venerdì 26 agosto 2022

Vico Equense. Pronto soccorso chiuso: il 6 settembre consiglio comunale ad hoc

Vico Equense - Pronto soccorso dell’ospedale di Vico Equense chiuso da quasi due anni. Una sanità sempre più disastrosa. La cronaca ci consegna quotidianamente una situazione ormai al collasso, sulla quale non può continuare a regnare l’indifferenza delle istituzioni locali. Una situazione grave che la politica deve affrontare: ecco perché i consiglieri di minoranza Maurizio Cinque, Luigi Vanacore, Raffaele Giannico, Antonio Breglia, Giuseppe Alvino, Giuseppe Ferraro, hanno protocollato una richiesta per la convocazione di un consiglio comunale dedicato proprio a questo tema. La seduta si terrà il 6 settembre, con l’obiettivo di ottenere la riapertura del pronto soccorso, a cui i sei consiglieri di minoranza abbinano anche la richiesta di “rafforzamento del presidio del 118 con nuove unità mobili e personale”. La minoranza consiliare con questa iniziativa vuole perseguire anche l'obiettivo di indurre la maggioranza a un dietro-front rispetto alle scelte già operate in materia di riorganizzazione ospedaliera nel distretto 59 dell'Asl Napoli 3 Sud. In particolare la revoca della delibera 52 adottata nel 2012 dall'allora sindaco Gennaro Cinque, oggi consigliere di maggioranza, ma anche consigliere regionale e componente della V Commissione Regionale che ha competenza in materia di sanità e dovrà discutere della petizione promossa dal consigliere di minoranza Antonio Breglia, che ha raccolto 1800 firme. Ma il principale obiettivo a cui a mirano gli esponenti della minoranza in consiglio comunale è la sottoscrizione di un atto di indirizzo unitario, per incaricare il sindaco di chiedere al governatore Vincenzo De Luca il riconoscimento del territorio di Vico Equense come "Area regionale sanitaria disagiata" nel prossimo Piano regionale di programmazione della rete Ospedaliera campana e nel Piano Ospedaliero campano", con l'istituzione di contratti di lavoro “ad hoc" per i medici di pronto soccorso”.


 

Caos Forza Italia in Campania. De Siano, Sarro, Pentangelo e Ferraioli non ricandidati lasciano il partito

La replica del vice commissario regionale: partito decesarizzato 

Domenico De Siano, Carlo Sarro, Antonio Pentangelo e Marzia Ferraioli lasciano Forza Italia. Lo hanno annunciato in conferenza stampa a Napoli gli stessi quattro parlamentari uscenti, storici esponenti del partito di Silvio Berlusconi in Campania. "C'è stata una forte mancanza di risposte ai nostri tentativi di contatto con il vertice nazionale di Forza Italia. Riteniamo quindi che di fronte a questo silenzio che rende ancora più incomprensibile quanto accaduto non ci siano più le condizioni di agibilità politica per continuare a militare in Forza Italia". Lo ha affermato Carlo Sarro, parlamentare uscente azzurro non ricandidato: con lui lasciano Fi altri tre uscenti esclusi dalle liste, Domenico De Siano, Marzia Ferraioli e Antonio Pentangelo. Si tratta di nomi di rilievo: De Siano è stato per anni coordinatore regionale, Pentangelo ha guidato a lungo il partito nell'area metropolitana partenopea e Sarro in quella casertana. La mossa segue alla candidatura blindata in Campania di Marta Fascina e al passaggio ad Azione della ministra per il Sud Mara Carfagna.

 

giovedì 25 agosto 2022

Acqua: stop allo spreco, digitalizzazione e monitoraggio da remoto 50 milioni dal PNRR per risanare le reti idriche della Campania

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha finanziato il progetto di EIC per GORI, che ha ottenuto il punteggio più alto tra i gestori che operano nelle regioni del Mezzogiorno. «Opere strategiche per ridurre le perdite ed erogare un servizio moderno ed efficiente ai cittadini» ha commentato il Presidente Luca Mascolo 

Ottenere una riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua potabile, aumentare la resilienza al cambiamento climatico, rafforzare la digitalizzazione ed il monitoraggio da remoto così da avere un quadro sempre aggiornato delle criticità per una gestione ottimale della risorsa idrica. Sono questi gli obiettivi da raggiungere attraverso interventi di risanamento delle reti idriche, non più soggette a manutenzione dai tempi della Cassa del Mezzogiorno, la cui obsolescenza è tra le principali cause della dispersione della risorsa che in Campania è del 50%. Proprio in questa ottica si inquadra il finanziamento di 50 milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ha concesso al progetto EIC per il gestore unico del Distretto Sarnese Vesuviano GORI, che ha ottenuto il punteggio più elevato tra quelli che operano nelle regioni Meridionali. Risorse provenienti dal PNRR grazie alle quali saranno finanziati gli interventi finalizzati al controllo ed alla riduzione delle perdite delle reti di distribuzione nei 76 comuni del Distretto Sarnese Vesuviano. «Si tratta di un altro grande risultato centrato dal Distretto a cui abbiamo fortemente creduto e lavorato» rimarca il Coordinatore del Distretto Raffaele Coppola che poi aggiunge: «Ai 50 milioni assegnati, si aggiungono infatti le risorse, pari ad oltre 6 milioni, stanziate direttamente dal Distretto che ha voluto così dare un contributo concreto per garantire pari dignità ai territori che saranno interessati in maniera omogenea da interventi importantissimi per la riduzione delle perdite. Inoltre saremo in grado di rispettare maggiormente l’ambiente ed aumenteremo la sostenibilità delle scelte positive fatte sulla tariffa, già congelato per i prossimi 10 anni».

 

L'amarcord. I malinconici “tabelloni” dimenticati dal tempo

di Antonio Menna da Il Mattino 

LA STORIA 

Sono ricomparsi ai lati delle strade, gli inutili tabelloni comunali per le affissioni elettorali, malinconici come i ruderi di una fabbrica abbandonata, e vederli stringe il cuore nel petto: una foto ingiallita dell'infanzia che spunta a tradimento da una vecchia scatola. C'era una volta la colla Sichozell, quella da diluire nell'acqua, che si usa per i parati di carta, per chi li mette ancora; c'erano una volta la scopa, il secchio e il bagagliaio delle auto pieno di manifesti, e quella snervante guerra delle affissioni che contrapponeva liste a liste, e candidati a candidati sotto lo stesso simbolo. Passava un gruppo, attaccava veloce i suoi manifesti, ne passava subito un altro e ci metteva sopra i suoi, a volte risparmiando anche sulla colla. Mucchi di manifesti strappati, cumuli di carta straccia. Spesso finiva anche a botte, soprattutto nelle ultime ore dell'ultimo giorno, se non peggio. Prove di forza, di presenza; faccioni, simboli, slogan improbabili, la croce sul partito, scrivi cosi. Cronache di un millennio fuggito, diario del secolo scorso. Ora quei quattro pali di ferro, quei laminati arrugginiti, da cui spuntano anche vecchi manifesti non rimossi, carte incollate così bene da resistere al tempo, simboli sbiaditi e mangiati dagli anni, a volte di competizioni recenti e altre molto indietro nel tempo; quei tabelloni che si allungano come soldati un po' stanchi all'alzabandiera della sera, sono più un simbolo del passato, che una cosa davvero utile.


 

Castellammare di Stabia. Spiaggia abusiva a Pozzano sequestro della Capitaneria

di Mariella Parmendola da La Repubblica Napoli 

Castellammare di Stabia - Un lido abusivo sulla costa di Castellammare di Stabia con Capri di fronte. Una spiaggia attrezzata con lettini e ombrelloni e alle spalle un rudere a rischio crollo. L'ex Colonia per i figli dei ferrovieri è una struttura abbandonata da 50 anni e c'è chi ne ha approfittato per farne un'attività, con alti profitti, completamente fantasma. E farsi pagare da famiglie e giovani alla ricerca di soluzioni più economiche di quelle offerte dai lidi vicini. Poco distante dal mare, nascoste dal verde, casette in legno costruite per funzionare da cabine e ripostigli degli attrezzi. Strutture abusive a Pozzano, lungo la strada che porta in penisola sorrentina, in uno dei tratti di costa più belli e dimenticati del golfo di Napoli. A scoprire l' illegale gli uomini Prelievi Arpac tra costa flegrea, vesuviana e amalfitana: mare balneabile tra Napoli e Salerno, ma bocciati il lido di Licola a Pozzuoli e quello di Minori della Capitaneria di porto stabiese, guidati dal comandante Achille Selleri e affiancati dai vigili urbani del comune di Castellammare. Aperta un'inchiesta, denunciato un uomo, stabiese di 40 anni, che dovrà rispondere di abuso edilizio su area pubblica. I controlli sulla costa tra Napoli e Salerno continuano anche sul versante del monitoraggio anti-inquinamento. E arrivano buone notizie. Dopo i divieti conseguenza degli effetti del maltempo, in molte zone il disco da rosso passa a verde. Balneabilità confermata per quasi tutte le località delle province di Napoli e Salerno in cui l'Arpac ha effettuato prelievi e analisi di campioni d'acqua marina nella scorsa settimana dopo Ferragosto. "Bocciate" solo, visto l'esito sfavorevole delle analisi, località come Lido di Licola nel comune di Pozzuoli e Minori, in costiera amalfitana. Promosse, invece. Torre Annunziata e il tratto di corso De Gasperi a Castellammare dopo uno stop durato appena qualche giorno. Tratti che restano sorvegliati speciali. «A fronte di un quadro complessivo delle acque di balneazione positivo e tendenzialmente stabilizzato a livello regionale - spiega il direttore generale Arpac Stefano Sorvino - permangono alcune criticità locali e transitorie che appaiono principalmente legate all'andamento delle precipitazioni e ad alcune perduranti difficoltà dei sistemi di gestione delle acque reflue in situazioni di 'troppo pieno». Come accaduto a Marina Grande a Sorrento nei giorni record per la presenza di turisti.

Minori. "Stelle d'Italia 2022": svelati i nomi dei premiati

Minori - Non è solo una spettacolare reunion capace di chiamare a raccolta i migliori pasticceri e lievitisti italiani, “La Notte del Panettone in riva al Mare”, in programma a Minori martedì 30 agosto, è anche l’occasione per premiare chi, nell’àmbito della cultura, dell’eno-gastronomia e dello spettacolo, si sia distinto con il proprio percorso professionale. La giuria dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano ha annunciato i nomi dei protagonisti che saliranno sulla gradinata della Basilica di Santa Trofimena per ricevere il Premio “Stelle d’Italia 2022”. La serata verrà presentata dal giornalista Peppe Iannicelli. Per la sezione “Cultura” l’ambìto riconoscimento andrà a Giuseppe Di Tommaso, giornalista e inviato di Rai1. Per quella dell’”Eno-gastronomia” sarà premiato Nino di Costanzo, chef e patron del ristorante due Stelle Michelin “Danì Maison” di Ischia. Per la sezione “Spettacolo” il premio “Stelle d’Italia” andrà a due grandi interpreti: l’attrice di teatro e cinema, Anna Rita Vitolo, e all’artista e cantante Sal Da Vinci. Un premio speciale, quello “Maestro Alfonso Pepe, una stella per sempre”, sarà assegnato al Relais Dessert e già Campione del mondo di pasticceria Luigi Biasetto. “Dopo il grande successo della prima edizione de “La Notte del Panettone in riva al Mare”, ritorneremo a vivere un giorno speciale per Minori - ha dichiarato Sal De Riso - anche quest’anno abbiamo voluto premiare chi con il talento, l’impegno, la professionalità e la dedizione sia riuscito a portare in alto il nome dell’Italia.” Anche Claudio Gatti, presidente dell’Accademia, ha espresso la propria soddisfazione per il parterre dei premiati: “Noi dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano siamo attenti a promuovere non solo i professionisti dell’arte bianca, ma chiunque in Italia riesca a raggiungere risultati prestigiosi nel proprio campo”.

Elezioni, Cucchi, capolista al Senato per Campania 1: "Non sono una politica, mi sono candidata perché..."

 

 

«Sono una donna, sono una madre che ha fatto valere i propri diritti. Ma soprattutto sono una cittadina. Il mio ruolo sarà quello di tirare la giacca a coloro che hanno la responsabilità di prendere le decisioni per noi. E se un giorno ci sarà bisogno di tirare la giacca anche a me, fatelo pure». Così Ilaria Cucchi, candidata nelle liste dell'Alleanza Verdi Sinistra, in un videomessaggio proiettato in occasione della conferenza stampa di presentazione delle candidature. «Sono molto arrabbiata perché mi sembra che tutti ci diano già per sconfitti, compresi noi stessi. Io non sono abituata a perdere. Mi sono battuta per buona parte della vita per ciò in cui credo e voglio continuare a farlo: mai, mai, mai mi arrenderò alla negazione dei diritti umani e civili».

Coffee is always a good idea!

La finale del Leva Contest la gara di qualità in estrazione del caffè su macchina a leva il 18 settembre a Napoli 

di Harry di Prisco

Quando si entra in un bar si è sempre indecisi su cosa prendere al banco, se la scelta cade su di una bibita non possiamo mai sapere cosa contiene la bottiglietta, anche la ricetta della Coca Cola è segreta, figuriamoci quella degli altri prodotti meno blasonati. Quindi scegliere un caffè nostrano è “sempre una buona idea” a tute le ore del giorno. Studi scientifici hanno dimostrato che la bevanda napoletana non è da demonizzare e che anzi, con moderazione, fa bene. Bere il caffè facilita la digestione, stimola la secrezione gastrica e biliare e poi il caffè fa bene perché aumenta la sensazione di benessere. Non esiste buongiorno che non porti con sé il profumo dell’espresso e dietro ogni grande donna c’è un’ottima tazza di caffè, a riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco. Ah che bell’ ‘o cafè, pure in carcere ‘o sanno fâ, co’ â ricetta ch’a Ciccirinella, compagno di cella, ci ha dato a mammà . Senza necessità di andare a Poggioreale per bere una tazzulella di caffe, basta attendere domenica 18 settembre e recarsi presso la storica piazza Municipio di Napoli, dove dalle ore 16.00 si terrà la finale del “ Leva Contest 2022 ”, organizzato dall’ Associazione dei Maestri dell’Espresso Napoletano e promosso dal Comune di Napoli. L’evento che celebra il mondo del caffè, la sua tradizione e la grande passione che ne hanno i baristi napoletani, sarà diretto da Francesco Costanzo (già recordman mondiale per numero di caffè espresso estratti in un’ora e Presidente dell’Associazione Maestri dell’Espresso Napoletano) accompagnato nel coordinamento da Mauro Illiano (Caffesperto - Fondatore dell’Accademia Napoli Coffee Experience).

 

Lucio Dalla/Enrico Caruso. “Tributo Prize Sorrento”: domani a Villa Fiorentino

Sorrento - Il “Tributo Prize Sorrento”, il nuovo riconoscimento internazionale, intitolato, nel decennale della scomparsa, a Lucio Dalla e a Enrico Caruso, nato da una geniale idea dello show manager Dante Mariti, prodotto e organizzato dalla Melos International, con il patrocinio del Comune di Sorrento, della Fondazione Sorrento e della Regione Campania, si terrà domani, venerdì 26 agosto, dalle 21.00, a Sorrento, nei giardini di Villa Fiorentino. Nel corso della serata-evento, una manifestazione di musica, di arte e di spettacolo, che vedrà la partecipazione di numerosi artisti, il premio verrà assegnato a Katia Ricciarelli, a Raffaele Lauro, a Pierdavide Carone, ad Adriano Pennino, ad Ambrogio Sparagna e a Michele Sarno. Personalità legate tutte alla straordinaria vicenda, creativa e umana, del grande artista bolognese, nonché alla sua immortale eredità musicale. Il Sindaco di Sorrento premierà il grande soprano Katia Ricciarelli. Il Maestro Alfonso Iaccarino consegnerà l’ambìto riconoscimento allo scrittore sorrentino Raffaele Lauro, per aver contribuito, con la sua opera, non solo narrativa, a svelare, documentare e immortalare, il legame profondo, di quasi cinquant’anni, tra Dalla, Sorrento e i sorrentini, anche da cittadino onorario. Racconteranno, in parole e musica, l’epopea artistica di Dalla e Caruso: Francesca Maresca, Dan, Valeria Meo, Roberto Cresca e Gianfranco Pappalardo. L’evento, condotto dalla giornalista RAI Vittoriana Abate, sarà ripreso e trasmesso sui programmi di RAI 1 e di RAI San Marino.

mercoledì 24 agosto 2022

Premio Salvatore Di Giacomo, Marco Perillo a Sant'Agata sui due golfi

Massa Lubrense - Domani sera, alle ore 20.30 nella piazza di Sant'Agata sui due golfi, nell'ambito degli appuntamenti letterari dell'edizione 2022 del Premio Salvatore Di Giacomo, promosso dalla Pro Loco Due Golfi, verrà presentato il libro «Breve storia di Napoli» di Marco Perillo (foto). Dopo i saluti del presidente Donato Iaccarino, intervento di Antonello Perillo, vice direttore del Tgr Rai. L'incontro con l'Autore moderato da Antonino Siniscalchi. Nel libro si narra un affascinante itinerario nel tempo dedicato a Napoli. Dalla Magna Grecia ai gol di Maradona: tutta la storia della città partenopea. Napoli è da sempre una città di grande fermento, che ha vissuto da protagonista le più importanti vicende storiche e culturali europee e mondiali. Questo libro ne ripercorre la ricchissima storia, dalla nascita a opera di coloni greci, che la fondarono in onore della sirena Partenope, alla dominazione romana e bizantina; dalla conquista normanna alla dominazione Sveva; dal regno borbonico all’annessione all’Italia; dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, i drammi del colera e del terremoto al riscatto sociale grazie al calcio e alla figura di Maradona, fino al presente, controverso ma ricco di promesse. Marco Perillo ci racconta una storia sfaccettata e piena di svolte, cadute e risalite, un viaggio emozionante lungo i secoli di vita di una delle città più vive del mondo.


 

Trasporti, abbonamenti gratuiti per gli studenti campani. Da oggi parte la sottoscrizione on line

Campania - Tornano anche quest'anno gli abbonamenti gratuiti per gli studenti campani. La campagna di sottoscrizione, finanziata dalla Regione Campania, garantisce per il sesto anno scolastico consecutivo la possibilità per gli studenti campani di richiedere l'abbonamento gratuito per il percorso casa/scuola/università utilizzando tutti i mezzi del trasporto pubblico campano. L'iniziativa lanciata dal presidente Vincenzo De Luca, divenuta strutturale, "rappresenta uno degli interventi più qualificanti dell'amministrazione regionale sul piano sociale e di sostegno alle famiglie", si legge in una nota. Da oggi, 24 agosto, la richiesta può essere presentata esclusivamente on-line, accedendo alla piattaforma attraverso l'apposita sezione del sito del Consorzio "Unicocampania". Per semplificare la procedura di rinnovo e consegna dell'abbonamento, anche quest'anno il titolo di viaggio sarà in formato digitale, da scaricare direttamente sul telefono degli studenti attraverso l'APP "Unicocampania". Completato l'iter di rilascio dell'abbonamento, questo sarà automaticamente materializzato nella APP Unico Campania del Consorzio, accedendo con le stesse credenziali dell'account creato nella piattaforma di richiesta. Allo studente basterà attivare il titolo e viaggiare. Restano confermati i requisiti che, negli scorsi anni, hanno consentito l'accesso all'agevolazione, annualmente, ad oltre 130.000 studenti: residenza in Campania; età compresa tra gli 11 e i 26 anni compiuti; iscrizione a scuola secondaria di primo e secondo grado (medie e superiori) o università e master; possesso della certificazione ISEE non superiore a € 35.000.

