mercoledì 26 luglio 2023

Vico Equense. Michele Tatarelli, tre vigili in pensione: perché non sono stato coinvolto?

di Michele Tatarelli da Agorà 

Vico Equense - L'altra sera, in Arola, i nostri cari Alfonso Maresca, Raffaele Starace e Luciano Volpe, tutti in servizio per oltre 40 anni presso il Comando Polizia Municipale del Comune di Vico Equense, hanno dato luogo ai festeggiamenti per il loro sospirato e tanto atteso collocamento in pensione. 

La cerimonia religiosa 

La prima fase si è svolta in chiesa, tutti raccolti nella preghiera ed attenti all'omelia, e, pronti a recepire gli insegnamenti cristiani. Gli interessati in evidente stato emotivo, e, con i volti illuminati dalla gioia, lasciavano comunque trasparire le fatiche affrontate lungo il percorso lavorativo, e, il bisogno di riposo meritato. 

La lettera 

Prima della conclusione del rito religioso, la lettura di una lettera di uno dei festeggiati che ha inteso anche il pensiero dei colleghi, giunti al traguardo con esperienze e valutazioni personali diverse ma, uniti ancora una volta da uno spirito di Corpo vincente e che li ha accompagnati al traguardo della lunga e travagliata carriera. 

La festa conviviale

Il 70 per cento delle spiagge campane è dato in concessione ai privati

Dossier di Legambiente, è il dato più alto 

di Fabrizio Geremicca da Il Corriere del Mezzogiorno 

Il 68,1% della costa bassa campana è assegnata in concessione. Mentre sempre più si discute della necessità di garantire ai cittadini l'accesso al mare senza l'obbligo di pagare e mentre si moltiplicano iniziative e manifestazioni del comitato Mare Libero - gli attivisti avrebbero dovuto essere ricevuti ieri dagli assessori del comune di Napoli Lieto e Cosenza, ma l'incontro è stato posticipato da Palazzo San Giacomo a data da destinarsi - il nuovo rapporto sulle spiagge di Legambiente fotografa una realtà inequivocabile. Nella nostra regione l'accesso libero al mare è l'eccezione in un sistema nel quale sono i privati che gestiscono gran parte degli spazi e lucrano su di essi. Pagando, tra l'altro, concessioni in media irrisorie rispetto agli introiti: poche migliaia di euro all'anno. In Campania - specifica lo studio dell'associazione ambientalista - le concessioni del demanio marittimo sono 4772. Circa un quarto di esse - 1125 - a vantaggio dei gestori degli stabilimenti balneari. Ad esse si aggiungono quelle per campeggi, circoli sportivi e complessi turistici, che sono 166 e rappresentano una forma di privatizzazione ancora più spinta rispetto a quella dei lidi.

 

Assalto all'area protetta arrivano le telecamere contro i pirati dell'estate

Motoscafi nella baia di Marina di Puolo e raid di acquascooter nel fiordo di Crapolla le violazioni provocano danni all'ecosistema, a rischio anche la sicurezza dei bagnanti 

di Massimiliano D'Esposito da Il Mattino 

IL CASO

Prima il motoscafo che nella baia di Marina di Puolo investe una barca mandando in ospedale il pescatore impegnato nel gettare le reti, poi gli acquascooter che saltano le boe ed arrivano tra i bagnanti del fiordo di Crapolla. In mezzo una lunga serie di violazioni del regolamento del Parco di Punta Campanella: navigazione sottocosta e nelle zone vietate, velocità elevata, abbandono di rifiuti, pesca di frodo e tanto altro. È chiaro che i vertici dell'Area marina protetta di Punta Campanella devono fronteggiare ogni giorno l'assalto di «pirati» che con le loro imbarcazioni mettono a rischio la sicurezza di chi è in acqua, oltre a provocare enormi danni al delicato ecosistema del tratto di mare che partendo dalla penisola Sorrentina abbraccia la parte più a nord della Costiera Amalfitana, fino a Positano. Per frenare questi continui attacchi all'ambiente, il parco di Punta Campanella passa alle soluzione più drastiche: le telecamere di videosorveglianza. Una superficie totale di 15,39 km quadrati di mare che racchiude alcuni tesori come la baia di Ieranto, l'arcipelago de Li Galli, l'isola de l'Isca e quella di Vetara, lo scoglio del Vervece.

 

Pompei, cittadinanza onoraria a Nick Mason dei Pink Floyd (Il Mattino)

 

Sorrento, percorso meccanizzato 20 milioni per il nuovo progetto

di Massimiliano D'Esposito da Il Mattino

LA MOBILITÀ 

Sorrento - Intercettare i 20 milioni di euro necessari per realizzare interamente l'opera destinata a rivoluzionare il volto di Sorrento. La giunta municipale del sindaco Massimo Coppola, nei giorni scorsi ha approvato una delibera sulla base della relazione del dirigente del dipartimento che si occupa dei Lavori pubblici, Filippo Di Martino, relativa al percorso pedonale meccanizzato tra il parcheggio «Achille Lauro» di via Correale e l'area portuale di Marina Piccola. L'operazione può essere inquadrata come uno «spostamento» tra fonti di finanziamento per ottenere la cifra che consentirà di attuare il progetto elaborato dalla Sintagma Eng. Una procedura concordata con la Regione che si farà così carico del costo complessivo dell'impianto. L'infrastruttura, ritenuta strategica da Palazzo Santa Lucia, era stata inserita nel programma degli «Interventi di mobilità sostenibile nelle costiere amalfitana e sorrentina - I fase», che poteva contare su risorse europee complessive pari a 100 milioni di euro, e la cui attuazione è stata affidata alla Acamir. Il collegamento pedonale meccanizzato con la Marina Piccola di Sorrento avrebbe così goduto di un finanziamento pari ad 11 milioni e 723mila euro. Cifra insufficiente alla luce delle ultime stime contenute nel progetto di fattibilità tecnica ed economica.

 

martedì 25 luglio 2023

Sant'Agnello, zona Katarì. Affidata la gestione. Il Sindaco: «Restituita la spiaggia ai cittadini»

Sant'Agnello - «Restituiamo la zona del Katarì ai cittadini»: così il Sindaco Antonino Coppola (nella foto) annuncia l’affidamento dei servizi turistico-balneari, ristorazione e bar, pulizia, salvamento a mare, manutenzione dello stabilimento balneare pubblico in località Marina di Cassano denominato Bagni Caterina e la gestione dell’adiacente spiaggia libera. «Era tra gli interventi prioritari per la nostra Amministrazione e avrà efficacia immediata perché sappiamo quanto quel lembo di terra sia importante e cosa significhi per i cittadini della penisola. Ma risolvere le criticità, come è noto dalle cronache che da anni accompagnano questa vicenda, non è stato semplice». L’affidamento è frutto di un lungo iter. A febbraio è stata indetta e pubblicata la procedura di affidamento dei servizi, si sarebbe dovuta chiudere a marzo ma non è stato possibile fino a giugno. Dopo un’altra gara andata deserta, a questo punto l’Amministrazione guidata dal Sindaco Antonino Coppola e gli Uffici comunali, in virtù «del momento di crisi generale che caratterizza il mercato - come si legge nella Determina n°63 del 24/07/2023 - rispondendo con un’azione amministrativa rapida ed efficiente, cercando quindi di contribuire ad un migliore sviluppo della crescita economica» del territorio e al conseguente ottenimento di un importante risultato in termini di servizi e fruizione dei luoghi per la cittadinanza, hanno provveduto alla procedura di affidamento interpellando operatori economici in possesso dei requisiti previsti «quale strumento di affidamento indubbiamente più celere e in forma semplificata»


 

Festa dei Sapori Contadini a Ticciano

Nel borgo natio dello chef Cannavacciuolo torna la kermesse che promuove le ricchezze paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio 

Vico Equense - Ancora una volta Ticciano, borgata di Vico Equense che ha dato i natali allo chef Antonino Cannavacciuolo, è sinonimo di eccellenze culinarie. Torna quest’anno dal 30 luglio al 1 agosto la “Festa dei sapori contadini”, l’evento dedicato alle bellezze e alle bontà del territorio. L’iniziativa punta non solo a valorizzare i suggestivi scorci e i panorami paesaggistici, ma anche e soprattutto a promuovere il settore gastronomico locale, un comparto che vede tra i protagonisti una lunga serie di eccellenze pronte a rivivere in una proposta di ricette tipiche della tradizione contadina. Si va dalla carne di capra preparata secondo un’antica ricetta ticcianese, fino a un piatto dei sapori contadini con Provolone del Monaco e pomodori “cuore di bue”, passando per la trippetta di vitello e fagioli “occhio nero” e per altre specialità preparate dalle intramontabili “signore del paese”. Nell’ambito della manifestazione ci sarà la degustazione del vino prodotto con l’uva di sabato, ovvero la varietà a bacca rossa coltivata nelle zone meglio esposte della Costiera ed in particolare nei casali collinari di Vico Equense.

Sant'Agnello. "Vino, olio e... Fantasia"

Les Soud Sensations
Martedì 25 luglio Terrazza Marinella 

Sant'Agnello - Continua la rassegna degli eventi estivi del Comune di Sant’Agnello “R…Estate Sintonizzati FM 80065”. Martedì 25 luglio alle 20:00 alla Terrazza Marinella si terrà l’evento “Vino, olio e… fantasia”, presentazione del Premio Extrabio oli campani con degustazione del Lacryma Christi e del tartufo estivo campano in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini Vesuvio, associazione di produttori che si propone di promuovere, valorizzare e curare gli interessi relativi alle denominazioni tutelate. «L'intento di questa prima serata - dichiarano - è diffondere in modo pratico valori, cultura e tradizioni della nostra terra e affermare la bellezza, i principi e le ragioni di un modello alimentare unico, completo e salutistico, la storia antica di prodotti agroalimentari locali, un patrimonio inestimabile da tutelare e tramandare alle future generazioni, compito a cui non possiamo sottrarci. Il breve percorso sensoriale inizierà con la presentazione di olii campani con la descrizione dell'esperta Maria Luisa Ambrosino, capo panel di grande esperienza, che ci accompagnerà nell'analisi dell'olio E.V.O bio. Passeremo a conoscere il Tartufo estivo campano, una vera prelibatezza presentata dall'esperta Noemi Iuorio. Con l'associazione Antichi Sapori Contadini conosceremo meglio la tipica ricetta ticcianese della capra al ragù e infine gusteremo il Lacryma Christi del Vesuvio».


 

A Massa Lubrense arriva EasyPark: l’app per la sosta più diffusa in Italia

Massa Lubrense - EasyPark, l’app per la sosta più diffusa in Italia e in Europa, è ora anche a Massa Lubrense. Attiva in 650 città in Italia, EasyPark consente agli automobilisti di iniziare, terminare e pagare la sosta su strisce blu dal proprio smartphone, in modo facile e comodo e anche acquistare l’abbonamento di sosta giornaliero. Molti i vantaggi di EasyPark: l’area di sosta e la relativa tariffa vengono visualizzate automaticamente tramite geolocalizzazione; è possibile prolungare la durata della sosta direttamente dal cellulare, ovunque ci si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, pagando solo il tempo di sosta effettivamente consumato, nel rispetto delle tariffe stabilite dall’amministrazione comunale; inoltre, si può utilizzare il servizio in tutte le città, italiane ed estere, in cui è attivo, tra cui Napoli, Sorrento, Vico Equense e molte altre nella regione. “Il comune di Massa Lubrense, a vocazione turistica, in un’ottica di maggior semplificazione, si avvarrà di un nuovo servizio, quello del pagamento elettronico della sosta. EasyPark entra a far parte di un progetto più ampio di comunicazione veloce ed efficace che questa amministrazione ha intrapreso a più livelli. Attraverso un’App è oggi possibile avere sotto controllo la sosta, permettendo di spendere sempre il giusto. Questo consente al turista, ma anche al residente, di poter vivere con maggiore tranquillità il tempo che intende trascorrere nella nostra città senza avere più la preoccupazione di essere sanzionato. Un percorso di innovazione tecnologica che rientra tra gli obiettivi che ci siamo prefissati per rendere Massa Lubrense un comune ancora più smart, efficiente, sicuro e sostenibile, finalizzato a migliorare la qualità della vita di tutti” dichiara il Sindaco, geom. Lorenzo Balducell.


