martedì 27 novembre 2012

Addio sportello: «Via i soldi»

L’ufficio postale di Arola potrebbe chiudere, i residenti: «Ritireremo i risparmi» 

Fonte: Giuseppe Buonocore da Metropolis 

Vico Equense - «Nel caso in cui l’ufficio dovesse essere chiuso per mancato raggiungimento di un accordo tra le parti trasferiremo i nostri risparmi presso altri uffici, ovvero banche, che prestano servizi di raccolta deposito-risparmio e servizi accessori». E’ la petizione che gli abitanti di Arola, frazione di Vico Equense, hanno sottoscritto per evitare la chiusura del proprio ufficio postale. E il direttore Salvatore Testa non si sottrae alle domande: «Il 6 novembre abbiamo ricevuto l’ordine di sfratto esecutivo prorogato successivamente, in via eccezionale, al 29 novembre». Nel frattempo alcuni servizi, che di solito l’ufficio postale di Arola svolgeva quotidianamente, sono stati trasferiti presso sportelli limitrofi . La cittadinanza nel frattempo si è rimboccata le maniche non solo attraverso un’accurata raccolta firme (al momento sono circa 800 le adesioni raccolte da tutte le attività commerciali di Arola), ma anche chiedendo ripetutamente un confronto con il sindaco Gennaro Cinque. Dopo numerosi tentativi finalmente il confronto è avvenuto. «Il proprietario del locale che ospita l’ufficio postale di Arola non ha assolutamente chiesto alcun aumento della pigione - afferma uno dei rappresentati presente al colloquio con il primo cittadino -, il Comune non rispettava da tempo il pagamento del canone e di conseguenza il proprietario dello stabile ha esposto causa, facendo in modo che il contratto di locazione cadesse».

Una pizza per la vita alle Giornate Gastronomiche Sorrentine 2012

Sorrento – Venerdì 30 novembre, appuntamento da non perdere presso Camera&Cucina, il lounge-bar-ristorante, a due passi da Piazza Tasso, dove, a partire dalle 21,00 si celebrerà il trionfo dello street-food in salsa partenopea. Protagonista della serata, dall' evocativo titolo “Una pizza per la vita”, che darà inizio ufficialmente allo svolgimento della IX edizione delle Giornate Gastronomiche Sorrentine, sarà il cibo da strada inventato dalle donne napoletane ai primi dell'Ottocento. Loro, per arrotondare le entrate della famiglia, friggevano crocché, arancini, pizzette, montanare e tanto altro e vendevano il tutto sull'uscio dei bassi. Gli interpreti della serata, tre tra i più famosi pizzaiuoli napoletani: Enzo Coccia, Salvatore Di Matteo e Gino Sorbillo, impasteranno e friggeranno per uno scopo filantropico: raccogliere fondi da destinare alla Caritas di Sorrento. Con Enzo Coccia arriverà a Sorrento una ragazza ospite del carcere di Pozzuoli. Lui lì tiene dei corsi per pizzaiole affinché le detenute, una volta scontata la pena, possano aver la speranza di un futuro diverso.

Italia e Olanda insieme in passerella per le Giornate Gastronomiche Sorrentine

Sorrento – Due donne, due stiliste, due interpreti originali dell'eleganza e dell'alta moda. Sfileranno insieme, a Sorrento, in occasione della IX edizione delle Giornate Gastronomiche Sorrentine, Giada Curti, la haute couturière romana che, con sue creazioni, ha conquistato i più eleganti mercati italiani e stranieri, e l'olandese Conny Groenewegen, giovane stilista che, negli ultimi anni, ha lavorato con stilisti come Alexander Van Slobbe, Yoshiki Hishinuma e collaborato con il famoso collettivo Droog Design. Cifra stilistica della Curti sono gli abiti gioiello, realizzati in tessuti pregiati impreziositi da decorazioni in swarovski e pietre preziose; mentre la Groenewegen si muove soprattutto nell'ambito delle creazioni in maglieria, fondendo il lavoro manuale tradizionale con le ultime tecnologie nel campo della produzione. A Sorrento, per celebrare l'ospitalità che, quest'anno, le Giornate Gastronomiche riservano all'Olanda, le loro creazioni si affiancheranno sul cat walk dell'Hilton Sorrento Palace, la sera del 1° dicembre. E se le proposte della Curti sono ispirate all'arte circense e fanno parte della collezione “La Reine du Cirque”, la Groenewegen porterà in passerella il totally white di “Avalanche”. Entrambe le stiliste sanno conciliare la raffinatezza delle loro creazioni con un'idea di femminilità nient'affatto leziosa. Anche questo aspetto il linea con uno dei temi portanti della IX edizione della manifestazione voluta da Stefano e Sergio Massa, dell'azienda “Villa Massa” e, cioè, la centralità del ruolo femminile nel superamento della crisi economica e nell'evoluzione dei costumi. Così la Curti, recentemente, ha voluto veicolare, attraverso la moda, un importante messaggio sociale, portando in passerella un abito-denuncia in tulle di seta su cui spiccano, ricamate con swarovski, ça va sans dire, le cifre dell'articolo 612 bis, che condanna le molestie rivolte alle vittime perseguitate da amori violenti. Un privilegio averle assieme a Sorrento.

In Penisola sorrentina domina Renzi

Cattura le simpatie dei delusi del centrodestra 

Fonte: Salvatore Dare da Metropolis 

Sorrento - Qui, dove il mare luccica, cresce la voglia di «rottamarli » tutti. Perché a sorpresa Matteo Renzi ha trovato molti «fan» in una roccaforte storica del centrodestra come Sorrento pareggiando i conti con Bersani. Boom autentico, vero: rispetto al resto della provincia, in penisola sorrentina, il sindaco di Firenze ha fatto il pieno di voti: 623. Cinque in meno rispetto al segretario del Partito democratico che, al di là di tutto, resta il vero favorito al ballottaggio per guidare il plotone del centrosinistra alle politiche. Soprattutto con la possibile «alleanza» con Sel: in costiera Vendola a sorpresa ha sparigliato le carte toccando il 24% delle preferenze. Un successone. Come quello di Renzi che piace soprattutto ai giovani e a Sorrento trovi simpatizzanti nell’amministrazione comunale del sindaco Giuseppe Cuomo. Non solo: a sinistra, a spingere per il «rottamatore », restano in prima linea il consigliere comunale di minoranza Rosario Fiorentino (non iscritto al Pd) e l’ex primo cittadino Ferdinando Pinto. Per non parlare del senatore Pdl di Sorrento, Raffaele Lauro, che in un comunicato stampa, ieri da Roma, sulle primarie ha detto la sua, da osservatore interessato. «La nomenclatura post comunista del Pd - spiega il parlamentare - continua a giudicare Renzi, nonostante la straordinaria affermazione, come un corpo estraneo al partito, quasi una inaccettabile deviazione dall’ortodossia della sinistra. Questa crescente intolleranza si trasformerà in un pericoloso boomerang per Bersani».

Precisazione sul diritto di voto al ballottaggio

Vista la varietà delle interpretazioni che circolano sul diritto di voto al ballottaggio delle Primarie del centrosinistra, Il Presidente del Collegio dei Garanti, Luigi Berlinguer precisa quanto segue: “Saranno ammessi al voto nel ballottaggio gli elettori che hanno votato al primo turno e coloro che avevano già effettuato la registrazione entro il 25 novembre e non hanno successivamente votato”. “Possono altresì partecipare al voto coloro che dichiarino di essersi trovati, per cause indipendenti dalla loro volontà, nell’impossibilità di registrarsi all’Albo degli elettori entro la data del 25 novembre”.

Città della Scienza. Alimentazione la sfida del nuovo millennio

Una giornata di eventi, degustazioni e laboratori interattivi dedicati al tema dell’alimentazione nell’ambito del Progetto GNAM e in collaborazione con l’Associazione Fubula in Art 

Alimentazione la sfida del nuovo millennio è il primo volume della Collana JUS realizzato dall’Associazione Fabula in Art sul "diritto ai nuovi diritti". Il cibo, la terra, l'acqua, l'ambiente in cui viviamo, la crescita demografica, rappresentano infatti sfide ineludibili alle quali le istituzioni multilaterali e i governi sono tenuti a dare una risposta. Alimentazione la sfida del nuovo millennio raccoglie gli interventi di rappresentanti delle grandi Istituzioni del settore come la FAO, il PAM e l'OMS, esponenti del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e di Slow Food International, professori di varie università, esperti nel settore agricolo, economico e sanitario, il grande genetista indiano S.M. Swaminathan, come anche gli animatori della “convivialità”. Il libro edito da L’ERMA di Bretschneider e realizzato da Alberto Michelini e Alessia Montani presenta più di 80 opere di artisti contemporanei legati al tema, selezionate da Giorgia Simoncelli Dopo le presentazioni di Roma all’Ara Pacis in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e alla Camera dei Deputati di Roma, Alimentazione la sfida del nuovo millennio verrà presentato a Napoli il prossimo 2 dicembre presso Città della Scienza con una conferenza-spettacolo nell’ambito della mostra GNAM, ecentemente rinnovata, che rappresenta il fulcro di una serie coordinata di azioni in materia di Agricoltura e Educazione Alimentare, promosse dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania in collaborazione con la Fondazione IDIS - Città della Scienza.

Giovedì la riunione dei commercianti

Vico Equense – E' convocata per giovedì 29 novembre 2012, ore 20.30, nell’aula consiliare, la riunione dell’Associazione del Commercio, Pubblici Esercizi, Artigiani e Attività dei servizi turistici di Vico Equense (A.CO.VE.). Nel corso dell'incontro si parlerà della programmazione natalizia che prevede: domeniche con apertura pomeridiana, vendita promozionale e animazione per bambini dal prossimo 9 dicembre, in quattro zone diverse della Città. I “Venerdì di degustazione”, con piatti tipici del territorio, a partite dal 14 fino al 28 dicembre. All’ordine del giorno anche la presentazione del nuovo direttivo pro tempore, che resterà in carica fino al 15 marzo 2013. L’A.CO.VE., nasce per rispondere alle esigenze degli stessi commercianti e artigiani di Vico Equense, in soli quaranta giorni ha raggiunto cinquantacinque iscritti: “questo è per noi motivo di orgoglio e di soddisfazione”, rilevano i responsabili dell’associazione.

Gigi Finizio a Sorrento

Venerdì 30 novembre al Teatro Armida 

Sorrento - Si avvicina la data della tanto attesa serata in compagnia di Gigi Finizio e della sua musica. Venerdì 30 novembre alle ore 21.00 a Sorrento il cantautore napoletano tornerà a incantare i suoi fan con il nuovo show dal titolo Mille battiti di cuore. La presentazione e conduzione dello spettacolo saranno a cura dell’attrice Gilda Arpino. Un racconto autobiografico attraverserà la musica e i pezzi più celebri e meno celebri del repertorio di Gigi Finizio, per il quale si prevede il tutto esaurito al teatro Armida di Sorrento. L’incontro fra Finizio e il suo pianoforte verrà insomma vissuto attraverso le emozioni di suoi brani famosi quali Smania e Odio, per poi arrivare a omaggiare la tradizione classica napoletana. Prevendita record che ha superato nei giorni scorsi ogni aspettativa. La corsa al biglietto per assistere al nuovo format di spettacolo musicale ha infatti battuto ogni previsione della vigilia. Si procede quindi a gonfie vele verso l’andata in scena, questo venerdì, sul palcoscenico dell’Armida. In attesa dell’arrivo dell’artista a Sorrento è partita già la lunga serie di appuntamenti che condurranno al Natale sorrentino. Un’occasione in più per godere di un pubblico da grandi occasioni e in un contesto prenatalizio, all’interno del quale le note e le parole di Gigi Finizio faranno da piacevole intrattenimento. Nel mese che ha preceduto questa importante data biglietti a ruba, con richieste perfino al di là dei confini della Campania. Ultimi giorni a disposizione di chi vorrà essere presente alla serata. I tagliandi rimanenti sono ancora acquistabili in prevendita tramite il numero 3385630341 oppure sul sito web www.etes.it .

SLA, Palagiano interroga il Governo: fare chiarezza sui numeri dei malati

Antonio Palagiano
“Fare immediatamente chiarezza sul numero esatto dei pazienti affetti di Sclerosi laterale amiotrofica in Italia, è quanto chiediamo al Governo con un'interrogazione appena presentata. L’unico strumento a cui è attualmente affidato il calcolo è il Registro nazionale delle malattie rare e non esistono controlli incrociati con i dati delle regioni. Individuare le cifre è di fondamentale importanza per i pazienti e le loro famiglie, perché da questo deriva la ripartizione delle risorse del fondo per la non autosufficienza”. A chiederlo con un’interrogazione al Governo è il capogruppo Idv in Commissione Affari Sociali della Camera, Antonio Palagiano. Per Elio Cardinale, sottosegretario alla Salute, in risposta a un'interrogazione di Margherita Miotto, i malati sarebbero 4.521 in tutta Italia, nel Lazio 184, in Abruzzo 14 e nel Molise uno solo. Molto diversi i numeri di Viva la Vita Onlus, l'Associazione dei familiari di malati di Sla, secondo cui i malati del Lazio ammonterebbero a 334, in Abruzzo 30 e in Molise almeno 12.

lunedì 26 novembre 2012

Controlli ambientali, una giornata di studi per la Polizia Municipale

Vico Equense - Presso la sala polifunzionale della SS. Trinità e Paradiso si è svolto l'evento organizzato dal Comando della Polizia Municipale di Vico Equense e dall'Associazione Marcopolo, con il patrocinio della Scuola Regionale di Polizia Locale con sede a Benevento, rivolto agli organi di controllo: Polizie Locali e Nazionali, addetti all'Ufficio Ambiente delle Amministrazioni Comunali e Provinciali, servizi di vigilanza ambientale volontaria e sorveglianza delle strade ed aree pubbliche dei diversi Enti Pubblici.

Vico Equense - Fiaccolata contro la violenza sulle donne

Shasa Show Istanbul Turchia

Black Friday Sorrento. Stinga, grande successo per l'iniziativa

Sorrento - Pienone nei negozi, grande affluenza nei ristoranti e nei bar, parcheggi presi letteralmente d'assalto. E' il consuntivo dell'operazione Black Friday Sorrento, promossa dal Comune di Sorrento e dalla Fondazione Sorrento, in collaborazione con Ascom, Confesercenti e Associazione Ristoratori, che ha animato lo scorso week-end. Sconti e promozioni per lo shopping e live show musicali, organizzati con Radio Kiss Kiss Napoli, hanno accolto turisti e visitatori. "Il Black Friday Sorrento è stato un vero successo, attestato anche dai numeri - spiega il vice sindaco, Giuseppe Stinga - Basti pensare che l'incasso del parcheggio comunale Achille Lauro, in occasione della tre giorni, ha superato i 10mila euro, a fronte di una media registrata negli ultimi week-end, che si aggira sui duemila euro. Per le strisce blu, i ticket erogati dai parcometri sono raddoppiati a confronto delle settimane precedenti. Pur nella ristrettezza dei tempi, abbiamo organizzato un evento che, a dispetto di qualche sterile polemica, ha portato una boccata di ossigeno agli eservici commerciali cittadini. Ad avvalorare la bontà dell'iniziativa, una nota del Codacons, diffusa nelle scorse ore, che annuncia la volontà di proporre al Governo, per il 14 dicembre prossimo, una giornata promozionale di sconti denominata, sempre mutuando la tradizione americana, Black Friday. Siamo quindi lieti di avere anticipato i tempi offrendo una i! mportante occasione di ripresa alle attività produttive della nostra città". (Fonte: Ago Press)

Domani firma dei protocolli per il microcredito e l’istituzione dei centri commerciali naturali

Provincia di Napoli - Si terrà domani 27 novembre 2012 alle ore 10.00, presso la Sala Cirillo in piazza Matteotti 1, un incontro per la firma e la presentazione di tre iniziative relative allo sviluppo del microcredito e a misure per il sostegno alle piccole imprese. Si tratta in particolare: Protocollo d'Intesa tra Provincia di Napoli e Regione Campania per l’istituzione dello sportello provinciale di promozione del Fondo per il microcredito FSE. Protocollo d'Intesa tra i Comuni dell’Amministrazione Provinciale di Napoli e Sviluppo Campania per il microcredito. Bozze di modifica al disciplinare della Regione Campania relativo alla “Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania – art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009”. Interverranno: Ciro Alfano, assessore provinciale alle attività produttive, Severino Nappi, assessore regionale al lavoro, formazione ed orientamento professionale, Fulvio Martusciello, consigliere regionale con delega alle attività produttive e l’ amministratore delegato di “Sviluppo Campania”, Alessandro Gargano. “In un momento così complesso per l'economia nazionale e locale, la Provincia di Napoli si impegna a sostenere l’attività informativa ed esplicativa, sul territorio dei vari comuni, relativa alle opportunità offerte dall’utilizzo del fondo per il microcredito -Fondo Sociale Europeo e alla “Disciplina istitutiva dei Centri Commerciali Naturali in Campania – art. 3, comma 4, legge regionale n.1/2009” “Siamo di fronte a sfide necessarie davanti alle quali – ha commentato Ciro Alfano, assessore provinciale alle attività produttive - gli Enti Locali condividendo strategie di sviluppo incentrate sul ruolo chiave del territorio e dimostrando sinergiche capacità di esprimere la leale collaborazione, nella diversità dei ruoli e responsabilità, devono imprimere quel cambiamento di cultura necessaria a costruire un clima favorevole allo sviluppo, irradiando nel sistema produttivo e sociale le possibilità di ripresa e valorizzazione delle potenzialità locali”.

Renzi, un corpo estraneo al PD

"La nomenclatura post comunista del PD continua a giudicare Renzi, nonostante la straordinaria affermazione, come un corpo estraneo al partito, quasi una inaccettabile deviazione dall'ortodossia della sinistra. Questa crescente intolleranza si trasformerà in un pericoloso boomerang per Bersani". Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL.

Il sen. Raffaele Lauro: l'occasione perduta di un'Assemblea Costituente

Il diverso? Ognuno di noi!

Chiostro SS. Trinità e Paradiso 
Iniziative dal 27 novembre al 1° dicembre in adesione con la Giornata Internazionale dei disabili 

Vico Equense - Il prossimo 3 dicembre, il Comune di Vico Equense celebrerà per il secondo anno consecutivo l’adesione alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e lo farà, in concomitanza con la Giornata internazionale dei disabili. Tante le iniziative previste e raccolte sotto il titolo: “Il diverso? Ognuno di noi!”, che si terranno dal 27 novembre al 1° dicembre 2012, nel Chiostro seicentesco della Santissima Trinità e Paradiso (ore 10.00-13.00 e dalle 16.00 -19.00). Promossa dall'assessorato alle politiche sociali e pari opportunità del Comune di Vico Equense, l'iniziativa ha l´intento di sviluppare le potenzialità di chi, pur vivendo in una situazione di disagio, spesso determinata da fattori esterni e dall´inadeguatezza delle strutture, intende confrontarsi alla pari col mondo che li circonda. Nel Chiostro SS. Trinità e Paradiso saranno allestiti spazi espositivi e informativi delle Associazioni che si occupano di sociale in genere e di disabilità nello specifico. Ci sarà una mostra artistica dal titolo “Diversabilarte” a cura dall´Associazione "I Tantavogliadivivere", con la partecipazione di artisti professionisti e diversamente abili provenienti da diverse regioni italiane. “L’arte speciale come strumento d’integrazione” a cura della Fondazione “Sinapsi” di Cava dei Tirreni. Sarà possibile anche visitare la mostra mercato dei ragazzi del Centro diurno di benessere e aggregazione sociale “Madonnelle” del Comune di Vico Equense. “Storie e fumetti”, l’arte fumettistica di Stefano Volpe. “C'è ancora tanto da fare per chi vive situazioni di disagio. – sottolinea il Sindaco Gennaro Cinque - Il superamento degli ostacoli, per la completa emancipazione delle persone con handicap, ha bisogno del contributo di tutti. Per questo l´Amministrazione comunale ha promosso tali iniziative, per evidenziare la capacità delle persone disabili di integrarsi perfettamente con la comunità in cui vivono, di lavorare, sviluppare relazioni sociali, esprimere le loro abilità", conclude il primo cittadino.

Eav: nuovo test su stipendi e corse saltate

Fonte: Salvo Sapio da Il Mattino 

Cosa troveranno oggi i viaggiatori dei mezzi Eav? L’ottimismo dei manager, dopo che la giunta Caldoro ha approvato l’affido di EavBus alla holding regionale purtroppo cozzerà ancora una volta con la realtà contingente. EavBus avrà i soldi per i rifornimenti ma ci vorrà tempo perché il sistema vada a regime e, soprattutto, non si potrà andare oltre l’ordinario. Troppi i mezzi in precarie condizioni meccaniche, nessuna risorsa prevista per nuovi acquisti e manutenzione ridotta appunto all’ordinario. Stesso discorso per le altre tre partecipate che, pur non avendo la scure del fallimento, devono fare i conti con difficoltà strutturali. La Circumvesuviana ha circa 50 treni a disposizione, Sepsa e MetroCampania Nord-Est hanno molti convogli vecchi. Soppressioni e ritardi sono, purtroppo, da mettere in conto. E c’è il nodo stipendi. «La situazione è difficile, ma stiamo lavorando per risolverla in tempi brevi - ha spiegato Gennaro Carbone, amministratore unico di Circumvesuviana - voglio tranquillizzare i lavoratori, consapevole delle loro difficoltà, che contiamo di comunicare la nuova data per il pagamento delle spettanze entro la prossima settimana». Dopo la giunta di sabato e lo sblocco dei fondi la situazione stipendi potrebbe sbloccarsi abbastanza presto, ma la prudenza non è mai troppa. I sindacati non restano certo alla finestra. C’è un livello superiore, quello del tavolo di concertazione ancora aperto a livello regionale.

Rinviato il Consiglio Comunale

Il Sindaco Gennaro Cinque: “Nessuna tensione in maggioranza” 

Vico Equense - Il Presidente del Consiglio Comunale di Vico Equense Matteo De Simone, per mancanza del numero legale, ha rimandato a data da destinarsi la riunione dell’assise civica programmata per questa mattina, lunedì 26 novembre 2012. “Il rinvio – spiega il Presidente del Consiglio Comunale - è stato determinato dal fatto che alcuni Consiglieri di maggioranza, mi avevano già comunicato di essere impossibilitati a partecipare alla seduta odierna per motivi diversi. Entro questa settimana – aggiunge - convocherò una conferenza dei capigruppo per fissare la nuova data del Consiglio Comunale.” Secondo i partiti di opposizione, la maggioranza navigherebbe in cattive acque, complice una non meglio identificata problematica interna. Ipotesi seccamente smentita dal Sindaco Gennaro Cinque, il quale afferma: “Le assenze di questa mattina sono tutte di carattere individuale e indipendenti dalla politica. Io stesso ero impegnato in una riunione alla Gori. Non esistono disagi di altro carattere. Non c'è crisi in maggioranza. A qualcuno piace cogliere sempre la palla al balzo per ipotizzare tensioni varie che, mi dispiace per loro, risultano essere inesistenti.”

Vendola: "Si riparte da zero"

I carabinieri in Messico. La famiglia Celentano: a Natale sarà qui

Vico Equense - «Questo Natale lo passerà con noi», lo sussurrano con convinzione i genitori di Angela Celentano, come riporta Goffredo Buccini sul Corriere della Sera. “Si sente un'aria nuova ed elettrica – si legge nell'articolo - nella casa dei Celentano ad Arola, propagini del Monte Faito. «È la volta buona», insiste Maria. E stringe la mano del suo Catello. «Ogni giorno vissuto come fosse l'ultimo giorno senza Angela: questo ci ha uniti, anche con le altre due figlie», sorride lui, che è un pilastro d'energia appena ingrigito (mai tagliato il pizzetto in sedici anni, «perché quando Angela torna dobbiamo essere uguali precisi, come allora»). A fine mese i nostri carabinieri ripartiranno per il Messico, missione Interpol. «Andiamo per chiudere, o ve la ritroviamo o vi diciamo che lì non c'è», avrebbe spiegato qualche investigatore a Maria e Catello. Le tracce, potenti e suggestive, si sarebbero concentrate attorno a un quartiere, probabilmente a Cancun. In questo giallo pieno di false piste, la svolta potrebbe venire dai nuovi media e dalle nuove tecnologie…”

No alla violenza sulle donne


Vico Equense - Tante le donne e gli uomini che, ieri sera, hanno partecipato alla fiaccolata contro la violenza sulle donne. Organizzata dall’Assessorato alle Politiche sociali e alle Pari opportunità del Comune di Vico Equense, in collaborazione con il Forum Giovani di Vico Equense, per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere, troppo spesso protagonista delle cronache nazionali. In Italia: nel 2011, sono state uccise 137 donne, una ogni tre giorni; nel 2012, hanno perso la vita 80 donne fino al 10 settembre. In tantissimi hanno sfilato lungo le vie del centro fino a Piazza Mercato, dove c’è stato un momento di riflessione. La cronaca quotidiana riporta, con preoccupante continuità, che tali violenze avvengono dentro e fuori della famiglia. La denuncia della violenza evidenzia il male e crea solidarietà di genere, esclude barriere e serve a dare coraggio alle vittime ricordando loro che la lunga storia percorsa dalle donne per i loro diritti, non può fermarsi di fronte all’ignominiosa tragedia delle violenze contro di loro. Ma bisogna essere in molti. L'Assessore alle politiche sociali, Marinella Cioffi, si è complimentata con i partecipanti, “non m’interessano i numeri – ha detto – ma che ci siete.” Le donne di IN Movimento per Vico, intervenute alla manifestazione, hanno voluto dare il loro contributo alla causa comune con “Guarda il sole quando scende” di Alda Merini recitata da Alessandra Pepe e con “Ci sono donne che camminano controvento” recitata da Debora Ostieri. Nutrita anche la rappresentanza istituzionale. Hanno partecipato il consigliere comunale di “In movimento per Vico” Claudia Scaramellino, il capogruppo di “Forza Vico” Marateresa Eusebio, i consiglieri del PDL Giuseppe Aiello e Luigi Savarese.

La Penisola sorrentina premia Matteo Renzi

1714 elettori del centrosinistra ieri hanno risposto all’appello per votare alle primarie da Vico Equense a Massa Lubrense. Testa a testa tra Bersani e Renzi. Il segretario del Pd raccoglie 628 voti, seguito dal sindaco di Firenze con 623.