Marina d’Aequa. I Cugini di Campagna in concerto a Le Axidie

 

 

Vico Equense - Una serata vintage con gli intramontabili successi dei Cugini di Campagna. Il famoso gruppo pop italiano si è esibito a Le Axidie di marina d’Equa, in una cena spettacolo dove sono stati riproposti i loro più grandi successi.

A cena con Salvador Dalì, a Vico Equense evento esclusivo d’arte e solidarietà organizzato dal Kiwanis Club San Marino

Sabato 28 Agosto 2022, alle ore 18 all’Hotel Oriente e poi alle ore 21 al Museo Mineralogico Campano, Complesso Monumentale Santissima Trinità e Paradiso

Vico Equense - Un virtuoso sodalizio tra creatività di eccellenza artistica ed agro ed enogastronomica in una cornice di bellezze paesaggistiche ed ambientali per un esclusivo appuntamento con l’alto valore della solidarietà. E’ quanto propone “A cena con Salvador Dalì”, l’evento in calendario il 28 agosto alle ore 18 all’Hotel Oriente e alle 21 al Museo Minerologico campano di Vico Equense che Il “Kiwanis Club San Marino” ha l’onore di presentare con la Presidente Mihaela Anghel e il Luogotenente della Divisione XX San Marino-Marche, Biancamaria Toccagni, grazie alla preziosa collaborazione della “Dalì Universe”, rappresentata dal direttore artistico Roberto Pantè e di ‘The Secret Gate’ di Simone Rosato. Per l’occasione, alle ore 18, sulla terrazza dell’Hotel Oriente, affacciata sulla penisola sorrentina e davanti ad uno dei panorami più belli del mondo, sarà possibile degustare prodotti gastronomici tipici campani e brindare con il Prosecco Valdobbiadene d.o.c.g. di Vite in Rosa, l’azienda vinicola tutta al femminile specializzata nella produzione di vino di qualità.


Patierno. Casa vacanza Cioffi “L'ospitalità è un’arte!”

Vico Equense - “L'ospitalità è un’arte! E noi lo sappiamo bene”. A parlare è Vincenzo Cioffi, che gestisce una casa vacanza nella borgata di Patierno. “Qui immersi nella natura, tra primizie delle colline vicane, rigorosamente biologiche e a km 0, - ci tiene a precisare Vincenzo Cioffi -, i nostri ospiti possono trascorrere una vacanza tranquilla e rilassante”. La struttura ricettiva è stata valutata eccellente (9,1). “E’ con estremo piacere che recensisco questa struttura dove ho alloggiato con la mia famiglia e il mio cane - dice Rosambra -. Il proprietario della casa vacanza, il signor Vincenzo, è una persona meravigliosa. Un’accoglienza così non mi era mai capitata. Ci ha riempito di attenzioni, con cesti di frutta e verdura della sua terra e delizie locali. L’amore per i cani è stata la ciliegina sulla torta…” “Struttura con tutti i comfort - sottolinea Annamaria - per trascorrere la vacanza perfetta. Il proprietario è una persona simpatica, gentile e soprattutto pronta a rendersi disponibile in qualsiasi evenienza e situazione”. “Mi è piaciuto tutto” aggiunge Alberto.

Vico Equense. L’urlo di denuncia di Liliana Volpe e Salvatore Terracciano

Vico Equense - “Il potere delle immagini”.  Nell’atrio dello storico palazzo comunale di Vico Equense, sono in mostra 30 installazioni di Liliana Volpe e Salvatore Terracciano. Due artisti e un urlo di denuncia. “In un mondo invaso dal consumismo, dalla materialità, dal futile e dalla falsità, l'arte racconta il tempo, la cultura e la società a cui appartiene” spiegano Volpe e Terracciano. Per loro l’arte diventa condizione di verità. Come diceva Robert Henri “L’arte non si può separare dalla vita. È l’espressione della più grande necessità della quale la vita è capace”. La personale, che rientra nell'iniziativa Vetrine d'Autore, si potrà visitare fino al 30 agosto. 

Pizza a Vico, dal 26 al 28 settembre

Torna la festa dedicata all’arte bianca pensata per valorizzare il lavoro dei maestri pizzaioli e dei migliori produttori locali

Vico Equense - 22 pizzerie con altrettanti gusti speciali. Dalla pizza con fior di latte, scarola e scaglie di provolone del monaco DOP, a quella con pomodoro, salsiccia, peperoncino e origano, e poi la pizza fritta con ricotta, mozzarella, caciotta, cicoli, pepe e basilico e quella gluten free, con verdure a km 0... Ce n’è per tutti gusti a “Pizza a Vico” che si terrà il 26, 27 e 28 settembre 2022. La kermesse gastronomica, giunta alla quinta edizione, nasce dalla volontà dei pizzaioli vicani di dare voce e rendere omaggio a questo alimento che è il marchio d’identità più forte per la città di Vico Equense e i pizzaioli sono i custodi di questa tradizione. Una festa citata anche dal prestigioso quotidiano britannico “The Independent”. La pizza non è solo un alimento, un cibo, un gusto, un capriccio, una voglia, un desiderio, la pizza è tante cose e di più. Non la si disdegna mai, possiamo mangiarla tutte le sere o una volta a mese, possiamo essere pieni quanto vogliamo e aver mangiato da poco, davanti a una pizza nessuno indietreggia. Basta solo il profumo del pomodoro che si lega alla mozzarella e il basilico, per risvegliare le papille gustative e fare l’acquolina in bocca. Tantissime le variazioni sul tema, tanti i gusti in tutte le forme e per tutti i palati. La pizza è la più bella invenzione culinaria mai fatta.


 

Preazzano. Un successo di pubblico la festa della melanzana

 

 

Preazzano. Un successo di pubblico la festa della melanzana. Arte, musica e artigianato. "Grazie per aver creduto ancora una volta in questa festa dai valori genuini. Sono stati due giorni indimenticabili che ci terranno compagnia ancora per molto tempo. Noi iniziamo già a lavorare per l’edizione 2023…" il commento dell'organizzazione. 

Foto di Lello Staiano

La seconda edizione del Pizza Festival di Mondragone

Mondragone Pizza Festival: pizza, musica, cultura e tanti artisti dal 28 al 30 Agosto 

di Harry di Prisco

“Una bella sorpresa!” quella che attende i visitatori del Pizza Festival di Mondragone. Visto il grande successo della precedente edizione, Mondragone ripropone un nuova e più arricchita kermesse che aprirà i battenti domenica 28 e che per tre giorni vedrà affiancati maestri pizzaioli e star dello spettacolo che attenderanno i loro beniamini. Ogni sera sarà presente un’ospite d’eccezione del mondo pizza che si esibirà in uno show pizza: Salvatore Lioniello il 28 agosto, Luciano Carciotto il 29 ed Enrico Porzio il 30. Nei giorni 28, 29 e 30 il naturale palcoscenico dell’evento, promosso dall’Associazione Mondrapizza, sarà la piazza L. Conte ed il lungomare di Mondragone, già noto come il vecchio pontile. La città del litorale casertano attraverso il gusto e lo spettacolo ha deciso di valorizzare i pizzaioli del territorio, per promuovere e raccontare il loro territorio. Ben diciassette le pizzerie che hanno aderito che consentiranno ai maestri pizzaioli di poter presentare le loro creazioni, da quelle tradizionali a quelle più creative. Tredici i forni di cui disporranno, è stata prevista anche un’area appartata per le preparazioni delle pizze gluten free. Queste le pizzerie che saranno presenti al Pizza Festival : Vesuvio’s Pizza di Pasquale Di Maio; Mastro Pizza di Alfredo Neri; Pizza Doc di Giuseppe Feola; Cin Cin di Francesco Bene; Gusto 79 di Guido Pacifico; Virgilio’s Pizza S.a.s. di Maria Rizzuto; Molo 46 di Alessandro D’Agostino; Margheri’ di Emilio Taglialatela; Famo Pizza di Guglielmo Antonio; Educazione Napoletana di Bernardo di Annolfo Bruxelles; Onda Verde di Finistone; Pizza alla Brace Jarama; A tutta pizza 2.0 di Marcello Romano; Pizzeria Accurso di Gennaro Accurso; Ristorante Pizzeria I Sette Mari di Virgilio Saulle.

 

martedì 23 agosto 2022

I tesori della Madonna di Lauro nella basilica di Meta

 

 

Meta - Dal 20 agosto al 20 settembre, la basilica di Santa Maria del Lauro, a Meta, in penisola sorrentina, ospita la mostra dal titolo “I tesori della Madonna del Lauro”. In esposizione oltre cento opere, tra gioielli, arredi e paramenti sacri, datati tra il 1600 e il 1900, che testimoniano l’amore del popolo per questo antico culto mariano, che risale al VII secolo: Santa Maria del Lauro è considerata infatti la patrona della penisola sorrentina, e la protettrice dei marinai di questa costa, ritenuti nel XIX secolo i migliori del Regno per coraggio e perizia. Tra i capolavori in mostra, si segnalano un cuore in oro realizzato nel 1915, come voto in occasione dello scoppio della Prima Guerra Mondiale e una statua in legno della Madonna del Rosario del 1655, con il suo abito originale del Settecento. Tra le curiosità, molti “gadget” sacri, come santini e medagliette.

Campania. «Territori esclusi»: scontro in FdI

Dopo giorni di tribolazione, si chiude il puzzle delle liste elettorali. Una partita lunga, complessa e in cui non sono mancati, letteralmente in ogni partito, malumori e psicodrammi. Ovviamente gli scontenti sono dovunque, ma soprattutto dove si ritiene che il vento soffi con maggiore forza nelle vele in questa bizzarra corsa elettorale estiva. Così, a liste già chiuse, ecco che si leva l'ennesimo urlo di indignazione. «Una consigliera regionale campana fuori dalle liste di Fratelli d'Italia per far posto a una consigliera dell'Umbria». È quanto hanno contestato alcuni amministratori, militanti e dirigenti del partito di Giorgia Meloni: tra questi, Carmela Rescigno, consigliera regionale, che sarebbe stata sacrificata a favore dell'umbra Eleonora Pace. Si sottolinea anche l'esclusione «di quattro sindaci della provincia: Nello Donnarumma (Palma Campania), Antonio Del Giudice (Striano), Pietro Sagristani (Sant'Agnello) e Giovanni Corrado (Cicciano). Ad Avellino, l'intera provincia è stata cancellata dalle liste. Nessun consigliere comunale o dirigente Fdi risulta in lista. Un'intera provincia completamente estromessa dalle candidature. Eppure scrivono gli autori della nota - Giorgia Meloni nel corso dell'ultima direzione nazionale era stata chiara: territori e meritocrazia saranno i criteri di scelta».


A Villa Fiorentino il “Tributo Prize Sorrento” in ricordo di Lucio Dalla ed Enrico Caruso. Premio a Katia Ricciarelli

Sorrento - Venerdì 26 agosto 2022, alle ore 21, la Villa Fiorentino di Sorrento ospita un evento-omaggio a due figure eccezionali della musica italiana e mondiale: Enrico Caruso e Lucio Dalla. Due artisti che hanno legato la loro vita e la loro fama alla penisola sorrentina. Il “Tributo Prize Sorrento”, è un nuovo riconoscimento internazionale, intitolato, nel decennale della scomparsa, a Lucio Dalla e ad Enrico Caruso, nato da una geniale idea dello show manager Dante Mariti, organizzato dalla Melos International, con il patrocinio del Comune di Sorrento, della Fondazione Sorrento e della Regione Campania, in collaborazione con la Raf Eventi di Mario Pandolfi e Rosella Di Martino, Nel corso della serata, ospitata nel parco di Villa Fiorentino, saranno consegnati riconoscimenti a Katia Ricciarelli, Ambrogio Sparagna, Pierdavide Carone ultimo artista promosso da Lucio Dalla a Sanremo, Raffaele Lauro, Adriano Pennino e Michele Sarno. La manifestazione vedrà la partecipazione di: Francesca Maresca, Dan, Valeria Meo, Roberto Cresca e Gianfranco Pappalardo, tutti radunati a Sorrento per raccontare in musica e parole la vita di Enrico Caruso e Lucio Dalla. L'evento sarà condotto dalla giornalista Rai Vittoriana Abate e sarà ripreso e trasmesso su Rai San Marino il 6 settembre mentre è in programma uno special su Raiuno Estate in diretta.

Vico Equense Pronto soccorso negato. Il flashmob dei cittadini

di Ilenia De Rosa da Il Mattino 

LA PROTESTA 

Circa trecento persone si sono unite per rivendicare il diritto alla salute, all' assistenza sanitaria e chiedere la riapertura del pronto soccorso dell'ospedale De Luca e Rossano. E lo hanno fatto nel luogo simbolo della legalità, della lotta contro le ingiustizie e i soprusi: piazza Giancarlo Siani. L'evento di protesta è nato dal basso, da un gruppo di semplici cittadini che hanno voluto far sentire la propria voce alle istituzioni. E si sono uniti tutti: attivisti, politici del passato e del presente, consiglieri di minoranza, medici, professionisti, cittadini preoccupati per la salute pubblica. “Non abbiamo più voglia né tempo di aspettare, viviamo una situazione di emergenza che deve essere risolta adesso. E’ arrivato il momento che la politica si svegli e si attivi per dare risposte complesse e concrete ai bisogni della nostra comunità” hanno urlato. Toni determinati ma pacifici, finalizzati alla risoluzione del problema. Il 21 ottobre del 2020, durante l’emergenza covid, l’Asl Na 3 Sud ha, infatti, ritenuto opportuno chiudere il pronto soccorso al fine di riorganizzare i presidi ospedalieri e le relative risorse umane durante la pandemia. Questo, però, ha provocato disagi all’intera cittadinanza. E a distanza di quasi due anni, il servizio è ancora inattivo. 


Anacapri, Il pavimento del Paradiso

Capri - Negli spazi della Mediateca Cacace ad Anacapri, venerdì 26 agosto, sarà presentato uno studio raccolto nel fascicolo “Il pavimento del Paradiso”, una vera e propria opera artistica che si trova nell’antico complesso conventuale dedicato a San Michele, situato in posizione amenissima al centro dell’antica Anacapri, fu voluto da suor Serafina di Dio, al secolo Prudenza Pisa (1621-1699), a scioglimento del voto di dedicare un monastero all’arcangelo, qualora questi avesse concesso la vittoria ai cristiani sui turchi che assediavano Vienna del 1683. Le sue vicende edificative sono abbastanza note: il facoltoso mercante di drappi Antonio Migliaccio, dopo aver acquistato alcune case, lasciò ingenti somme per la loro trasformazione, che risulta compiuta nel 1691, in un monastero poi abitato da teresiane. Tuttora non è chiaro il ruolo che vi ebbe monsignor Michele Gallo Vandeneynde, il vescovo di Capri che ne officiò la consacrazione soltanto nel 1719, ed è verosimile che a lui spettino solo la conclusione dei lavori nell’interno della chiesa, e l’indicazione ad altri munifici benefattori dei principali pittori del tempo per la realizzazione dei dipinti nelle cappelle: da Paolo De Matteis, il più rappresentato, a Francesco Solimena, a Giacomo del Po.


 

Elezioni. Biancamaria Balzano unica candidata della Penisola Sorrentina

Meta - Con la consegna delle liste, la campagna elettorale può finalmente cominciare. Mancano solo 34 giorni e speriamo che possano essere utilizzati per un confronto tra le idee e non per lo scontro tra le persone. Biancamaria Balzano, assessore nel Comune di Meta, è candidata alla Camera dei Deputati per il Terzo Polo sia nel Collegio plurinominale che nel Collegio uninominale. “Accettarla, come unico rappresentante della Penisola Sorrentina, - dice la Balzano - mi carica di entusiasmo e responsabilità. Ma io, nel nuovo Parlamento che nascerà in autunno, voglio e devo crederci, nonostante la consapevolezza che questa sfida sarà certamente più complessa delle precedenti. Il Terzo Polo mi ha dato la preziosa opportunità di rappresentare, con la mia candidatura, il nostro territorio. E questa è l'occasione per creare un ponte diretto tra noi e i vertici politici nazionali. È per questo che chiedo il vostro sostegno, affinché questa interlocuzione possa perdurare anche dopo il 25 settembre” conclude Biancamaria Balzano.

Elezioni: deputata Manzo esclusa da lista M5S in Campania, salta candidatura

Salta la candidatura della deputata M5S Teresa Manzo nel listino proporzionale Campania 1-02. Ieri l'Adnkronos ha dato notizia dell'esposto, inoltrato nei giorni scorsi da un attivista grillino ai vertici del Movimento, nel quale Manzo veniva accusata di aver votato più volte alle parlamentarie del 16 agosto in prima persona, per conto di terzi, con un computer all'interno della sede del Movimento 5 Stelle di Castellammare di Stabia. Nell'esposto è contenuto il file audio della conversazione tra un uomo descritto come ex attivista M5S, "cliente del Caf" di cui Manzo è responsabile, e un altro interlocutore. L'uomo dell'audio, si legge nell'esposto, confermerebbe le "metodologie di voto" denunciate, facendo riferimento anche a un "sottinteso scambio di favori". Manzo in una nota si è difesa respingendo le accuse e bollando l'audio come "non dimostrabile" e "decontestualizzato". Alle parlamentarie la deputata uscente aveva ottenuto 708 preferenze, risultando la più votata del suo territorio.

Gragnano. Festa della pasta, il sindaco ai fornelli

𝑇𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑟𝑒𝑟𝑎̀ 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑡𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑖𝑛 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑁𝑒𝑙𝑙𝑜 𝐷’𝐴𝑢𝑟𝑖𝑎: «𝑇𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑟𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑒𝑐𝑐𝑒𝑙𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎» 

da Metropolis

Gragnano - Countdown per l’attesa Festa della Pasta e Premio culturale Gragnano Città della Pasta, che si svolgerà nei tre giorni a partire dal 9 settembre e fino al giorno 11 settembre. Un appuntamento atteso, soprattutto dopo i due anni di stop per la pandemia. «Questa è la festa di ogni gragnanese, è come un compleanno per la nostra città», aveva detto il sindaco Nello D’Auria motivando i residenti a partecipare attivamente all’evento che, quest’anno, avrà un’estensione maggiore oltre a riservare diverse novità. Una su tutte è proprio la presenza di uno chef speciale, che affiancherà quelli stellati, e che per l’occasione ha deciso di prendere lezioni di alta cucina così da poter preparare primi piatti eccellenti. E dietro ai fornelli ci sarà anche il sindaco Nello D’Auria, pronto a cucinare manicaretti per concittadini e turisti. «𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑢𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒𝑓 𝑚𝑎 𝑚𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑣𝑜 𝑎 𝑐𝑢𝑐𝑖𝑛𝑎𝑟𝑒 - commenta ironico il sindaco Nello D’Auria - 𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑚𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑠𝑖𝑎𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝐿𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝐺𝑟𝑎𝑔𝑛𝑎𝑛𝑜, 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎, 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟, 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑜, 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑖𝑒𝑡𝑟𝑜 𝑎𝑖 𝑓𝑜𝑟𝑛𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑝𝑎𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑝𝑖𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑚𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀».

 

Elezioni. Una classe politica priva di senso della realtà. Un futuro pieno di incognite

di Raffaele Lauro, Segretario Generale di Unimpresa 

1. LA ROULETTE RUSSA DELLE CANDIDATURE 

Si è conclusa alla disperata e “in articulo mortis”, sui tempi, la roulette russa delle candidature e la battaglia all’ultimo sangue per i collegi cosiddetti “sicuri”, che hanno suscitato indignazione e provocato nausea anche a stomaci di ferro, abituati a digerire le porcherie dei bassifondi della politica, nonché accresciuto il discredito della classe politica. Non tanto per la legittima aspirazione di quei pochi che vorranno contribuire, in ossequio al mandato che riceveranno nelle urne, all’attività parlamentare della nuova legislatura per spirito repubblicano, forti di solide esperienze, maturate nel corpo sociale, e di idonee competenze. Quanto per la sconfortante conferma che, nella maggior parte dei casi, si sia trattato di aspirazioni soddisfatte, solo perché collegate a operazioni di acquisizione o di conservazione del potere, fine a se stesso, a titolo personale o, peggio, a sostegno di cricche, familistiche e nepotistiche, di consorterie organizzate di correnti e sottocorrenti partitiche, di cordate paraistituzionali, di gruppi economico-editoriali, di lobby affaristiche o di clan annidati nel mondo della comunicazione, senza poter escludere collegamenti opachi con le propaggini finanziarie dei colletti bianchi della criminalità organizzata e delle mafie, nazionali ed estere, tuttora inquinanti i nostri territori.

 

lunedì 22 agosto 2022

Vico Equense. Pronto soccorso: il nostro "Sos" per una risposta politica immediata

Vico Equense - Sos, una scritta umana, un allarme lanciato attraverso i nostri corpi in piazzale Siani per chiedere risposte immediate alla politica. Circa 300 cittadine e cittadini che non vogliono arrendersi a un sopruso, stanchi di una classe dirigente che ci ha lasciato fino ad ora come una "nave senza nocchiere in gran tempesta". Non abbiamo più voglia né tempo di aspettare, viviamo una situazione di emergenza che deve essere risolta e adesso. È arrivato il momento che la politica si svegli e si attivi per dare risposte complesse e concrete ai bisogni della nostra comunità. Dopo il flash-mob una delegazione del presidio, come da accordi, ha incontrato il sindaco Aiello per sottoporgli un documento che analizza le problematiche territoriali in relazione alla vicenda del Pronto Soccorso. Abbiamo chiesto in particolare al primo cittadino, come garante della salute e della sicurezza del comune: - La revoca della delibera 53/2012 - La revisione del Piano Ospedaliero Regionale che porti a riaprire il Pronto Soccorso e rilanci allo stesso tempo il presidio ospedaliero tutto. Il sindaco ha raccolto le istanze del Presidio, e si confronterà con i consiglieri comunali in giornata. Ha dichiarato che la demolizione dell'ospedale di Vico sia stata una scelta politica errata che viene da lontano; ha ammesso anche che la politica locale sia stata remissiva nel frenare questo smantellamento. Ha però tenuto a difendere il lavoro della sua amministrazione dicendo:

 

Massa Lubrense arte, cultura del cibo e paesaggio

Un progetto di valorizzazione del territorio attraverso la produzione artistica contemporanea

Massa Lubrense - Dal 16 al 30 ottobre, il territorio di Massa Lubrense sarà protagonista di una sperimentazione artistica finanziata da un accordo tra il Dipartimento di Architettura (DiARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Associazione Ristoratori Lubrensi (ARL), e dal Comune di Massa Lubrense. Il progetto è intitolato “Massa Lubrense arte cultura del cibo e paesaggio”. In un contesto dove creatività e bellezza rappresentano tratti fondativi della tradizione insediativa, la produzione artistica può reinterpretare i luoghi del Grand Tour per custodirne i valori. Il DiARC ha bandito una call internazionale per affidare alla creatività degli artisti la riqualificazione di un percorso ambientale che sovrasta il Golfo di Napoli e il golfo di Salerno: Monte San Costanzo. Un luogo straordinario, ispiratore di un dialogo silenzioso e di un doppio sguardo sulla bellezza, dove l'incontro e la cooperazione tra comunità, architetti e artisti possano attivare la reinterpretazione dei valori del paesaggio. La giuria, composta da Cristiano Leone, direttore artistico e linguistico dello Château de Villers- Cotterêts - futura Cité Internationale de la langue française, da Rossella Savarese, coordinatrice artistica di SyART Sorrento Festival, dal dottor Francesco Gargiulo, Presidente dell’ARL e da Afonso Caputo, direttivo dell’ARL e presieduta dalla prof.ssa Maria Rita Pinto, Responsabile Scientifico del progetto, ha selezionato l’artista vincitrice Marjan Fahimi.


 

Il team manager Vincenzo Mosca: "La possibilità di giocare a Sorrento ci elettrizza, ma allo stesso tempo ci carica di una responsabilità enorme perché dovrà essere tutto perfetto”

Massa Lubrense - Ancora una volta metterà tutta la sua esperienza al servizio della squadra. Anche in questa stagione a far parte dello staff della Folgore Massa rivestendo il delicato ruolo di team manager, ci sarà Vincenzo Mosca! Anche quest'anno ricoprirai la carica di team manager: quanto è importante la fiducia della società per lavorare bene in un ruolo tanto delicato? “Ad essere sincero, la cosa più bella è stata che la società non mi ha mai parlato di riconferma. Ha dato tutto per scontato, e questo può essere considerato l’attestato di stima più bello che potessi ricevere. Quando entrambe le parti percepiscono la stessa fiducia, non c'è bisogno di alcun discorso da fare, se non quello di iniziare quanto prima il lavoro volto a progettare il futuro”. La Folgore rappresenta una realtà giovane nel mondo dei professionisti: quali sono state le questioni più complesse da gestire per ottemperare agli obblighi imposti dalla Lega? “Questo è stato il primo anno in cui mi sono occupato anche di tutta la parte burocratica, relativa sia all'iscrizione che ai tesseramenti per la serie A. Per me che sono ormai abituato a muovermi in questo campo, non c'è stato alcun problema, seppur certi aspetti imposti dalla Lega siano nettamente diversi rispetto a quelli prescritti normalmente dalla Fipav” Con un anno di esperienza sulle spalle, quali sono gli aspetti su cui migliorare nella stagione che sta per iniziare? “Partiamo dal presupposto che ogni anno, a qualsiasi livello, c'è sempre da migliorare perché sarebbe troppo facile svolgere il semplice compitino che ti assegnano. Teniamo ben impresse nella mente le cose da migliorare, e con l’esperienza accumulata sappiamo benissimo dove intervenire. La possibilità di giocare a Sorrento ci elettrizza, ma allo stesso tempo ci carica di una responsabilità enorme perché dovrà essere tutto perfetto”.

 

Sorrento. Un albero per la pace in Ucraina e in tutto il mondo

Sorrento - Si terrà mercoledì 24 Agosto alle ore 18:30 al Parco della Villa Comunale di Sorrento l’incontro della Comunità Ucraina per ricordare il Giorno dell’Indipendenza dell’Ucraina. In memoria delle vittime di guerra e come simbolo di Pace, ma anche di ringraziamento verso la città di Sorrento, che ha accolto molte donne e loro figli dall’inizio della guerra, viene piantato un albero nel centro del Parco. “Il popolo ucraino, attraverso le donne colpite della guerra, ringrazia Sorrento, città che ha saputo dare protezione, sicurezza e pace, a chi protezione, sicurezza e pace sono state portate via.” cosi si sono espresse le donne, sottolineando anche la presenza fondamentale della Chiesa nell’accoglienza. Tutti sono invitati all’incontro per memorizzare questa giornata importante quanto dolorosa per il popolo Ucraino oggi. L’incontro verrà accompagnato da una violinista che suonerà, alcuni canti, ma soprattutto prevede lo starsi vicino. La grande speranza é che presto l’albero diventi un simbolo di una guerra passata e quindi della ricostruzione e rinascita, della vita dopo la morte ora onnipresente nei pensieri di queste donne. L’iniziativa nasce grazie all’incontro delle donne colpite dalla guerra con l’artista Julia Krahn nella creazione del progetto d’arte ST. JAVELIN, esposto sul corso principale di Sorrento per tutta l’estate e realizzato grazie al supporto del Comune di Sorrento, l’associazione Festivà e Sorrento Incontra.

Marina di Vico. CineMare: gran finale coi Taraf de Funicular

Vico Equense - Gran finale questa sera a CineMare al lido "da Vittorio" alla marina di Vico, prima spiaggia accessibile della Campania, con un raro video scovato nelle teche RAI e digitalizzato per la kermesse cinematografica del direttore artistico, Paolo Santalucia, che riporta in una Vico Equense del 1968, quando la cava delle calcare di Marina d'Equa era in funzione. Un documento prezioso per parlare della conservazione del paesaggio e di turismo sostenibile. Il video sarà preceduto da una performance teatrale dell'attore e esperto di teatro sociale, Salvatore Guadagnuolo. La serata si concluderà con l'esplosivo concerto dei Taraf de Funicular (foto). Combinazione vincente il binomio cinema e mare che da diversi anni, grazie all'impegno e alla voglia di diffondere la legalità anche in maniera alternativa di Paolo Santalucia “Questo non è un semplice cinema, - dichiara il direttore artistico - ma un progetto fatto da ragazzi e ragazze tra i 16 e I 22 anni, con il contributo del comune di Vico, per il proprio paese ed un presidio di legalità e cultura in una splendida marina che si stava degradando e arrendendo a episodi di criminalità. Legambiente quest’anno entra a pieno titolo nell’organizzazione, dando forza all’impronta ambientalista della manifestazione”.

Un buon caffè

di Filomena Baratto

Bere un buon caffè è un rito, la nostra pausa quotidiana per antonomasia. Siamo così legati a questa bevanda che quando andiamo all’estero è la prima cosa che apprezziamo o di cui ci lamentiamo. Per il paese ospite è una difficile prova da superare. Non ci dispiace per niente trovarlo poi imbevibile, ci rende orgogliosi della buona tazza nostrana. Nessuno al mondo è così esigente col caffè quanto gli italiani. Il nostro gusto è molto severo. Sul caffè il napoletano, poi, ha sempre da ridire. Di quello che compra vuol conoscere tutto. A cominciare dalla stiva della nave che l’ha trasportato. Sa dire se contiene un lontano odorino di muffa dei luoghi umidi che l’hanno accolto. Controlla la fragranza e se la confezione è a norma per proteggere l’aroma. Il macinacaffè deve ridurre i grani a polvere pura quasi fosse da sniffare. Un buon caffè prevede una miscela macinata al momento, una moka impeccabile, una dosatura millimetrica con gli indici a prova di nervi, un fuoco lentissimo. Se poi ci si vuole proprio impegnare, allora toccherà piantonarsi accanto ai fornelli come un soldato di picchetto pronto a fucilare la prima goccia che fuoriesce dal raccoglitore. Una sacra goccia che finirà nello zucchero della caffettiera per farne una crema da incorporare al caffè. Se alla moka si sostituisce la macchina tipo bar, anche lì non si scherza. L’acqua sarà decalcificata e poi la quantità, la cosa più difficile da dosare. E’ questo un fondamentale fattore di riuscita del caffè. I grani saranno macinati al momento. E poi si programma se ristretto o meno. Il tempo che dedichiamo a bere il caffè è sacrosanto.


 

Massaquano. Il San Giovanni Battista continua la sua avventure in prima categoria

Vico Equense - Dopo 21 anni conditi da tante difficoltà, una pandemia e anche un po' di scetticismo, il San Giovanni Battista continuerà a scrivere la propria avventura, sempre in prima categoria, dopo una combattuta salvezza ottenuta nella stagione passata. La dirigenza composta da Giulio De Simone, Giovanni Coppola, Antonio Carrano e Francesco De Simone, insieme allo staff di Mister Scelzo, composto dal suo vice Antonino Volpe, dalla segretaria e magazziniera Adelina Caccioppoli e dall'addetto stampa Ciro Coppola, porteranno ancora avanti con passione, il progetto volto all'aggregazione sociale attraverso lo sport e la valorizzazione dei ragazzi del territorio. Già sono tre, infatti, i nuovi innesti "vicani". Dalle giovanili del Sorrento arrivano Francesco Di Guida e Raffaele Staiano, entrambi classe 2003 e rispettivamente terzino sinistro e centrocampista. Chiude il tris di colpi Raffaele D'Urso, classe 1999, centrocampista di professione e vecchia conoscenza del calcio vicano.

domenica 21 agosto 2022

Vietri sul Mare. Miss Gocce di Stelle è di Vico Equense

Grande successo di pubblico per la quinta tappa del concorso di bellezza Miss Gocce di Stelle che si è svolta venerdì scorso a Vietri sul Mare. L’evento è stato organizzato dall’Agenzia Madas di Franco Mazzotta con il Patrocinio del comune di Vietri sul Mare. Al concorso si sono presentate 21 concorrenti provenienti da diverse località della Campania per contendersi i posti utili per accedere alla Finalissima che si terrà il 10 settembre a Baronissi. A conquistare il titolo di Miss Gocce di Stelle è stata la diciassettenne Giulia Aprea di Vico Equense, al secondo posto si è classificata Angela Tulbure di Salerno, al terzo posto Veronica Civale di Scala. Il titolo di Miss Vietri sul Mare se lo è aggiudicato Ylenia Ferrara. Hanno ricevuto le gratificanti fasce di Miss Eleganza Carolina Ricci, di Miss Fotogenia Antonia Silvia Argenziano di Avellino, di Miss Comoita per Maria Raia di Scafati, Miss Acqua Life per Ludovica Monaco di Battipaglia, di Miss Teeneger ad Eleonora Cataldo di Baronissi, di Miss Sorriso a Marika Vicidomini e Miss Telegenia a Maria Giovanna Domide.