venerdì 14 febbraio 2025

Cybersecurity negli alberghi meeting in Penisola

di Antonino Siniscalchi - Il Mattino

Penisola sorrentina - La cybersecurity per il settore turistico. Per due giorni Federalberghi Penisola Sorrentina ha riunito esperti internazionali, operatori del settore alberghiero e professionisti del mondo tech. L'obiettivo? Affrontare le sfide e le opportunità legate alla sicurezza informatica nel comparto. L'evento ha registrato oltre 100 partecipanti provenienti da tutta Italia, confermando l'importanza di proteggere i dati sensibili delle strutture ricettive in un'era di digitalizzazione avanzata. Tra i relatori Vittorio Acampora, Ceo di Meginet, che ha illustrato soluzioni innovative per garantire la continuità operativa; Irina Artioli, Evangelist di Acronis, ha presentato best practice per contrastare le minacce informatiche emergenti; Giuliano De Luca, esperto legale, ha approfondito gli aspetti normativi legati alla privacy e alla gestione dati. I temi discussi hanno incluso la protezione dei dati dei clienti, la sicurezza delle prenotazioni online, la prevenzione degli attacchi ransomware e la conformità al Gdpr (Regolamento generale sulla protezione dei dati) alla nuova direttiva europea Nis 2 (sicurezza delle reti e dei sistemi informativi delle aziende che operano in Europa). Particolare attenzione è stata posta sulla formazione del personale tramite il modulo Sat Security Awareness Training di Acronis, integrato nei sistemi di sicurezza.

 

Oltre alle sessioni tecniche, l'evento ha offerto numerose occasioni di networking, permettendo ai partecipanti di confrontarsi e scoprire le ultime tendenze in tema di sicurezza. «La cybersecurity è un tema cruciale per il futuro del turismo e le strutture ricettive devono investire in soluzioni tecnologiche avanzate e formazione specifica» ha sottolineato Costanzo Iaccarino, presidente di Federalberghi. Gli organizzatori stanno già valutando di rendere l'evento un appuntamento annuale, con l'obiettivo di trasformare la Penisola in un hub nazionale per la cybersecurity nel settore turistico-ricettivo. 

Nessun commento: