sabato 27 ottobre 2018

Punta Scutolo, affascinante baluardo roccioso

di Filomena Baratto

Vico Equense - “Scutulum” in latino sta per piccolo scudo, ma la Punta è un baluardo roccioso che fa da parete divisoria tra Meta e Vico. Per un errore di trascrizione finì per diventare Scutari, ma per quanto sia importante il nome, a noi interessa questo pezzo di roccia che è un punto di riferimento e confine di Vico. Risalta non solo per l’altezza, ma per il colore che cambia in base al tempo. Potremmo quasi chiedere di aggiungere alla tavolozza del pittore il beige Scutolo, dopo il terra di Siena, il verde veronese…Come si fa a definire il suo colore se ne cambia uno a stagione e nella stessa stagione, ogni giorno e parte di giorno. Quelle striature, che la solcano in altezza, rendono il tratto di mare intorno di un verde scuro e intenso, facendone un punto di incontro felice tra acqua, vegetazione e terra. Fortunatamente la sua posizione, come l’imponenza, ha dissuaso gli animi dal voler rendere questo luogo da naturale ad antropico. Le quattro case sulla groppa sono privilegiate, godono di uno spettacolo unico. Ho potuto apprezzare la bella vista da “Villa Scutolo”, Bed and Breakfast rinomato dove i clienti, se ci andassero solo per questo, potrebbero ritenersi fortunati. Qui è come stare alle porte del Paradiso dove si fanno sonni e sogni da principi. Lì, sulla terrazza di Iana, la proprietaria, ho visto una Vico unica nei suoi colori migliori, nelle proporzioni giuste di terra e di mare, col porto, le case sulle colline fino a raggiungere le falde del Faito. Da lassù mi sono sentita un ciclope e con le braccia enormi potevo spostare le case, aggiustare ciuffetti di siepi, posizionare un palazzo, ripulire qualche pezzo di roccia.
 

Arrivederci ai “I Venerdì Culturali 2018”, la manifestazione culturale che in Penisola Sorrentina ha dato onore all’archeologia.

Vico Equense - Dopo circa 4 mesi di incontri, “I Venerdì Culturali 2018” concludono il ciclo di conferenze ideate e organizzate dall’Associazione Culturale Sirentum, che è riuscita a creare una straordinaria sinergia tra studiosi, professionisti, archeologi e la città di Vico Equense. A testimonianza di ciò, le grandi personalità che hanno scelto di prendere parte all’iniziativa, il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei e la Direttrice del Museo Georges Vallet di Piano di Sorrento Tommasina Budetta. Grandi nomi dello scenario archeologico congiunti a noti studiosi e professionisti locali tutti per un fine comune: divulgare la disciplina archeologica per acuire la percezione del patrimonio culturale e sviluppare un nuovo senso civico, di sicuro più consapevole. Come di consueto, l’ultimo appuntamento si è tenuto all’interno della chiesa S.S. Annunziata, sede che ha permesso lo svolgimento delle attività in una delle più belle cornici della Penisola Sorrentina. Ancor prima di iniziare la serata, i membri dell’Associazione hanno aperto il tesseramento a nuovi soci, per dare la possibilità a chi ha seguito l’intero ciclo di prendere parte alle iniziative future, aiutare e dare suggerimenti utili per la creazione di nuove idee. Subito dopo, a prendere la parola è stato il Professore e Storico locale Salvatore Ferrara, che non a caso aveva avuto modo di esprimersi già all’inaugurazione dell’evento e perciò coerentemente l’Associazione ha deciso di affidare proprio a lui la chiusura del ciclo. Amedeo Maiuri protagonista anche in questo ultimo incontro, in particolare si è discusso degli scavi e delle ricerche da lui condotte nel sito archeologico della vicina Ercolano.
 

Museo Correale e Teatro Delle Rose di scena il Premio Penisola Sorrentina

Giancarlo Magalli
Riconoscimenti alle eccellenze nazionali della cultura e dello spettacolo 

Fonte: Renato Speciale da Il Corriere del Mezzogiorno 

Penisola sorrentina - Museo Correale e Teatro Delle Rose di scena il Premio Penisola Sorrentina Riconoscimenti alle eccellenze della cultura e dello spettacolo questa sera dalle 19-30 sul palcoscenico del Teatro delle Rose di Piano di Sorrento, dove è in programma il gala del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito. Fitto il programma della ventitreesima edizione della manifestazione che, tra gli altri, vedrà tra i premiati: Laura Valente (sezione cultura, per l'innovativa dilezione del Ravello Festival), Maurizio Micheli (premio Dino Verde), Danilo Rea (premio alla carriera). Michele Cucuzza, Paolo Ruffini (teatro sociale), Bianca Atzei e Jonathan Kashanian (artisti dell'anno per la musica), Povia (poeta outsider), Francesco Branchetti e Debora Caprioglio (per la migliore opera di uno spettacolo dedicato alle donne), Anna Capasso (per «Gramigna», opera etico-civile). Alfonso e Livia Iaccarino (sezione «genius loci»), lo street artist Jorit (sezione arte visiva), don Antonio Loffredo (beni culturali), Hiromi Maekawa (premio speciale relazioni Italia-Giappone), Federico Paciotti (premio giovani). Valentina Romani (fiction), Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana (regia). Quest'anno il Premio avrà una sorta di prologo ospitato nei saloni del Museo Correale di Sorrento che aprirà le sue porte al conduttore tv Giancarlo Magalli, protagonista del format culturale «I Dialoghi del Premio Penisola Sorrentina».
 

Un nuovo portale per il turismo e un’App al servizio di chi sceglie Massa Lubrense

Marco Mosca
Massa Lubrense - L’Amministrazione Comunale massesesi pone all’avanguardia nell’ambito del marketing territoriale digitale grazie alla creazione di un nuovo portale del turismo www.visitmassalubrense.info e relativa app per smartphone:due nuovi canali per far conoscere bellezze del territorio, storia, strutture ricettive e la tradizione culinaria di Massa Lubrense, assurta agli onori delle cronache costituendo punto fermo e tappa obbligata di una sorta di nuovo “Grand Tour” praticato dal jet set internazionale. Il sito web nasce grazie al fruttuoso impegno del Consigliere con delega alla promozione dell’Immagine Marco Mosca, e grazie alla collaborazione tra Ufficio Turismo del Comune e la società Unlimited Technology. Articolato in diverse sezioni, con contenuti multilingue (Italiano, Inglese, Tedesco) e arricchito da una grafica innovativa e accattivante, il Portale costituirà un vero e proprio punto di raccolta dati all’interno del quale sarà possibile reperire la totalità dei riferimenti pratici necessari a un’eccellente fruizione del soggiorno come, ad esempio, quelli relativi al trasporto pubblico, alle attività sportive, ai transfer privati, ma non solo; è infatti presente anche una sezione di approfondimento che convoglierà tutte le informazioni riguardanti la storia e lo sviluppo di Massa Lubrense nel corso dei secoli,le sue bellezze naturali e paesaggistiche, offrendo un’ampia panoramica delle escursioni da non perdere assieme a spunti generali circa l’offerta gastronomico - ricettiva e i numerosi punti di ristoro che spaziano dalle trattorie della più antica tradizione ai numerosi ristoranti stellati.
 

venerdì 26 ottobre 2018

Faito. Natale in funivia

Vico Equense - I dati del 2018 segnano un successo storico per la Funivia del Faito gestita da EAV. A fine settembre i viaggiatori trasportati sono stati 79924 per un incasso di 236.515,00. "Per fine ottobre - spiega Umberto De Gregorio, presidente EAV - contiamo di arrivare ad oltre 85 mila viaggiatori. Si tratta di un dato storico. Dai dati in archivio la punta massima di viaggiatori si registrò nel 1980 con 76.641 viaggiatori. L’incasso del 2018 è superiore anche a quello record del 2016 (163 mila euro). Sulla scorta di questi numeri si è deciso di tenere aperta la funivia nell’orario 14-22 nei weekend di Novembre e Dicembre, in particolare, per le festività natalizie a partire dall’immacolata, e per il fine settimana della befana."

Faito, subito 200mila euro per interventi urgenti sulla strada

Andrea Buonocore
Ancora una volta il Sindaco Buonocore fa la voce grosse al tavolo prefettizio 

Vico Equense - Nuova riunione in Prefettura a Napoli per evitare la chiusura dell’ex statale 269, che da Vico Equense conduce sulla vetta del monte Faito. In prima linea c’è il Sindaco Andrea Buonocore, che ancora una volta fa la voce grossa. La strada a fine novembre potrebbe chiudere, e il Sindaco invoca una svolta per quanto riguarda gli interventi contro il dissesto idrogeologico e per la messa in sicurezza, anche alla luce dell’arrivo della stagione invernale. La strada, rimasta sbarrata dopo le frane di un anno fa, è stata riaperta ad aprile con l'obbligo per il Comune di sorvegliare la zona con relativa responsabilità, nel caso di avverse condizioni meteo, di stabilirne la chiusura. Tale atto, la cui scadenza era il 30 settembre, è stato prorogato di due mesi. Il Comune di Vico Equense ancora una volta ha rilevato la necessità di intervenire in maniera rapida, con una serie di opere immediate, per evitare che la comunità del Faito, circa 100 persone, possa rivivere le tragiche giornate d’isolamento dell’anno scorso, con disagi enormi, a cominciare dalla frequenza scolastica dei bambini. Intanto Città Metropolitana si sta occupando dei muretti di contenimento, il Comune di Vico Equense si è preso l'impegno della protezione civile, che comporta costi di risorse e mezzi. La tesi portata avanti dall’Amministrazione comunale ha avuto l’avallo dei presenti, e si è optato di stanziare subito 200mila euro a carico della regione Campania.
 

Vico Equense - Questa sera, nella sala delle Colonne dell’Istituto Santissima Trinità e Paradiso, incontro-confronto sul tema “Scuola: identità-memoria-progetto"

In trincea per la libertà, Trignano: “Esprimo vicinanza a Metropolis”

Vico Equense - Centinaia di messaggi di solidarietà: istituzioni, rappresentanti politici, cittadini comuni. Che hanno scelto di sposare la battaglia che Metropolis ha avviato contro il bavaglio all'editoria. Una proposta, quella presentata e annunciata dal Movimento Cinque Stelle attraverso il sottosegretario Vito Crimi, che se andasse in porto significherebbe la cancellazione della stampa locale, la fine del pluralismo e la chiusura di centinaia di aziende editrici. Una legge truffa "venduta" come un taglio agli sprechi e un colpo ai poteri forti dell'editoria, ma in realtà è l'ennesimo colpo, questa volta mortale, all'informazione locale, ai piccoli giornali che hanno il compito di informare la comunità e di essere voce libera del pluralismo. “L'atteggiamento – scrive Massimo Trignano, presidente del Consiglio comunale di Vico Equense - che un governo ha nei confronti della stampa spesso rispecchia il periodo politico che quel determinato Paese sta vivendo; infatti, più si attaccano i giornalisti o si mettono in essere tagli all'editoria e più si comprende che la libertà, non solo di espressione, sta piano piano venendo meno. Esprimo vicinanza a Metropolis e a tutte le testate giornalistiche che saranno oggetto di questo assurdo provvedimento. Imbavagliare la stampa vuoi dire chiudere gli occhi alle persone e questo uno stato di diritto, quale spero sia ancora il nostro, non può e non deve consentirlo. Forza ragazzi, sono anch'io con voi... “

Vico Equense. "Giugno prevenzione e benessere", domani la cerimonia di premiazione

Vico Equense - Domani, sabato 27 ottobre 2018, alle ore 10.00, nella sala del Consiglio comunale di Vico Equense, saranno consegnati, alla presenza del Sindaco Andrea Buonocore, gli attestati di ringraziamento a tutti i medici che hanno preso parte a “Giugno prevenzione benessere”, l’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità (C.P.O.) in collaborazione con il Comune. “Metti in circolo la prevenzione”, questo il motto del progetto, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini a una maggiore cura e attenzione nei confronti della propria salute. “Siamo felici – commenta Luisa Cinque, presidente della Commissione - di aver creato qualcosa di positivo e di aver accolto tante adesioni da parte di medici veramente qualificati e soprattutto siamo fieri del buon riscontro avuto da parte dei cittadini.” La C.P.O., durante lo scorso giugno, ha preparato un calendario di visite specialistiche, con medici che hanno offerto consulenze gratuite, consigli e materiale informativo utile. Nell’arco di un mese si sono fatte più di 150 visite. “Ci tengo – aggiunge Luisa Cinque - a ringraziare il sindaco Andrea Buonocore, il presidente del consiglio comunale Massimo Trignano, l’assessore alle politiche sociali Franco Lombardi e tutti i consiglieri, di maggioranza e opposizione, che hanno compreso quanto fosse importante dare un servizio simile ai cittadini vicani. L’auspicio – conclude - è quello di poter organizzare, per il prossimo anno, una seconda edizione, magari arricchendola di nuovi esperti”.

Vico Equense. Piazza un libro


Via Faito, ecco il piano sicurezza

Comune e Città Metropolitana al tavolo regionale 200mila euro per interventi urgenti sulla strada 

Fonte: Ilenia De Rosa da Il Mattino

L'INTERVENTO 
Vico Equense - Distacco massi, sostituzione di parapetti abbandonati, pulizia degli alvei pluviali. Sono gli interventi di somma urgenza necessari affinchè l'ex statale 269, oggi conosciuta come via Nuova Faito, possa essere nuovamente transitabile in condizioni di sicurezza. È stato stabilito durante la riunione che si è svolta ieri in prefettura a cui hanno partecipato il comune di Vico Equense, l'ente Parco dei Monti Lattari, Regione, Città Metropolitana. Gli interventi avranno un costo di circa 200mila euro, cui dovrà provvedere la Regione. L'impegno verbale è stato preso. Al prossimo incontro sarà formalizzato l'accordo. I lavori partiranno a novembre per garantire sicurezza lungo la strada che dal centro di Vico Equense conduce nel cuore della montagna. La strada, rimasta chiusa dopo le frane di un anno fa, è stata riaperta ad aprile con l'obbligo per il Comune di sorvegliare la zona con relativa responsabilità, nel caso di avverse condizioni meteo, di stabilirne la chiusura. Tale atto, la cui scadenza era datata 30 settembre, è stato prorogato di due mesi.


Appalti e mazzette il sindaco Tito rinviato a giudizio

Giuseppe Tito
Fonte: Ciriaco M. Viggiano da Il Mattino 

LA CORRUZIONE
Meta - Una tangente di 2mila e 500 euro al mese per sei mesi, intascata per far sì che ad aggiudicarsi l'appalto per il servizio di parcheggio sulla spiaggia fosse la cooperativa San Michele: ecco l'ipotesi di corruzione di cui Giuseppe Tito, sindaco di Meta e consigliere metropolitano, dovrà rispondere e per il quale il gup di Torre Annunziata ha decretato ieri il rinvio a giudizio.
I DIRIGENTI 
Ad affrontare il processo, che prenderà il via il primo febbraio 2019, saranno anche i dirigenti comunali Rina Paolotti, Paola De Maio e Rocco Borrelli, oltre che gli imprenditori Nunzio Lardaro, Antonino Staiano, Carmela Izzo e Aniello Donnarumma: a vario titolo i pm contestano loro peculato, corruzione, appropriazione indebita, induzione indebi ta a dare o promettere utilità, abuso d'ufficio, turbativa d'asta, falso, omessa denuncia e illeciti tributari. Il rinvio a giudizio segna una svolta nell'inchiesta condotta dalla Procura di Torre Annunziata col supporto dei finanzieri di Massa Lubrense.
 

Vico Equense, viaggio virtuale nell'economia circolare

giovedì 25 ottobre 2018

Vico Equense. Scuola: identità-memoria-progetto

Vico Equense - Domani, venerdì 26 ottobre 2018, alle ore 17.00, nella sala delle Colonne dell’Istituto Santissima Trinità e Paradiso, incontro-confronto sul tema “Scuola: identità-memoria-progetto”. Alla tavola rotonda interverranno il Sindaco di Vico Equense Andrea Buonocore e i Dirigenti Scolastici Debora Adrianopoli, Alberta Maresca, Pasqua Cappiello e Salvador Tufano. Modera la curatrice dell’evento Maria Rosaria Pirro Titomanlio. “Il convegno, - spiega la Professoressa Titomanlio - mira a ribadire la centralità dell’educazione che non è solo un processo continuo di miglioramento delle conoscenze, abilità e competenze, ma, soprattutto, un mezzo straordinario per la formazione della personalità e per costruire rapporti tra individui, gruppi e nazioni.” Nel corso dell’appuntamento, che ha ricevuto il patrocinio della Città di Vico Equense, sarà presentato il libro “Il Mosaico Incompiuto” di Domenico Montanaro, un lavoro sulla scuola che invita a riflettere sulle mancate occasioni del passato per comprendere le difficoltà del presente e costruire un nuovo inizio a partire dal basso, da chi vive la scuola: gli insegnanti, le figure professionali che ruotano intorno all’istruzione, ma anche le famiglie e la comunità. Parteciperà l’autore ed è previsto anche un intervento musicale degli alunni del liceo artistico “Francesco Grandi” di Sorrento. La serata, aperta alla cittadinanza, terminerà con un buffet offerto dall’istituto alberghiero “Francesco De Gennaro” di Vico Equense.

