Vico Equense s'incontra con la Francia, e da questo connubio nascono collaborazioni proficue e interessanti. “Abbiamo rinnovato ufficialmente il nostro gemellaggio, ma soprattutto abbiamo sancito con il cuore un’amicizia autentica, costruita su valori comuni: il rispetto, la solidarietà, la cultura e l'identità delle nostre comunità” il commento del Sindaco Giuseppe Aiello. Il gemellaggio tra Vico Equense e Allauch, che si trova a pochi chilometri da Marsiglia, in piena Provenza, risale al 3 settembre 2004, quando l’associazione “Bella Italia”, costituita da italo-francesi ebbe l’idea di creare un legame tra le due città. L’obiettivo è diffondere la cultura italiana, in particolare quella Campana, per mantenere vive origini, tradizioni e cultura del nostro territorio. “Grazie di cuore a chi continua a credere in questo legame e lo coltiva con passione – continua Giuseppe Aiello -. Insieme, Vico Equense e Allauch, oggi più che mai.” Il gemellaggio rappresenta anche un’occasione importante per apprendere il modo in cui è gestita e amministrata una città che ha tante similitudini con la nostra, al fine di trarne migliori spunti e calarli nella realtà vicana. Un modo per mettere in contatto culture e storie diverse che rappresentano un patrimonio prezioso di saperi e tradizioni. Ogni anno un gruppo di francesi trascorre qualche settimana a Vico Equense per ammirarne le bellezze e viverne la cultura. Sono ospiti presso famiglie i cui componenti, a loro volta, si recano ad Allauch per conoscere la città e trascorrere un periodo lì. A distanza di ventuno anni il gemellaggio continua. Dopo averne consolidati i rapporti, le due città hanno messo in cantiere una serie d’iniziative, tra cui manifestazioni sportive, progetti con le scuole, scambi culturali che vanno oltre le semplici visite di cortesia. La città di Allauch è un comune francese di circa 19mila abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Nessun commento:
Posta un commento