
venerdì 26 settembre 2008
Strane dimissioni

Welcome Concert – programma del 27 settembre

Quale gestione per la casa di riposo?

Rossi Doria: «Un terzo dei sedicenni campani abbandona gli studi»

giovedì 25 settembre 2008
Interrogazione di Palagiano

Sequestrati 10 chili di datteri

(Auto) critica


Vico Equense - Sul versante critica locale nuova esternazione del consigliere Cardone dalle pagine di Metropolis: “In questo paese non ci sono più regole, non c’è più un confronto democratico”. Accusa la maggioranza di non aver partecipato al dibattito sulla casa di riposo, “è una situazione deprimente – dice l’esponente dell’opposizione -. Svolgere il ruolo di consigliere comunale in questo clima, è davvero molto difficile. E colgo l’occasione per lanciare un appello alle altre forze politiche. E’ necessario ritornare ad un clima sereno e tranquillo”.
Monte Faito ricorda Murray Klein

Arresti domiciliari

Giuseppe Guida contro Valiante

Vico Equense - La Giunta Regionale della Campania, su proposta del vicepresidente Antonio Valiante, ha approvato il disegno di legge sul rinnovo dell'ordinamento delle Comunità montane del territorio regionale. Il testo che dovrà essere approvato entro il 30 settembre, che ora passa all'attenzione del Consiglio regionale per la definitiva approvazione della legge, delinea un nuovo assetto del sistema delle comunità montane della Campania, e garantisce il conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica attribuiti alle regioni dalla legge finanziaria 2008. Le Comunità montane passano dalle 27 attuali a 21; i comuni da 365 attuali a 271, di cui 174 totalmente montani, 89 parzialmente montani e solo 8 non montani rispetto ai 70 attuali; i componenti gli organismi da 1458 a 352, di cui 21 presidenti rispetto ai 27 attuali, 271 componenti i consigli generali contro i 1208 e 60 assessori contro i 223. E' stato altresì deciso che l'indennità per i presidenti e gli assessori, qualora riconosciuta dagli statuti, viene ridotta al 40% di quella prevista dalla legge statale, mentre ai consiglieri non spetta alcun gettone. Il disegno di legge comporta in totale per le comunità montane un risparmio di spesa quantificato in € 3.059.079,56. Il ddl realizza il riordino territoriale delle Comunità montane e la loro valorizzazione quali enti di presidio dei territori montani. In particolare, supera la sovrapposizione tra enti di governo e di gestione dei servizi negli stessi ambiti territoriali, sviluppa la qualità complessiva delle prestazioni dei livelli di governo e incrementa la partecipazione delle popolazioni montane al processo di sviluppo socio-economico della montagna, nello spirito originario dell'ente montano. Critiche al progetto di Valiante arrivano da Giuseppe Guida presidente della Comunità montana Monti lattari Penisola Sorrentina. Nel documento si legge. "Dietro il disegno di legge Valiante sul riordino delle Comunità Montane – sottolinea Guida - si cela un'immotivata caparbietà della parte politica governante della Regione Campania a sostegno di un testo che, nella sua fattispecie, non tiene conto del territorio e delle popolazioni che Vi abitano. Chi, come me, ha la fortuna di vivere in posti dove la montagna è protagonista incontrastata di scenari straordinari, sa quanto sia indispensabile la salvaguardia e lo sviluppo di questi luoghi. La proposta di legge Valiante non solo mortifica territori già ricchi di problematiche legate ai tanti mutevoli aspetti del corso geologico ed atmosferico della natura, ma soprattutto spegne le speranze di chi con amore e fatica abita e si prende cura di questi luoghi. Non è possibile condividere scelte fatte dalle poltrone della Giunta Regionale, non è ammissibile sottoscrivere l'abbandono da parte delle istituzioni di luoghi già compromessi dai tempi e dalla storia. La scelta va fatta sul campo: lavorando "per" il territorio "sul" territorio. Certamente le maggiori responsabilità di questa vicenda sono da attribuirsi a chi propone tale disegno di legge, - continua Guida - ma anche a quella parte della minoranza che, incomprensibilmente, mostra di condividere questo provvedimento. Mi sento di ringraziare il mio partito (FI) per il lavoro svolto e che ancora svolgerà per la tutela dei territori e di chi li abita, sicuro che nella seduta del prossimo 30 settembre del Consiglio Regionale, la nostra realtà territoriale sarà adeguatamente rappresentata.".
Strage di animali, avvelenato il rivo Lavinola

Giornata ecologica per difendere l’ambiente

Puliamo il mondo: 100 comuni campani dicono stop alla mattanza ambientale
Corecom, maggioranza divisa sulle nomine scontro in aula

«Raddoppiò i compensi ai commissari» la Corte dei conti condanna il governatore
«Non andate nei ristoranti cinesi»

PD, nuove modalità per il tesseramento e la costituzione dei circoli
mercoledì 24 settembre 2008
Odio e tolleranza

Cade, ferito cercatore di funghi

VIDEO (Metropolisweb)
«Ritirati»

La pensilina della discordia

Per i giovani tirocini gratuiti negli uffici comunali

(Foto Vico Equense on line)
E Sales svelò le segrete cose

Ennio Cascetta: «Bene Sales, il bassolinismo è finito. Ma il nostro lavoro no»
Omissione di soccorso

Pochi vigili, stop all’isola pedonale

Lavori, il Sert si trasferisce per tre anni a Castellammare
Veltroni «Il Pd è in ripresa»

Associazione camorristica, rischia l’esponente del Pd
Regione Campania - Roberto Conte rischia di finire sotto processo per associazione camorristica. I pubblici ministeri della Dda Sergio Amato e Giuseppe Narducci hanno chiuso le indagini preliminari e sono pronti a chiedere il rinvio a giudizio per l’esponente del Pd al consiglio regionale della Campania accusato da Giuseppe Misso di essersi comprato i voti nelle elezioni del 2000.
De Mita: il vero limite? La gestione dei fondi Ue
martedì 23 settembre 2008
Le porcate...

“Una porcata”. Non utilizzò eufemismi Roberto Calderoli per descrivere la legge elettorale fatta dalle sue mani per cancellare il maggioritario e riportare l’Italia in balia del proporzionale.
Governo pronto a servire la "Porcata n.2" per le elezioni europee. Lo denuncia Famiglia Cristiana rispolverando una espressione di Calderoli. Neppure alle europee "potremo sceglierci i rappresentanti con le preferenze", scrive la rivista dei paolini sostenendo che Berlusconi punta a "una copia delle disposizioni più antidemocratiche della precedente legge elettorale".
Smaltimento rifiuti tossici
Storia di una realtà tutta italiana, tra smaltimento rifiuti a norma e smaltimento rifiuti criminali
(Non) Vincolante

Marina di Vico confronto sui lavori
(Foto Vico Equense on line)
Siani, il ricordo videoconferenza con il pentito

Tunnel sulla Panoramica: ritornano le polemiche

Pd, "Basta litigi, lavorate"

Marciano: «Ha ragione Sales ma nel centrosinistra non c'è corruzione»
Iscriviti a:
Post (Atom)