Primarie, Bersani fa il pieno in città la sorpresa è Vendola (La Repubblica Napoli)

Primarie, sfida resta aperta: sarà ballottaggio Bersani-Renzi

Il segretario Pd al 44,3%, il sindaco di Firenze è al 36,2%. Terzo Vendola con il 15 per cento 

Sarà il ballottaggio di domenica prossima 2 dicembre a stabilire chi tra Pier Luigi Bersani e Matteo Renzi sarà il candidato del centrosinistra alla Presidenza del Consiglio per le prossime elezioni politiche 2013. “Andiamo al ballottaggio e c'era chi non lo voleva. Se non ci fosse stato io stasera avrei stravinto. Ma bisogna essere sicuri che il candidato dei progressisti abbia il 50% più uno dei voti”. Così il segretario del Pd Pierluigi Bersani in una breve conferenza stampa a dopo la chiusura dei seggi. Il leader del Pd ha sentito per telefono il suo principale sfidante, Matteo Renzi. “Siamo tutti importanti. Renzi è stato un protagonista e ha dato vivacità. Siamo riusciti insieme a raffigurare l'idea che siamo un grande campo, questo e' il primo punto di forza, difficile da scalfire”. “Sono soddisfatto per il mio risultato, ma prima ancora sono soddisfatto per lo straordinario risultato di partecipazione. Abbiamo fatto proprio un regalo a questo paese che ha bisogno di riprendere un pochino di fiducia”. “Un saluto particolare ai competitor, hanno combattuto una battaglia leale e bella. Il centrosinistra che verrà avrà bisogno di coinvolgerli nelle forme più opportune”. Così Matteo Renzi al suo comitato elettorale che ha mandato “un abbraccio particolare a chi ha vinto il primo round, e cioè a Pier Luigi Bersani”. “Ora si riparte da zero a zero e non c'è partita più bella di quella che ci vede in svantaggio” ha continuato il sindaco di Firenze parlando ai suoi sostenitori alla Fortezza da Basso. “Se fossimo a Sanremo - ha detto - avremmo vinto il premio della critica ma a noi interessa vincere il Festival. Faremo l'ultima settimana pancia a terra, rispettando Bersani ma cercando di vincere. Se non ce la faremo daremo una mano a Bersani e insieme dimostreremo che il centrosinistra può vincere le elezioni e cancellare la brutta pagina del centrodestra”.

domenica 25 novembre 2012

Risultati delle primarie a Vico Equense

VOTANTI 396 

Pier Luigi BERSANI - 164 (41.4%)
Matteo RENZI - 117 (29,5 %)
Nichi VENDOLA - 108 (27,3%)
Laura PUPPATO - 5 (1.3%)
Bruno TABACCI - 2 (0.5%)

Vico Equense - “Buona l'affluenza a Vico, nonostante alcune criticità organizzative. Risultato di Bersani e di Renzi in linea con quelli nazionali, di cui parla Piepoli. Vendola sembra andare un po’ meglio, ma credo che questo sia prevedibile in tutto il Sud. Vedremo”, questo il commento a caldo di Amalia Durazzo, dirigente regionale del PD.

Massa Lubrense - Votanti: 187
Bersani: 60 Renzi: 71 Vendola: 50 Tabacci: 1 Puppato: 5

Sorrento/Sant’Agnello - Votanti: 566
Bersani: 189 Renzi: 221 Vendola: 133 Tabacci: 5 Puppato: 14

Piano di Sorrento - Votanti: 303
Bersani: 118 Renzi: 97 Vendola: 77 Tabacci: 2 Puppato: 9

Meta - Votanti: 262
Bersani: 97 Renzi: 117 Vendola: 41 Tabacci: 3 Puppato: 4

Matilda Cuomo fa visita a Flora Beneduce

Vico Equense - Un’inattesa lieta sorpresa ha trasformato la domenica di Flora Beneduce. La madre del governatore di New York, già first lady dello Stato, Matilda Cuomo, le ha telefonato per trascorrere una giornata piacevole alla scoperta della Penisola sorrentina, delle tipicità gastronomiche e dell’artigianato locale. Mrs Cuomo, accompagnata dal nipote Sergio, dalla dottoressa Monia Caponigri, da alcune amiche e dallo staff di Mentoring Usa, si è intrattenuta volentieri. Ha voluto gustare il piatto tipico e ha avuto modo di apprezzare la cucina della di Pizza a metro. Conversazioni interessanti sui temi più svariati hanno accompagnato il pranzo. Non è mancata una commovente riflessione sulla condizione della donna nel mondo e sulle violenze domestiche, tema particolarmente caro a Matilda. La figlia Maria, infatti, è impegnata in questo campo e lavora attivamente per denunciare le umiliazioni, le minacce, il mobbing subito dal sesso debole. Dopo il caffè, è stato il momento di una passeggiata nel centro storico di Sorrento. La signora Cuomo è rimasta entusiasta per gli addobbi e ha encomiato la bellezza intramontabile della città delle sirene, che non ha voluto lasciare, se non dopo l’acquisto di incantevoli intarsi da Iannuzzi. Pomeriggio di relax per affrontare, a partire da domani, la settimana dedicata all’infanzia. Alle 15, infatti, sarà inaugurato il World Forum per il Benessere dei bambini, organizzato da IFCW e Mentoring, l’associazione fondata da Matilda.

Roulette russa…

"Le primarie del PdL somigliano sempre più ad una roulette russa". Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del PdL.

Primarie Pdl, l’ex ministro Meloni: “Si facciano anche con Berlusconi”

Nuove iniziative di informazione in Penisola Sorrentina

Gli auguri di buon lavoro dal coordinamento Idv penisola sorrentina 

“Non si possono che accogliere con entusiasmo le recenti iniziative editoriali di informazione in penisola sorrentina, costituite dal ritorno dello storico periodico ‘Peninsula’ e dalla nascita del quindicinale ‘Il Solido’, e desideriamo formulare i migliori auguri di buon lavoro ai rispettivi direttori, all’intero staff ed a tutta l’organizzazione.La pluralità di informazione e la libertà di espressione del pensiero è la migliore risposta che la nostra terra, fucina di grandi talenti anche nel settore giornalistico, può dare in un periodo così buio per la libera informazione dovuto alla imminente approvazione della nuova legge sul reato di diffamazione a mezzo stampa, che potrebbe essere approvata lunedì prossimo al Senato, contro la quale l’Italia dei Valori si è opposta sin dal principio e continuerà ad opporsi fuori e dentro le Aule Legislative, anche attraverso l’attività dei parlamentari del nostro territorio Antonio Palagiano e Nello Di Nardo, per garantire la libertà e l’indipendenza di tutti gli operatori del settore presenti in costiera, sul web come sulla carta stampata, e denunciare l'ennesimo tentativo di imbavagliare la comunicazione” Lo dichiara in una nota l’avvocato Giovanni Antonetti, coordinatore dell’Italia dei Valori per collegio Provinciale Penisola Sorrentina.

Carpe diem...


Primarie, Natale Maresca: “spero di aver dato un voto ponderato...”

Vico Equense - Urne aperte per la grande consultazione messa in moto dall’ imponente macchina organizzativa per la scelta del candidato premier del popolo del centrosinistra. Natale Maresca, ha votato nel seggio allestito a Vico Equense. “Confermo – spiega il Consigliere comunale di “IN Movimento per Vico” - la mia idea sul fatto che si tratta di uno straordinario momento di partecipazione democratica. Il limite che ho trovato è stato relativo ad una tendenza alla chiusura di questo evento all'interno del PD, partito ovviamente egemone nella coalizione. Mi sarei aspettato una maggiore apertura verso l'esterno. Invece, in alcune aree del Paese si é preferito giocare fra le mure amiche. Ma questo non toglie nulla all'importanza dell'evento. E vi ho partecipato con entusiasmo, anche se sono anni che non ho la tessera di nessun partito e non partecipo alla vita interna di nessuno dei partiti del Centro Sinistra, ritenendo ormai superata la forma partito tradizionale. Ma questo è un'altra discorso. Ho valutato molto attentamente le cose dette in campagna elettorale dai candidati, ma anche le loro storie personali e persino alcuni aspetti del carattere da essi mostrato. La scelta non è stata facile. Ognuno di loro si é fatto portatore di istanze apprezzabilissimi. La necessità di rinnovamento della classe politica di cui si è fatto portatore Renzi è un bisogno ineludibile di questo Paese. I temi della green economy sottolineati da Laura Puppato sono essenziali per la nostra sopravvivenza. La difesa dei deboli e del mondo del lavoro ed il sostegno ai diritti civili per cui si batte Vendola, sono sensibilità indispensabili in un futuro governo di Centro Sinistra. Tabacci rappresenta fisicamente quel dialogo fra le forze moderate e la sinistra inaugurato da Enrico Berlinguer. Alla fine ho optato per Bersani. Certo ci sono cose che mi convincono poco, come il sostegno dell'apparato. Però Bersani può essere effettivamente una sintesi di tutte le diverse sensibilità rappresentate dai 5 candidati. Inoltre, da Ministro, ha dimostrato di essere un innovatore e di non aver paura di riformare. Le "lenzuolate", - conclude Natale Maresca - seppure con dei limiti, hanno rappresentato l'unico tentativo di riforma, di svecchiamento della società e di modernità degli ultimi 20 anni. Non do a Bersani una fiducia cieca, ma spero di aver dato un voto ponderato...”

Contro i tagli all'istruzione

La foto è tratta dal quotidiano Metropolis 
In primo piano, oggi, sul quotidiano Metropolis, la mobilitazione degli studenti della Penisola sorrentina  

Sorrento - «Non devono essere i popoli ad avere paura dei loro governi, ma i governi ad avere paura dei loro popoli», «Tagliate i vostri stipendi, ricucite il nostro futuro», «Non rubateci il futuro», «Profumo di rivoluzione ». Sono questi gli slogan che ieri gli studenti della penisola sorrentina hanno «urlato» durante la manifestazione relativa allo sciopero nazionale dei dipendenti della scuola Italiana. «Anche la penisola sorrentina ha una voce»; è questo il coro che ha accompagnato l’intero corteo, partito alle 9.30 da piazza Angelina Lauro per poi «rientrare» a mezzogiorno. Hanno partecipato alla manifestazione gli studenti del liceo scientifico Gaetano Salvemini, del liceo classico Publio Virgilio Marone, dell’istituto tecnico nautico Nino Bixio e quelli dell’istituto polispecialistico statale San Paolo. Fallimento EavBus, situazione critica Circumvesuviana, tagli alla scuola, l’operato governo Monti; queste le principali cause che hanno spinto gli studenti a scendere in piazza. Unita e decisa la compagine dell’istituto nautico Nino Bixio che, al ritornello «noi ci siamo e a scuola non ci andiamo», ha rappresentato forse la frangia più attiva all’interno della manifestazione; più pacate le partecipazioni del liceo scientifico Salvemini e del liceo classico Marone.

Il Consiglio comunale è stato rinviato

Vico Equense – La seduta di Consiglio Comunale fissata per domani, lunedì 26 novembre, ore 9.00, con all’ordine del giorno 18 punti, è stata rinviata ad altra data. La decisione, al fine di permettere una più ampia partecipazione, è stata presa a seguito dell’assenza di alcuni Consiglieri comunali.

Internet e i nuovi monopoli

“La forte e condivisibile denunzia del presidente di Telecomitalia, Franco Bernabé, sulla debolezza architettaturale di Internet e sui nuovi monopoli di Google e di Facebook, nonché sull'affidabilità della Rete, che offre servizi a miliardi di persone, senza regole e senza garanzie reali sulla privacy degli utenti, accompagnata dalla proposta di creare una seconda Internet, più sicura, merita la sollecita attenzione del Parlamento". Lo ha dichiarato il sen. Raffaele Lauro del Pdl, preannunciando la presentazione di una mozione parlamentare sul tema.

Primarie, urne aperte

di Stefania Astarita, Coordinamento PD Penisola Sorrentina 

Penisola sorrentina - La giornata di oggi è epocale per la politica italiana, perché si offre, per la prima volta, ai cittadini l’opportunità di decidere il candidato premier del centrosinistra, attraverso le primarie. Una risposta seria alla crisi di credibilità che attraversa l’intera classe politica e che sta progressivamente allontanando la gente dalla partecipazione, come dimostra il dato allarmante delle elezioni regionale in Sicilia, dove l’astensionismo ha raggiunto il 53%. Se è comprensibile la delusione di tanti, che si sentono traditi e oggi vivono sulla loro pelle una crisi economica senza precedenti, che sta rubando loro anche solo la speranza di futuro,sarà il caso però di decidere se vogliamo cambiare questo Paese o rinunciare all’esercizio del diritto al voto, abbandonandoci agli eventi, che poi comunque subiremo. Uno degli argomenti più diffusi oggi è che la classe politica è tutta uguale, corrotta e autoreferenziale. La verità è che è stata dura svegliarsi dal sogno berlusconiano, che ha incantato il Paese per buona parte dell’ultimo ventennio. Se l’Italia ora è in ginocchio, non c’è dubbio che le maggiori responsabilità siano proprio di chi ha governato ininterrottamente negli ultimi dieci anni, e che, pur avendo la possibilità di incidere profondamente sulla società italiana, grazie a numeri che nessun governo ha mai potuto vantare nella storia della Repubblica, ha fallito miseramente. Comprensibile, quindi, la delusione dei cittadini, ma attenzione a non fare di tutta l’erba un fascio! Da tempo il centrosinistra sta sostenendo le primarie come strumento di massima partecipazione democratica alle scelte della politica, per restituire ai cittadini la possibilità di decidere, che è stata espropriata loro dalla vergognosa legge elettorale, non a caso definita “Porcellum”. E questo non è un dettaglio, visto che nessun’altra forza politica ha intrapreso finora la stessa strada (il centrodestra è ancora ondivago, come dichiarato ieri da Alfano, che continua a dare fiducia massima a Berlusconi). Il programma di governo del centrosinistra mette al centro le ragioni del lavoro e dei diritti e punta a ridurre le forti disuguaglianze sociali, tagliando privilegi e sprechi. Come non cogliere, allora, nell’appuntamento di oggi una grande opportunità per tornare ad avere voce e a credere nella buona politica? Mi auguro, perciò, che siano tantissimi coloro che decideranno di prendere parte alle primarie e colgo l’occasione per ringraziare di cuore i militanti del Pd della penisola sorrentina, che tenendo aperte le sedi delle registrazioni per venti giorni e dedicandosi oggi, dalle 8 alle 20, alle operazioni di voto, hanno consentito di realizzare questo importante appuntamento democratico.

Sanità, l’inchiesta s’allarga

Antonio Palagiano
La commissione sugli errori sanitari convoca la direzione amministrativa dell’ospedale

Sorrento - Avanza l’inchiesta sulla gestione economico-amministrativa nel mondo della sanità locale in penisola sorrentina. Indagini disposte dalla commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali presieduta dall’onorevole sorrentino dell’Italia dei Valori, Antonio Palagiano. Dopo l’acquisizione di documenti e fascicoli da parte della guardia di finanza lo scorso 4 ottobre, ora gli inquirenti hanno deciso di ascoltare i dirigenti del settore amministrativo dell’ospedale «Santa Maria della Misericordia». Non sono quelli in carica, ma anche chi c’è stato negli ultimi anni. Conferimento degli incarichi di direttore dell’unità di rianimazione (atto di nomina, durata degli incarichi, eventuali proroghe), gli emolumenti corrisposti ai diversi reparti e gli oneri fatturati per la costruzione della nuova sala operatoria più gli estremi di eventuali spese per la realizzazione di un nuovo reparto di rianimazione. E anche alcuni decessi: ecco su cosa si sta lavorando al meglio per capire se ci sono state irregolarità. Fra giovedì e martedì 4 dicembre gli inquirenti ascolteranno, come persone informate dei fatti, alcuni dirigenti amministrativi dell’ospedale di Sorrento. Sotto la luce dei riflettori di parlamentari e forze dell’ordine sono andati a finire anche gli incarichi e le nomine effettuate dalla direzione dell’Asl Napoli 3 Sud. Si tratta di un’inchiesta che potrebbe prevedere evoluzioni importanti nel corso delle prossime ore. La commissione parlamentare vuole vederci chiaro e verificare se all’ospedale «Santa Maria della Misericordia» di Sorrento e al «De Luca e Rossano» di Vico Equense stia filando tutto liscio. A partire proprio dalle questioni riguardanti l’utilizzo delle risorse economiche. Si indaga a fondo, dunque, sulla possibile «cattiva» gestione delle strutture sanitarie della penisola sorrentina. (Fonte: Salvatore Dare da Metropolis)