Artigianato. L'intarsio sorrentino entra nell'Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Conferenza stampa sabato 29 luglio, ore 10.30, sala Torquato Tasso del Palazzo Comunale di Sorrento 

Sorrento - Sabato 29 luglio, alle ore 10.30, presso la sala Torquato Tasso del Palazzo Comunale di Sorrento si terrà una conferenza stampa in occasione dell'iscrizione della pratica artistica dell'intarsio sorrentino nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano. All'incontro con i giornalisti, al quale sono stati invitati a partecipare rappresentanti degli artigiani e delle associazione di categoria del settore turistico, interverranno il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola e il fondatore del Museo Bottega della Tarsia Lignea, Alessandro Fiorentino, promotori della candidatura.

A Massa Lubrense il riconoscimento Spighe Verdi 2023

Massa Lubrense - Per la settima volta a Massa Lubrense arriva il riconoscimento Spighe Verdi per la sostenibilità ambientale e l’agricoltura di qualità. Il premio è stato attribuito oggi dalla FEE, la Foundation for Environmental Education, durante una cerimonia a Roma, dalle mani del presidente di FEE Italia Claudio Mazza. Spighe Verdi è il programma della Foundation for Environmental Education, la fondazione internazionale per lo sviluppo ambientale sostenibile che si rivolge ai Comuni che hanno un notevole patrimonio rurale e che si distinguono per le buone pratiche ambientali. Nel programma Spighe Verdi è centrale il ruolo che ha l’agricoltura nella difesa del paesaggio, nella tutela della biodiversità e nella produzione di alimenti di qualità. Il Comune, per ottenere la certificazione e il marchio Spiga Verde, deve seguire un rigido protocollo in cui è prevista la rispondenza a stringenti criteri di sostenibilità ambientale. Dopo la conferma della Bandiera Blu arriva sempre dalla FEE le Spighe Verdi 2023. "Massa Lubrense -dichiarano il vice sindaco Giovanna Staiano ed il consigliere delegato all'agricoltura Antonino Esposito che hanno curato tutto l'iter per la candidatura- con il suo paesaggio e soprattutto con la sua agricoltura ricevono un ulteriore riconoscimento. Si tratta di un meritato premio soprattutto per gli agricoltori di Massa Lubrense. Sono gli agricoltori ad essere gli autentici custodi del nostro territorio. Quella di Massa è una agricoltura 'eroica' in un territorio bellissimo ma difficile, che solo l' amore degli agricoltori e la loro tenacia offrono prodotti di eccellenza alla base della ristorazione di qualità di Massa Lubrense".

Sant'Agnello. Il sindaco Antonino Coppola nomina Arturo De Alteris nel CdA di Punta Campanella

Sant'Agnello - Sarà l’oceanografo Arturo De Alteris il rappresentante del Comune di Sant’Agnello all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella. Con la nota n°14102 del 24/07/2023 il Sindaco Antonino Coppola ha infatti affidato ufficialmente il ruolo di delegato territoriale. «Arturo De Alteris è un punto di riferimento per le sue conoscenze in tema marino ed ambientale - dichiara il Primo Cittadino - frutto di esperienza e viaggi in tutto il mondo. Ma non solo. C’è in lui una passione profonda verso la nostra terra, una passione che si traduce in impegno concreto e idee per custodirla al meglio. Da parte mia e dell’Amministrazione auguri di buon lavoro». Soddisfazione è stata espressa anche dal Direttore del Parco Marino Lucio De Maio: «Sono contento della scelta fatta dal Comune di Sant’Agnello non solo per il professionista, ma anche per la persona - commenta il Direttore - Ad Arturo mi legano, oltre alla stima sul piano lavorativo e l’amore per il mare, anche ricordi d’infanzia in comune e percorsi universitari affini. Ci attende, senz’ombra di dubbio, una bella collaborazione». Arturo De Alteris, santanellese, oceanografo, specializzato come analista di impatto ambientale sul progetto V.I.A., collabora dal 1994 con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie con particolare esperienza in mare nella gestione di campagne idrologiche (sonde multiparametriche, correntometri, ondametri, etc.) e progetti nazionali ed internazionali su navi italiane ed estere con il Progetto Nazionale Italia Antartide.

 

Ospedale unico, i sindaci avvertono «Una follia perdere i fondi»

di Antonino Siniscalchi da Il Mattino

Il Comune di Sant'Agnello è determinato a valutare ipotesi alternative alla realizzazione dell'ospedale unico della penisola sorrentina nell'attuale sede del distretto sanitario al viale dei Pini. L'obiettivo è una variante urbanistica per realizzare l'ospedale ai Colli di San Pietro nell'attuale sede di una struttura ricettiva, che si sviluppa su una superficie di 12mila metri quadrati coperti e 28mila di verde. Ci sarebbe anche la disponibilità dell'attuale proprietà a valutare una permuta con la sede del distretto sanitario. La zona, nel territorio di Piano di Sorrento, sarebbe anche più facilmente raggiungibile lungo via Nastro Azzurro. L'idea, tuttavia, non trova convergenze. «Questo tipo di intervento sottolinea l'ex sindaco di Sant'Agnello, Piergiorgio Sagristani - comporterebbe un inevitabile sconvolgimento dei caratteri naturalistici dell'area». Gli altri sindaci, intanto, invitano la nuova amministrazione comunale di Sant'Agnello a una convergenza sul progetto avviato. «Ci auguriamo che il Comune chiarisca le proprie intenzioni nei tempi indicati dalla Regione dice il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola -. Sarebbe una follia perdere un finanziamento conquistato con anni di lavoro. È una opportunità unica per il nostro territorio, se salta il progetto ci saranno danni incalcolabili per le nostre comunità. Ci sono temi che vanno al di là degli schieramenti e la sanità è probabilmente il primo tra questi». Sulla stessa linea Massa Lubrense e Meta. Il sindaco Lorenzo Balducelli ha ribadito, in una nota al presidente della Regione De Luca, l'importanza di proseguire l'iter votato anche dal consiglio comunale. «L'ospedale unico aggiunge Giuseppe Tito, sindaco di Meta è un'occasione irripetibile per il nostro comprensorio. Auspichiamo un'apertura verso la realizzazione di un progetto già finanziato. Ripartire per individuare ipotesi alternative alimenterebbe solo perdite di tempo».

Gruppo consiliare alla Camera con Cesa e Rotondi Moderati, esordio a Roma

Napoli - Il nuovo gruppo della Regione Campania farà la sua prima uscita ufficiale non all'ombra del Vesuvio, bensì a Roma. Domani pomeriggio, alla Camera dei Deputati si terrà la conferenza di presentazione del gruppo consiliare 'Moderati e Riformisti'. Con il deputato Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell'Udc, Gianfranco Rotondi, deputato di Fdi e leader di 'Verde è Popolare', Stefano Caldoro e Lucio Barani, segretario e presidente nazionale Riformisti e Liberali - Nuovo Psi', saranno presenti, il capogruppo della formazione regionale, Livio Petitto e i consiglieri Massimo Grimaldi e Gennaro Cinque (foto). "Il gruppo regionale è l'avvio di un percorso nazionale, di unione e collaborazione intrapreso dai partiti protagonisti e destinato a crescere nel centrodestra italiano", fanno sapere dal gruppo. Socialisti, ex di Forza Italia, ex del centrosinistra, tutti insieme. In attesa che il centrodestra disegni, già alle prossime Europee, i suoi nuovi confini.

Rifiuti, la CGIL scrive ai Comuni di Vico e Meta: ambiente e salute non rispettati

da Agorà 

La CGIL scrive ai Comuni di Vico e Meta, che gestiscono in forma associata il servizio di raccolta e spazzamento dei rifiuti, per segnalare irregolarità nelle operazioni di trasbordo della spazzatura. Irregolarità che secondo l'organizzazione sindacale non rispetta la salute dei lavoratori e l'ambiente, ed in taluni casi diventa, addirittura, fonte di inquinamento. "Le norme legislative che regolano la gestione dei rifiuti a livello nazionale - premette la CGIL - asseriscono che essa costituisce attività di pubblico interesse che deve essere articolata in modo tale da assicurare un'elevata protezione degli ambienti e controlli efficaci". Nello specifico poi "i rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza costituire pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero arrecare pregiudizio all'ambiente, quindi senza determinare i rischi per la qualità dell'aria, il suolo nonché la flora e la fauna, senza danneggiare, altresì, il paesaggio ed i siti di particolare interesse, Conclusa la premessa si scende nel merito. "Tenuto conto delle previsioni e degli obblighi legislativi in materia di gestione dei rifiuti, ci corre l’obbligo di segnalare quanto disatteso a tal proposito nell'ambito della gestione del servizio di raccolta e trasporto rifiuti nei comuni di Vico Equense e Meta, affidato da anni alla stessa società e già segnalata più volte dalla scrivente". Nel dettaglio ecco le incongruenze rilevate:

 

Tratta Roma-Pompei, Caramiello (M5S): "Solo propaganda. Circumvesuviana? Un disastro"

 

lunedì 24 luglio 2023

Libri. Massimo Ugolini con "La notte prima” a Sorrento Incontra

Venerdì 28 luglio, ore 19, chiostro di San Francesco. Omaggio a Napoli, e alla sua squadra di calcio, dopo la vittoria dello scudetto

Sorrento - Venerdì 28 luglio, alle ore 19, al chiostro di San Francesco, nuovo appuntamento con Sorrento Incontra, la rassegna promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da InScena. Protagonista sarà il giornalista sportivo Massimo Ugolini con il suo libro dal titolo "La notte prima", edito da Cairo, con racconti di Maurizio de Giovanni. La serata, moderata da Francesco Pinto, prevede interventi musicali di Fofò Bruno e Pietro de Cristofaro. Il romanzo porta il lettore sotto al Vesuvio, poche ore prima della conquista del terzo scudetto nella storia del Napoli. Una notte indimenticabile, attesa per trentatré anni, raccontata da un giovane tassista. Pagine che riportano alla mente storie e avventure e fanno rivivere ricordi e sogni legati agli spaccati di vita della città partenopea. Una carrellata vissuta dal tramonto all’alba, per delineare una passione inesauribile e trasversale tra ambienti diversissimi e sensibilità solo apparentemente lontane, dai quartieri periferici ai palazzi nobiliari sul mare, tutti accomunati dalla lealtà e dall’amore verso una squadra di nuovo vincente, anche senza il genio funambolico e irripetibile di Diego Armando Maradona. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Marina d’Aequa. Colazione d'autore con Nancy Sannino: un percorso sospeso tra il Vesuvio e la Tour Eiffel

Nancy Sannino e Peppe Guida
Vico Equense - All' Hotel & Resort Le Axidie di marina d’Aequa continua la rassegna dedicata ai grandi interpreti dell’arte dolciaria. Domenica 6 agosto dalle ore 8.30 alle ore 11.00, nella pineta della struttura ricettiva della famiglia Savarese, la protagonista del primo appuntamento di agosto di “colazione d’ autore” sarà Nancy Sannino, 25 anni, cresciuta a suon di pane, ricotta di fuscella e confettura di pellicchielle, le albicocche della nostra terra. Pasticcera dal cuore napoletano e dall’animo francese, con esperienze professionali fatte di ricette d’oltralpe e italiane, materie prime di qualità, ricercate prelibatezze e soprattutto tanta passione. Le prestigiose esperienze di Nancy presso il laboratorio di Roberto Rinaldini e poi a Parigi da Yann Couvreur le hanno regalato il bagaglio con cui ha deciso di intraprendere la sua avventura in un paesino dell’area vesuviana. “Dopo sei anni lontana da casa, - ci dice Nancy Sannino - ho avvertito il bisogno di tornare nella mia città per esprimere tutto quello che avevo imparato in una modalità più personale. La pandemia mi ha offerto questa possibilità: fermarmi un attimo, studiare ancora e cercare la mia strada. Che si chiama Celestina, la pasticceria che ho aperto a Pollena-Trocchia. Una pasticceria franco-napoletana, come è stata subito definita dagli appassionati del settore”. E quello che proporrà la pasticciera sarà un percorso sospeso tra il Vesuvio e la Tour Eiffel, dopo le esperienze professionali fra l'Italia e Parigi, caratterizzato da croissant variegati con spalmabile alle nocciole, pistacchio siciliano o freschi frutti di bosco. Non mancheranno i suoi best seller come le brioches al caramello salato e crema leggera alla vaniglia del Madagascar, la girella con burro, frangipane, cocco, cioccolato latte e malibù. Per gli amanti del classico invece torte fragranti e gustose come la sbrisolona con farina di nocciole e frutta secca oppure la sfogliatina con burro, crema di fuscella di Napoli ed albicocche. Il tutto accompagnato da nettari di albicocche pellecchielle IGP ed acque aromatizzate ai fiori. 

Per info e prenotazioni 081 802 85 62 – +39 331 86 42 108 – eventi@leaxidie.it

Salute, Vitiello-Gadda (Iv): promuovere dieta mediterranea contro tumori

 

 

Catello Vitiello, ex parlamentare Italia Viva e la deputata Iv Maria Chiara Gadda hanno promosso Montecitorio una conferenza stampa su dieta mediterranea e tumori, cui ha preso parte tra gli altri lo chef stellato Gennaro Esposito.

Sorrento, quattro ore di blackout in panne hotel, ristoranti e negozi

IL DEFAULT 

di Antonino Siniscalchi da Il Mattino

Sorrento - Un lungo blackout, la domenica mattina. Frigoriferi fermi, macchine da caffè out, forni e cucine dei ristoranti spenti. Macellai, panettieri e pescivendoli impazienti di rispondere alle sollecitazioni dei clienti in attesa nel giorno di festa. Il caldo incombente che infrange l'aria delle case con i condizionatori fuori servizio. È la triste realtà che hanno dovuto sopportare abitanti, turisti, commercianti e operatori turistici nella zona compresa tra largo Parsano Vecchio e l'inizio di via degli Aranci, a Sorrento, ieri, dalle 10 alle 14 per un improvviso blackout che ha determinato la sospensione dell'energia elettrica. Una emergenza che allunga la scia delle serate a luci spente di numerosi ristoranti e bar del centro storico, vittime di improvvisi cali di tensione, se non addirittura di vere e propri blackout che hanno costretto i titolari delle attività di non poter riscuotere i conti dei clienti, costretti a cenare a lume di candela e a lasciare frettolosamente i locali che avevano scelto per trascorrere momenti di relax dei loro soggiorno in Costiera. Una situazione che è diventata insostenibile, generando rabbia e perplessità su disservizi che non dovrebbero ripetersi, sistematicamente, ad ogni estate, proprio quando bisognerebbe predisporre una erogazione adeguata nella consapevolezza dell'over booking nelle strutture ricettive e del movimento di turisti e pendolari.

 

Vico Equense, sosta selvaggia: il Comune non fa sconti agli incivili

Vico Equense
- Parcheggia la propria auto sul marciapiede, in pieno centro, e la foto diventa virale per il modo con cui l’auto è ferma, di netto, sullo spazio riservato ai pedoni. Non la passerà liscia l'automobilista incivile. "E superfluo dire a questo campione che, vista l’ora tarda ha pensato di fare i propri comodi, gli verrà recapitato il verbale direttamente a casa, essendo la targa ben visibile in foto”, le parole del sindaco Giuseppe Aiello.

domenica 23 luglio 2023

Circum senza pace Domani i lavoratori entrano in sciopero

L'Orsa: «Nei vagoni non c'è aria condizionata» 

di Fabrizio Geremicca da Il Corriere del Mezzogiorno

Domani sarà una giornata molto complicata per gli utenti dei mezzi pubblici in Campania. Sono annunciati, infatti, due scioperi in mattinata. Uno proclamato a livello nazionale dall'Usb. L'altro indetto dall'Orsa e relativo ai mezzi dell'Ente Autonomo Volturno: Circumvesuviana, Circumflegrea, Cumana, autobus. L'astensione dal lavoro dell'Usb potrebbe avere ricadute in particolare sulla circolazione delle funicolari di Anm e sull'apertura al pubblico di alcune stazioni della linea 1 della metropolitana. Per le tre funicolari (Centrale, Montesanto e Mergellina) l'ultima corsa del mattino garantita è alle 9.20. Il servizio riprenderà con la prima corsa alle 13.20. Per la metro linea 1 l'ultima corsa garantita da Piscinola verso Garibaldi e viceversa è alle 9.10. Il servizio riprenderà con la prima corsa pomeridiana da Piscinola alla 13.50 e da Garibaldi alle 14.30. «Scioperiamo - informa Adolfo Vallini, rappresentante dell' Usb ed autista di autobus di Anm - per denunciare le mortificanti condizioni di lavoro in ambienti insalubri, manutenuti male e spesso senza impianto di climatizzazione». Aggiunge: «Il nostro è anche uno sciopero per la trasparenza nella gestione del personale e dei turni».


