotazione mediterranea. Il complesso si estende su un'area di 200.000 mq di cui circa 50.000 coperti, ed ospita, oltre a numerosi servizi distintivi, circa 200 brand nazionali e internazionali (160 store unit e 25 food unit) distribuiti su due livelli, tra i quali è possibile passeggiare con la sensazione di essere totalmente all'aperto grazie alla copertura realizzata interamente in vetro. All'interno del complesso anche un auditorium di 1.000 posti su circa 3.000 metri quadrati che ingloba cinema, teatro e sala conferenze. «Si tratta - evidenzia Paolo Negri, founder e Ceo di Irgenre Group - di una promessa divenuta realtà, di un'occasione enorme che avrà una ricaduta positiva sul tessuto sociale e occupazionale di un'area vastissima. Possiamo prevedere la creazione di circa 1.500 posti di lavoro. Ma essendo un'area altamente demografica, ed essendo convinti che il progetto sarà un successo, non escludiamo numeri ben più alti. Il Sud Italia e in particolare la Campania stanno diventando un riferimento importantissimo per il Mediterraneo e non solo. La scelta di investire in Maximall Pompeii tiene conto di tutte queste grandi evoluzioni, e lo fa in un'ottica moderna e innovativa: da qui la scelta di proporre un asset ibrido e diversificato in linea con i migliori trend del settore». Il manager si sofferma anche sulle potenzialità del Maximall. «Anche la scelta del sito non è stata casuale ma confortata dallo studio da noi commissionato a Caci, società di fama internazionale specializzata nelle valutazioni di fattibilità, che riconosce all'intervento la possibilità di realizzare numeri entusiasmanti, ovvero circa 12 milioni di visitatori e oltre 350 milioni di fatturato già dal primo anno».

Nessun commento: