giovedì 20 febbraio 2025

Penisola sorrentina. Servizi sociali a portata di mano con la digitalizzazione

Penisola sorrentina - L’innovazione digitale ormai – con tutte le facilitazioni che essa può garantire alle persone nella vita di tutti i giorni – avanza energicamente e non soltanto nel mondo commerciale e tecnologico. Anche in diversi settori della vita pubblica, così come nel mondo delle politiche sociali, assistiamo a rapidissimi cambiamenti che stanno innovando, anche a livello normativo, il quadro della programmazione, dell’organizzazione-gestione-erogazione dei servizi ed interventi sociali. Numerosi studi e ricerche in merito hanno evidenziato un miglioramento rispetto all’accessibilità dei servizi per tutte le persone, in particolare per coloro che sono in situazioni di vulnerabilità, nonché una maggiore efficacia dell’assistenza ed inclusione sociale. Sicuramente l’impatto della digitalizzazione affiancata al servizio sociale richiede un cambiamento, dapprima culturale, ed in secondo luogo, tecnologico. Su questa scia, l’Azienda speciale consortile “Penisola Sorrentina” – che gestisce le politiche sociali dell’Ambito Territoriale Sociale Na33 ha avviato un processo di trasformazione partita da una fase di sperimentazione con gli Enti di Terzo Settore, prestatori dei servizi, innanzitutto per de-materializzare i cosiddetti voucher e ridurre i costi legati alla stampa di moltissimi fogli, registri, documenti che hanno spesso reso confusionario tutto il processo. A questo punto si è reso possibile – mediante un software gestionale informatico (Memofast) – monitorare in tempo reale le prestazioni rese, attraverso un sistema di geo-referenziazione, a tutela della spesa pubblica.

 

L’obiettivo è quello di perseguire una maggiore tempestività dei pagamenti delle prestazioni rese, dimostrabili e rendicontabili in maniera immediata tramite l’apposito gestionale, e ciò anche a vantaggio dei lavoratori del comparto sociale. L’Asps dall’inizio di quest’anno ha poi implementato la cartella sociale, il cui utilizzo è ad appannaggio del Servizio Sociale territoriale e dell’Ufficio di Piano, attraverso l’applicativo “Sissi”. Un sistema che consente alle assistenti sociali di alimentare le cartelle sociali dei cittadini in carico digitalmente, di raccogliere i dati più facilmente attraverso una scheda di accesso informatizzata, utilizzabile, ad esempio quando i cittadini si presentano al servizio per qualsiasi richiesta e all’Ufficio di Piano di raccogliere con maggior facilità e precisione i dati utili per la reportistica e per la lettura dei bisogni, facilitando la presa di decisioni e l’attivazione di servizi in quanto basati su evidenze. L’ultima novità, introdotta dall’Asps, riguarda il consueto bando annuale per l’accesso ai servizi sociali, atteso dai cittadini per richiedere interventi sociali fondamentali come l’assistenza domiciliare per anziani, minori e persone con disabilità, od anche servizi semiresidenziali come i centri sociali polifunzionali. Quest’anno, dalle 12 del 18 febbraio e fino alle ore 12 del 14 marzo 2025, sarà possibile fare domanda su un apposito portale digitale (accessibile al link: https://n33.portaleservizisociali.it/) indicato sul sito istituzionale dell’Asps (www.aspspenisolasorrentina.it) e sui siti dei sei Comuni Consorziati della Penisola Sorrentina (Massa Lubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta, Vico Equense) e compilabile tramite Spid o Cie (Carta di identità elettronica) sia del richiedente (familiare o tutore del possibile beneficiario, se diverso) sia dal beneficiario stesso al servizio. Ciò consentirà alle persone di poter presentare una domanda senza file e lungaggini ai protocolli e senza stampare numerose carte e documenti, rendendo maggiormente agevole l’accesso ai servizi, oltre che più efficace e veloce l’istruttoria da parte dei Servizi Sociali, garantendo piani di intervento mirati e tempestivi già dal primo aprile prossimo. Da segnalare che la piattaforma predisposta dall’Ambito consente anche ai non vedenti ed ipovedenti – mediante apposito file audio che legge l’Avviso e che diversifica la luminosità dello stesso – di poter accedere con maggiore facilità ad importanti informazioni. Una fase di sperimentazione e trasformazione digitale che dunque entra nel vivo e chiederà probabilmente un tempo di elaborazione e metabolizzazione da parte dei cittadini, su cui l’Ufficio di Piano scommette anche grazie al supporto fornito dai Servizi Sociali Territoriali che, nell’ultimo anno sono stati rafforzati con grande impegno da parte delle Amministrazioni Comunali dei Comuni Consorziati, con il raggiungimento del Leps (Livello essenziale di prestazione sociale) di un assistente sociale per ogni 5mila abitanti anche nel territorio della penisola sorrentina.

Nessun commento: