L'orgoglio del sindaco D'Auria: «In corso grande rilancio culturale e naturalistico»
di Dario Sautto - Il Mattino
LA SFIDA
Agerola - Sessanta milioni di euro e 20 cantieri aperti. Così Agerola, che dall'alto dei Monti Lattari domina sulla Costiera Amalfitana, punta alla crescita e all'ammodernamento di tutto il territorio. Dalle scuole ai sentieri, dalle strade agli impianti sportivi: un investimento senza precedenti per un paese che continua a costruire il suo domani, approfittando della crescita turistica legata alla rete sentieristica e al grande patrimonio gastronomico. Dai prodotti tipici su tutti il fior di latte, il Provolone del Monaco, i taralli alle ricchezze naturalistiche, Agerola punta a migliorare la sua offerta turistica grazie alle infrastrutture. «Stiamo lavorando su ogni settore, dalla viabilità alla scuola, dal turismo alla sicurezza afferma il sindaco Tommaso Naclerio per rendere Agerola sempre più moderna e competitiva. Il nostro obiettivo è garantire ai cittadini infrastrutture funzionali e una qualità della vita sempre più alta». Un piccolo laboratorio di trasformazione urbana e infrastrutturale, dalla viabilità al turismo, dall'istruzione allo sport, dalla sicurezza alla qualità della vita. Tra i cantieri in corso, spicca il completamento della strada Radicosa-Fontana, un'arteria cruciale per migliorare la mobilità interna e l'accesso al centro storico della frazione San Lazzaro, con un investimento di oltre 1,2 milioni di euro.
Il Sentiero degli Dei è oggetto di un progetto di ripristino e messa in sicurezza da 2,4 milioni. E poi sempre sulla rete pedonale è in corso un investimento per più di un milione sul patrimonio sentieristico interno, esattamente su 200 chilometri di tracciati, che prende il nome di «Agerola Lento Pede». Sul fronte delle infrastrutture sportive, i cantieri riguardano la realizzazione delle nuove tribune al Campo Sportivo Comunale di Agerola e la manutenzione straordinaria al Palasport e all'impianto sportivo Pinetamare a San Lazzaro. Investimenti da 2,2 milioni anche sul patrimonio edilizio pubblico per l'adeguamento sismico e la riqualificazione energetica della casa Comunale. Altri 6,5 milioni di euro sono stati destinati alla realizzazione di un nuovo polo per l'infanzia in località Botteghelle, mentre 3,5 milioni finanziano la demolizione e la creazione della nuova scuola primaria e sottostante sala polifunzionale al plesso Salvatore Di Giacomo. A questi si aggiungono il primo asilo nido in via delle Sorgenti, per un valore di oltre un milione di euro e altri 2 milioni per la rifunzionalizzazione dell'ex Colonia Montana Principe di Napoli. «Oggi conclude il vicesindaco Luca Mascolo raccogliamo i frutti di una visione che non si è mai fermata, migliorando servizi, infrastrutture e opportunità per i cittadini. Questo non è un punto di arrivo, ma un nuovo capitolo di una storia che continuiamo a scrivere con impegno e concretezza».
Nessun commento:
Posta un commento