Vico Equense. Convocato il Consiglio comunale: si discuterà dell'approvazione del bilancio consolidato 2017 e del registro per il testamento biologico

Vico Equense - Il Presidente del Consiglio comunale di Vico Equense, Massimo Trignano, ha convocato per mercoledì prossimo, 31 ottobre 2018, una seduta di Assise presso la sala consiliare. L’inizio dei lavori è previsto alle ore 9.00. Nove i punti in discussione. Si partirà ovviamente con l’approvazione dei verbali della seduta precedente. Poi si passerà alle comunicazioni. Tra i punti all’ordine del giorno l’approvazione del bilancio consolidato per l'esercizio 2017, un recente adempimento a cui sono chiamati gli enti pubblici con partecipazioni in società miste. All’attenzione del Consiglio comunale anche la convenzione per la gestione del ciclo dei rifiuti, per i prossimi sette anni, con il Comune di Meta e l’introduzione del registro Dat (le disposizioni anticipate di volontà relative al trattamento sanitario in caso di incapacità decisionale e comunicativa dell'individuo: in parole più semplici si tratta del cosiddetto testamento biologico). I cittadini potranno quindi esprimere, attraverso questo strumento, quali terapie intendano accettare o non accettare nel caso in cui dovessero trovarsi nell’incapacità di acconsentire o meno alle cure proposte per malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili o invalidanti, malattie che costringano a trattamenti permanenti con macchine o sistemi artificiali che impediscano una vita normale. All’ordine del giorno dei Consiglieri anche l’approvazione del regolamento per l’istituzione del Garante dei diritti della persona con disabilità, che avrà il compito di assicurare il rispetto della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall'Italia, con legge, nel 2009. Una figura autonoma e super partes, che ha la funzione di un vero e proprio Difensore Civico, che si adopera per affermare i princìpi fondamentali delle persone con disabilità. Ha inoltre il ruolo di mediatore istituzionale tra i disabili e l’Amministrazione, senza mai sostituirsi a essa, vigilando sull’applicazione delle leggi e sollecitando interventi, oltre che segnalando disfunzioni, irregolarità, scorrettezze e prassi amministrative anomale, ma anche promuovendo iniziative a carattere informativo e culturale.

Cronisti nei tribunali: al Museo Correale "Malanni di stagione" di Oreste Lo Pomo

Venerdì 26 ottobre ore 18:00 Sala degli Specchi

Sorrento - Sarà Oreste Lo Pomo, caporedattore del TgR Basilicata, il primo ospite dei "Dialoghi del Correale" format culturale di incontro con scrittori e personalità del mondo dello spettacolo promosso dal Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito. Venerdì 26 ottobre alle 18:00 la Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova a Sorrento accoglierà quindi la riflessione sul tema del patrimonio culturale con uno scrittore lucano, formando un ponte immaginario con la Basilicata in vista dell’appuntamento internazionale di Matera 2019 Capitale Europea della Culturale con cui il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, con la direzione di Mario Esposito, ha stretto una partnership di promozione cinematografica. L'evento ruoterà intorno al libro "Malanni di stagione" (Cairo Editore) presentato per l'occasione a Sorrento dall'avvocato Nino Cuomo e la giornalista Azzurra Iole Filosa. Interverrà il presidente del Museo Correale di Terranova, Gaetano Mauro. Con uno stile asciutto e un piglio narrativo incalzante, ironico e irriverente, a tratti grottesco e paradossale, a volte amaro, viene raccontata la vita di tutti i giorni di una piccola città "dalle relazioni corte", partendo da una vicenda che incarna in modo originale e per niente scontato la storia di un sistema giudiziario malato, che entra nelle pieghe dell'animo umano e delle sue vittime. Una vicenda di ordinaria ingiustizia che vuole dar voce ai tanti uomini comuni dimenticati negli archivi dei tribunali e che fa da sfondo a uno spaccato nel quale protagonista, nel bene e nel male, con i suoi pregi e i suoi difetti, è la provincia. La due giorni dei “Dialoghi al Correale”, promossa con la collaborazione del Comune di Sorrento, è stata inserita nell’Agenda Europea del Patrimonio Culturale 2018.

A Villa Fiorentino in mostra le opere di Yuri Kalyuta uno dei maggiori pittori russi contemporanei

Sorrento - Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, ospita la mostra dell'artista russo Yuri Kalyuta, intitolata “Kalyuta³ all’infinito”. L’inaugurazione è in programma sabato 27 ottobre alle ore 18 e l’esposizione sarà aperta fino al prossimo 18 novembre con orario 10 – 13 e 16 – 19:30, ingresso gratuito. L’evento rientra nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Maksim Gor’kij, uno dei più importanti scrittori russi, il quale ha soggiornato a Sorrento nei primi decenni del secolo scorso. Ed ora il Comune, insieme alla Fondazione Sorrento, ha deciso di preparare tutta una serie di manifestazioni per ricordare il drammaturgo. Tra le iniziative di maggior rilievo in programma nei prossimi giorni c’è proprio la mostra di Kalyuta. L’artista è uno dei più singolari e talentuosi pittori contemporanei russi, insignito del titolo di “Artista Onorario della Russia”, è accademico e titolare della cattedra di pittura all'Accademia Statale Repin delle Arti di San Pietroburgo. Kalyuta è un pittore biblico nel senso che nelle sue composizioni vive l'allegoria, una parabola a suo modo visiva. Egli è cosciente della peculiarità della sua arte e della sua personalità e ci indica che tutto il nuovo "è già stato nei secoli passati, prima di noi". Le sue opere, di grande impatto emotivo, sono state esposte in numerosi musei e fanno parte delle prestigiose collezioni di importanti strutture museali di Mosca, San Pietroburgo, Amburgo, Berlino, Pechino, Shanghai. La sua prima mostra in Italia è stata al Complesso del Vittoriano, a Roma, con “Rosso su rosso” e alla Pinacoteca Albertina di Torino con “L'artista e la modella” e ora per la prima volta viene presentata una sua mostra a Sorrento.
 

Waste Travel 360°, fa tappa a Vico Equense il viaggio virtuale per le scuole nel mondo dell’Economia Circolare

Vico Equense - Nel Comune di Vico Equense è arrivata la seconda edizione nazionale di Waste Travel 360°, il primo progetto di realtà virtuale nell'economia circolare. Rifiuti, considerati non più come scarti ma come futura materia prima seconda dagli infiniti usi e dal grande valore. Ideato da Ancitel Energia&Ambiente con il supporto tecnico della start up PEARLEYE HD Virtual Tour, l’innovativo strumento didattico entrerà ora nelle scuole attraverso una campagna itinerante che coinvolgerà 18.000 studenti in 40 Comuni italiani. Oltre 200 studenti di Vico Equense hanno scoperto questo strumento composto da immagini a 360°, navigabili intuitivamente da tutti i dispositivi, che permette ai fruitori di compiere una visita immersiva e interattiva nel mondo dei rifiuti, grazie alla resa grafica e alla qualità delle immagini HD. Il Waste Travel 360° permette di interagire direttamente con i materiali, dall’alluminio alla carta, dalle pile all'organico dai raee ai pneumatici, quasi come in un impianto di selezione e valorizzazione reale. I giovani fruitori possono essere dunque parte attiva diventando anche parte integrante dello spazio e accompagnando i rifiuti nel processo di trasformazione e valorizzazione sino ai prodotti finali.
 

Un albergo con ristorante a Ticciano: Il sogno di Cannavacciuolo

Ticciano
Vico Equense - Antonino per lei è "Tony". Cinzia Primatesta, moglie dello chef Cannavacciuolo, racconta al Corriere della Sera degli inizi in cucina, e in amore, in compagni dell'uomo che sarebbe diventato il suo compagno di vita. Primatesta è nata a Omegna, a nord del lago d'Orta, e con il marito gestisce l'hotel e ristorante Villa Crespi a Orta San Giulio. Nel marzo del 2019 il locale farà 20 anni e si prepara a festeggiarli alla grande. Lei racconta dei suoi viaggi prima di tornare a casa. Per amore. Perché vicino al lago conosce il suo futuro marito. Sembra destino. Come rivela al quotidiano milanese fu il padre di Cannavacciuolo a fare in modo che Antonino si trasferisse in zona negli anni Novanta per "imparare il mestiere". Poi il papà di Cinzia cercava un cuoco e il gestore dell'albergo dove lavorava il futuro chef gli raccomandò quel ragazzo prodigio… La cucina è diventata anche imprenditoria e hanno aperto i bistrot a Novara e Torino. Il prossimo obiettivo è legato a un risvolto sentimentale. Quello di aprire, nel 2020, un albergo con ristorante a Ticciano, la frazione di Vico Equense dov'è nato e cresciuto Antonino. "È il suo sogno".

Ecologia. Waste Travel 360°, gli alunni delle scuole di Vico Equense alla scoperta del viaggio virtuale nell’economia circolare

Vico Equense. Save the date, viaggio virtuale nell'economia circolare

Sorrento ospita il primo concorso internazionale di canto lirico

Sorrento - È partito il conto alla rovescia per la prima edizione del concorso internazionale di canto lirico “Città di Sorrento”, promosso dalla società Opera e Lirica Srls col patrocinio morale del Comune di Sorrento . La kermesse, ospitata nella Sala degli Specchi del Museo Correale di Terranova , si articolerà in due giornate: martedì 30 ottobre avrà luogo la prova eliminatoria che vedrà in gara tutti i concorrenti; mercoledì 31 alle 21 i primi tre classificati saranno protagonisti del Gran Galà di arie d’opera, il concerto a ingresso libero durante il quale sarà possibile destinare liberamente una somma che contribuirà al restauro dell’opera di Nicola Casissa “Natura morta con fiori e uccelli” inserita nella collezione del Museo Correale di Terranova . «Il concorso internazionale di canto lirico rappresenta un’opportunità per i giovani che desiderano affermarsi nell’affascinante mondo della musica lirica - sottolinea Giuseppina Cuccaro , fondatrice e Ceo della società Opera e Lirica - ma anche un omaggio alla città di Sorrento dove Opera e Lirica organizza annualmente una rassegna di concerti seguita e apprezzata da decine di migliaia di spettatori». La competizione offrirà una vetrina d’eccezione a talenti della lirica provenienti non solo da penisola sorrentina, Napoli e Calabria, ma anche da Cina, Corea del Sud, Russia, Bulgaria, Grecia e Stati Uniti. Accompagnati dal pianista messo a disposizione dagli organizzatori, i concorrenti saranno chiamati a interpretare quattro brani del repertorio lirico a loro scelta, precedentemente indicati nella domanda di iscrizione al concorso.
 

Massa Lubrense ancora protagonista della Camminata tra gli Olivi

Massa Lubrense - Sono 121 le Città dell’Olio che in occasione della Giornata della Camminata tra gli Olivi organizzeranno passeggiate negli oliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio e molto altro ancora per raccontare degli oli extravergini del patrimonio nazionale e far scoprire l’unicità del paesaggio olivicolo italiano. Di queste, 6 Città dell'Olio aderenti all’iniziativa si trovano in Regione Campania, 2 sole in provincia di Napoli. Massa Lubrense si conferma anche per il 2018, proponendo un programma ancor più ricco per domenica 28 ottobre con inizio alle ore 9.30. La camminata fortemente voluta dal Consigliere all'Agricoltura Francesco Cacace è promossa dall’Associazione Nazionale Città dell'Olio. Si svolgerà sotto la guida dalla Pro Loco di Massa Lubrense e con la preziosa collaborazione della Coldiretti Massa Lubrense. Si prevede un percorso ad anello che attraversa una delle parti più suggestive del territorio massese, caratterizzato da giardini affacciati sul mare e piccoli centri dal cuore ricco di storia e di arte. La passeggiata prende inizio dalla centralissima Piazza Vescovado per poi scendere, attraverso l’antica strada che conduceva al piccolo porto di Massa Lubrense, verso il centro storico dove si erge un seicentesco Torrione che domina l’area, costruito per volere dei Gesuiti che accanto ad esso vi avevano un Collegio. Dai qui ci si recherà per la prima visita presso l’azienda agricola “Il Canneto” caratterizzata da uno storico colonnato che domina il porto della Lobra. Si riparte per una visita all'Azienda Agricola Ruocco Rita, unico vivaio riconosciuto dalla Regione Campania per la riproduzione del Limone ovale massese alias Limone di Sorrento IGP.
 

Sorrento. Al via la campagna di sensibilizzazione "Adotta un'opera d'arte"

Enti, aziende e cittadini insieme per recuperare il patrimonio culturale. Sarà un laboratorio a porte aperte Museo Correale di Terranova - Sorrento

Sorrento - Il Museo Correale ha presentato oggi alla stampa, alle associazioni e ai privati la campagna di sensibilizzazione “ Adotta un’opera d’arte ”. Con il nuovo progetto “Adotta un’opera d’arte” il Museo, oltre al concreto obiettivo di recuperare beni culturali in precario stato di conservazione, mira alla promozione del vasto patrimonio storico artistico locale, al fine di sensibilizzare le comunità a temi della tutela e della responsabilità nei confronti dei beni culturali. Per fare questo chiede il sostegno di tutta la società. La campagna vuole trovare nuove risorse e sostenitori per far fronte al restauro di un consistente nucleo di opere, provenienti dal patrimonio del Museo. Le opere, alcune delle quali mai esposte al pubblico , saranno analizzate da esperti che provvederanno a redigere schede conservativo-scientifiche e un dettagliato preventivo di restauro. “ Adotta un’opera d’arte” è di fatto una campagna di sensibilizzazione che propone a enti, aziende e privati cittadini di adottare una serie di opere bisognose di interventi conservativi, finanziandone il restauro. Per aderire è possibile adottare una singola opera per intero oppure donare una quota dell’importo previsto per il restauro. L’opera esposta sarà affiancata da una targa recante il nome del finanziatore che diverrà a tutti gli effetti sostenitore del Museo e sarà menzionato nei documenti ufficiali.
 

Anacapri. Domenica 28 Ottobre, si terrà la seconda “camminata tra gli olivi”, lungo il sentiero storico dei Fortini.

Anacapri - Domenica 28 Ottobre, in occasione della seconda Giornata Nazionale “Camminata tra gli olivi”, organizzata dal comune di Anacapri che è stato inserito tra le “Città dell’Olio” in collaborazione con l’Associazione “L’Oro di Capri”, si terrà la seconda “camminata tra gli olivi”, lungo il sentiero storico dei Fortini. Il percorso che partirà alle ore 9.00 da via Nuova del Faro, bivio di Mesola, permetterà di attraversare il caratteristico paesaggio costiero anacaprese con alternanza di zone a macchia mediterranea, oliveti abbandonati e oliveti recuperati e messi in produzione. La passeggiata nel primo tratto attraverserà la zona a maggior vocazione olivicola dell’isola attualmente in fase di recupero, dopo il primo passaggio nella macchia costiera ci si immetterá nel sentiero della passeggiata dei fortini caratterizzata da costruzioni fortificate del settecento, proseguendo poi verso la grotta azzurra, addentrandosi in zone boschive alternate a macchia arida tipica della vegetazione costiera. Dopo una salita sassosa immersa nella macchia si proseguirá verso la fine della passeggiata attraversando gli oliveti rimessi in produzione recentemente, per poi terminare sulla strada per la grotta azzurra in località Galatà. Un percorso di 4 Km che durerà circa due ore in cui agronomi ed esperti di paesaggio dell'associazione “L'Oro di Capri“ illustreranno le caratteristiche specifiche del territorio, oltre al lavoro di intervento sugli uliveti secolari e quelli di nuovo impianto, per la ripresa della coltivazione dell'oro verde.
 

Presentato il progetto Castellammare sicura

Castellammare di Stabia - Si è tenuto ieri, presso la sede dell’Associazione Commercianti Stabiesi, a Castellammare di Stabia, in via Regina Margherita n. 58, un partecipato incontro tra i Soci e i responsabili della Securshop (Gruppo Gecom S.p.A.) che fornisce Sistemi di Sicurezza collegati direttamente alle Forze dell’Ordine e Partner Tecnologico Certificato del Ministero dell’Interno, che hanno illustrato le caratteristiche del Protocollo d’Intesa firmato tra il Ministero dell’Interno e le Associazioni e Confederazioni di Categoria denominato “Videoallarme Antirapina Legalità e Sicurezza”, oltre al recente Bando Confcommercio Campania finalizzato alla concessione di contributi alle MPMI iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Napoli che eroga “voucher a parziale copertura dei costi per la realizzazione, il potenziamento o l’adeguamento di sistemi di videosorveglianza collegati alle centrali operative delle Forze dell’Ordine e registrati al portale Argo Panoptes”.
 

mercoledì 24 ottobre 2018

Via Nuova Faito rischia la chiusura, Cirillo (5 Stelle): “ La regione intervenga per la messa in sicurezza”

Via Nuova Faito
Vico Equense - Rischia di chiudere ancora una volta via Nuova Faito, unica via di collegamento per gli abitanti che vivono nelle frazioni di Vico Equense con i quartieri del centro cittadino. Il Faito rischia ancora una volta l'isolamento viario in attesa del ripristino dell'accesso da Castellammare di Stabia tramite via Quisisana. “Abbiamo depositato – spiega il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo - un’interrogazione alla Regione Campania, proprietaria al 50% del Parco del Monte Faito, affinché si attivi immediatamente con risorse proprie per garantire la piena agibilità di entrambe le vie di accesso. Chiusa a novembre per rischio frane, la strada era stata riaperta con l’impegno del Comune di Vico Equense di avviare una costante attività di monitoraggio che comporta costi di risorse e mezzi probabilmente non alla portata di un singolo ente locale. Sono necessari interventi di messa in sicurezza, urgenti, che impediscano una nuova chiusura della strada. De Luca – continua Cirillo - ci faccia sapere se intende intervenire e con quante risorse. Non possiamo rischiare situazioni come quella di un anno fa quando, a seguito di eventi franosi, la comunità residente sul Monte Faito si ritrovò letteralmente isolata per mesi, con disagi enormi, a cominciare dalla frequenza scolastica dei bambini le cui famiglie risiedono nelle frazioni del Faito. E’ necessario l’istituzione di un tavolo con Regione e Città Metropolitana, finalizzato alla programmazione e alla pianificazione di interventi di messa in sicurezza dal punto di vista idrogeologico. Soltanto in questo modo sarà possibile garantire l’incolumità di cittadini e visitatori e programmare il rilancio del turismo naturalistico dell’area del Faito”, conclude il Consigliere Cirillo.