 

Nudista piromane arrestato in costiera sorrentina

Un piromane nudista di 60 anni è stato arrestato dai carabinieri di Sorrento poco dopo aver appiccato numerosi focolai di incendio in una zona di macchia mediterranea. E' accaduto in località "La Solaria", adiacente l'area marina del sito archeologico denominato "Bagni della Regina Giovanna", dove c'è un tratto di spiaggia frequentato da nudisti. Ai carabinieri è giunta una richiesta di intervento urgente che segnalava un bagnante intento ad appiccare fuoco nella fitta ed estesa macchia. I militari, subito intervenuti, hanno trovato che bagnanti, turisti e persino diportisti delle barche al largo, gettatisi in acqua per raggiungere la riva, si erano adoperati per spegnere i numerosi inneschi generati dall'uomo, evitando che le fiamme si diffondessero. Il piromane è stato bloccato dai carabinieri mentre era ancora sulla scogliera. Si tratta di un uomo di 60 anni, di Lettere (Napoli), già noto alle forze dell'ordine e con precedenti specifici. Era nudo ma nel suo zainetto i militari hanno sequestrato un accendino, una bomboletta di gas e dieci pacchi di fazzoletti di carta. E' stato arrestato per incendio doloso di macchia mediterranea ed è ora in attesa di giudizio. (Ansa)

Trasporti fantasma. Costiera, mini-bus pirata per tre milioni di turisti

LA PRECARIETÀ 

di Massimiliano D'Esposito da Il Mattino

Penisola sorrentina - Sulle strade dei transfer viaggiano gli abusi. Tre milioni di potenziali turisti della Costiera nelle mani di troppi conducenti non autorizzati: lo dimostrano i numeri dell'ultima raffica di controlli dei carabinieri. È altissimo il rischio di partire da porto, aeroporto o ferrovia verso la Penisola sorrentina, o viceversa, con un autista non autorizzato pronto a chiedere tariffe spropositate. Il fenomeno si è fatto più che preoccupante se sono sempre più frequenti i controlli mirati delle forze dell'ordine e dei carabinieri in particolare per scovare una rete sempre più estesa di tassisti, noleggiatori con conducente e pulmini fuorilegge spesso al servizio anche di hotel e ristoranti. Insomma, un caos che si aggiunge al caos delle targhe alterne, delle paralisi Circum, dei collegamenti via mare che non ci sono.

I CONTROLLI 

I carabinieri stanno cercando di mettere un freno per tutelare i tanti turisti che in questi mesi raggiungono la Costiera. Il settore dell'incoming a Sorrento e dintorni vive un boom senza precedenti, certificato da numeri da capogiro per presenze. Quest'anno l'obiettivo è toccare tre milioni dopo che il 2022 si è chiuso sfiorando i 2 milioni e 700mila pernottamenti. Una marea di persone provenienti da ogni parte del mondo che ha bisogno di mezzi per raggiungere Sorrento e poi per spostarsi nel territorio della Costiera, oltre che per raggiungere le altre perle della Campania: Amalfi, Pompei, Ercolano, Napoli.


 

Sant'Agnello, la frenata sul grande ospedale. In bilico fondi e progetto

IL SERVIZIO, I DUBBI

di Antonino Siniscalchi da Il Mattino 

Sant'Agnello - Dieci anni di incontri, tavoli di concertazione, piani particolareggiati e studi di fattibilità non sono bastati. Il progetto dell'ospedale unico della penisola sorrentina, da realizzare con l'ampiamento dell'attuale edificio che ospita il distretto sanitario a Sant'Agnello, alimenta ancora perplessità sulla ubicazione della struttura. Intanto, ritorna l'ipotesi alternativa di riconvertire un albergo ai Colli di San Pietro, nel territorio di Piano di Sorrento. Il piano dell'ospedale unico della penisola sorrentina, rispolverato nel 2014 dal governatore Stefano Caldoro nel corso di una audizione in commissione Sanità della Regione Campania, è stato rilanciato dall'attuale presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ma quando sembrava in dirittura d'arriva ha aperto di nuovo il fronte del dissenso. Nei giorni scorsi si è tenuto negli Uffici della Regione un incontro tra il Governatore, i sindaci della Penisola, i dirigenti dell'Asl Na 3 Sud e i tecnici incaricati della progettazione dell'ospedale. Una sorta di resa dei conti per una definitiva svolta nella realizzazione di un'opera, peraltro già finanziata con uno stanziamento 113 milioni di euro (90 milioni dallo Stato centrale e 23 dalla Regione Campania). Il presidente Vincenzo De Luca è stato esplicito, concreto: «Lo volete o non lo volete l'ospedale a Sant'Agnello? Stiamo offrendo un ospedale non un'acciaieria, non ci sarà congestione, ci saranno 300 posti auto e l'Università di Napoli ha valutato il rischio idrogeologico, si può fare». Un interrogativo focalizzato sul neo sindaco di Sant'Agnello, Antonino Coppola, subentrato da due mesi a Piergiorgio Sagristani. Il consiglio comunale, infatti, deve esprimersi sulla variante urbanistica per il progetto. Un adempimento decisivo per passare alla fase operativa. 


Spaghetti alla Nerano in un ristorante 2 stelle Michelin di Nerano con la famiglia Mellino (Italia Squisita)

Ospedale unico: un referendum comunale. La proposta di Michele De Angelis (Coop Prisma)

Sant'Agnello - “Ospedale unico della Penisola sorrentina a Sant' Agnello. C’è un dibattito in corso. Il Presidente della Regione De Luca spinge per realizzarlo, il sindaco di Sant' Agnello frena, sollevando dubbi sull’ubicazione scelta per ragioni di criticità nell’assetto idrogeologico e di aggravio del traffico. Perché su questo argomento, che coinvolge gli interessi più profondi della comunità, non si consente ai cittadini di esprimersi con un referendum comunale?” La proposta è lanciata da Michele De Angelis, residente a Sant' Agnello – Presidente della Coop per azioni “Prisma”, 180 dipendenti, impegnata nei servizi alle persone – che propone una soluzione per uscire dall’impasse di un confronto che al momento interessa solo i livelli istituzionali. “ il referendum comunale, con valore consultivo, è recepito dallo Statuto del Comune all’articolo 43 – dice il Presidente di “Prisma” -. C’è un iter da seguire, raccolta firme o proposta approvata dal consiglio comunale, ma credo che in questa fase offrire ai cittadini la possibilità di far sentire la propria voce sia un elemento di trasparenza che bilancia un dibattito che rischia di essere autoreferenziale e distante dagli interessi reali della comunità. Il referendum, invece, offre a tutti la possibilità di esprimere in maniera compiuta le proprie ragioni e di far valere gli argomenti che si ritengono più validi nella vicenda”.

sabato 22 luglio 2023

E il presidente tenta il contrattacco su Eav "Ci sono problemi ma è in atto una aggressione mediatica"

di Mariella Parmendola da La Repubblica Napoli

«Una campagna di aggressione mediatica contro Eav e Circumvesuviana » . Per il presidente Vincenzo De Luca questo rappresentano le immagini dei viaggiatori bloccati sotto il sole e gli altri continui disagi. Nell'appuntamento social del venerdì De Luca dedica ampio spazio al nodo trasporti, la sua spina nel fianco. E promette una « operazione verità » di qui a breve. Spiega: «Le immagini di viaggiatori a piedi sono sicuramente sgradevoli, negative. Ma sono cose che accadono pure a Milano e Roma». Anche se poi un'ammissione arriva: «Sulla Vesuviana abbiamo un problema vero, che stiamo affrontando. La Cumana invece è un gioiellino » . Come più volte spiegato anche da Eav, treni vecchi e infrastrutture altrettanto datate determinano le soppressioni improvvise delle corse e i guasti con turisti e pendolari sui binari. Del resto ancora ieri pomeriggio si sono ripetute scene di viaggiatori in attesa anche per un'ora sulla tratta Napoli-Torre Annunziata e verso Sorrento. « Stiamo facendo miracoli, se qualcuno ha soluzioni più rapide si faccia avanti » , argomenta il presidente della Regione, che ripercorre quanto fatto finora e parla di una pesante eredità ricevuta dal passato, nonostante lui stesso sia ormai al secondo mandato.


 

Borgo in Festa: da lunedì 24 a giovedì 27 luglio nel Centro Storico di Vico Equense

Vico Equense - Da lunedì 24 a giovedì 27 luglio 2023, lungo le caratteristiche stradine del centro storico di Vico Equense, prenderà vita Borgo in Festa. Esposizione di artigianato e degustazione di prodotti tipici. La manifestazione si apre all’ insegna della tradizione, dell’innovazione e della sostenibilità con il convegno “Un mare da amare” nel salone dei Sozi Carafa, alle ore 18.30. A seguire la presentazione del libro “Le famiglie storiche dei pescatori di Vico Equense: Sorrentino, Manganaro, Cuccurullo” di Giuseppe Maffucci, con l’ intervento della cantante Cecilia Manganaro e a conclusione l’esibizione della ballerina di danza del ventre Marialaura Cucurullo. A Largo dei Tigli, alle ore 21, concerto gratuito di Tommaso Primo. Durante la serata sarà possibile degustare piatti tipici a base di pesce. Martedì, invece, dopo la celebrazione eucaristica alle ore 20.00, si tiene la tradizionale “Cena dei Nonni”, mentre a Largo dei Tigli, alle ore 21, la compagnia Filodrammatica RiEccoci presenta la commedia dal titolo “Il maresciallo và in pensione”. Mercoledì e giovedì sempre alle ore 21, si continua con il teatro, con la Filodrammatica di San Vito, che presenta “O’ Munaciell” e la compagnia Filodrammatica Sipario Aperto con “Quattro uomini sull’orlo di una crisi di nervi”. Le visioni sono gratuite. Durante le quattro serate, lungo i vicoletti del quartiere Vescovado sarà possibile degustare piatti tipici locali.

La Madonna in Circum e in funivia per il pellegrinaggio sul monte Faito

di Susy Malafronte da Il Mattino

Pompei - La Madonna di Pompei viaggia in Circumvesuviana e "vola" in funivia sul Monte Faito. Sarà una "Missione Mariana" speciale quella che avrà inizio mercoledì 26 luglio e si concluderà domenica 30 al santuario di San Michele, sul Monte Faito, nel comune di Vico Equense. Per una volta, infatti, il quadro della Madonna Pellegrina viaggerà in treno partendo alle 15.30 dalla stazione Circumvesuviana di Pompei Scavi-Villa dei Misteri per giungere a Castellammare e, da lì, in funivia, verso il Faito. Alle 16.30 la Vergine, raffigurata nell'Icona, sarà accolta dalle autorità, dalle confraternite, dai fedeli che l'accompagnerà, in processione, verso il santuario. La musica del corpo bandistico "Don Mosè Mascolo" accompagnerà il corteo religioso che giungerà in chiesa dove, alle 18, il rettore, don Catello Malafronte, celebrerà messa. Il rito darà inizio a cinque giorni di preghiera e di riflessione, che culmineranno nelle Messe serali: giovedì 27 luglio il rito sarà presieduto da monsignor Francesco Alfano, Arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia; venerdì 28 luglio da don Maurizio Esposito, parroco di San Renato di Moiano, una comunità di Vico Equense; sabato 29 luglio da monsignor Francesco Paolo Soprano, delegato per la Missione Mariana; domenica 30 dall'arcivescovo di Pompei, monsignor Tommaso Caputo.