I passi giusti, una ricetta per conDIRE il futuro

L’Istituto Alberghiero De Gennaro di Vico Equense, uno dei più importanti della regione 

Napoli - Domani mattina, 25 ottobre, alla Mostra d’Oltremare di Napoli prende il via la due giorni dedicata al lavoro in Campania. Studenti in alternanza scuola-lavoro e giovani appartenenti alle categorie protette incontreranno circa 70 aziende del tessuto produttivo della nostra regione che devono soddisfare gli obblighi previsti dalla legge sul collocamento obbligatorio e che sottoporranno i giovani a colloqui di lavoro. Saranno, inoltre, presenti oltre ai Centri per l’impiego e alle Agenzie per il lavoro anche esperti di INVITALIA che procederanno a colloqui individuali one to one con giovani che hanno voglia di provare a intraprendere un percorso di autoimprenditorialità e contribuire alla crescita economica della propria regione mettendo su una piccola azienda con le misure Selfiemplymente e Resto al sud. La prima giornata inizia con un contest culinario, che sotto la guida attenta ed esperta di chef professionisti dell’Accademia enogastronomica Medeaterranea, vedrà misurarsi ai fornelli 6 fra gli istituti alberghieri più importanti della nostra regione: IPSEOA Rossini di Pozzuoli, Istituto Alberghiero De Gennaro di Vico Equense, Elena di Savoia Di Napoli, Alberghiero di Teano, IPSEOA Doria di Avellino e I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani di Castellamare.
 

Nuova disciplina per l'attività di agriturismo: confronto a Vico Equense

Vico Equense - La Pro Loco Vico Equense con il patrocinio del comune ha organizzato un confronto sulla proposta di Legge "Nuova disciplina per l'attività di agriturismo". L’incontro si è svolto nella sala delle Colonne al primo piano dell’Istituto Santissima Trinità e Paradiso. Hanno partecipato al dibattito il sindaco Andrea Buonocore, il presidente regionale Abbac e presidente nazionale Aigo Agostino Ingenito, il delegato Abbac Penisola Sorrentina Sergio Fedele, il presidente Pro Loco Vico Equense Donato Aiello e il consigliere regionale Alfonso Longobardi, relatore della proposta di legge regionale sugli agriturismi. “La legge – spiega Donato Aiello - ha l’obiettivo di promuovere le attività agrituristiche che costituiscono non solo una buona fonte d'integrazione al reddito agricolo, ma anche un fattore trainante nell'ambito dello sviluppo delle aree rurali in termini oltre che economici anche della tutela dell'ambiente e della crescita e rivitalizzazione socio-economica del mondo rurale”. Tra le novità contenute nella proposta di legge: la ricostituzione di un comitato di indirizzo e verifica regionale, che vede la partecipazione delle associazioni di categoria, dell’Anci e degli altri soggetti istituzionali coinvolti negli iter autorizzativi e di controllo; la previsione di un percorso formativo per l’avvio dell’attività agrituristica, al fine di alzare la qualità dell’offerta; il richiamo esplicito alla valorizzazione dei prodotti del territorio e di quelli a denominazione protetta; lo snellimento burocratico nella presentazione della Scia al Comune di appartenenza attraverso l’autocertificazione; la non equiparazione dell’agriturismo alla ristorazione tradizionale; il controllo annuale a campione sul 10% degli agriturismi iscritti al registro regionale; il coinvolgimento delle associazioni di categoria nelle azioni di controllo e di valorizzazione; il riordino delle competenze alla luce dei ridotti poteri delle Province, trasferiti in capo ai Comuni.

"Io leggo perché": anche a Vico Equense si possono comprare libri da donare alle scuole

Vico Equense - Vicani, non siate timidi: acquistare un libro è sempre una buona cosa. Ed è persino migliore se può sostenere la scuola e l'istruzione dei vostri figli. Anche Vico Equense aderisce all'iniziativa "Io leggo perché 2018" attraverso la quale è possibile donare volumi alle biblioteche scolastiche. Il via è stato dato sabato 20 ottobre e c'è ancora tempo sino a domenica prossima, 28 ottobre. Come fare? È sufficiente recarsi alla libreria Ubik in via Santa Sofia che aderisce e comprare i libri, specificando a quale scuola si vogliono donare.

Vico Equense. Confronto sulla proposta di legge sugli agriturismi

Sorrento. Traffico, la svolta: corso Italia isola pedonale permanente

Fonte: Massimiliano D'Esposito da Il Mattino

LA DECISIONE
Sorrento - Ora è ufficiale: Sorrento avrà la sua isola pedonale 365 giorni all'anno. Il tratto di corso Italia compreso tra piazza Tasso e piazza Veniero è ufficialmente off-limits ai veicoli a motore a tempo indeterminato. Una bella notizia per i turisti e gli amanti dello shopping che avranno la strada tutta a loro disposizione ed anche per i commercianti che durante l'estate hanno visto i loro affari aumentare sensibilmente. Meno entusiasti i residenti delle altre zone di Sorrento, e in particolare di via degli Aranci, che dovranno continuare a sopportare l'intero peso del traffico cittadino.
IL DISPOSITIVO
L'amministrazione comunale del sindaco Giuseppe Cuomo, dopo annunci e ripensamenti ha deciso di chiudere definitivamente alle auto il corso Italia. A sancirlo è un'ordinanza emanata dal comandante della polizia municipale, il colonnello Antonio Marcia. Un solo rigo per chiarire che dal 29 ottobre «il dispositivo di regolamentazione della circolazione nel centro storico e su corso Italia lato ospedale è confermato e adottato in via definitiva». Ciò significa che restano in vigore senza ulteriori scadenze tutte le disposizioni in merito alla mobilità adottate dopo il completamento dei lavori di restyling. Con l'eliminazione dell'asfalto e dei marciapiedi e il rifacimento della pavimentazione in basoli di pietra è diventato chiaro che non era più il caso di consentire il transito alle auto e ai mezzi pesanti. Durante l'estate, ma soprattutto in concomitanza con la riapertura delle scuole, per evitare di far gravare tutto il peso del traffico esclusivamente su via degli Aranci si era ipotizzato di consentire il transito al corso Italia per alcune ore del giorno, di mattina, solo alle auto.
 

In trincea per la libertà. Una valanga di messaggi a sostegno della pluralità dell’informazione e contro i tagli all'editoria

Mattarella pronto a schierarsi. La Lega frena i Cinque Stelle

Fonte: Vincenzo Lamberti da Metropolis 

Centinaia di messaggi di solidarietà: istituzioni, rappresentanti politici, cittadini comuni. Che hanno scelto di sposare la battaglia che Metropolis ha avviato contro il bavaglio all'editoria. Una proposta, quella presentata e annunciata in pompa magna dal Movimento Cinque Stelle attraverso il sottosegretario Vito Crimi, che se andasse in porto significherebbe la cancellazione della stampa locale, la fine del pluralismo e la chiusura di centinaia di aziende editrici. Una legge truffa "venduta" come un taglio agli sprechi e un colpo ai poteri forti dell'editoria, ma in realtà è l'ennesimo colpo, questa volta mortale, all'informazione locale, ai piccoli giornali che hanno il compito di informare la comunità e di essere voce libera del pluralismo.
Le parole di Mattarella 
L'appello che, nei giorni, scorsi anche la Federazione Italiana dei liberi editori aveva lanciato al Capo dello Stato Sergio Mattarella, potrebbe avere avuto un primo risultato. Parlando agli Stati generali della Lingua italiana che si sono tenuti al Quirinale ieri mattina, il Presidente della Repubblica ha espresso con chiarezza il suo pensiero: "Penso alla stampa e all'editoria in lingua italiana all'estero, per la quale è indispensabile il sostegno pubblico; penso alle traduzioni, alla produzione di contenuti audiovisivi, in cui può utilmente giocare un ruolo la Comunità Radiotelevisiva Italofona" le parole del Presidente che, seppur non riferite direttamente alla vicenda legata al fondo per l'editoria, sono state un primo chiaro segnale sul ruolo necessario dello Stato a sostegno dell'informazione.
 

San Marco, due mesi di caos per i lavori

La strada sarà chiusa fino a dicembre. Da ieri lunghe code per raggiungere Sorrento 

Fonte: Annarita Esposìto da Cronache di Napoli 

Castellammare di Stabia - Via al secondo lotto dei lavori di restyling al viadotto San Marco, si annunciano due mesi di grande caos per la viabilità dell'area stabiese. A partire da ieri mattina, infatti, e fino a fine dicembre, resterà chiusa la statale 145 in direzione Sorrento. Per chi proviene da Napoli dunque, e vuole recarsi in penisola sorrentina, sarà obbligatorio attraversare il centro di Castellammare. Già quella di ieri è stata una giornata di puro caos. A partire dalle 8 del mattino si sono create infatti lunghe code di automobili e veicoli vari all'entrata e all'uscita di Castellammare. I disagi principali si sono verifìcati nelle zone di viale Europa e viale Delle Puglie, con ingorghi chilometrici. Ed è stato fondamentale l'intervento degli agenti di polizia municipale (organico rinforzato con la collaborazione tra i comuni di Castellammare, Gragnano e Vico Equense) che ha evitato anche il degenerare di alcune piccole liti avute tra automobilisti. Il provvedimento dell'Arias avrà validità fino alla conclusione di dicembre, quando dovrebbero concludersi i lavori. Ma i cantieri potrebbero essere fermati almeno nel periodo natalizio. Questa è la richiesta fatta dalla Commissione Urbanistica del Comune di Castellammare, che ha raccolto le proteste dell'Ascom cittadino rivolgendo un appello all'Anas. L'obiettivo è quello di interrompere i lavori nella prima settimana di dicembre, per riprenderli poi subito dopo Capodanno. La lettera sarà discussa dai tecnici Anas, che dovranno dare una risposta il prima possibile.

Ecologia. Waste Travel 360°, domani 200 alunni di Vico Equense alla scoperta del viaggio virtuale nell’economia circolare

Vico Equense - E’ il primo progetto di realtà virtuale nel mondo dei rifiuti, considerati non più come uno scarto da destinare a discarica ma come materia dagli infiniti usi e dal grande valore, in un’ottica di economia circolare: è il Waste Travel 360°, progetto ideato da Ancitel Energia&Ambiente con il supporto tecnico della start up Pearleye Hd Virtual Tour, e patrocinato da Anci e ministero dell’Ambiente. Con la collaborazione del Comune di Vico Equense, ufficio ecologia, e della Sarim, la società che si occupa della raccolta differenziata sul territorio, domani, giovedì 25 ottobre 2018, dalle 9,15 alle 12.30, nella sala delle Colonne alla Santissima Trinità e Paradiso, duecento alunni delle classi quinte degli Istituti Comprensivi “Costiero” e “Caulino”, faranno un vero viaggio virtuale nell’economia circolare per scoprire processi alla base dei rifiuti. Il virtual tour è uno strumento composto da immagini a 360°, navigabili intuitivamente da tutti i dispositivi, che permette al fruitore di compiere una visita immersiva e interattiva nel mondo dei rifiuti, grazie alla resa grafica e alla qualità delle immagini HD. Progettato per essere utilizzato come innovativo strumento didattico, il Waste Travel 360° permette all’utente di interagire direttamente con i materiali, dall’alluminio alla plastica, dal vetro al legno, dall’acciaio alla carta: come in un videogioco, i fruitori possono essere parte attiva nello scegliere dove collocare un rifiuto, diventando anche parte integrante dello spazio e accompagnando i rifiuti nel processo di trasformazione e valorizzazione sino ai prodotti finali.