 

Sanità, Patriarca (Fi): Stabilizzazione Asl Na3 Sud grazie a Forza Italia

La deputata azzurra: il provvedimento frutto del lavoro in Parlamento del nostro partito

«Leggiamo la nota del presidente, Vincenzo De Luca, sulla stabilizzazione di 357 dipendenti dell'Asl Na3 Sud e ci uniamo agli auguri di buon lavoro ai neo assunti. Sottolineando che tale operazione è stata resa possibile grazie alla linea tracciata da Forza Italia che ha presentato il relativo emendamento al Milleproroghe. Un emendamento che ha consentito che la stabilizzazione fosse estesa anche ai contratti flessibili e che ha rappresentato la felice conclusione di un lungo e articolato lavoro parlamentare cui mi sono dedicata. Ci fa piacere che il governatore abbia deciso di seguire la nostra direzione». A dirlo è Annarita Patriarca, deputata di Forza Italia e componente della commissione Affari sociali di Montecitorio.

Ruotolo contro Tito

«Un sindaco della penisola sorrentina ha fatto candidare un suo assessore in Italia Viva. Così i partiti diventano taxi». A dirlo è Sandro Ruotolo, giornalista e membro della segreteria nazionale del PD in un’intervista a Luca Telese per “TPI – The Post Internazionale”. Anche se non lo cita espressamente, è chiaro che si riferisce al sindaco di Meta Giuseppe Tito, anche lui del PD. La candidatura alla Camera dei Deputati, nel collegio che comprende anche la penisola sorrentina, di Biancamaria Balzano, assessore a Meta, nel partito di Calenda e Renzi, verosimilmente ha sottratto voti decisivi allo stesso Ruotolo. “E che gli dici?” gli chiede l'intervistatore. «Nulla – risponde l’intervistato -. Va mandato via»

Intervista completa CLICCA QUI

venerdì 21 luglio 2023

Controlli della polizia: identificate 179 persone, di cui 33 con precedenti

Il controllo ha riguardato i comuni di Sorrento, Vico Equense e Massa Lubrense 

Alto impatto della polizia sulla Costiera Sorrentina. Gli agenti infatti hanno effettuato un servizio di controllo sul territorio, che in particolare hanno riguardato i comuni di Sorrento, Vico Equense e Massa Lubrense. Nel corso dell’attività sono state identificate 179 persone, di cui 33 con precedenti di polizia e controllati 112 veicoli; sono state, altresì, contestate 8 violazioni del Codice della Strada per mancata esibizione dei documenti di circolazione e velocità non commisurata.

Il Golfo (30°) si surriscalda e diventa meta anche di squali

Fauna ittica, allarme degli scienziati «Ma per l'uomo non c'è alcun pericolo» 

di Fabrizio Geremicca da Il Corriere del Mezzogiorno

 Si mette un piede in acqua e pare di entrare in una vasca da bagno. Esperienza comune a chi, in questi giorni di anticiclone africano che sta facendo bollire l'Italia, si immerge in uno qualunque dei tratti della costa campana. Non è solo una impressione perchè i dati delle temperature registrate dall'Arpac in concomitanza conn i prelievi ed i campionamenti marini ai fini della verifica delle concentrazioni di batteri, previsti dalle norme per garantire la balneabilità, sono inequivocabili. Alla Marina di Vico Equense il 12 luglio alle 10.30 del mattino, per esempio, il mare aveva la temperatura di quasi 30 gradi. Per la precisione, 29,8. Nello stesso giorno, ma in Cilento, nello specchio d'acqua antistante la spiaggia Calanca, a Camerota, i gradi erano 29. Stessa temperatura a Lucrino il 19 luglio. Ventotto i gradi il 10 luglio - ancor prima che l'anticiclone africano si manifestasse con tutta la sua energia - nello specchio marino davanti a Palazzo Donn'Anna, nel tratto basso della costa di Posillipo. Il mar Mediterraneo si sta tropicalizzando e non è una novità. Le conseguenze sono la diffusione di nuove specie animali e vegetali, l'arretramento di altre ed in generale una modifica dell'ecosistema che oggi nessuno è in grado di prevedere dove ci porterà. Dice Gabriele Procaccini, biologo marino e ricercatore della stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli: «La migrazione di specie dal Mar Rosso al Mediterraneo non è in sè una novità.

 

Vico Equense. Klimt, Van Gogh e Monet dal 28 luglio nel palazzo storico comunale con la mostra "Arte VIrtuale Experience"

Vico Equense - Dal 28 luglio al 24 settembre 2023, nell’atrio del palazzo storico comunale sarà aperta al pubblico una speciale mostra digitale dal titolo “Arte Virtuale Experience” sulle opere e il mondo di tre straordinari artisti come Klimt, Van Gogh e Monet. Per i partecipanti una passeggiata immersiva a 360°, grazie alla realtà virtuale, nei maggiori capolavori dei tre straordinari maestri del colore. Dieci le postazioni con visore 3D per un racconto di immagini e musica, alla scoperta dell'universo dei tre grandi geni della pittura. “Con il programma di eventi di questa Estate abbiamo dato un impulso decisivo alla Creatività – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Aiello -. La cultura, insieme al turismo, sono una risorsa primaria per l’economia del nostro territorio. In considerazione della grande ricchezza e vivacità di iniziative culturali innovative come questa mostra, abbiamo sostenuto l’iniziativa prestando un luogo incantevole come il nostro palazzo storico comunale”. Aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13 e dalle 16 alle 23 e il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10.30 alle 23. Con un biglietto di 7 euro per un solo artista, di 11 euro per due, e di 14 euro per tre, con tariffe agevolate per i residenti (3, 5 e 7 euro), la mostra immersiva è pronta per interagire con l'osservatore accompagnandolo per mano tra i colori e i meandri psicologici di tre dei pittori più amati e famosi di tutti i tempi.